
21 Marzo 2020
Il nome di Ehang sarà noto a chi segue con interesse l'evoluzione del settore dei droni. L'azienda cinese, infatti, ha la non trascurabile ambizione di impiegare i droni per il trasporto di passeggeri. Un ambito di impiego non solo inedito, ma anche - per ovvie ragioni - molto rischioso. Ehang sta portando avanti il progetto da molti mesi - l'Ehang 184, il primo drone per trasporto passeggeri è stato mostrato al CES 2016 - ed ha recentemente fornito un aggiornamento sulla stato dei lavori.
Nello specifico, l'azienda ha mostrato le prime immagini del futuristico centro di controllo dei droni destinati al trasporto di persone. Stando a quanto riportato, il centro è stato inaugurato due mesi fa a Canton (Cina). Il centro verrà utilizzato per monitorare in tempo reale i dati trasmessi dal drone (velocità, altitudine, posizione, immagini della telecamera, monitoraggio dell'abitacolo, etc.), per comunicare con il passeggero e gestire il traffico aereo. Le immagini diffuse catturano indubbiamente l'attenzione: il centro sembra, infatti, una delle sale di comando di un film di fantascienza, ma alcuni dubbi sull'effettivo stato del progetto non mancano.
In primo luogo il centro non è ancora completamente operativo, inoltre alcune immagini della dashboard tramite la quale sarà possibile effettuare il monitoraggio del drone sono state inserite per scopi puramente illustrativi, visto che il team di Enhang è tuttora al lavoro per finalizzarne il software. Più in generale, l'azienda avrebbe dovuto dare il via ai test dei droni 184 nel mercato statunitense nel mese di giugno - ha ricevuto un'apposita autorizzazione per farlo nello Stato del Nevada - ma dei test non si è saputo più nulla - da ultimo, all'inizio di dicembre Enhang ha effettuato un consistente taglio al personale - 300 dipendenti, pari al 70% dell'intero organico.
Il co-fondatore di Ehang, Derrick Xiong, ha affermato che l'azienda ha effettuato oltre 200 test di volo con i droni 184 in Cina, ma non è dato sapere quanto sia esteso il ''parco droni'' impiegato, né il numero di ore di volo accumulate. La pubblicazione delle immagini del nuovo centro di controllo, quindi, può essere letta come un segnale con il quale l'azienda intende ridare fiducia a chi continua a guardare con interesse il progetto che, si spera, possa tagliare traguardi più consistenti nell'anno che verrà.
Commenti
Quello che vedo li è Windows ? Siamo f
Intanto nelle Twins tower si sono viste decine di persone buttarsi nel vuoto per non essere arse vive, e gli elicotteri dove erano?
Non riescono a volare così vicino al grattacielo, mentre un drone lo farebbe senza problemi, ne ho visto uno di circa 1 metro trasportare una persona senza problemi, costa 1000 volte meno di un elicottero e ne potrebbero costituire a centinaia se volessero e tante vite sarebbero salvate...
Basta un drone che possa portare una persona tanto da adagiarla al suolo e salvargli la vita, visto che ci sono già a giro.
Un elicottero come si avvicina ad un grattacielo in fiamme, le pale toccherebbero l'edificio, un drone molto più piccolo basterebbe, non ci vuole tanto per capirlo, manca la voglia di farlo, ho visto un video di uno che ne ha costruito uno che riesce a sollevarlo per diversi minuti ed è davvero piccolo, tipo 1 metro di spazio.
Lui lo usa per farsi trascinare e fare come fanno lo sci d'acqua, ma lui usa uno snowboard e addirittura riesce a volare.
Sembri come quello che guidava la carrozza e pigliava per i fondelli gli automobilisti
Sbagli. Un drone in grado di portare almeno 3 persone deve essere molto grosso e potente. Minimo sono 4 pale e come indicato in altro post, per firza motori elettrici
Veramente stavo pensando alle torri gemelle che sono state distrutte, dal video si vedevano gente disperata che pur di non bruciare si buttavano nel vuoto dal decine e decine di metri, un elicottero forse con le pale si sarebbe schiantato, un drone molto più piccolo e meno oneroso, magari anche a centinaia costruiti per le emergenze come queste, quando prende fuoco un grattacielo via tutti in volo per salvare le persone.
Magari proprio un mezzo con decine di questi droni insieme ai mezzi dei pompieri.
O sbaglio qualcosa.
Win!
Chapeau au professeur
Ma a contenere gli errori è l'ortografia o l'articolo? :)
Immagino lelefuma intendesse la due
My2c
Vero, l'elicottero è passato di moda oramai
Ma a che serveusare un drone o quadricottero (se ha 4 pale), per trasportare persone? Ha solo svantaggi.
1- necessaria molta energia
2-grosse dimensioni
3- esclusivamente motori elettrici x pilotarli
4- autonomia scarsa.
Ok la
Moda, ma i droni son validi per le riprese stabilizzate, non per portare persone
Se metti i due punti, oltre ad un soggetto precedente (ortografia), il seguito dai due punti è riferito all'ultimo soggetto elencato nella frase
in Italiano non andavo male e sono convinto che la frase sia strutturata correttamente. Forse avrei dovuto rafforzarla con un "L'" ---> "L'articolo è interessante ma... è pieno di errori" ma anche così mi sembra che stia in piedi. Aggiungo che scrivere "...l'ortografia è piena di errori" sarebbe stato uno strafalcione linguistico... tutt’al più "...l'ortografia è pessima".
in questo caso no, cioè come hai scritto il commento, rileggi qui sotto:
- Articolo interessante, però occhio all'ortografia: è pienA di errori!
Anch'io ne faccio di errori, a valanghe pure ^_^
Il soggetto era l'articolo che, ad oggi, mi risulta sia maschile... però se mi sono perso qualcosa illuminami.
2 errori non uno ^^
C'è anche un altro errore, che io sappia ortografia è femminile, ergo:
- è pienA di errori
E comunque un salone enorme per 5 file di postazioni... qui mi sembra tanto fumo e (molto) poco arrosto..
Chi la fa l'aspetti
Per salvare persone nei palazzi o grattacieli in fiamme sarebbe l'ideale
Parlo di errori di sintassi che ne compromettono la comprensione durante la lettura... non parlo certo di una "é" messa al posto di una "è"...
Anche nel tuo commento c'è un piccolissimo errore...
Articolo interessante, però occhio all'ortografia: é pieno di errori!