Xiaomi pubblica i sorgenti del kernel per Redmi 3S, 3S Prime e 3X | Modding

02 Gennaio 2017 71

La MIUI, versione personalizzata di Android a bordo di tutti i dispositivi Xiaomi, è tanto peculiare quanto controversa - specialmente in occidente. Se in Cina l'interfaccia stile Apple è uno dei motivi per cui la società ha così tanto successo, gli utenti americani ed europei preferiscono uno stile più affine ai dettami classici decisi da Google.

Ecco perché la community di appassionati di modding sarà ben felice di sapere che Xiaomi ha rilasciato il codice sorgente del kernel di Redmi 3S, Redmi 3S Prime e Redmi 3X (per orientarsi nella giungla di modelli: Redmi 3S Prime è la versione 3GB/32GB di Redmi 3S, mentre Redmi 3X è Redmi 3S per altri mercati).

Benché all'utente finale importi poco, questo passaggio è fondamentale per permettere agli sviluppatori indipendenti di costruire delle custom ROM di qualità per il dispositivo. Nel frattempo, se siete interessati ad approfondire, potete consultare l'archivio su GitHub.


71

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Francesco Spinelli

Ad esempio usare il sensore nelle app di archiviazioni password, oppure per fare l'autenticazione in app come ebay.

Alessandro

tra domani e dopodomani.. dopo di che vediamo. Anche perchè a me non piace vivere di flash

Angelo

Imposta pagina iniziale Google. It ed è fatta

alessandro.s

grazie. Ha un ottimo browser peccato che bing e google mi danno molti dei risultati di ricerca in cinese

Angelo

Puoi:
- mantenere in ram l'app mettendo il lucchetto
- dare tutti i permessi e attivare autostart da sicurezza
- andare su impostazioni, notifiche, app e spuntare le priorità ecc
- controllare le notifiche dalle impostazioni dell'app stessa per popup ecc

Simone

Si ma purtroppo custom kernel per MIUI non ci sono. Il confronto con OnePlus sotto questo punto di vista é sconfortante

RobyMax1

Già, strano però che non abbiano aggiornato :\
Io lo scatto con sensore ce l'ho, molto comodo ma...solo quello fa.
Non ci sono altre gesture (sembra che il sensore non sia proprio utilizzabile in tal senso, quindi limitazioni HW).

Luca

Semplicemente perchè hanno rilasciato il kernel che si basava su dei vecchi firmware. Tanto che Bruno Martins è riuscito comunque a far rilasciare la CM ufficiale

Simone

Non particolari

Fox

Peccato che la mancanza di sorgenti (o di sorgenti fatti come si deve) mini completamente il modding su molti Xiaomi e su terminali dotati di processori Mediatek.

alessandro.s

io ho la china beta...ma come hai risolto per le notifiche? io vorrei evitare il boot per problemi di sicurezza ...anche se in realtà il rischio maggiore risiede solo se hanno accesso fisico al dispositivo

Alessandro

ciao Simone, e vabbè... quello lo avevo messo in conto :-)
Speriamo solo che con tim e voda non abbia problemi per via della banda 20

Allons-y

Scatto con sensore d'impronte e così via, sto redmi 3 pro ha bisogno di una svecchiata, non si può arrivare nel 2017 con Lollipop

draconian

Infatti sei qui anche tu

draconian

Ufficialmente no.

Simone

Con Xiaomi bisogna stare attenti. I sorgenti dell'MI5, una volta compilati, non si avviano.
Perfino il grande Anarkia1976 (AK) ha gettato la spugna, aspettando una nuova pubblicazione da parte di Xiaomi,

RobyMax1

Pardon...
Ma le funzioni del sensore?

DerFlacco

Ho la Aosp Extended 7.1.1 con kernel Darkness

Davide Stefanizzi

Ma il mio mi note vedrà mai nougat?

alexio92

Siamo in 2. -.-

Felk

A cosa?

Zetec

Ho sensore FPC. Ma Nougat è già arrivato con la cyano, sei con quella o con la miui?

