
09 Gennaio 2018
Aggiornamento del 23 marzo 2017:
Aggiorniamo l'articolo risalente al CES 2017 rettificando alcune informazioni che fino ad ora non erano ancora state confermate. Lo smartwatch Misfit Vapor è effettivamente basato su sistema operativo Andorid Wear 2.0 e verrà commercializzato verso la fine dell'estate ad un prezzo di 199$.
Per conoscere il resto delle specifiche tecniche vi invitiamo a leggere l'articolo originale ed a guardare la nostra video anteprima.
Articolo originale dell'8 gennaio 2017
Aggiorniamo l'articolo con la nostra video anteprima dal CES 2017.
Misfit Vapor fa parte degli oltre 300 wearable che Fossil Group ha intenzione di presentare durante tutto il 2017. Si tratta di uno smartwatch, il primo per il marchio con display touchscreen, che integra un sensore GPS ed uno per il monitoraggio della frequenza cardiaca.
E' caratterizzato da un corpo in acciaio inox impermeabile fino a 50 metri di profondità e spesso 44 mm, che ospita uno schermo AMOLED da 1.39 pollici e 326 ppi, ed integra un processore Snapdragon 2100 con 4GB di memoria interna utili per memorizzare app e musica ascoltabile tramite connessione BT con un paio di auricolari compatibili.
Nonostante le specifiche tecniche facciano pensare ad un dispositivo Andorid Wear, questo indossabile è basato su un sistema operativo proprietario apparentemente molto funzionale e completo gestibile tramite swipe e caratterizzato da una sorta di gestione circolare che richiama fortemente il layout dei recenti Samsung Gear S2 ed S3.
Oltre ai già citati GPS e sensore per il battito cardiaco, Vapor possiede accelerometro, altimetro, giroscopio ed un microfono sicuramente sfruttabile per i comandi vocali collegati all'assistente del proprio smartphone Android o iOS. Ovviamente, è in grado di monitorare automaticamente l'attività fisica svolta, durata e qualità del sonno, frequenza cardiaca e tutti gli altri classici parametri registrati anche dal resto dei fitness tracker Misfit.
Da segnalare che, nonostante possieda un sistema operativo proprietario, la durata della batteria non va oltre i due giorni di utilizzo, autonomia ben lontana dispetto a quelle garantite dagli altri prodotti della casa. Vapor verrà commercializzato alla fine del 2017 ad un prezzo di circa 199$. Per rimanere aggiornati e ricevere maggiori informazioni su questo indossabile, vi invitiamo a visitare la pagina ufficiale sul sito misfit.com.
Commenti
Scusate se mi intromette. È una tua idea che 400 euro sia un prezzo alto, che dia diritto ad avere tutto.
pensa che il Presidente di Huwawei ha lasciato intendere che non ne puo più degli smartwatches, Pebble è praticamente fallita, e Fitbit che l'ha assorbita non naviga in buone acque.
Si ma c'entra col prezzo, tutto viaggia in rapporto di come lo si paga, ovvio che se me lo poni come un Top di Gamma esigo, che non vuol dire che lo devo utilizzare per forza, ma che ci sia quando ne ho bisogno.
Certo che il ragionamento regge, starà all'utente dover anche saper utilizzare lo strumento, se quel giorno ho bisogno del GPS per fare qualcosa come navigare, esigo di poterlo fare su un Top di Gamma, a prescindere che io sia cosciente che la batteria possa durare di meno, ma lo devo poter fare visto il prezzo di acquisto.
Lo stesso discorso vale per le vetture di alta categoria, che possiedono millemila funzioni, in cui non tutte si utilizzano quotidianamente, ma quella volta che se ne ha bisogno lo si possa fare, proprio perché di alta categoria e queste funzioni le possiede, altrimenti mi prendo una vettura di bassa categoria se devo fare le stesse cose...
È proprio questo il concetto tra Top di Gamma e normale, eccome se regge il ragionamento
È ritorniamo al punto principale: queste sono tue considerazioni su come deve essere uno smartwatch e quali funzioni deve per forza avere, non universali. Il pebble ha avuto successo in gran parte solo per la funzionalita di alwaynon, ci sono tantissime persone infatti che la reputano una caratteristica fondamentale in un orologio, tu no ma altri si, una grande fetta visto che anche Google l'ha introdotta in Android wear alla fine. Il GPS se non si usa per lo sport per cos'altro deve servire? Per le mappe? Su un display da un pollice e poco più? Per usarlo per lo sport uccide la batteria quindi si rischia di non finire la sessione e se non si usa per quello non riesco a capire l'utilita di averlo sullo smartwatch quando sta sul telefono in maniera più efficiente. Se deve essere solo un discorso di "a quel prezzo io devo avere tutto non importa la batteria e il design (si il design mannaggia, il GPS aumenta lo spessore dei dispositivi anche), allora su uno smartphone io voglio anche una tastiera qwerty fisica come sul pc, è più comoda per modificare i pdf e si può aggiungere, poi voglio una camera da 20mpx come le compatte, si può fare non importa se lo spessore diventa di 3cm, l'importante è avere tutte le funzionalità possibili a quel prezzo. Secondo me il tuo ragionamento non regge, in un orologio batteria e design sono le componenti principali, e vista la tecnologia limitata devono essere favorite ad altre funzionalità
Ma il GPS mica lo devi utilizzare sempre, solo quando se ne ha bisogno.
L'always on poi è una funzione utile solamente in determinate circostanze, perché se attivi il movimento del polso l'always on diventa praticamente inutile quando il terminale è indossato.
Al contrario le funzioni importanti su uno smartwatch sono:
- assistente vocale ottimo (no quella emme di S-Voice), mica ti voi mettere a digitare su uno schermo così piccolo
- GPS non castrato
-SIM o eSIM per le telefonate anche senza smartphone (vedi spiaggia, piscina, corsa, lavoro ecc...) [una persona che conosco lavora sui tralicci, lo smartwatch con SIM è stata la sua vita]
- poter cominciare una chat e non solo rispondere
- poter visualizzare TUTTE le chat e non solo l'ultimo messaggio su Gear S3 (ma che caxxata è questa)
- fitness però solo da considerare che ci dica che siamo sedentari e di doversi muovere un pochetto si più, non sui parametri sanitari
e via dicendo
Queste sono le cose principali su uno smartwatch
Il GPS consuma un botto invece, te ne accorgi perché se fai sport e hai usato uno dei prodotti che lo dotavano ti accorgi che la batteria durava a mala pena per qualche ora di allenamento con GPS sempre attivo. Al contrario con GPS spento si arriva tranquillamente a fine giornata. Anche i prodotti che hanno recensito qui sul blog (quelli sportivi) si comportavano così. Poi anche il display consuma tanto, solo Samsung infatti ed i Pebble si possono permettere un alwayson senza consumi esagerati, l'always on ad esempio è una caratteristica che molti vogliono su un orologio, per te magari è poco importante, ma solo un amoled o un eink possono garantirlo a bassi consumi. Penso che nessuno davvero usi dei giochi su smartwatch a parte forse pokemon go
Ma guarda che quelle funzionalità le puoi tranquilalmente avere è nno toglie nulla alla batteria...
Io avevo quasi tutto sull LG' Watch Urbane 2nd Edition, ed arrivano a sera con il 75/80% di batteria, quindi?
Non sono le implementazioni che non fanno durare la batteria di uno smartwatch, ma i giochi, tenerlo sempre attivo e via dicendo...
Provo a rispiegartela: esistono prodotti che hanno tutte le funzionalità hardware ma fanno schifo a livello batteria e per spessore, ma sono limiti tecnologici attuali, meglio non si può fare, quindi aver messo queste due caratteristiche tra i contro non ha senso, o vuoi tutto o vuoi la durata della batteria e lo spessore sottile, attualmente il TUTTO che dici tu non esiste, non può esistere per motivi tecnici. Spero di essermi spiegato
Mi pare davvero buono.
E lasci la scelta all'utente, ma se lo fai pagare a prezzo pieno esigo la piena implementazione.
E tranquillo che mettere il GPS, la possibilità di cominciare una chat, l'ascolto di messaggi vocali, vedere le immagini e via dicendo non scaricano la batteria, casomai i giochi la scaricano, eppure di giochi sugli smartwatch ce ne sono un fottio, ma guarda un po'.
Infine se tu pagassi un dispositivo 1.000€, a te farebbe piacere che fosse come un dispositivo da 200€?
Il discorso è solo questo,, cioè è ovvio che da un Top di Gamma, qualsiasi sia la sua categoria, si esiga che espleti ciò che il terminale possa fare, qui invece gli smartwatch costano come un Top di Gamma ma sono lontani da ciò che possono realmente offrire, allora non li fare pagare come un Top di Gamma se poi non lo sono...
