ZTE Hawkeye arriverà a settembre: eye tracking e cover adesiva per il concept phone cinese

05 Gennaio 2017 6

Cosa ci fa uno smartphone appiccicato ad uno specchio, come quello che potete vedere in apertura? Ovviamente mette in mostra una delle sue feature speciali, ovvero la capacità di aderire a diverse superfici, in modo da poter essere utilizzato anche nelle condizioni illustrate nel render, ma andiamo con ordine.

Il dispositivo mostrato è il prossimo ZTE Hawkeye, uno smartphone davvero particolare che nasce come concept phone, grazie ai suggerimenti della community e che sarà finanziato e commercializzato tramite la piattaforma di crowdfunding Kickstarter. La notizia di oggi è che la campagna di finanziamento ha preso il via, ed è possibile sostenere il progetto acquistando lo smartphone a 199 dollari, il quale dovrebbe essere spedito nel corso del mese di settembre.


Al momento, si conosce poco delle specifiche finali di ZTE Hawkeye, tuttavia sono note alcune delle sue principali caratteristiche, due delle quali sono estremamente caratterizzanti. La prima è quella di cui abbiamo accennato poco fa, ovvero la capacità di essere un dispositivo auto-adesivo. In realtà, questa non è una proprietà dello smartphone in sé, bensì della sua cover inclusa nella confezione. Non è ancora chiaro quali siano i materiali utilizzati, le superfici compatibili e la resistenza del materiale adesivo, tuttavia lo scopo è quello di poter attaccare lo smartphone dove si preferisce, in modo da averlo sempre sott'occhio.

Ed è proprio lo sguardo il secondo elemento che caratterizza questo Hawkeye, dal momento che lo smartphone integra un sistema di tracciamento degli occhi che consente di controllare il dispositivo in ogni situazione, o quasi. Nel caso in cui non sia possibile procedere con la trasformazione degli sguardi in gesture, come ad esempio lo scrolling di una pagina e così via, si potrà agire tramite comandi vocali, in modo da non dover toccare il dispositivo. Il tracciamento dello sguardo, e la conseguente conversione in input, avviene tramite l'ausilio di una fotocamera ad alta risoluzione e un software sviluppato appositamente da ZTE.

Il nuovo Hawkeye, precedentemente conosciuto con il nome di Project CSX, ci offre altre caratteristiche interessanti in relazione al prezzo a cui viene proposto. Troviamo un display da 5.5" FullHD, una doppia fotocamera posteriore con diversa lunghezza focale (anche se i render attuali ne mostrano solo una), memoria espandibile, sensore di impronte posteriore, audio in alta definizione, una batteria a lunga durata con ricarica rapida e Android Nougat di serie (anche se per settembre parleremo già di Android O). Segnaliamo che il design e le colorazioni mostrate nei render potrebbero non essere definitive.

Se volete dare uno sguardo più ravvicinato al prodotto, e magari lasciarvi tentare dalla campagna di finanziamento su Kickstarter, potete consultare la pagina dedicata al progetto. In questo caso, l'obbiettivo da raggiungere è di 500.000 dollari, tuttavia è lecito attendersi che, con una società come ZTE alle spalle, sarà difficile che questo progetto possa non andare in porto.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tiwi

"tuttavia è lecito attendersi che, con una società come ZTE alle spalle, sarà difficile che questo progetto possa non andare in porto."

e infatti....

Gef

Sono a 32000 dollari, nessuno ci crede in questo progetto.

R4nd0mH3r0

son 4 eroi al servizio dell'umanità

Axel27

Lol

equalizer

io all'orizzonte vedo sempre quattro pinne

Axel27

Qualcosa di innovativo, all'orizzonte

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione