
Alta definizione 28 Nov
Durante il periodo natalizio vi abbiamo proposto tante interessanti guide all'acquisto su svariati tipi di prodotti che spaziano dai videogiochi, PC portatili, wearable e, ovviamente, agli smartphone per tutte le tasche e dimensioni. In occasione delle feste, abbiamo pensato creare una guida anche sulle migliori action cam attualmente disponibili all'acquisto, selezionando per voi le top 6, la più compatta, la più economica e la migliore in grado di effettuare riprese a 360 gradi. Accedendo alla nostra seziona dedicata, inoltre, potrete approfondire la ricerca sull'acquisto perfetto per le vostre esigenze scegliendo tra le tante altre guide presenti.
Oltre ai prodotti presenti in questa guida, ne esistono altri, magari altrettanto validi e performanti, che per diversi motivi abbiamo deciso di non inserire. Potete commentare questo articolo consigliando il vostro prodotto preferito anche se non è presente in questa lista.
La nuova action cam top di gamma GoPro Hero 5 Black si differenzia rispetto ai precedenti modelli attraverso un design leggermente rivisto con curve più morbide, dimensioni più compatte e impermeabilità garantita fino a 10 metri anche senza l'utilizzo di case supplementari. Possiede due display, uno classico frontale ed uno posteriore touchscreen a colori da 2 pollici molto comodo per gestire in maniera semplice e veloce tutte le impostazioni del software. Grazie all'ottica rinnovata, garantisce registrazioni con risoluzione massima 4K a 30fps (possibilità di arrivare fino a 240fps in risoluzione HD) e foto fino a 12MP. Il software è veloce ed intuitivo, caratterizzato da molte personalizzazioni che consentono di variare la modalità di ripresa o scatto sfruttando funzioni come la modalità SuperView, che permette di aumentare l'ampiezza di visuale nei video, oppure i vari Auto Low Light, Night Photo e Night Lapse molto utili in condizione di scarsa luminosità.
Sono presenti una stabilizzazione video davvero eccellente, una batteria da 1.220 mAh che garantisce fino a 80 minuti di registrazione continua a 1080p con 60fps, comodissimi comandi vocali e GPS integrato. I dati registrati da quest'ultimo possono essere anche inseriti, in post produzione e sfruttando il video editing, all'interno dei filmati registrati, creando delle composizioni davvero belle e ricche di dati. L'unico difetto di questa eccellente Hero 5 Black risulta essere la posizione errata dei LED di stato che, purtroppo, vengono nascosti dal case protettivo e rendono, a volte, difficile capire se vi è una registrazione attiva o meno.
IN SINTESI:
- GoPro Hero5 Black | AMAZON da 409 € |
Garmin VIRB Ultra è un'altra eccellente action cam top di gamma con una qualità audio superiore alla GoPro e diverse funzionalità hardware e software che la rendono un prodotto molto interessante. Pur non essendo impermeabile di default, in dotazione viene fornito un case che permette di immergerla in acqua fino a 40 metri di profondità, ha una scocca compatta ed integra molti sensori, come il barometro, GPS e l'altimetro, che registrano una moltitudine di dati inseribili, in post produzione, all'interno dei video sfruttando tante grafiche diverse. Possiede un display touchscreen a colori attraverso il quale si possono gestire tutte le impostazioni dell'ottimo software (come le funzioni PRO, apertura focale e time laps), uno stabilizzatore ottico, comandi vocali e batteria da 1.250 mAh che garantisce fino a 80 minuti di registrazione continua a 1080p con 60fps. La registrazione video avviene ad una risoluzione massima di 4K/30fps, i LED di stato sono ben posizionati e visibili, ed offre la possibilità (futura) di collegare altri device, come cardio-frequenzimetri, tramite BT, Wi-Fi o connettore proprietario, per una registrazione dei dati ancora più accurata. Peccato per il connettore Mini USB, uno standard decisamente vecchio e superato.