Razorbacktrack

Redmi 3, non note 3

DerFlacco

Anzi va,
www(.)androidfilehost(.)com/?w=files&flid=136916
Provalo, ha l opzione Goodix. Magari risolve il 98% dei tuoi problemi (di sicuro non la fotocamera)

DerFlacco

Le rom custom sono perfette sui Nexus, o su quei telefoni in cui la casa madre si degna di rilasciare i sorgenti completi, e aggiornarli costantemente. Xiaomi non è una di queste. Per quanto riguarda il Rmn3Pro, di cui sono possessore, la faccenda è complicata perchè xiaomi ha fatto più revisioni del telefono, ma ha rilasciati i sorgenti (lollipop) solo per alcune. Se hai un modello con sensore Goodix è meglio restare con la Miui. Io con sensore Fpc non ho problemi. Con l ultima AEX non ho bug particolari, apparte la fotocamera che crasha ogni tanto (appena xiaomi aggiornerà ad N risolveremo, oppure stanno pensando di prendere i file dal MiMax che condivide l hw con il Kenzo). Funziona anche il Volte. Monto il kernel stock, ma sto appena flashando il Movzx Oc.

geepat

Non so, forse mi sono fermato un po' prima e poi sono tornato alla MIUI per pura questione di features, fatto sta che problemi non ne ho mai avuti. C'erano anche build della CM su xda più ottimizzate, con più codice closed source.

Zetec

Stesso tuo telefono, cyanogenmod 14, bug camera, galleria che a volte non si apre, micro SD che non si può formattare come memoria interna. Ogni settimane escono almeno 2 o 3 aggiornamenti ed è sempre tutto uguale. Stessa cosa con la 13, anzi peggio, app che quando le disinstallavi crashava il telefono, telefono impossibile da mettere in sicurezza perché se mettevo un pin crashava, fotocamera non funzionante così come il sensore di impronte, non so come fai a dire che funziona, cyano di Kenzo dal sito ufficiale.

Alessandro

da quel che so io pure il mi5 liscio.. così mi sembra di aver letto. Son tre giorni che mi sparo 8h di forum miui . it e . eu

geepat

redmi note 3 pro, cm13 nessun bug, e so benissimo quanto sia comune averne.

Alessandro

la cosa bella è che spesso puoi sbloccarle.. ma la 20 no!!! lei resiste!!! cci loro!!!

Alessandro

verissimo.. infatti smisi di moddare per questo. Le aosp so sempre con problemi.

Palux

Già... :/

Palux

A me basta la global ...7.0 o meno poco cambia.

SealingCow

figurati.
la mia era una citazione presa dal sito della free software foundation.
era solo per specificare che, dal punto di vista legale, la GPL ha la stessa validità di una licenza proprietaria (sul copyright).

Zetec

La cyanogenmod, snapdragon o non snapdragon presenta bug sempre e comunque, pensateci bene quando la installate.

Alessandro

Grazie mille per le info. Ottimo direi

cello

globalstable solo per il mi5s ha l'italiano?
perchè per il rn3pro kate si so che la global ha l'italiano ma per gli altri ero rimasto che non c'era!

ghost2

Ma pensare un po' alla fig4 no eh? :)

Angelo

China stabile: la + performante ma ci possono essere problemi (ogni tanto, ma risolvibili) con store e notifiche (la più usata da me)
China beta: da quando non c'è più il root, conviene solo per i major update più tempestivi
Global beta: solo per italiano
Global stabile: non ha i problemi della china stabile, è più fluida della beta e se come dicono adesso ha l'italiano, è da preferire.

davide3012

Daje Co sta banda 20 xiaomi.....

Replico

Il mio è fermo a londra (lonton ahah) https://uploads.disquscdn.com/...

Daniel

RN3P ha venduto tantissimo e l'hanno aggiornato, se anche questo r4p venderà potrebbero fare uno strappo alla regola.

GTX88

ma quando mai

RobyMax1

La 6.0? Io sulla global ce l'ho da almeno 2 mesi, tu cosa monti?
E di che funzionalità parli O_o ?

Alessandro

Miglior compromesso in che senso? Stiamo sempre in beta stile cyanogen? Della serie mai nulla perfettamente?
Grazie

Angelo

Metti la global stabile, è la meno recente ma è il miglior compromesso

Angelo

Con l'eccezione del redmi note 3 pro, si

Bene, non pensavo, grazie!

Ah ok, grazie dell'informazione

Infatti non sapendo una mazza di questo argomento ho messo anche un punto di domanda!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione