Lenovo X1 Carbon: video Anteprima | CES 2017

04 Gennaio 2017 169

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Aggiornamento 04/01

Video anteprima inserita nell'articolo.

Lenovo apre ufficialmente il CES 2017 svelando la sua gamma di portatili, tablet e 2-in-1. Prodotti davvero molto interessanti, realizzati per varie tipologie di utilizzo e tutti molto potenti. Lenovo X1 Carbon è il modello più classico, ovvero un portatile da 14.1 pollici (Full HD o WQHD) con display IPS in un corpo da 13 pollici. Dimensioni dunque molto contenute, nonostante la batteria di grande capacità in grado di arrivare a 15.5 ore di autonomia dichiarata.Peso di soli 1.14 KG.

Interessante la presenza di un modulo LTE Snapdragon X7 integrato visto il focus business del portatile e la connettività Wi-Fi con Intel dual-band Wireless-AC 8265 e supporto Intel Tri-Band Wireless-AC 18265 . Non mancano varie porte tra USB 3.0 (2), Thunderbolt 3 (2), fotocamera IR per il riconoscimento del viso con Windows Hello, sensore di impronte, HDMI e molto altro.

Prezzo per il mercato americano a partire da 1349$

  • Display
    • 14” WQHD IPS (2560 x 1440) 300 nits
    • 14” FHD IPS (1920 x 1080) 300 nits
  • Processor: Up to Intel Core 7th gen
  • Graphics: Integrated Intel HD Graphics 620
  • Memory: Up to 16GB 1866MHz LPDDR3
  • Storage
    • 128GB SSD SATA
    • 180GB SSD Intel® SATA
    • 256GB SSD Intel® PCIe TLC OPAL2 256GB SSD PCIe TLC OPAL2
    • 512GB SSD Intel® PCIe TLC OPAL2
    • 512GB SSD PCIe TLC OPAL2
    • 1TB SSD PCIe TLC OPAL2
  • Connectivity
    • I/O Ports
      • 2 x Intel® ThunderboltTM 3, 2 x USB 3.0, HDMI,
      • native RJ45, microSD, microSIM
    • WLAN
      • Intel® Dual-Band Wireless-AC 8265
      • 2 x 2 AC + Bluetooth® 4.2
    • WWAN
      • Qualcomm® SnapdragonTM X7 LTE-A EM7430
      • Qualcomm® SnapdragonTM X7 LTE-A EM7455
    • WiGig
      • Intel® Tri-Band Wireless-AC 18265 (WiGig +
      • WiFi 2 x 2 AC + Bluetooth® 4.2
    • NFC option
    • LTE-A (4G)
  • Security
    • dTPM 2.0 Display
    • Touch fingerprint reader option
    • Windows Hello
  • Audio: Dolby Audio Premium
  • Webcam: HD 720p, IR camera option
  • Battery: Up to 15.5 hours
  • Operating System: Windows 10 Pro (64 bit)
  • Dimensions (WxDxH): 323.5 x 217.1 x 15.95 mm / 12.7 x 8.5 x 0.6 inches
  • Weight: Starting at 2.49 lbs / 1.12 kg
  • Colors: Black, Silver

169

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
nipa

Sapete se Riccardo recensira' mai l'x1?

Gabriele Di Flavio

mi sembra chiaro che non è un laptop pensato per essere carino e di design...spesso design e funzionalità non vanno molto d'accordo e questa è una macchina orientata quasi esclusivamente verso la funzionalità...e poi è un Thinkpad ed i thinkpad sono così con il trackpoint centrale in mezzo alla tastiera...e secondo me è stupendo nonostante i tastoni sul touchpad e la trackball, certo magari nero perchè i thinkpad sono neri e "brutti" o meglio anonimi...ma apprezzo la possibilità di scegliere una tra le 2 varianti di colore.Cheers

Baz

Il "mouse" in mezzo alla tastiera é un pugno in un occhio per il design

Niccolò Tacconi

sicuramente..rimane un notebook ovviamente di primo livello ma il modello 2015 della XPS non mi pare presenti grossi problemi o recensioni negative anzi..anche Riccardo qui su HDBlog ne ha fatto una recensione approfondita molto buona. Io stavo per comprarlo usato ma poi il venditore si è tirato indietro ed ho virato sull'Inspiron (che comunque va molto bene sopratutto per il costo)

Niccolò Tacconi

parlavo del modello nuovo di lenovo..nel senso per dare come punto a sfavore il disco lento in scrittura, bisognerà vedere questo Lenovo come si comporterà in tale ambito..

