
20 Febbraio 2017
Aggiornamento 2 gennaio:
Wind Tre ha rilasciato oggi 2 gennaio un comunicato stampa che aggiunge ulteriori dettagli a quanto precedentemente emerso, unitamente ad una nuova dichiarazione di Maximo Ibarra, CEO di Wind Tre.
Comincia una grande sfida di mercato, un’importante fase di sviluppo per l’economia digitale nel nostro Paese. Vogliamo essere leader nella relazione con i clienti grazie alla qualità delle nostre infrastrutture, alla trasparenza delle nostre offerte e alla passione delle nostre persone
Confermata l'operatività fiscale dal 31 dicembre 2016 del gruppo che ha dato il via al più grande operatore italiano di telefonia mobile con più di 31 milioni di clienti. Sono invece 2,7 milioni quelli che utilizzano una linea fissa Wind Tre. Non mancano le informazioni dettagliate sul team di manager che affiancherà il CEO Ibarra, cariche comprese:
Post originale
Il 5 novembre scorso è giunta a compimento la joint venture tra CK Hutchison e VimpelCom grazie alla quale WIND e 3 Italia hanno dato vita al più grande operatore telefonico italiano. Alla guida di questo nuovo colosso della telefonia, pronto a prendere il via dal prossimo 1° gennaio, ci sarà Maximo Ibarra, già amministratore delegato di Wind, passato ora al timone del nuovo gruppo, come già aveva auspicato diversi mesi fa, prima ancora che la fusione diventasse ufficiale.
"Entreremo in una fase molto interessante", in cui "saremo il primo operatore mobile con piani molto importanti di investimenti e innovazione. Per questo avremo bisogno di competenze che possano aiutarci in questi piani di sviluppo".
Se dunque tutto è pronto per il debutto ufficiale nel nostro paese, le prime novità arrivano proprio dal lato burocratico, attraverso la registrazione di una nuova partita IVA unificata (numero 13378520152 attiva dal 31 dicembre prossimo) che farà capo al neo-nato gruppo Wind Tre S.p.A., e dai primi nomi che faranno parte della squadra di Ibarra, con la quale l'amministratore delegato si confronterà attraverso nuove strategie e politiche commerciali. Tra i dirigenti inclusi nel team troviamo Dina Ravera, Stefano Invernizzi, Benoit Hanssen, Paolo Nanni, Luciano Sale, Mark Shalaby, Michiel Van Eldik e Massimo Angelini.
Per il momento l'operazione rimarrà del tutto trasparente all'utenza finale, bisognerà dunque aspettare ancora qualche mese per verificare quali saranno le prime mosse della nuova joint-venture italiana.
Commenti
Hai detto tutto tu. Essere legato ad una compagnia, per così tanto tempo per giunta, non ha proprio senso. In 30 mesi possono cambiare un sacco di cose. La ricaribile ti rende libero di usufruirne quando vuoi, ricarichi e paghi, non ricarichi e non paghi. Il conto è solo un modo per tenerti al guinzaglio. Contento tu...
Peccato che la mia rete Wind (ovviamente nei luoghi che frequento abitualmente, non ho una mappatura nazionale a disposizione), non sia d'accordo con te. Sinceramente, per l'uso che ne faccio, quella tariffa è troppo costosa e a tempo determinato, poi diventa molto meno conveniente. Con la mia sto già benone, non ho bisogno di pagare altri 4€ in più la mese. Non è abbastanza economica, caso chiuso.
si, vero...alla fine cosa cambia? il fatto che sono vincolato 30 mesi? guarda ho la tre da più di tre anni (con un'altra offerta fino a poco tempo fa) in cui pagavo cinque ricaricabile e cinque dal conto, adesso ne pago 15 e non hanno preso mai un centesimo in più dal conto.
La winback ipergiga go di Tim. 10000 minuti verso tutti e 30gb al mese fino a febbraio 2018.
E li, hai una rete che funziona bene al contrario di Wind.
Tipo? Meglio di della Wind All inclusive Gold con 7GB a 6€/28gg mi sembra difficile...
Quindi preferisci consumatori pecoroni e succubi, ottimo.
Per un anno...
Tutto bellissimo, ma probabilmente ometti un aspetto importante: il tuo è un abbonamento con prelievo dal conto. Non è una ricaricabile.
I francesi quando?
Certo, ma non è che in centro ti avvisano dei vari addebiti possibili, dei 0,09 cent o altri cavoli. Alla fine i miei nervi sono crollati e sono passato ad altro, peccato davvero.
Ma PosteMobile in tutto questo?
Non sì sa nulla, avevo letto che sarebbe approdata quest'anno (2017) se le cose in Wind-TRE fossero andate come sono andate.
Ovviamente i tempi sono lunghi (sia per Free che per ""TRind"
No, uniti per stare uniti... solamente ci vuole un po' di tempo per unire il tutto, questa è una situazione temporanea.
Già mi immagino soglie settimanali di Tre e la connessione di Wind. :D
ahahahah
Hanno chiesto aiuto a Bersani
Uniti per stare divisi. Interessante
No, aspetta i telefoni branderizzati wind tre. Altrimenti sono telefoni vecchi
Marito ubriaco e moglie scansafatiche, sai che matrimonio
La soglia minima è 33 euro! E quando hai quadi terminato le soglie, l'sms te lo mandano un'ora dopo, in malafede
Quando di concreto?
A parte che le norme europee hanno parlato solo di telefonate, cosa c'entra internet? Inoltre, non solo la tariffazione sarà uguale a quella prevista dal paese di origine ma se avrai attivata un'offerta che include minuti, ne si potrà usufruire anche all'estero, senza costi aggiuntivi
Mi chiedo perché mi ostini a risponderti. Sembra di scrivere ad un muro (forse i muri ascoltano di più)
Gioia,
I rapporti percentuali che descrivi sono il risultato di ciò che ho provato e di ciò che non ho ancora provato, quindi tutto contro niente.
Continua a fare il saccente, sono qui per chiedere aiuto e consiglio verso una nuova offerta e operatore non per mettermi in vetrina cercando di smascherare qualche pensiero sotteso.
Con questo concludo.
ma sarà sicuramente un nome temporaneo... lo cambieranno gradualmente come accadde con Omnitel/Vodafone, Vodafone/Omnitel, Vodafone
Uahahahah
E già vera verità tu ce l'hai anche come nich. Come non darti torto
In Canada dove per avere qualche giga bisogna spendere 80 dollari al mese come minimo...Nuova Zelanda la stessa cosa...
Nessuno lo mette in dubbio, ma in Grecia sono ancora più bassi dei nostri e le tariffe sono scandalose...In Spagna, dove gli stipendi sono più o meno gli stessi dei nostri, non ci sono poi cosi tante offerte...
Tesoro, io non sembro sveglio, lo sono. Proprio perchè sono sveglio, quando un post di settemila righe è composto al 98% da entusiastiche valutazioni di quanto sia strafiga la scelta fatta e al 2% da una simulazione di richiesta di aiuto, capisco esattamente quello che c'è da capire.
E se scelgo di essere strònzo (perchè è una scelta, avrei potuto buttarla in caciara e vestire i panni del cicisbeo come spesso capita di vedere su queste pagine quando a parlare è il gentil (!) sesso) e dare risposte di merdà come quella che stai leggendo, lo faccio a ragion veduta.
Pissenlov.
certo i problemi ci sono anche in America, in Italia 50 dollari per quello che oggi hai a dieci, nessuno spenderebbe mai una cifra simile, ma solo chi per necessità o per lavoro o per i ricchi, e alle compagnie questo non conviene.
https://uploads.disquscdn.com/...
Su diverse (4) bande, da 800MHz a 2600MHz se non ricordo male
Marco:
Io odio chi fa finta di aver capito tutto, di sembrare lo sveglio di turno che evince verità (anzi, la vera verità) da quello che c'è scritto.
Soprattutto da una tastiera, un vero Holmes.
Se avessi un consiglio lo avresti già dato, quindi non te lo chiederò due volte, piuttosto ti do il colpo di grazia, visto che sei moribondo di invidia:
3 anni di BLACK CARD sono circa 160 settimane, a 18 euro a film per due nei week end gratis, fatti un po' i conti e dimmi se sopravvivi.
Buona serata.
Il 4g su che banda viaggia?
E a che serve? Costa comunque MILIARDI (per modo di dire). È come navigare su Internet in Italia senza abbonamento, quanti miliardi fai fuori in soli 15 min di navigazione?
la tariffa no, ma la tariffazione prevista dal tuo operatore in Italia come all'estero si.
Tanto non potrai usare la tua tariffa (chiamate/sms/internet) all'estero (neanche per brevi periodi come una vacanza) quindi non serve a un c****
Negli usa una fetta del tuo reddito (se te lo puoi permettere) va in assicurazione sanitaria e "imu" (che va dal 0.5% al 1,2% del valore della casa). Inoltre se sei disoccupato scordati che lo stato ti aiuta. Ti mette in "cassa integrazione" come in italia e basta. Si gli stipendi sono più alti dei nostri ma è anche vero che il ceto medio sta diminuendo aumentando il divario tra ricchi e poveri (è anche per questo che una fetta di bianchi hanno votato trump).
È vero che sono bassi. Ma ci sono paesi con stipendi più bassi (grecia, slovenia...)
Fanno capo all agcom xd
Si ma negli Usa gli stipendi per chi lavora son anche adeguati e sei assicurato, qui devi baciare a terra se ti assicurano abbastanza da poter prendere la disoccupazione.
Guarda, io controllo spesso il dettaglio traffico proprio per vedere se imbrogliano e devo dire che questa cosa non mi è mai capitata e ti assicuro che in quel minuti io navigo praticamente sempre.
No per fortuna sono dotato bene...
Non solo una piccola parte altrimenti il quarto operatore sarebbe partito svantaggiato e l'antitrust stavolta ha agito cercando di garantire la giusta concorrenza
W33d
Hai finito il piano dati solo per fare il test?
se davvero faranno molti investimenti chissà..allo stato attuale vuol solo dire che "beneficeranno" gli uni delle antenne degli altri; se tanto mi da tanto non è che si navigherà o riceverà tanto meglio, le infrastrutture son quelle, cambia solo che i 3 andranno in roaming sul 2g wind e che wind scroccherà LTE (di fatto, in teoria, ciò potrebbe produrre un peggioramento perché ci saranno più persone di prima a sfruttare quelle stesse infrastrutture)
Solo una piccola parte (per far star buono e zitto l'Antitrust), ma le due reti esistono ancora e saranno unite, tant'è che già è stato annunciato che gli utenti 3 andranno in roaming su rete Wind (al momento usano la rete TIM), e che gli utenti Wind sfrutteranno la copertura LTE di 3 (di gran lunga maggiore di quella Wind).
Quello è il nome della società non il brand che arriverà in seguito.