Capisci che non è una mia opinione, se non si necessitano di TUTTE le funzioni se ne acquista uno con minor spesa che offre ciò che si adegua alle esigenze, ma se si acquista il massimo DEVONO aver TUTTE le funzioni che quella data categoria possa offrire.
Ripeto questa è semplice logica, non una mia opinione
Ho capito quello che dici, ma applichi il concetto degli smartphone a questi orologi, non considerando i limiti tecnici: questi smartwatch possono essere riempiti facilmente di tutte le funzionalità software e hardware ma uccidendo batteria e design (spessore), che sono due elementi importanti quanto e più delle smart feature. È un settore in via di sviluppo e ancora non ha delle linee ben precise, ci sono le smartband proprio per questo, per molti utenti è quello l'utilizzo migliore, per altri lo smartwatch invece deve essere un supporto allo smartphone, ed infine per quelli come te invece deve essere un prodotto indipendente. Sono punti di vista diversi, non per questo il tuo è quello giusto, il mercato come al solito andrà un una certa direzione poi, Ma ora è presto visti anche i prezzi. Comunque esistono cose vicine a quelle che vuoi tu, il Huawei watch mi sembrava abbastanza completo se aggiornato ad Android 2.0
Il fenix, che è uno sportwatch di fascia alta viene tranquillamente usato da runner seri, triatleti e trailrunner, come i suunto ambit o patacconi simili!
L'elenco è universale quando si parla di Top di Gamma e quindi che si esiga che il prodotto faccia il massimo esponenziale su ciò che può offrie, ma come vedi così non è...
Che poi uno non faccia sport, non utilizzi il GPS e via dicendo, sono altri discorsi, stessa cosa per non so gli iPhone o i Galaxy per esempio, tutti li acquistano ed offrono il massimo esponenziale, ma non tutti lo utilizzano quell'esponenziale (anzi totalmente il contrario, pochi lo utilizzano), però lo possiedono quell'esponenziale e chi lo utilizza ne potrebbe trarre profitto.
Qui proprio non c'è l 'esponenziale, non che non si possa utilizzare, proprio il prodotto non lo offre però lo fai pagare come uno che lo sia.
Spero tu abbia capito il contesto
Passato in un batter d'occhio da scaffale a best buy. Il primo Android Wear "maturo".. ha tutto e costa poco.
326 ppi amoled a 199 dollari è "tanta roba"
Certo, parlavo della più eclatante di tutte in quanto legata alla cosa che con lo smartwatch si fa maggiormente, e che rappresenta una (triste) esclusiva di samsung e dei cinesoni da 60€...
Diciamo che in linea di principio hai ragione, ma comunque non tutti hanno le stesse esigenze e il tuo elenco non è universale, ad esempio se uno non deve usare lo smartwatch per lo sport del GPS non se ne fa davvero nulla se non consumare batteria in più. O ancora se uno fa sport ma si porta dietro il telefono comunque ci sono smartwatch che sfruttano il GPS del telefono, più preciso e meno energivoro. Insomma questo è un esempio, ma ci sono casi e casi, per questo vengono prodotti modelli diversi e generalmente se hai notato i modelli del 2016 hanno meno roba di quelli del 2015, un motivo ci sarà.
Poi che lato software siano tutti precari è un dato di fatto, ma siamo anche agli albori, all'inizio iOS e Android non avevano nemmeno la metà delle funzionalità di un Symbian (gli store sono arrivati dopo)
questo perché è tizen.....anche android wear tanto odiato ma è Android!.....ci sono app di terzi che colmano le lacune, la tastiera non c'era? e la scarichi, i messaggi vocali non li puoi ascoltare? e scarichi l'app, le foto non le vedi? e scarichi l'app, i messaggi non li raggruppi? e scarichi l'app......fino ad uno o due mesi fa neanche le watchface alternative potevi mettere a s2/s3....
Ho chiesto ai vari operatori qui in Italia, non dispongono ancora della possibilità della eSIM ufficialmente purtroppo.
In seguito la eSIM sarebbe castrata, nel senso che lo smartwatch DEVE implementare funzioni adeguate all'indipendenza dello smartwatch, nel senso che se ti porti via solo l'indossabile e desideri inviare un messaggio whatsapp non lo puoi fare, poiché puoi solo rispondere, l'unica eccezione è Android Wear ad oggi (ed ecco perché dico che Android Wear è in vantaggio sotto questo aspetto, ma qui continuano a negare).
