
14 Giugno 2018
Durante l'evento stampa di questa notte al CES 2017 di Las Vegas, Samsung ha ufficializzato i suoi due nuovi portatili con Google Chrome OS, anche noti come Chromebook. Di fatto solo il Chromebook Plus è completamente inedito: il Chromebook Pro era stato presentato in Corea del Sud a ottobre 2016. Le caratteristiche salienti sono il display touch con supporto alla S Pen, il form factor da convertibile con schermo che ruota a 360 gradi e la compatibilità dal day one con il Play Store di Google, e la conseguente capacità di eseguire le app Android.
I due portatili sono caratterizzati da materiali (alluminio), aspetto e scheda tecnica perfettamente identici in ogni aspetto, tranne uno cruciale: il processore. Il Chromebook Plus monta un SoC ARM esacore definito OP1, sviluppato appositamente per i Chromebook, ed è composto da due core ARM Cortex-A72 e quattro core ARM Cortex-A53. Al momento non abbiamo dettagli precisi sulla GPU. Il Chromebook Pro, invece, monta processori Intel Core M3 6Y30, con grafica Intel HD 515.
Il resto della scheda tecnica è come segue:
Il Chromebook Plus con processore ARM (XE513C24-K01US) sarà disponibile negli USA a partire da febbraio, con un prezzo di 449 dollari. Il Chromebook Pro (XE510C24-K01US), invece, arriverà in primavera, ma Samsung non ha specificato quanto costerà (probabili comunque 499 dollari). Entrambi i portatili offrono anche un anno di abbonamento ad AirDroid Premium.
Nessuna informazione circa la commercializzazione in Europa/Italia.
Commenti
In Italia si sa qualcosa? Arriva?
ti dico solo che prima di natale un mio amico ha preso da unieuro il samsung galaxy tabpro s a 599(799 di listino più 200 eu di sconto samsung al momento dell'acquisto). Un 2in1 simile a questo asui 500 euro trovi il lenovo yoga 700
davvero non per attaccare.... ma perchè non lo so, mi fai perfavore un esempio dei 2 in 1 di cui parli?
Grazie
veramente sì, by Wacom.
quoto
Wow , allora facciamolo pagare 500 EU con 32gb , quando a quel prezzo prendo un 2in1 w10 con 128gb ssd
FluidTorrent e passa la paura
ha il supporto espandibile sd e le porte tipe c, costa la meta del giocattolo di ipad pro, e questo è un plus
500 eu con 32gb di spazio nel 2017???
sicuramnete qualche sapientone dirà ma tanto monta chrome os non ti serve molto spazio, se non fosse che ora ci girano anche le app android(già 32 sono base un un cell)
:)
Film,foto,internet,office sono proprio le cose per cui i chromebook sono comodi.
Se intendi anche mulo,torrente ecc... Quelli non so, forse ci potrebbero essere problemi, non ho guardato se tra chrome os e app android ci potrebbe essere qualcosa
Non lo so, ma Samsung secondo me segue Apple in fatto di "prezzo premium" senza guardare alla scheda tecnica ma più al design e all'ottimizzazione.
Resta il fatto che per 449 dollari hai una specie di tablet Android con tastiera, ma senza nemmeno LTE, anche perchè forse in un Chromebook avere l'LTE ha più senso che in altri dispositivi.
se ne fai un uso da smartphone la risposta è "NO a meno che non lo usi come useresti uno smartphone, in quel caso potrebbe avvicinarsi ed emulare)
E' bellissimo, questo a 400 euro potrei farci un pensiero, ma oltre non si va.
Domanda: "Un chromebook PUÒ sostituire un PC Windows?"
Risposta: "Si, se ne fai uso da smartphone"
Il resto sono valutazioni che dipendono dall'utilizzo che ne fai.
non è che è indietro, è che ha altri target
Capisco, siamo ancora abbastanza indietro dunque.
Devo comprare un computerino per mia sorella, un 13 pollici per internet e film + Excel.
Ma costa tutto uno sproposito.
A me sembra che non decolli...
Ero abbastanza sicuro del gap tra i PC ed i Chromebook, ma il prezzo appunto mi aveva fatto ben pensare.
Non è così, dunque, ed a questo punto mi chiedo chi mai li comprerà.
E' una non risposta...che risponde!
Immaginavo...
semplicemente rispondo a tono
XD
Se penso a quando ho provato ad usare Office su Android per vera produttività mi viene ancora l'orticaria. La soluzione seria è un convertibile con Win 10. Io ho trovato un Acer R13 usato con quel prezzo i5, 8gb ram e doppio SSD. Ma di cosa stiamo parlando...
Bello.
Per navigare su internet mica c'è bisogno di spendere 1500 euro
Core m mai nella vita, piuttosto compro un i5 e lo tengo in risparmio batteria
ci vorrebbe gark hahahah
vedi che stavo parlando appunto delle macchine con sd835 XD XD una macchina con sd835 sopra i 500e è un furto, ti prendi un core M piuttosto(poi se hai proprio un'esigenza particolare, che ti servono più di 12h continue di autonomia è un altro discorso).
Non contarci, anche perché useranno lo snap835
se parliamo di prestazioni assolute non saprei, ma se contestualizziamo un core M puo far girare nativamente app android (remixos per esempio) mentra per l'opposto, in attesa del nuovo update di microsoft, vai in emulazione
il bue che da del cornuto all'asino.
se vuoi dare del flamer ad un utente almeno dai l'esempio.
Nel momento in cui hai scritto "fanbimbo" e "analfabeta" la tua credibilità è scesa sotto le suole delle scarpe
dubito che un core M abissi le prestazioni di un SD835, poi non lo so!
però danny dai 5 ai 800e ti compri macchine con intel M che abissano le prestazioni dello sd835, si magari hai un'autonomia superiori ma ci perdi tantissimo in prestazioni allo stesso prezzo, poi vabbè molto si basa sull'utilizzo personale.
mi immagino le app android ottimizzate per dispositivi touch girare su questo HW... na goduria
Dimentichi la ricerca di sottigliezza e tutto il corollario. Secondo me ARM avrà autonomia infinita ma non costeranno poco, almeno non in queste prime versioni.
150-300? No... 500-800? Sì.
Computer che ti offrono autonomia INFINITA con ottimo schermo e buone prestazioni al momento non esistono; fanno 7h per poi arrivare a 4-5 l'anno dopo, Macbook Air a parte.
Secondo me ARM serve a questo, non tanto ad abbassare i costi. Poi chissà, vedremo!
il fatto che i telefoni costano di più con gli ultimi soc top di gamma non vuol dire che per forza che sarà uno scenario ripercorribile sulle macchine w10, dove già a partire da 4/5/600e ci sono macchine superiori. l'unica fascia dove possono posizionare macchine arm per venderle è quella che va da 150 fino a 350/400e, oltre trovi di meglio tra sconti online e promozioni nelle catene. un telefono con sd835 è il top, una macchina w10 con sd835 non è il top, in quanto a prestazioni parte da una fascia "base", su cui poi si sale con i prodotti intel. quindi se loro vogliono vendere devono posizionarli solo in quella fascia, altrimenti floppano alla grande.
bastava solo l'ultima riga del tuo commento.
e ti serve un chromebook?
Per quell'ambito di portatili ne hai quanti ne vuoi e con tutto il parco applicativo w32 che si porta dietro windows.
L'occhio vede ma il cervello è connesso?
naturalmente adesso arriva il genio con il tablet windows con un atom prima generazione, 2 gb di ram e 16gb di memoria a dire che windows non lagga su quella configurazione, è matematico
la fascia nera sotto al display è orribile
il chromebook affianca perfettamente un pc fisso windows o mac, o anche un portatile più potente. Come macchina singola solo se col pc non ci lavori/studi
Infatti ho specificato per ambiti in cui "ti basta uno smartphone Android".
L'occhio vede...
se si deprezzasse sotto i 400 in effetti sarebbe molto più appetibile, ma noi ragioniamo da europei dove se dici chrome os ti rispondiamo "meh!"magari in usa lo trovano un prezzo in linea
naturalmente per essere il fanbimbo flamer medio sei pure analfabeta. Non costano di meno in assoluto, costano meno relativamente alle caratteristiche hardware di cui necessitano. Dato che non hanno bisogno di un i3 minimo per girare decentemente, possono indirizzare quei soldi in schermo più risoluto e ips, in casse migliori, materiali migliori ecc
Io invece penso che quelli con Windows costeranno anche di più.
Lo snap 835 (e non serve meno per far girare Windows 10, almeno così ho capito) non lo troveremo mai a prezzo basso.
aspetta e spera
Al solito dipende da che ci fai.
Nel mio caso, ad esempio, sì, può sostituirlo. Ma non deve essere la mia unica macchina.
Che schif0 la tastiera a schermo del tablet, è orrenda.
Dover svegliare i santi anche solo per rispondere su Disqus... anche no.
Meglio il Chromebook.
Ah ok.. se la tastiera fisica per te è importante allora è chiaro che a quel punto ti conviene prendere un laptop!