Durante l'evento stampa al CES 2017 di Las Vegas, Samsung ha presentato diversi computer portatili. Oltre al suo primo gaming notebook e due nuovi chromebook, arriva anche il refresh in chiave Kaby Lake della gamma di portatili tradizionali Windows 10 di fascia alta Notebook 9. Sono ancora più sottili, leggeri e compatti, grazie a una sostanziale riduzione delle cornici del display. La gamma è composta da quattro modelli, due da 13 pollici e due da 15. Ecco tutti i dettagli:
-
13 pollici - Core i5
- OS: Windows 10 Home
- Display FHD 1080p, reclinabile a 180 gradi luminosità massima 350 nit con modalità outdoor (500 nit), sRGB 95 per cento, HDR
- Storage: SSD SATA3, max 256 GB
- RAM: DDR4 max 8 GB
- Connettività: Wi-Fi ac, Bluetooth 4.1
- Porte: 2x USB 3.0 Type-A, 1x USB Type-C, HDMI, lettore microSD, jack per cuffie/microfono
- Tastiera retroilluminata, scanner di impronte
- Webcam HD 720p
- Speaker stereo da 1,5 W ciascuno
- Batteria: 30 Wh, con ricarica rapida (carica completa in 80 minuti), autonomia dichiarata 7 ore
- 309,4 x 208 x 13,9 mm
- Peso: 816,4 grammi
-
13 pollici - Core i7
- OS: Windows 10 Home
- Display FHD 1080p, reclinabile a 180 gradi luminosità massima 350 nit con modalità outdoor (500 nit), sRGB 95 per cento, HDR
- Storage: SSD SATA3, max 256 GB
- RAM: DDR4 max 16 GB
- Connettività: Wi-Fi ac, Bluetooth 4.1
- Porte: 2x USB 3.0 Type-A, 1x USB Type-C, HDMI, lettore microSD, jack per cuffie/microfono
- Tastiera retroilluminata, scanner di impronte
- Webcam HD 720p
- Speaker stereo da 1,5 W ciascuno
- Batteria: 30 Wh, con ricarica rapida (carica completa in 80 minuti), autonomia dichiarata 7 ore
- Dimensioni: 309,4 x 208 x 13,9 mm
- Peso: 816,4 grammi
-
15 pollici - Core i7, iGPU
- OS: Windows 10 Home
- Display FHD 1080p, reclinabile a 180 gradi luminosità massima 350 nit con modalità outdoor (500 nit), sRGB 95 per cento, HDR
- Storage: SSD PCI NVMe, max 256 GB
- RAM: DDR4 max 8 GB
- Connettività: Wi-Fi ac, Bluetooth 4.1
- Porte: 2x USB 3.0 Type-A, 1x USB 2.0 Type-A, 1x USB Type-C, HDMI, lettore microSD, jack per cuffie/microfono
- Tastiera retroilluminata, scanner di impronte
- Webcam HD 720p
- Speaker stereo da 1,5 W ciascuno
- Batteria: 30 Wh, con ricarica rapida (carica completa in 80 minuti), autonomia dichiarata 7 ore
- Dimensioni: 347,9 x 229,4 x 14,9 mm
- Peso: 984,2 grammi
-
15 pollici - Core i7, GPU dedicata
- OS: Windows 10 Home
- Display FHD 1080p, reclinabile a 180 gradi luminosità massima 350 nit con modalità outdoor (500 nit), sRGB 95 per cento, HDR
- GPU: Nvidia 940MX
- Storage: SSD PCI NVMe, 256 GB
- RAM: DDR4 16 GB
- Connettività: Wi-Fi ac, Bluetooth 4.1
- Porte: 2x USB 3.0 Type-A, 1x USB 2.0 Type-A, 1x USB Type-C Thunderbolt 3 [sic]
- Tastiera retroilluminata, scanner di impronte
- Webcam HD 720p
- Speaker stereo da 1,5 W ciascuno
- Batteria: 66 Wh [sic]
- Dimensioni: 347,9 x 229,4 x 15,5 mm
- Peso: 1238 grammi
Non ci sono dettagli precisi sulle tempistiche di rilascio, ma sappiamo che il modello con GPU dedicata sarà commercializzato solo negli Stati Uniti (vale comunque la pena osservare che a noi cambia poco: Samsung non vende i propri portatili in Europa).