bigG

si hai ragione , ho guardato ora i consumi esatti ..anzi ddrl va a 1,35 v rispetto ai 1.2 v di ddr4 . A questo punto penso che sia soltanto una questione di costi

Nick

Detto in maniera schietta a me piacciono molto sia Dell che lenovo e ho posseduto invece un Asus e un Toshiba(quindi sono esente da pregiudizi)..non amo iOs e non so se sarebbe capace di soddisfarmi ma apprezzo cmq la linea di Apple..ultimamente volevo prendere un 13 14pollici e sn partito cn xps definito il top ma sn rimasto deluso dalle recensioni utenti..passo a lenovo linee non nuovissime solo lo yoga 910 risulta aggiornato ma in Italia costa uno sproposito solo in una configurazione ma cmq ora presentano al ces tutta la gamma e per uno che cerca sostanza per lavorarci e nn fare il fighetto aspetta i thinkpad T o il carbon ma costeranno uno sproposito sicuramente..allora ci pensi al Mac anche se nn lo ami potrebbe diventare una papabile scelta..allineando i prezzi nn farà nessuno concorrenza ma perderà utenza..stessa cosa sta accadendo cn gli smartphone

Niccolò Tacconi

Beh è un discorso che in realtà calza... L'ecosistema ok ma al prezzo dell'xps prendi un air che non è più ne meno di uno Spectre o di un Lenovo pro 900.. Però capisco ciò che vuoi dire.. Effettivamente i prezzi sono andati troppo al rialzo e ci troviamo tra PC da 500€ a PC da 1000€ con differenze minime!

sardanus

ddr3l significa ddr3 a 1,2V anzichè 1,5V. DDr4 viaggia comunque a 1,2V, e non vedo come il voltaggio possa influenzare il consumo visto che dipende tutto dalla corrente che la ram vuole per funzionare a regime, a maggior ragione che ddr3l e ddr4 viaggiano alla stessa tensione

Nick

i prezzi sono tutti esagerati compresi quelli dei mac..andando al tuo discorso cmq loro utilizzano un altro ecosistema dove anche con hardware inferiore riescono a girare abbastanza bene..fare un discorso di pari caratteristiche non sarebbe molto sensato (odio fare l avvocato di apple) sarebbe meglio farlo sulla base di benchmark.. un carbon sulle 1400 euro sarebbe accettabile, solo che credo che in italia una configurazione i7 non si trovi a meno di 2000 (straesagerato)

sardanus

io sapevo solo che intel consigliava l'uso delle ddr3l con skylake ma non troppo per problemi sul chipset a lungo andare. Quindi non garantiva piena compatibilità a lungo termine ma la compatibilità ovviamente c'è

Niccolò Tacconi

Si posso essere d'accordo con quanto scritto...l'unica cosa è che per un Mac di pari caratteristiche rispetto ad un xps devi spendere almeno 300€ in più..Ecco giustificata la differenza di costituzione..Almeno è un mio pensiero

Nick

inspiron e' un altra serie..parliamo di un prezzo molto piu basso di scocche valide ma non di materiali pari all xps..se si spendono piu di 1300euro non dico che deve esserci la perfezione ma l'utente si aspetta qualcosa di qualità come (anche se io nn ne sono un estimatore) quella che trovi sui mac per quanto riguarda costruzione e materiali

Nick

ddr3??saldata?

Pirupa

Ovvio, mi sembra assurdo giudicare con una banale prova di pochi minuti..

Alex Alban

io ho il 13 e ha un disco lento

Niccolò Tacconi

Ho capito...Sto aspettando comunque la recensione della revisione 2017, ma la 2015 da come ho letto andava molto bene. Io ho la serie inspiron 7000 2014 rev con CPU 6000 e di problemi non ne ho.

Niccolò Tacconi

Ah e di questo invece sai già i benchmark??No perché in quel caso ok,altrimenti il tuo commento ad oggi ha poco senso

Aster

Allora e questione di abitudine,io lo provato per un pomeriggio,magari con tempo potrei anche abituarmi

Pirupa

Io mi ci sono abituato subito, l'ho avuto da Giugno fino a settimana scorsa...

Alex Alban

peccato che i dischi pcie ssd di dell vanno lentissimi in scrittura

Alex Alban

esatto, non è incollata bene

Hierarchy problem

Domanda per Riccardo:

anche la versione con schermo da 2560 x 1440 pixels ha finitura opaca?

Inoltre per tua conoscenza sono in uscita laptop con schermo 4k/uhd sempre con schermo opaco?

Grazie in anticipo per la risposta. E complimenti

Ciriola

Intel HD 520.