IN SINTESI:
- Garmin VIRB Ultra | AMAZON da 409 € |
Per molti reputata l'attuale regina delle action cam, questa Sony si pone al vertice della categoria mantenendo invariato il design, caratteristico anche dei precedenti modelli, un'ottima stabilizzazione ottica (B.O.SS) ed una lunga durata della batteria. Gira video con risoluzione 4K a 30fps ed arriva fino a 240 fotogrammi in risoluzione HD per le riprese in modalità time laps, la quale, comunque, è possibile azionare anche in qualità Ultra HD. Integra il GPS, un microfono stereo con tecnologia Wind Noise Reduction, un piccolo display laterale e diverse funzioni interessanti come il Live Streaming, gestito tramite la piattaforma Ustream, e lo strumento Hightlight Movie Maker per creare simpatici mini-film correlati da colonna sonora. Viene venduta assieme al case impermeabile fino a 60 metri di profondità ed al nuovo telecomando Live-View dotato di display che può essere indossato al polso o collegato alla action cam tramite altri accessori, e consente di vedere in tempo reale cosa viene ripreso. Un prodotto davvero interessante e performante proposto, però, ad un prezzo decisamente elevato.
IN SINTESI:
- Sony FDR-X3000R | AMAZON da 526€ |
La prima action cam Olympus è un concentrato di tecnologia e qualità molto interessanti che la posizionano tra le migliori del mercato. La Stylus TG-Tracker ha una scocca compatta e capace di resistere sott'acqua fino a 30m di profondità, a pressioni di 99kg, a polvere ed infiltrazioni. Possiede una lente grandangolare che riesce a coprire una visuale di ben 204°, un sensore CMOS da 8MP che registra video fino a 4K a 30fps, un processore d'immagine Truepic TM VII e 5 sensori (GPS, accelerometro, bussola, barometro e termometro). Ottimo lo stabilizzatore d'immagine a 5 assi, il display da 1.5 pollici orientabile, i microfoni stereo e l'applicazione per smartphone decisamente completa e funzionale. Non manca davvero nulla a questo prodotto capace di competere ad armi pari con le varie GoPro e Garmin.
IN SINTESI:
- Olympus Stylus TG-Tracker | AMAZON da 324€ / 339€ |
La Casa cinese ha presentato la seconda edizione della sua action cam Xiaomi Yi migliorandone ogni aspetto. Risulta essere un prodotto decisamente più rifinito con un display posteriore, purtroppo, molto riflettente sotto la luce del sole ma con un touchscreen decisamente reattivo. L'ottica Sony permette di registrare video 4K a 30fps o fino a 240fps con risoluzione HD, garantisce scatti fotografici di buona qualità e possiede una stabilizzazione video non particolarmente eccellente. La Xiaomi Yi 4K integra una batteria removibile da 1.400 mAh ben ottimizzata con una autonomia fino a 2 ore di registrazione continua in Full HD a 60 fps, un microfono di buona qualità ed un piccolo altoparlante per ascoltare i video in anteprima. Non mancano, ovviamente, Wifi, BT, case impermeabile, fornito in dotazione, ed un software ricco di personalizzazioni. Pur non essendo allo stesso livello delle action cam proposte fino ad ora, è comunque un prodotto equilibrato e con un ottimo rapporto qualità/prezzo in grado anche di realizzare video con bassa rumorosità anche in condizioni di scarsa luminosità.
IN SINTESI:
- Xiaomi Yi 4K | GearBest da 264€ | GeekBuyng da 256€ |
La TomTom Bandit è un prodotto di fascia alta, totalmente impermeabile e con una forma circolare molto interessante che la rende anche particolarmente comoda da utilizzare. L'ottica permette di girare video sino a 4K a 15fps, oppure a 2.7K a 30fps, 1080p a 30/60fps e 720p a 120fps. Grazie alla connessione wifi è possibile collegarla al proprio smartphone e, utilizzando l'apposita applicazione, è possibile modificare e condividere i video registrati in pochi minuti. E' dotata di sensori di movimento e GPS per salvare automaticamente i dati relativi ai video registrati. La batteria è una delle più performanti in circolazione e permette di arrivare fino a 2 ore di registrazione continua. Ora viene proposta ad un prezzo davvero interessante e difficilmente trascurabile.
IN SINTESI:
- TomTom Bandit | AMAZON da 149€ |
Assieme alla top di gamma Hero5 Black, GoPro ha presentato anche la nuova compatta, questa volta con caratteristiche quasi identiche alla sorella maggiore, chiamata Hero5 Session. Possiede una scocca a forma cubica impermeabile fino a 10 metri senza la necessità di alcun case, garantisce registrazioni video fino a 4K a 30fps ed implementa dei comodissimi comandi vocali. Sulla parte alta troviamo un piccolo display che mostra le principali informazioni sulla ripresa, nella parte frontale il sensore fotografico da 10MP e, all'interno della scocca, una batteria integrata da 1.000 mAh che garantisce una autonomia inferiore rispetto alle precedenti appena elencate ( max 1 ora di registrazione con risoluzione Full HD a 60fps). E', ovviamente, presente il modulo Wi-Fi attraverso il quale potremo comandarla e modificare le impostazioni direttamente dal nostro smartphone. Tutto sommato ci troviamo di fronte ad un prodotto di alta qualità che fa della sua portabilità la migliore caratteristica pur con qualche ovvia rinuncia. Se volete risparmiare qualcosa sul prezzo, potete optare per la Hero Session (modello presentato lo scorso anno) che, a fronte di una qualità leggermente inferiore, garantisce comunque una buona usabilità e la medesima compattezza.
IN SINTESI:
- GoPro Hero5 Session | AMAZON da 306€ |
- GoPro Hero Session | AMAZON da 218€ |
Se cercate un prodotto originale e diverso dalle classiche action cam, questa Nikon KeyMission 360 potrebbe essere il prodotto che fa al caso vostro. La principale differenza rispetto alle altre proposte qui sopra, è la presenza di due sensori CMOS da 20MP ciascuno, con apertura f/2.0, che consentono di registrare video a 360° con risoluzione fino a 4k a 24fps e scattare foto sferiche a 30MP. La scocca è rugged e ben assemblata, garantisce una resistenza ad immersioni in acqua fino a 30 m di profondità, a temperature rigide fino a -10°C, alla polvere ed a cadute da una altezza massima di 2 metri. Non possiede, purtroppo, nessun display e sarà quindi necessario interfacciarla, tramite Wi-Fi o BT con il proprio smartphone, per entrare all'interno delle impostazioni. E' presente anche la connessione rapida NFC, un microfono stereo integrato, l'Electronic Vibration Reduction e la compatibilità con l'applicazione SnapBridge disponibile sia per iOS che per Android. Assieme alla 360, Nikon ha presentato anche le più classiche KeyMission 170 e 80, entrambe molto interessanti ma con un angolo di ripresa ovviamente inferiore e più vicine all'idea classica di action cam.
IN SINTESI:
- Nikon KeyMission 360 | AMAZON da 499€ |
Dopo aver recensito la Daping 4K, action cam particolarmente economica ma difficile da reperire in commercio, abbiamo provato un nuovo prodotto economico e simile, chiamato iCam H8R. E' caratterizzata da una scocca compatta, ben costruita e, oltre a possedere i classici tasti fisici ed il display posteriore da 2 pollici non touchscreen, implementa un utilissimo display anteriore a colori sfruttabile per leggere le principali informazioni sulla modalità impostata (video, foto, timelapse..), tempo di registrazione/riproduzione e stato della batteria. Interessane notare che, questo piccolo schermo, risulta essere anche ben visibile sotto la luce del sole. La H8R ha un sensore d'immagine Sony IMX078 da 12 MP, un'ottica grandangolare da 170° di ampiezza, e permette di registrare video con una risoluzione massima di 4K a 30fps. L'audio, come per tutte le altre action cam di questa fascia di prezzo, non è particolarmente curato e addirittura pessimo se viene utilizzato il case impermeabile fornito in dotazione. L'autonomia, al contrario, è buona e permette di registrare fino ad un'ora e mezza di video in Full HD a 30fps. Nel complesso, visto il prezzo e la ricca dotazione di accessori, possiamo reputare questa action cam abbastanza buona, e, nonostante possieda qualche difetto, permette di realizzare bei video e foto di buona qualità, sopratutto in condizioni di luminosità ottimali.
IN SINTESI:
- iCam H8R | GearBest da 66€ |
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
t5e o git2. l prima per la risoluzione, la seconda per la stabilizzazione
ciao mi sembri ferrato
secondo te qualè la scelta migliore, con un budget fra i 60 e i 110 euro per ottenere
- 1080 @ 60 fps, - buona qualità con poca luce - stabilizzazione?
grazie
Idem
La tom tom è già sui 149, cavoli quanto si è svalutata.
Presa poco prima di Natale. Sarà anche vecchia di una (o due? Non seguo molto questo segmento...) generazione, ma non ne posso più fare a meno. Mi pento di non averla presa l'anno scorso. Beh...meglio tardi che mai.
Perché la elephone explorer pro non viene mai citata? Da alcune recensioni sembra davvero ottima anche alla luce dell'ultimo aggiornamento firmware. Sta sui 70 euro su gearbest (in promo) e circa 120 su Amazon...
esatto
Ma perché non scrivere articolo sponsorizzato? Quale credibilità pensate di avere?
Insomma
tranquillo, torna una settimana si e l'altra no..ieri era a 30 euro, la prossima tornerà a 20 :D
ti consiglio la versione wifi per 2 euro in più
io avrei inserito a 70 euro la re camera francamente...
io la keymission 360 neho sentito parlare solo male sopratutto per il prezzo e software! poi se si va a vedere le recensioni di amazon è un altro bagno di sangue
Mi sa che la DBPOWER da 20 euro la abbiamo presa in tanti, me compreso. Per un uso sporadico va benissimo, peccato solo non abbia i 60 fps a 1080 ma registra solo a 30p. A quel prezzo però non si poteva pretendere di più. Anche perché molte action cam economiche che nelle specifiche riportato i 60p in realtà registrano a 30p e poi il software duplica i fotogrammi per portarli a 60p, quindi inutile.
Il problema di tutte le action cam é la qualità video decisamente bassa
La TomTom Bandit a €150 è un affarone. Qualità video ottima, audio spettacolare e l'attacco proprietario è molto intelligente e comunque compatibile con accessori GoPro. Le funzionalità date dal GPS (velocità, altitudine, forza G) sono molto carine.
nooooooooooo perchè non me lo avete detto
Hero 5 da la polvere a tutte
Mancano all'appello vari modelli: ThiEye T5e, Gitup git2, Heken H8Pro, SJCAM S6 legend...
Per le foto la GoPro hero5 rimane insuperabile purtroppo
idem, per ora l'ho provata di sfuggita... mi ha convinto anche la possibilità di usarla come webcam, per l'uso sporadico che ne farò era inutile spendere 20 volte tanto...
Non facendo sport estremi (il vero motivo per avere una di queste top end), mi sono reso una H9 a 30 euro in offerta. Basta che abbia il 1080p a 60 fps e per me è grasso che cola.
Tanto più che un paio di video alla bambina in piscina o al mare non andrò a fare. :)
Cheers
l'ho presa anche io, direi che è ottima per il 90% dell'utenza
Non male quella da 70€, l'audio purtroppo sembra essere il tallone d'achille di queste cam. Personalmente ho preso al Black friday la mia primissima action cam, una dbpower (clone della sjcam 4000) a 28 €, e dico che per sperimentare un po' non è niente male! Avevo buttato l'occhio anche sulla htc re camera, sui 70€, per la comodità della presa e l'immediatezza nel riprendere da cam spenta, ma vuoi il prezzo, vuoi l'incompatibilità degli accessori della altre cam ho scelto la più economica.
presa su amazon una dbpower 1080p a 19.99 euro con tanto di custodia impermeabile e accessori vari (la versione wifi costava 22 euro)..ok, non sarà il massimo, però funziona bene, e anche gli accessori sono molto buoni..
penso che a questo prezzo, non c'è nulla di meglio..
La migliore action camera è quella da 20€ che ha nic!