Ed è solo un esempio, ne potrei apportare altri, vedi il GPS castrato, l'impossibilità di ascoltare un messaggio vocale, no poter vedere le immagini sotto alcuni aspetti e via dicendo, cioè avresti un indossabile castrato che ti impedirebbe di fare le cose basilari, non dico di aprire un documento non so PDF, ma almeno di rimanere in contatto e di espletare le runzioni di base:
- telefono
- messaggi
- chat
- voce
- immagini
- GPS navigatore
- fitness
ecc...
Non è un Top di Gamma, ed il bello sai cos'è, che ha tutte le potenzialità per esserlo ma non le hanno integrae, il che è persino peggio
Solo? Perché l'assistente vocale che fa pena? Il fatto di non poter ascoltare i messaggi vocali, perché il microfono lo possiede? Il GPS mozzato?
Non fermiamoci a metà, diciamo tutte le cose
Manca l'esim cacchiolina -.-'
Idem. Dall'ottima Mi Band, grazie ai recenti aggiornamenti a MiFit, vorrei passare ad un prodotto un pò più completo ma esclusivamente devoto al fitness. Non sento l'esigenza di tutte le altre funzioni.
Meraviglioso in tutto ma le limitazioni whatsapp (non vedi tutta la conversazione dell'utente ma solo l'ultimo messaggio), lo rendono un grandioso device a metà...
Un paio di giorni con always on
Anche io... è il mio primo smartwatch
Autonomia??
Ceto che tu capisci acca per vacca...
Come al solito direi...
Ce l'ha eccome il prezzo.
E salatuccio.
E che non abbia l'always on, come questo, che però è molto più bello. https://uploads.disquscdn.com/...
Ma che c'entra che sono "Sono funzioni da smartwatch, tanto per l'LG Watch Urbane 2 le ha TUTTE" tu hai scritto che potrebberlo farle scaricabili e io ti ho obiettato su come diavolo fai a scaricare una funzione hardware...
A girar la frittata per non rispondere delle scemate che scrivi sei un vero maestro :D
E che vuol dire ?
Se fossi un corridore sapresti cosa vuol dire e l'enorme differenza che c'è tra correre con un orologio con cassa in acciaio o con uno sportwatch. Tutto il resto è marketing.
Verto che richiedono una SIM, se sono al mare per esempio è desidero non perdere le chiamate, i dati, i messaggi ecc..., ma che cacchio vai dicendo, perché so in costume da bagno ed uno smartwatch è indossabile, mentre un smartphone no.
IO non faccio discofsi da massa, io faccio discorsi logici, cioè è più comodo un indossabile che uno smartphone al mare come qui detto, stessa cosa per correre, perché dovrei non avere la possibilità di inserirla nello smartwatch e sfruttare questa opportunità se fosse possibile.
Ma no hai ragione, rimaniamo agli antipodi...
Tutti i garmin fenix (sia il 3 che il 5 appena presentato) hanno la cassa in acciaio, quindi la tua frase non ha molto senso....
Ok ma tutte queste cose mica richiedono una sim, basta il BT. La sim servirebbe solo se si volesse andare in giro senza telefono ma oggi il desiderio di massa non è di certo quello di girare senza telefono. Tu fai l'esempio della corsa ma sr uno va a correre e non vuole portarsi dietro uno smartphone perché magari non vuole essere disturbato allora non vedo perché dovrebbe tenersi uno smartwatch con sim. Magari non vuoi portartelo solo per una questione di comodità ma dubito che per un roba del genere che solo pochissime persone è una discriminante all'acquisto Garmin, Fitbit, Fossil e company si mettano a produrre un device estremamente più complesso, costoso e ingombrante (slot sim significa anche antenna, casse e microfono). Non lo so. Secondo me nom c'è ancora mercato sufficiente per soluzioni del genere
A cosa serve la SIM?
Ad utilizzarlo quando son al mare per esempio, oppure vado a correre e non desidero portarmi dietro lo smartphone.
Invece io mi metto a parlare con lo smartwatch in pubblico, laddove possibile, per esempio quante volte ho risposto:
- ti chiamo più tardi
- sono in servizio
Di certo non ci faccio una conversazione poco, ma sicuro, ma quelle cose che ho elencato sono cose da smartwatch, né più né meno.
Quante volte mi è capitato di inviare un messaggio whatsapp ad una persona:
- appena vedi il messaggio chiamami, ti devo parlare
È più facile dirlo che scriverlo oppure andare a cercare la risposta preimpostata, è innegabile che sia più facile (pensa che lo faccio ugualmente ora con un auricolare da 20€, possibile non poterlo fare con uno smartwatch da 430€?).
Io veramente no capisco se voi ragioniate un pochetto sul TIPO di dispositivo e come utilizzarlo, da SMARTWATCH, non si sta parlando di giochi, documenti e via dicendo, ma interazione da smarwatvh, le cose che ho elencato sono cose da interazione da smartwatch
Sono funzioni da smartwatch, tanto per l'LG Watch Urbane 2 le ha TUTTE, peccato che abbia il difetto del bluetooth, altrimenti sarebbe lo smartwatch ideale
NOOOO! Orca zozza!!!
Riipeto ciò che ho scritto in un altro post:
Esigo uno smartwatch che faccia da smartwatch laddove sia possibile rapportato al prezzo.
Le
cose che ho elencato son cose da smartwatch, poiché se manca il fatto
di poter visualizzare e/o modificare un PDF su uno smartwatch no ci si
può lamentare, visto lo schermo così piccolo, al contrario su uno
smarrtphone mi lamenterei se mancasse la visualizzazione e/o
modificazione di un PDF (ma come anche i giochi, la modifica delle foto
ecc..., tutte cose da smartphone non da smartwatch).
Siete voi che confondete il tutto, quelle cose che ho elencato sono cose da smartwatch che esigo visto il prezzo
NO! Esigo uno smartwatch che faccia da smartwatch laddove sia possibile rapportato al prezzo.
Le cose che ho elencato son cose da smartwatch, poiché se manca il fatto di poter visualizzare e/o modificare un PDF su uno smartwatch no ci si può lamentare, visto lo schermo così piccolo, al contrario su uno smarrtphone mi lamenterei se mancasse la visualizzazione e/o modificazione di un PDF (ma come anche i giochi, la modifica delle foto ecc..., tutte cose da smartphone non da smartwatch).
Siete voi che confondete il tutto, quelle cose che ho elencato sono cose da smartwatch che esigo visto il prezzo
Peccato che funzioni solo con una piattaforma, come in elenco
Peccato per l'assistente vocale e per iniziare le chat, che su un terminale da 430€ esigo che siano coerenti e che ci siano, per il resto nulla da dire
al mio gear s3 manca solo la sim, ma a breve arriverà il modello con sim virtuale. per il resto grandissimo smartwatch
ho il gear s3... non ha prezzo. un device fantastico
Apple Watch serie 2 ha praticamente tutto..
tu in sostanza vuoi uno smartwatch che sostituisca lo smartphone, normalmente invece questo tipo di device per quanto completi avranno sempre dei limiti indotti dall'hardware e dalle dimensioni. gear s3 peraltro è appena uscito, quindi nuove app, miglioramenti e bugfix arriveranno senza dubbio nel corso di quest'anno
a fine 2017 sarà calato di prezzo il gear s3 e questo vapor non avrà scampo
Mi piaceva l'idea di uno smartwatch, ma sempre più mi sono convinto che faccia per me, qualcosa meno "smart" ma con funzioni più sportive, tipo soluzioni della Garmin e della Polar.
Se ho capito bene tu vorresti uno smartwatch che sostituisca in toto il tuo smartphone (altrimenti non si capisce la richiesta dello slot sim), che con tutte quelle funzioni hardware rimanga nel form factor di uno smartwatch e che con quel form factor (che sottende batterie da qualche centinaia di mah) e con tutte quelle funzioni duri comunque almeno una giornata. Tu continua ad esigere ma di certo anche se paghi la tecnologia non può ignorare i suoi limiti per farti felice. E tra le altre cose non mi metterei ad usare un orologio per messaggiare manco sotto tortura
6 funzioni su 9 che hai elencato sono funzioni hardware, come li scarichi?
Inoltre per avere tutte le funzioni hardware che elenchi dovrebbe essere un mattone enorme, praticamente uno smartphone al polso, ma tu ESIGI ovviamente.
Esatto. Hai centrato in pieno la questione e l'esempio della Ferrari che non può fare anche da fuoristrada è calzante.
199 dollari? Magari...