Sinceramente sono rimasto sorpreso dalla capacità di gestire modelli 3d da 3-400 mb su Rhino senza problema.

Piuttosto la vera rottura di scatole è la difficoltà di molti programmi ad adattarsi ai pannelli ad alta risoluzione.

RobyMax1

Che scheda montano?

Ciriola

Guarda che sul Suface pro 4 i5 che ho Autocad gira benissimo, come microstation, Rhinoceros e vari altri 3D.
Non ci si fanno i render ma per il resto...

peace and love

Nick

Nn è solo il coil il problema che molti Dell hanno..x mio grande dispiacere e molto stranamente problemi ai display e allineamenti scocca li affliggono

Niccolò Tacconi

Aldilà che Lenovo è considerabile tra i primi 3 brand al mondo in fatto di PC ma..non capisco dove sfiguri un XPS rispetto a questo ottimo Carbon!..vero che c'è il coil come problema, ma con la nuova versione si spera abbiano risolto..per il resto, la versione pure con IRIS e Infinity con SSD PCIE non mi pare assolutamente inferiore..anzi!

PadreMaronno

non li spenderò mai tutti sti soldi per un pc, anno dopo anno aumentano sempre più di prezzo, per me si possono attaccare al tram, resto con quello vecchio no problem

Aster

Mio suocero archhitetto usava AutoCAD anche su un dell con Intel HD e nVidia serie m,non so tu che uso fai ma forse ti conviene uno con scheda dedicata:)

RobyMax1

Io devo farci girare autocad come minimo :\

Aster

Ovviamente si,ma se trovi un amico con partita iva e meglio

Aster

E come i macbook nero al epoca un must in TV;)

Aster

Forse iris non c'era disponibile per quel processore e comunque per l'utenza business ufficio e sufficiente

Aster

abbiamo visto altri che hanno aggiornato e i risultati:)non roviniamo tutto

Aster

lo scritto sotto io ho rischiato:)

Aster

usa la banda 60ghz

Aster

unica incognita e propio la qualita del display,aspettiamo le recensioni,almeno thinkpad continua sulla tradizione con display opaco

Aster

il nec lavie z e vecchio di qualche anno,ci ha provato lenovo a rifarlo ma senza risultati e parliamo di macchine che non ci sono nel mercato italiano,io lo preso in giappone,al momento goditi il tuo macbook:)

Danny #Mainagioia

Se mi dai suggerimenti di altre macchine sono felicissimo di ascoltarli (anche se non le comprerei adesso ma ci rivediamo tra un paio d'anni!)
Tra quelle che ho provato il Macbook 12 è stata quella che più si confà alle mie esigenze in mobilità, se la concorrenza fa di meglio... magari! :)

Aster

a me non piace per niente,troppo rumore e sa di plastica cheap,preferisco mille volte la vecchia del macbook pro retina,pero e vero se mi costringono ad usarlo forse mi abituo boh,tornando al discorso di prima sono prodotti diversi per usi diversi,se vedi un nec laive z che pesa 800 g ed e uscito anni fa non e un campione di mobilita altro che macbook

Danny #Mainagioia

Io ci ho scritto per 5-6 ore tranquillamente; è tutta una questione di abitudine (ma ci vuole un po' per abituarsi, questo è verissimo).

Aster

Tranne la tastiera, e ti consiglio di provare dal vivo quella del nuovo prima di comprare

Danny #Mainagioia

"Ovviamente per il mio uso", che hai anche descritto.
Non ho scritto che questa macchina è "sbagliata", anzi la adoro; parlavo solo per me pensando a ciò che ci farei e, personalmente, mi converrebbero più 800€ di Macbook + 800€ di "macchina da fatica" che 1600€ di ultrabook simile.
Ma parlo per me, non per tutti. I Thinkpad di Lenovo io li adoro.

Aster

Prova a scrivere 10 ore senza tastiera dock e monitor sul tuo macbook e quella tastiera orrenda;)

Aster

Once try black never come back

Aster

Dillo ad Apple con i macbook pro;)

mat

WiGig vuol dire lo standard 802.11ad?

boosook

scusa, ma qui stiamo parlando del mondo pro... il macbook 12 serve a fare il fighetto sul treno, ci guardi i video scaricati su netflix, ci controlli facebook. Mi piacerebbe sapere cosa ci fai tu di professionale con un macbook 12... si' puo' andare bene per una categoria di professionisti, quelli che devono usare solo app da ufficio, quindi scrivere, excel, ma per il resto, sviluppatori, creativi, manca o la potenza o uno schermo decente o entrambi.

Fox

Di fatti, anche il mio sarà nero!

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia