
25 Maggio 2017
Nelle ultime ore, Samsung ha depositato un nuovo brevetto in Corea del Sud relativo ad una nuova possibile soluzione per la camera posteriore dei propri dispositivi, caratterizzata dalla presenza di due sensori.
Come è possibile vedere dall'immagine in alto, infatti, il brevetto farebbe riferimento ad una fotocamera con doppia lente in cui, uno dei due, sarebbe in grado di monitore un oggetto all'interno del campo visivo del teleobiettivo grandangolare.
All'interna della documentazione completa, disponibile a questo indirizzo, sarà inoltre possibile notare oltre al disegno di uno smartphone con doppia fotocamera, dotato sia di una lente grandangolare che di una in grado di ingrandire l'immagine in maniera considerevole, anche la possibile applicazione di questa tipologia di camera, in grado di monitorare il movimento di uno snowborder, ingrandendo la sua posizione senza perdere di vista il panorama dietro di esso.
Vedremo dunque se Samsung deciderà di implementare questo nuovo brevetto proprio a bordo del suo nuovo top di gamma, il Galaxy S8, il cui annuncio ufficiale è previsto per il mese di Aprile.
Commenti
Sony è la peggiore a sviluppare software, miglior sensori, foto sufficienti. C'è qualcosa che non torna.
....anche XZ si trova a meno ....ma ho scelto come riferimento il sito di e-commerce più conosciuto al mondo ;))
...chiediti perchè ora anche i Top cinesi montino sensori ed ottiche Sony ....
che poi Sony non sia la migliore a sviluppare il software per tali obiettivi è un altro discorso ... ma altri, come Samsung Htc o LG lo fanno benissimo .....
PS: .... un blogger di "telefonia" non è certo un fotografo .... basta vedere come scattano LOL ;)
Il G5 costa sotto le 400, anche 350€ è stato venduto.
Sulla carta saranno i migliori i cmos Snoy, ma i fatti non rispecchiano sempre la realtà, o magari è colpa della superficialità dei blogger, che magari testano un prodotto ancora acerbo.
....dXOmark è un laboratorio con sofisticati macchinari e software per test riconosciuto in tutto il mondo per i suoi dati ..... non certo blogger italiani ;))
prezzi:
LG G5 427€ - Amazon garanzia Italia
xPeria XZ 515 - Amazon garanzia Italia
Ma il G5 costa 1/3.
Su dXoMark ci sono pareri discordanti, perchè nelle recensioni degli Xperia da parte di blogger italiani non ricordo una fotocamera top da tempo, da troppo tempo, tanti megapixel, ma sostanza poca, colpa sicuramente del software.
.....la qualità è data oltre che dalla lente (Sony checchè tu ne pensi sono universalmente riconosciute, sugli smartphone, come le migliori insieme a Zeiss) .... è data dal software che le gestisce ... ed in questo Samsung è maestra .... ;)
1 - Google Pixel (che ad oggi da i migliori risultati globali) monta un sensore Sony con fotocamera Sony IMX378 Exmor RS
2 - IMX318 per X Performance ed XZ
3 - IMX260 per S7
che.....guarda caso sui test più approfonditi e seri che trovi con tanto di grafici solo su dXoMark, sono i primi tre classificati ....
PS: .... i test li fanno ovviamente nel punta e scatta .....
....in fisica dipende dal campo inquadrato .... 24mm è più grandangolare di 25-26-27-28 e così via ;))
In realtà semplicemente fastidio tanto per coloro che non capiscono niente di fotografia quanto per coloro che non capiscono nemmeno che quando si ha a che fare dei completi ign0ranti si cerca di semplificare.
Con la differenza che la fotografia non si studia a scuola, i registri linguistici e la comunicazione si.
Coda di celluloide il piccolo e tenero Fov...
Considerando che sto scrivendo per gente che scrive "teleobiettivo grandangolare", è già troppo tecnico.
Torna all'asilo, piccolo coglion3
Torna su Instagram piccolo Fov!
Peccato che il G5 non abbia soltanto un sensore grandangolare, ma anche un grande e bel sensore da 16 MP di ottima qualità, cosa che i Sony si sognano, nel punta e scatta al volo, chiaramente.
A me dispiace solo di avere a che fare con gente stupid@ quanto te.
Sei irrecuperabile e meno male che pensi pure di essere in gamba nel settore e poi ti perdi in un bicchiere d'acqua.
Cosa peggiore, oltre che non aver capito nulla, insulti una volta, e faccio finta di niente, continui una seconda volta e faccio finta di niente, ma tu continui dimostrando che come persona sei ancora peggio...
Mi spiace davvero per te...
Direi addio per ora o vuoi continuare a mettere in mostra le tue qualità?
Peccato perché era interessante vederti disquisire su zoom ottici confrontando 2 telefoni che non ce l'hanno
il vero motivo per cui mi sarei potuto fermare ben prima è che sto parlando con un idi0ta.
Detto da quello che ha esordito parlando di zoom ottici e continuato parlando di reflex, aperture focali ecc...quando il discorso era semplicemente su p9 e Mate9...
Ti potevi fermare ben prima se a te interessava parlare di altro e ti sei accorto che invece la discussione era su tutt'altro
non ho nulla da dire perchè non hai capito una sega di niente dall'inizio, e ti ostini a ripetere vaccat3 come se sapessi qualcosa più del cazz0 di niente che sai.
un cane a questo punto del discorso avrebbe capito, tu no.
Magari. Qua va tutto bene purché sia altisonante.
Come "apertura focale" che ormai mi sono stancato di correggere.
Credo ci sia stata una svendita di cromosomi.
Idem, se non avevi nulla da dire, perché forse finalmente ti sarai reso conto dell'assurdità di sostenere che p9 e mate9 siano identici nel funzionamento, potevi defilarti in silenzio...
Pure s7 fa un bokeh molto accentato senza bisogno di nessun accrocchio, la reflex era l'esempio per dire che non servono due fotocamere per fare quell'effetto, serve un sensore grande e una focale corta.
E guarda caso, cosa è cambiato tra iphone 6s e iphone 7? Focale più corta e sensore più grande. Poi c'è pure la seconda fotocamera, ma anche senza sarebbe venuto lo stesso un bokeh migliore.
Per pietà, evita di rispondere se nemmeno sai leggere.
Allora, credo che in realtà stiamo dicendo la stessa cosa in modi diversi.
Un teleobiettivo è sempre meglio che interpolare i pixel, ma naturalmente (ed è scontato a mio modo di vedere) se si cambia solo quello!
Non ho detto un ciò che qualunque cosa abbia un teleobiettivo sia migliore di un'altra cosa qualsiasi che invece ne sia priva.
È un discorso centrato sul concetto il mio, e concettualmente una persona che ha idea di cosa sia la fotografia preferisce SEMPRE avete un obbiettivo tele piuttosto che interpolare.
Poi praticamente chiunque fa foto migliori di iPhone, e quindi non fatico a credere che Huawei sia riuscita a "vincere" anche usando un approccio diverso e concettualmente peggiore, ma ciò non cambia che se dietro al mate 9 ci fosse lo stesso sensore, con delle lenti della medesima qualità, ma con 56mm equivalenti avresti comunque degli ingrandimenti migliori :D
Poi francamente, personalmente, io la camera in B/W non l'avrei mai usata sul telefono, perché il telefono non è il dispositivo con cui cerco di fare delle foto "artistiche" in qualche modo, ma semplicemente è lo strumento con cui salvo dei ricordi. E dato che invece ho ringraziato parecchie volte la stabilizzazione ottica del mio s7 (e da quello che ho visto, nemmeno i pixel riescono a battere s7 in low light), non baratterei mai lo stabilizzatore per una seconda fotocamera "alla Huawei". Invece una occasione in cui non potevo avvicinarmi al soggetto e avrei voluto un tele (non quella roba di iPhone, ma almeno un 100mm) c'è stata.
Non che la mia opinione debba essere migliore o peggiore della tua, ma tant'è.
Buona giornata :)
Caro Gark121 ti chiedo scusa, ma nel risponderti ti ho confuso (mentalmente) con Itachi...
Cordialmente.
Grazie per la risposta.
>> 1) cosa fa mate 9: dato che la lente è ferma, il sensore è fermo, quello che può fare si limita all'interpolazione. non perchè io abbia idea di come funzioni il software di huawei, ma perchè non c'è tecnicamente altro che si possa fare. quello che descrivevi come "cambiare la lunghezza focale usando una parte del sensore" (non mi va di cercare esattamente le parole, il senso era questo no?) è un semplice crop. è come prendere la foto dopo averla scatta e tagliarla. non cambia assolutamente nulla, a parte che risparmi la fatica di aprire, modificare e salvare la foto.
Concordo, ho più volte detto che confrontando stessa camera con e senza crop la qualità è inevitabilmente degradata.
>> 2) si parla di zoom. e a livello di zoom, ottico > digitale, punto e basta.
Punto e basta per lei, per me dipende dal "resto". Seguendo la sua affermazione, "IPhone 7P meglio di Mate 9 punto e basta", per me il dubbio rimane.
Cio su cui concordo è che sullo stesso corpo uno zoom ottico sia migliore di uno digitale, ma lo "stesso corpo" è una parte non trascurabile dell'equazione.
>> e non ho letto la parola rullini in quella frase, per cui non ho capito il senso della tua affermazione. una lente resta un oggetto analogico anche se montata sua fotocamera digitale a quanto ne so...
Come le sue, le mie erano parole sarcastiche. Nella sua affermazione "ottica domina digitale" sembrava volesse alludere ad IPhone = ottica pura.
>> il mio tono è quello normale di quando cerco di spiegare qualcosa di difficile ad un interlocutore il cui livello di conoscenza è ignoto: cerco chiarezza e semplicità. non ho detto di essere riuscito a trovarla, sia chiaro, ma se questo tono risulta in qualche modo offensivo, me ne dolgo, ma temo che l'unica alternativa sarà cercare un altro interlocutore, perchè in altro modo non so esprimermi.
Peccato, io non mi sono offeso, spero non mi abbandoni.
>> 3) di nuovo, non sapendo che fai di mestiere, ho porto una situazione.
interpolare è, a pari strumento, peggio che misurare, e la cosa è indiscutibile, professori o meno. cosa sia un WENO lo so, avendo a che fare a mia volta con l'interpolazione fastidiosamente spesso, e direi che è una fortuna visto che wikipedia (giuro che non dopo quella scritta non ho potuto evitare di cercare cosa c'era scritto) indica una simpatica isola della micronesia e non un sistema di interpolazione. :D
:-) Si, fosse solo quella forse avrei vita più facile... o più probabilmente no!
Indubbiamente evitare ogni "interpolazione" per ottenere un medisimo risultato è preferibile, ma se entriamo in questo frangente, neanche IPhone 7 lo evita, in gran parte delle situazioni adotta uno zoom digitale...
Io, che sono abbastanza vecchio da ricordare i rullini, potrei storcere il naso per ogni "artificio" elettronico, ma sarebbe ipocrita. Sono in disaccordo con chi "fa la guerra" al post-processing senza ammettere che nelle camere oscure si faceva molto post-processing. Ottenere un buono zoom "giocando" con i due sensori di Mate 9 o usando il medio-tele dedicato di Iphone 7 non mi pare nulla di particolarmente diverso, soprattutto non decreterei a priori la supremazia di uno sull'altro.
0>> 4) sarcasmo assolutamente fuori luogo, e non si capisce dovuto a cosa, ma passi.
Chiedo venia, sarcasmo spento.
>> 5) ok, incredibilmente il mio esempio è risultato abbastanza chiaro da essere capito da almeno una persona al mondo, non credevo sarebbe successo, posso considerarlo un motivo di vanto. seriamente, non credevo sarei riuscito a rendere quell'ieda che avevo in mente in modo comprensibile, ma per qualche motivazione sei riuscito a capire, e quindi ringrazio.
Grazie per avermi definito persona, non molti lo fanno. Comunque si, mi sembrava chiaro.
>> 6) le parole hanno un peso, e dato che lo hanno, uno zoom ottico è sempre meglio di uno digitale. il che non vuol dire, come sembri aver capito tu, che una fotocamera con zoom ottico sia sempre migliore di una con zoom digitale,
Se dici è "sempre meglio" senza aggiungere la seconda parte del concetto (come ha fatto nel rispondermi ora e poco sopra) non è difficile capire il perchè del mio malinteso: "sempre" vuol dire sempre, "sempre, fatto salvo..." vuol dire un'altra cosa.
>> almeno stando a quanto avevo studiato io qualche secolo fa durante le scuole dell'obbligo. se da allora le cose sono cambiate, me ne dolgo nuovamente, ma a casa mia, uno zoom è uno zoom, e una fotocamera è una fotocamera, e le due cose non coincidono. forse perchè vengo da un'epoca in cui cambiare lo zoom alla stessa fotocamera era attività frequente, ma tant'è.
Concordo, uso lenti a focale fissa, per zoomare cambio obbiettivo... ma allora come puo essere "sempre meglio IPhone perchè ha zoom ottico"? Io preferisco "spostarmi" per zoomare invece di mettere su un tele meno luminoso... Ovviamente non faccio foto "sportive" :-)
>> 7) allora direi che la nostra discussione sia arrivata al punto: il problema era la comprensione della lingua. "mate 9 può zoomare meglio di iphone 7 plus" è una affermazione che non avrei contestato, anche perchè le foto del mate non le ho mai viste e quelle dell'iphone si e fanno cagare (in rapporto alla fascia di prezzo del prodotto).
quello che contesto, è la messa in dubbio della frase usata dall'utente "Itachi", ossia "un zoom digitale per forza di cose inferiore a quello ottico (notare, non c'è scritto "quello ottico di iphone", c'è scritto solo "quello ottico")".
Concordo, ma le sue repliche ad Itachi non erano così argomentate come ha fatto con me (forse perchè io sono più gentile di Itachi?), mi pare che più volte lei abbia obiettato ad Itachi che IPhone 7 è "certamente, sicuramente, punto e basta" migliore di Mate 9 perchè Apple è "ottico". Io credo invece che i due sistemi andrebbero confrontati sul campo senza lasciarsi fuorviare da "zoom ottico" o "summarit" o altro marketing. Itachi mi sembra molto "ingenuo" e forse non ha approfondito la questione, ma le sue affermazioni categoriche mi perplimono.
>> questa frase è incontestabile. l'approccio usato da apple è indiscutibilmente migliore di quello usato da huawei.
La contesto. In che senso "migliore"? Produce risulati "migliori"? Se si, quando/come/quanto? E' migliore perchè "ottico"?
Se tutto fosse "a parità di", uno zoom ottico sarebbe migliore, ma non c'è parità, e forse (o forse no) i due sensori di Hauwei con il loro software dedicato fanno "meglio" del medio-tele di Apple. Io rimango nel dubbio, pur consapevole che "a parità di" ottico è "meglio".
>> il risultato non è mio interesse discuterlo, né ho la conoscenza del mate tale da valutarlo, ma l'approccio si.
Parlando del solo approccio... mi piace quello di Huawei: ha osato molto a provare monochrome, ha osato più di Apple, ma temo per ora che i risultati di Huawei siano "scarsi" (il P9 in particolare è molto deludente). Spero siano in grado di fare cio che Google ha fatto con i Pixel: sopperire alla stabilizzazione ottica mancante con una ottimizzazione software molto buona, nel caso specifico sopperire alla mancaza del medio-tele dedicato. Da questo punto di vista, l'approccio di Huawei è "adorabile".
A parità di tutto meglio zoom ottico? Ovvio, non c'è bisogno di dilungarsi molto. Ma qui di "pari" non c'è nulla.
>> avere 20MP a 27mmeq interpolati fino ad una foto da 12MP a 56mmeq è concettualmente un approccio peggiore rispetto ad avere 12MP a 56mmeq nativi.
Se si guarda solo allo zoom concordo, ma l'approccio Huawei ha altri vantaggi: apertura focale? Banda dinamica? Io confronti diretti e, soprattutto, "giudizi categorici/indiscutibili" non mi azzardo a farli. Quale approccio sia migliore per l'utente che vuole 2x per fare il 10000000-esimo scatto della giornata? La mia risposta è "non saprei". L'approccio che preferisco "a priori, sulla carta" è quello cinese perchè 1) ha osato, 2) amo il bianco e nero :-)
>> ma dato che l'approccio nella vita non è tutto (e meno male), ma conta anche la realizzazione, ci sono esempi sul web di foto in cui molti device con zoom digitale riescono a "battere" apple e il suo "zoom" (che poi zoom non è, visto che l'ottica è fissa) ottico.
Concordo. Cartier-Bresson non aveva un Iphone 7, ma faceva opere d'arte.
>> PS sul web si da del tu al proprio interlocutore solitamente, se la cosa ti risulta in qualche modo sgradita, di nuovo, cerca un altro interlocutore, dare del lei in questi contesti, a me, sa solo di presa per il cul0. sarò io, ma lo standard è questo.
Chiedo venia, ma "questo web" non è per me: a chi porto rispetto do del lei (tranne che ai mei "familiari", nel senso Romano, a cui porto rispetto ed allo stesso tempo do del tu). Agli sconosciuti porto rispetto a priori ed uso il lei. Se lei me lo chiede, posso passare al tu, ma, nel caso, si ricordi che comunque non le starei mancando di rispetto :-)
Cordiali saluti.
Pensavo stessi parlando delle fotocamere da smartphone, ho capito male.
E cmq le reflex con l'iPhone c'entrano quanto la nutella nel pasticcio; non so se usano la doppia fotocamera per l'effetto bokeh, so solo che funziona bene e che funziona meglio degli iPhone precedenti.
Il tempo, il tempo..
Guarda che è un ulteriore punto a tuo sfavore se addirittura uno che ne sa meno di te in realtà ha capito di più, non dovresti rallegrarti della cosa.
Comunque ti rispondo qui che da telefono non riesco a ripondere direttamente all'altro tuo messaggio delle 12.22
Nel punto 1 affermi che lo zoom del Mate9 equivale a fare un semplice crop post scatto. NO NO e ancora NO, niente di più sbagliato e questo testimonia che non hai capito nulla!
Quello lo attivi solo spingendo lo zoom oltre il "campo di manovra", quando il Mate9 arriva qui lavora come fa il p9 e come fa qualsiasi altro telefono, perde risoluzione e a quel punto si, non cambia nulla zoommmare prima o tagliare la foto dopo, ma prima invece ha un margine di manovra che gli è dato dalla differenza di risoluzione delle 2 cam, che gli permette di zoommare senza perdere qualità.
Equivale a uno zoom ottico? No. Ma i dati reali di chiunque confermano che il risultato finale è meglio che il classico drop e zoom digitale, ma non è comunque questo il punto, il punto è che il p9 non lo può fare questo. Sei un esperto fotografo e non ti rendi conto che due cam da 12mpx sono differenti e non ti possono permettere lo stesso lavoro che possono fare una cam da 12mpx+20mpx??? Ma siamo veramente a questo punto?
più immediato che aprire il diaframma su una reflex? LOL.
il risultato è migliore di quello ottenuto con una reflex? ancora LOL.
poi che funzioni non lo discuto, ma è una imitazione di qualcosa che si fa senza avere 2 fotocamere. e non serve avere due fotocamere per farlo. serve avere tanta profondità di campo, che è un'altra cosa.
al contrario, avere un ingrandimento 2x ottico, puoi farlo (nei limiti del fatto che uno zoom ottico non ci sta) solo usando 2 lenti diverse.
Certamente, ma con l'iPhone l'effetto riesce meglio ed è più immediato.
Al solito, libero di non credermi :) Io ne sono rimasto sorpreso.
il bello è che io non l'ho capito, ma lo ha capito uno che non sa cosa voglia dire la parola interpolazione. oppure lunghezza focale. eppure sono due delle basi (una software e una hardware) del funzionamento di TUTTE le fotocamere per smartphone, inclusa quella del mate 9.
convinto tu.
si chiama bokeh, e non mi pare che la totalità delle macchine foto di qualità abbia bisogno di 2 fotocamere per riuscire ad ottenerlo...
si, magari avesse un 3x sarebbe ancora meglio. 2 è veramente troppo poco....
Non hai capito nulla di come funzioni il Mate9 e la prova ne è quanto hai appena scritto in un altro post, ti rispondo la per l'ultima volta, poi continua a bearti delle tue competenze in campo fotografico, ma resta il fatto che se vai a vedere come funziona il Mate9 ti rendi conto che stai sbagliando alla grande se non capisci quanto sia differente al p9
questo post conferma quello che ha detto "itachi": non sai di che stai parlando, e pretendi pure di avere ragione.
"i risultati confermano che il risultato è diverso e lo dico non per
incensarne la qualità ma per sottolineare che si sta parlando senza
ombra di dubbio di 2 modi di zoommare diversi"
se io mettessi 2 reflex da 12MP una accanto all'altra, con ottiche da 27mm, una delle due con obbiettivo nativo B/W come quello della seconda camera di p9, e usassi lo stesso identico software di huawei, starei facendo la stessa cosa che fa il p9? si.
avrei dei risultati diversi? si.
avrei usato un approccio diverso? no.
concettualmente, sarebbe ancora un'idea di m3rda se lo scopo era migliorare lo zoom? si.
cerca di comprendere queste frasi, c'è l'essenza di quello che non hai capito, che si può riassumere con più megapixel non cambiano il principio di funzionamento di quel che viene fatto, anche se cambia qualcosa nel software di gestione e probabilmente anche nei risultati.
iphone è citato solo perchè è il primo cellulare con 2 ottiche diverse di cui la seconda serve a "zoomare" (ripeto, tecnicamente non è zoom, ma vabbe') che esista, non perchè in qualche modo possa essere migliore di altri, visto che è ampiamente documentata la scarsa qualità delle sue foto.
1) cosa fa mate 9: dato che la lente è ferma, il sensore è fermo, quello che può fare si limita all'interpolazione. non perchè io abbia idea di come funzioni il software di huawei, ma perchè non c'è tecnicamente altro che si possa fare. quello che descrivevi come "cambiare la lunghezza focale usando una parte del sensore" (non mi va di cercare esattamente le parole, il senso era questo no?) è un semplice crop. è come prendere la foto dopo averla scatta e tagliarla. non cambia assolutamente nulla, a parte che risparmi la fatica di aprire, modificare e salvare la foto.
2) si parla di zoom. e a livello di zoom, ottico > digitale, punto e basta.
e non ho letto la parola rullini in quella frase, per cui non ho capito il senso della tua affermazione. una lente resta un oggetto analogico anche se montata sua fotocamera digitale a quanto ne so...
il mio tono è quello normale di quando cerco di spiegare qualcosa di difficile ad un interlocutore il cui livello di conoscenza è ignoto: cerco chiarezza e semplicità. non ho detto di essere riuscito a trovarla, sia chiaro, ma se questo tono risulta in qualche modo offensivo, me ne dolgo, ma temo che l'unica alternativa sarà cercare un altro interlocutore, perchè in altro modo non so esprimermi.
3) di nuovo, non sapendo che fai di mestiere, ho porto una situazione.
interpolare è, a pari strumento, peggio che misurare, e la cosa è indiscutibile, professori o meno. cosa sia un WENO lo so, avendo a che fare a mia volta con l'interpolazione fastidiosamente spesso, e direi che è una fortuna visto che wikipedia (giuro che non dopo quella scritta non ho potuto evitare di cercare cosa c'era scritto) indica una simpatica isola della micronesia e non un sistema di interpolazione. :D
4) sarcasmo assolutamente fuori luogo, e non si capisce dovuto a cosa, ma passi.
5) ok, incredibilmente il mio esempio è risultato abbastanza chiaro da essere capito da almeno una persona al mondo, non credevo sarebbe successo, posso considerarlo un motivo di vanto. seriamente, non credevo sarei riuscito a rendere quell'ieda che avevo in mente in modo comprensibile, ma per qualche motivazione sei riuscito a capire, e quindi ringrazio.
6) le parole hanno un peso, e dato che lo hanno, uno zoom ottico è sempre meglio di uno digitale. il che non vuol dire, come sembri aver capito tu, che una fotocamera con zoom ottico sia sempre migliore di una con zoom digitale, almeno stando a quanto avevo studiato io qualche secolo fa durante le scuole dell'obbligo. se da allora le cose sono cambiate, me ne dolgo nuovamente, ma a casa mia, uno zoom è uno zoom, e una fotocamera è una fotocamera, e le due cose non coincidono. forse perchè vengo da un'epoca in cui cambiare lo zoom alla stessa fotocamera era attività frequente, ma tant'è.
7) allora direi che la nostra discussione sia arrivata al punto: il problema era la comprensione della lingua. "mate 9 può zoomare meglio di iphone 7 plus" è una affermazione che non avrei contestato, anche perchè le foto del mate non le ho mai viste e quelle dell'iphone si e fanno cagare (in rapporto alla fascia di prezzo del prodotto).
quello che contesto, è la messa in dubbio della frase usata dall'utente "Itachi", ossia "un zoom digitale per forza di cose inferiore a quello ottico (notare, non c'è scritto "quello ottico di iphone", c'è scritto solo "quello ottico")".
questa frase è incontestabile. l'approccio usato da apple è indiscutibilmente migliore di quello usato da huawei. il risultato non è mio interesse discuterlo, né ho la conoscenza del mate tale da valutarlo, ma l'approccio si. avere 20MP a 27mmeq interpolati fino ad una foto da 12MP a 56mmeq è concettualmente un approccio peggiore rispetto ad avere 12MP a 56mmeq nativi.
ma dato che l'approccio nella vita non è tutto (e meno male), ma conta anche la realizzazione, ci sono esempi sul web di foto in cui molti device con zoom digitale riescono a "battere" apple e il suo "zoom" (che poi zoom non è, visto che l'ottica è fissa) ottico.
PS sul web si da del tu al proprio interlocutore solitamente, se la cosa ti risulta in qualche modo sgradita, di nuovo, cerca un altro interlocutore, dare del lei in questi contesti, a me, sa solo di presa per il cul0. sarò io, ma lo standard è questo.
Hahahaha ma allora esisti? XD
Più precisamente si definisce obiettivo "normale" o "standard" un obiettivo che copre un angolo di campo compreso tra i 45 e i 60 gradi. Valori superiori a 60 gradi vengono definiti grandangoli, valori inferiori a 45 gradi vengono definiti teleobiettivi o obiettivi a lunga focale.
Un po' di ripasso di geometria ottica non fa mai male.
Il principio identico si ferma solo sul fatto che entrambi fanno 2 foto di cui una a colori e una b/n, poi cambia tutto il resto. Se uno ha 2 sensori di pari risoluzione e l'altro no, se uno lavora su due tipologie di zoom, chiamali entrambi digitali ma restano due differenti zoom che lavorano in modo diverso(e ripeto i risultati confermano che il risultato è diverso e lo dico non per incensarne la qualità ma per sottolineare che si sta parlando senza ombra di dubbio di 2 modi di zoommare diversi), è un dato di fatto se sai come funziona lo zoom sul mate9. Sempre il Mate9 permette di scattare foto a 20mpx a colori pur avendo il sensore a colori a 12mpx, col p9 non puoi perché le cam hanno funzioni diverse. Fa schifo sia quella del Mate9 che del p9? Non lo so e non me ne frega, si stava solo dicendo che non fanno la stessa cosa e non hanno le stesse funzioni. Il Mate9 ha portato un upgrade alle funzioni del p9 (funzioni e funzionalità parlo, non mi interssa qualità) quindi in italiano questo significa che non sono identiche, stop...
Forse vuoi dire che non ti sembra che possa utile questa funzionalità del Mate9, lo puoi dire ci mancherebbe, ma dire che sono identiche è dire una cosa sbagliata, dire chr lo zoom del Mate9 funziona allo stesso modo del p9 è altrettanto sbagliato.
Discorso iPhone, non riguardava il mio discorso, è un prodotto che non mi interessa, da quanto avevo capito anche lui ha dei pro e contro comunque, se non è cambiato a livello software, ad esempio sapevo che necessita di bukna luce, altrimenti non entra nemmeno in funzione, il re-focus lo fa solo in automatico e non post-scatto ecc... Ma ripeto se si parla di p9 e mate9 iphone non c'entra nulla come non c'entra parlare di zoom ottico
>> Allora, quello che fa il mate, e semplicemente oversampling sui 20mp per averne 12, e poi "sommare" il risultato a quello del normale 12mp, riducendo progressivamente l'oversampling fino all'1a1, e porta zoom digitale. Fine. Altro non è possibile che faccia, per il semplice fatto che quello che proponi tu (ossia "croppare" il sensore per avere un rapporto focale diverso) esiste già, e si chiama "crop" della foto. Arrivi al massimo a ritagliare 12mp sui 20 del sensore, facendo quello che volgarmente viene detto "crop al 100%". Oltre a quello non puoi andare, se non per via digitale.
Non propongo nulla, affermo "categoricamente" :-) di non sapere cosa effettivamente faccia Mate 9.
> La supremazia dall'ottico sul digitale è la base della fotografia.
Comprenderà che usa termini a "vaghi", vero? Puo distinguire un sensore analogico da uno digitale, ma non mi pare che IPhone usi "rullini", giusto? Mi dispiace il sarcasmo, ma il suo tono "professorale" è molto fuoriluogo. La supremazia che io metto in discussione non è "ottico sul digitale" (che non so cosa lei voglia dire), ma IPhone 7P "categoriamente migliore" di Mate 9.
>> Nello zoom ottico, il sensore "vede" il soggetto come se fosse più vicino, con l'unica perdita di dettaglio data dalla lente. Nel caso dello zoom digitale, un software ricostruisce dei dettagli che il sensore NON vede a partire dai dati che ha visto. Si chiama interpolazione, so fa in ogni disciplina scientifica del mondo da quando esistono i pc, ed è sempre e comunque un peggioramento della qualità, tranne nel fortunato caso che l'algoritmo sia assolutamente identico alla realtà (cosa che magari è pure vera per qualche punto nella foto, ma mediamente non sarà così).
Non c'è bisogno che ripeta che il suo tono professorale è fuorilougo, vero? Ahime, di interpolazioni devo "vivere": "professore per professore", sa per caso cosa è WENO? Non legga wikipedia che la vedo...
Concordo assolutamente che, a parità di "tutto", avere un'ottica zoom sia meglio che fare uno "zoom digitale". Non concordo che la soluzione IPhone 7P sia, a priori, migliore di Mate 9 (ad essere sincero penso siano scarse entrambe per quello scopo, ma è una mio brutto, immotivato pregiudizio).
>> Da una parte c'è un occhio che vede, dall'altra c'è un software che ricostruisce. Non ci può essere confronto tra le due cose.
Urca, non sapevo che con IPhone mi dessero anche un "occhio"... deve perdonare il mio sarcasmo, ma di "professorini" il web è pieno e la mia cordialità non è infinita. Ha mai programmato un interpolatore? Io si.
>> È il classico esempio di questa cosa può darlo un cubo di rubik. Se tu fotografi il cubo perpendicolarmente a distanze crescenti, ad un certo punto potrai arrivare a far si che esso occupi solamente 3x3 pixel. Questo è l'ultimo caso in cui il sensore può (caso ideale, facciamo finta che le ottiche siano perfette etc) discernere esattamente i colori dei vari sotto cubi (ora questo col filtro Bayer già è impossibile, ma facciamo finta che i singoli fotocettori discernano i colori).
Ora, se io mi allontano ancora, avrò solamente 4 punti per descrivere la faccia del cubo. Ma il cubo, sulla sua faccia, può avere fino a 6 colori in 9 posizioni diverse, quindi non ho abbastanza informazioni per dire come è realmente il cubo. A questo punto entra in gioco lo zoom. Se ho zoom ottico, posso "avvicinare" l'immagine, e vedrò di nuovo 9 punti diversi per le varie parti del cubo. Se invece ho lo zoom digitale, il processore "crea" un pixel intermedio tra i due che vede.
Se ad esempio io avessi giallo e rosso, in mezzo lui creerebbe un pixel arancione. Ma se in realtà io avessi un pixel bianco là in mezzo? Lo zoom digitale avrebbe creato un pixel "finto", sbagliato, mentre l'ottico vedrebbe il pixel bianco e non avrebbe problemi.
Concordo, tutto noto, ed uno dei motivi che invidio hai possessori di monocrhome: se ne fossi capace, strapperei via il filtro bayer alla mia reflex :-)
>> Ora l'esempio è cervellotico, e ha una serie di approssimazioni mostruosamente grandi, ma spero faccia capire la differenza, e il perché "lo zoom ottico è sempre e comunque migliore di quello digitale".
Non concordo, non è sempre migliore... le parole hanno un significato preciso, e "sempre" vuol dire sempre... lo è sempre a parità di tutto il resto, e tra Mate 9 e Iphone 7P non c'è molta "parità".
>> Ciò non toglie che magari io posso fare zoom ottico con un telefono, zoom digitale su una reflex, e avere comunque una foto migliore nel caso della reflex perché il sensore e l'ottica sono talmente migliori da compensare gli errori dell'algoritmo di zoom digitale.
Bene, questo è esattamente cio che volevo esprimere: ora tolga la parola reflex e metta Mate 9.
Nessuno dubita che a parità di "corpo" uno zoom ottico sia migliore di un "artificio" digitale (ed ho usato una espressione cara a chi di ottico fa marketing), ma il punto fondamentale è questo, manca la "parità di corpo", uno ha un "corpo" (software incluso) Apple l'altro Huawei.
Faccia pure le sue affermazioni categoriche, io rimango dell'idea (e con il mio caro dubbio) che per il solo fatto che lo zoom Apple sia ottico (poiche usa, a volte e non sempre, una ottica di lunghezza diversa) non significhi automaticamente che il risultato sia migliore di cio che puo fare Huawei "giocando" con i due sensori.
Cordiali saluti.
Più o meno...
È così. l'effetto è uno zoom che poi sia digitale o ottico è un altro discorso. Non vi fossilizzate su queste cavolate.
Il PRINCIPIO di funzionamento è identico. Questo ti sta dicendo. E questo è quello che avviene.
Huawei fa due foto con lo stesso campo visivo interpolate da un processore, e lo fa sia con p9 che con mate 9. Usa sensori diversi e probabilmente anche un algoritmo diverso, ma il PRINCIPIO è lo stesso.
Cambiano i MP, ma non cambia il rapporto focale equivalente, e quindi non cambia il principio.
Un iphone fa 2 foto con 2 campi visivi diversi. Ed è un PRINCIPIO di funzionamento diverso.
Provo a fare un esempio "analogico": tutti gli Huawei hanno 2 occhi diversi con gli stessi occhiali per entrambi. Iphone ha due occhi uguali, ma ha un cannocchiale (moooolto limitato come cannocchiale eh) su uno dei due occhi.
Poco importa se il mate abbia un occhio" più diverso" dall'altro, a livello di principio non cambia assolutamente nulla.
Ottico e digitale non è solo una definizione, dato che cambiando radicalmente il principio fisico, cambiano i risultati.
Allora, quello che fa il mate, e semplicemente oversampling sui 20mp per averne 12, e poi "sommare" il risultato a quello del normale 12mp, riducendo progressivamente l'oversampling fino all'1a1, e porta zoom digitale. Fine. Altro non è possibile che faccia, per il semplice fatto che quello che proponi tu (ossia "croppare" il sensore per avere un rapporto focale diverso) esiste già, e si chiama "crop" della foto. Arrivi al massimo a ritagliare 12mp sui 20 del sensore, facendo quello che volgarmente viene detto "crop al 100%". Oltre a quello non puoi andare, se non per via digitale.
La supremazia dall'ottico sul digitale è la base della fotografia. Nello zoom ottico, il sensore "vede" il soggetto come se fosse più vicino, con l'unica perdita di dettaglio data dalla lente. Nel caso dello zoom digitale, un software ricostruisce dei dettagli che il sensore NON vede a partire dai dati che ha visto. Si chiama interpolazione, so fa in ogni disciplina scientifica del mondo da quando esistono i pc, ed è sempre e comunque un peggioramento della qualità, tranne nel fortunato caso che l'algoritmo sia assolutamente identico alla realtà (cosa che magari è pure vera per qualche punto nella foto, ma mediamente non sarà così).
Da una parte c'è un occhio che vede, dall'altra c'è un software che ricostruisce. Non ci può essere confronto tra le due cose.
È il classico esempio di questa cosa può darlo un cubo di rubik. Se tu fotografi il cubo perpendicolarmente a distanze crescenti, ad un certo punto potrai arrivare a far si che esso occupi solamente 3x3 pixel. Questo è l'ultimo caso in cui il sensore può (caso ideale, facciamo finta che le ottiche siano perfette etc) discernere esattamente i colori dei vari sotto cubi (ora questo col filtro Bayer già è impossibile, ma facciamo finta che i singoli fotocettori discernano i colori).
Ora, se io mi allontano ancora, avrò solamente 4 punti per descrivere la faccia del cubo. Ma il cubo, sulla sua faccia, può avere fino a 6 colori in 9 posizioni diverse, quindi non ho abbastanza informazioni per dire come è realmente il cubo. A questo punto entra in gioco lo zoom. Se ho zoom ottico, posso "avvicinare" l'immagine, e vedrò di nuovo 9 punti diversi per le varie parti del cubo. Se invece ho lo zoom digitale, il processore "crea" un pixel intermedio tra i due che vede.
Se ad esempio io avessi giallo e rosso, in mezzo lui creerebbe un pixel arancione. Ma se in realtà io avessi un pixel bianco là in mezzo? Lo zoom digitale avrebbe creato un pixel "finto", sbagliato, mentre l'ottico vedrebbe il pixel bianco e non avrebbe problemi. Ora l'esempio è cervellotico, e ha una serie di approssimazioni mostruosamente grandi, ma spero faccia capire la differenza, e il perché "lo zoom ottico è sempre e comunque migliore di quello digitale".
Ciò non toglie che magari io posso fare zoom ottico con un telefono, zoom digitale su una reflex, e avere comunque una foto migliore nel caso della reflex perché il sensore e l'ottica sono talmente migliori da compensare gli errori dell'algoritmo di zoom digitale.
> Come ho detto sopra poi,limitandosi a croooare un sensore si ottengono profondità di campo,apertura equivalente ecc diverse e minori, quindi se i sensori sono grandi uguali basterebbe anche solo questo per poter dire che si, è categorico che il crop non può essere uguale o meglio del cambio di focale con un'altro schema ottico
Comprendo il suo punto di vista, ma non riesco a farle comprendere il mio.
Qui non è possibile dire "a parità di" perche "troppo" è diverso. Se parlassimo di croppare IPHone e confrontarlo con IPhone non avrei obiezioni, ma non è questo il caso.
Il concetto che "categoricamente" IPhone 7 sia "migliore" è semplicemente falso. Vanno provati entrambi. Probabilmente IPhone sarà migliore, ma probabilmente è diverso da categoricamente.
Cordiali saluti.