Commenti
beati coloro che acquistano mac, iphone e ipad...mentre i poveri comprano ancora pc, smartphone e tablet....
perchè da noi facevano la muffa sugli scaffali
Me lo chiedo anch'io. Però ricordo di averli visti diversi anni fa in qualche negozio (mediaworld forse).
Sono stati i primi ultrabook che ho visto. Peccato...questa serie 9 è bellissima
Quello e poco ma sicuro,purtroppo succede con tutte le aziende piu o meno
si ho letto dopo la parte finale
Sì certo, il problema persiste sui 4 tasti indicati prima. Ho provato con una distribuzione live da USB.
In linea generale sì, ma una grande azienda si riconosce dall'occhio di riguardo verso il cliente.
Perché Samsung non vende i propri portatili in Europa?
Hai provato a vedere se funziona con una distro live di linux?
ho provato l'assistenza asus con portatili che ne parlano male,io mi sono trovato molto bene,cambiato hdd in 4 giorni corriere a casa riconsegnato sempre a casa,invece con dell che ne parlano bene 2 mesi in assistenza ed era pure aziendale,quindi ognuno ha esperienze diverse purtroppo
non ho mai avuto bisogno della assistenza,una mia parente con un s4 verizone anche se comprato nei usa in italia nessun problema cambiato display senza problemi
Anche in caso di "assistenza" ai limiti della garanzia?
Fatto qualsiasi cosa, credimi, me ne intendo abbastanza.
Provato anche a rimappare i tasti. Il problema è software perché durante le varie prove i tasti funzionanti e "non" cambiavano di continuo.
Infine, Samsung ha ben pensato di saldare la tastiera alla MoBo, quindi se anche volessi fare la prova cambiandola costa una tombola.
A proposito di Samsung che non vende i portatili in Europa, ieri ne ho visto uno alla mediaworld forse la serie 9 ma di sfuggita perché il mio amico voleva un Mac
quindi lo puoi usare per tagliare la gente?
quella serie e perfetta,insieme a chronos e serie 9plus
e come su mac non dipende dai produttori.di solito si sono anche i driver universali con update che vanno bene per la maggior parte,ma i piu esigenti devono scaricarli con programmi specifici o dal sito del produttore
non esistono versioni diverse di windows(per esempio windows touchwitch) ma solo un'unica edizione.
La differenza tra windows che compri e windows di macchine oem è nei blotware iniziale
E' automatico ma i driver li deve aggiornare il produttore. Nel passaggio da W8 a W10 qualche problema c'è stato.
domanda un po' OT:
sono 6 anni che uso Mac e probabilmente tra un paio d'anni tornerò a windows ma non mi ricordo una cosa ignorantissima, quando esce un aggiornamento di windows arriva in automatico quando microsoft lo rilascia oppure il produttore del pc (come per Android) deve ottimizzarlo e fartelo arrivare? non so se è chiara la domanda
bo...la mia ragazza ha un serie 7 ultra da qualche anno...e dopo un bel formattone va una spada...però l'ho lasciato a win 8.1
Che magari è solo un bug di driver dopo l'aggiornamento.
Hai provato a ripristinare windows con la partizione di recupero?
Si può anche nascondere meglio nella stanza dell'appartamento preso in condivisione con flatmates dalle nazionalità più svariate.
I vantaggi sono diversi, come i lavori che si possono fare al pc. Certo ne soffre l'autonomia e la riparabilità fai-da-te, le porte no perché c'è la typeC.
ps son passato a galaxy A5 e sto aspettando un calo di prezzo del l'S7 edge
al momento no
si giustificano con lo schermo solo full hd
mi dispiace per la tua esperienza ma io con 4 portatili samsung e un smartphone a5 2016 mi sono trovato molto bene in 7 anni
NON COMPRATE SAMSUNG.
Sono dei disonesti ed i loro portatili fanno pena.
Acquistato un Ultrabook di gamma media (500€ 2 anni e mezzo fa).
Arriva un aggiornamento al 23-esimo mese dall'acquisto: l'update ha completamente bloccato la tastiera, funzionavano solo alcuni tasti.
Il computer ha inoltre iniziato a scaldare in maniera impressionante.
Purtroppo ero fuori dall'Italia e non ho potuto ridarlo subito indietro ma ho avvertito Samsung non appena rientrato: ho 2 mesi di tempo da quando rilevo il guasto, ergo se mi succede l'ultimo giorno di garanzia posso segnalare la cosa entro 60gg.
Samsung ovviamente fa melina, abbandonato completamente.
A seguito di numerosi riavvii e ripristini la tastiera riparte, ma ad oggi i tasti 1,2, 5 e tab non vanno, persi per sempre.
Intanto il sovrariscaldamento aumento, tanto che mi tocca spegnerlo ogni ora di utilizzo.
Scrivo a samsung, chiamo, chatto, mi dicono che mi richiamano perché il problema è di sicurezza dell'utente.
Mai rispettati gli impegni: non si sono fatti sentire una volta.
Vista la brutta figura del Note 7, potevano prestare maggiore attenzione per un utente che segnala problematiche di questo tipo.
Se prende fuoco (anche se ormai non lo uso più e lo tengo staccato dalla corrente) lo metterò su tutti i blog e su youtube. E mi compro anche una pagina del Corriere.
Lontani da Samsung.
eh ma ha la ricarica rapida!
30WTFh di batteria? Ma che si sono bevuti?!
In italia manco per sbaglio vero?
peso si', ma non dirmi che 3-4 mm in meno di spessore fanno la differenza. E comunque c'e' un limite sotto il quale all'estetica vai a sacrificare funzionalita' importanti, come le porte o l'autonomia, e quel limite non andrebbe superato. Il computer resta uno strumento di lavoro, non un giocattolo per fare i fighi. Per quello c'e' l'iphone.
si' certo, abbiamo visto con i nuovi macbook pro come e' aumentata l'ottimizzazione... tutti a lamentarsi che la batteria dura meno. I miracoli non si fanno, purtroppo. E purtroppo, Apple apre sempre la strada nel bene e nel male, perche' non appena Apple fa una cosa, anche se e' peggiorativa (rimozione del jack, batterie piu' piccole, tastiere finte, rimozione delle porte...) ecco che gli altri si buttano a capofitto. Se Apple e' riuscita a perculare gli utenti, pensano, possiamo farlo anche noi...
ne dubito. Poi la divisione pc non era stata ceduta ad un cinesone? (e non interessato al 'ritorno' in Europa)
Peso sì e sottigliezza anche ma parliamo di inezie ormai, vezzi estetici a discapito di autonomia.
Hai letto l'articolo?
ma veramente le batterie l'anno scorso non le ho viste scendere sotto i 36wh del sp4
ma in italia lo venderanno?
Aumenta l'ottimizzazione, al posto di avere autonomia superiore si mantiene la stessa e si scende con spessore e peso...io la penso come te almeno fino a che una giornata di lavoro non la si passa senza problemi...
Credimi, quando devi riempire le valigie peso e sottigliezza possono fare la differenza
La demenza.
Farli più piccoli ci sta, più sottili no! Basta con sta sottigliezza, non è così importante ormai, si sono raggiunti ottimi livelli!
Batteria! Serve batteria! Finché le batterie saranno come le conosciamo basta con sta sottigliezza!
Si vede che da qualche mese in samsung alle batterie non ci vogliono pensare
È una mia impressione o quest'anno si riducono le batterie in favore dello spessore e peso ridotto? Odio ste mode del cavolo