CyanogenMod è morto, lunga vita a Lineage OS

27 Dicembre 2016 86

La notizia dell'interruzione del progetto CyanogenMod è stata ufficializzata dal team responsabile nel corso del week-end natalizio. Con un annuncio pubblicato sul blog ufficiale, è stata confermata la notizia dell'interruzione di tutti i servizi e del supporto alle build nightly dell'apprezzata custom ROM disponibile per un gran numero di dispositivi basati sul sistema operativo Android. Tali provvedimenti entreranno in vigore a partire dal 31 dicembre prossimo, anche se si rileva che il sito CyanogenMod è stato già disattivato.

Mentre in rete la community di appassionati si è già attivata per recuperare i link alle nightly della CyanogenMod al momento disponibili - si veda, ad esempio, questo corposo archivio - dalle ceneri di CyanogenMod nasce Lineage OS, che, come precisato nella pagina ufficiale, sarà la continuazione di ciò che è stato CyanogenMod. Alcuni membri del team originale CyanogenMod, infatti, continueranno a portare avanti lo sviluppo delle ROM custom, utilizzando il nuovo brand.

Quanto cambierà in termini pratici per l'utente - ad esempio, in termini di supporto, frequenza di rilascio delle nuove ROM, etc - si stabilirà concretamente nelle prossime settimane. Al momento, è utile segnalare tutti i link ufficiali che consentiranno di seguire l'evoluzione del progetto Lineage OS da ora in avanti:

Si tratta di account verificati che vengono gestiti direttamente da alcuni membri dello storico gruppo di sviluppatori che ha dato vita alle ROM CyanogenMod. Non resta che attendere le prime mosse concrete del nuovo team che dovrà convincere la community di appassionati di custom ROM Android della capacità di raccogliere la non trascurabile eredità del progetto CyanogenMod.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

86

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessio Vedovato

Il mio s2 ancora va

ie11

io la installo ancora, nn mi piacciono smartphone nuovi, troppo grossi, dunque ne ho uno 3,5 pollici che ha qualche annetto e ha cyano e va bene

spino1970

Che avevi comprato un telefono sapendo che non avresti trovato android stock. Che miui non è una ciofeca, ma semplicemente non di tuo gradimento. :)

Emanuele Scopelliti

Cyanogenmod tutta la vita

Emanuele Scopelliti

LG G3 D855 con 3gb di ram, mi trovo benissimo anche io con android 7.1.1
però ho fatto caso che con il penultimo aggiornamento prima del 25/12 la batteria durava un pò di più, aspetto con impazienza lineage OS :D

glukosio

concordo! Ho avuto anni di nexus e ancora prima comunque telefoni che permettevano il completo controllo delle rom e simili. Ho tenuto in vita molto più di quanto sperassi telefoni come nexus 4, galaxy s4, htc one x, addirittura è ancora vivo il mio vecchio samsung galaxy s1 con marshmallow!
Adesso invece ho un s7 edge, sul quale non esiste ancora una versione avviabile (eccetto forse qualche alpha nemmeno rilasciata al pubblico) di una qualsiasi rom stock, però non se ne sente nemmeno il bisogno! La touchwiz è leggera, funziona bene, è bella esteticamente, relativamente molto più simile ad android stock rispetto al passato. L'unica mia preoccupazione è per quando diventerà vecchio tra un anno e mezzo o due. Però per il momento è ancora come nuovo!

MisterWU

Ho usato Cyano stabili su 10 dispositivi di stato e 7/10 avevano questo problema. Problema che non esisteva su versioni rom costumizate basate su Cyano.
Problema che appare e scompare random da una versione all'altra causato ogni volta da un processo impallato o mal funzionante o fuori controllo.
Questo è indice di controlli molto approssimativi sul codice stable il che è indice di lavoro amatoriale a livello della gestione del progetto in sé. Dipende tutto da se si ha/aveva la fortuna che il mantainer della versione del proprio dispositivo è una persona competente o un buffone che ricompila senza sapere che sta facendo.
Su progetti di questo tipo ci vogliono controlli di qualità molto seri, come ci sono per kernel Linux, o Apache etc. invece per la CMod i controlli erano praticamente inestenti perché la nevrosi dell'utilizzatore di custom rom è la novità è non la richiesta di un sistema veramente stabile.

x3n0n37

Per esempio un'immagine da 6,70 Mb, 4600 * 3000, con il sistema originale la carica all'istante, con cyanogen e altre rom di nougat ci mette diversi secondi. (un po' più rapido è con quickpic ma sempre che si nota il tempo in più)

Gianandrea

Sotto il framework Xiaomi, in realtà MIUI è costruita su base CM.

Smart One

Finalmente un altro che la pensa come me. Grazie ahahah

franky29

Ovvio che senza i soldi nessuno fa nulla gratis, appunto la base cm è una da cui poi maintainer differenti adattano a un Galaxy core a caso poi i gravi bug del galaxy core tocca al maintainer della rom di sistemarlo se vuole certo non al team originale

sardanus

le stable non uscivano mensilmente o settimanalmente come le snapshot, il che ti induce a pensare che non siano proprio stabili. Infatti dallla cm11 per s3, versione dalla quale hanno iniziato a mettere le snapshot, ho notato un'instabilità di fondo che prima di kk non riscontravo

sardanus

rip

maccio

perfetto, precisazione valida, ma continua a restare invariato il succo del mio discorso :D

Sardus87

E invece è proprio così. CM da settembre 2012 mi pare (ma non vorrei dire cavolate) ha creato il ramo "M Snapshot" che equivalevano ad aggiornamenti mensili della versione stabile, eliminando le milestone; non tutti i device della Cm13 possono avere una snapshot perché non tutti hanno sorgenti ufficiali disponibili (ad esempio per S2 non ci sarà mai una cm13 snapshot), per tutti gli altri si.
Per la CM 14.1 non possono esserci ancora Snapshot perché non hanno ancora raggiunto un livello base da poter essere ritenuto stable in tutto.

maccio

ok ma snapshot non vuol dire propriamente "stable", per la maggior parte dei telefoni non ci sono snapshot ma solo nightly, e per quei pochi telefoni di cui ci sono le snapshot sono per lo più per versioni di Android precedenti all'ultima esistente.
capisco benissimo che il progetto è fin troppo ambizioso e in fondo non si può pretendere la luna, però ciò non altera il significato del mio discorso :)

Sardus87

Veramente le stable della Cm13 ci sono e vengono chiamate "snapshot" e hanno un rilascio mensile.

https:// download. cyanogenmod. org/?type=snapshot

delpinsky

Ho lo OnePlus One come secondo telefono, ed ho notato pure io (usandolo una sola volta per altro) il suono dei messaggi di Allo che è distorto! Me ne ero completamente scordato. Oh, fra l'altro devo scaricarmi l'ultima build Nougat di Resurrection Remix. Spettacolo!

Vinz

Penso che la proverò visto che le mi esigenze non sono tantissime e che inizio ad avere a cuore la batteria visto che il mio N5 ha già 2 anni e mezzo.Grazie mille per il consiglio

Thorin

Scusa ma cosa vuol dire ciò che hai scritto?

Nuanda

Attenzione io parlo di CyanoGen Os non di Cyanomod c'è una grande differenza...

dgero83

Zuk z1 era l'altroieri... Per me è da Lollipop che non sono più competitivi con l'aosp

Otacon

ti consiglio per n5 "Nitrogen OS" mi trovo benissimo, funziona bene, e come ciliegina sulla torta la batteria è di poco aumentata (penso per doze 2.0 di android 7)

Io

un conto è la qualità un conto è dire non lo apprezzo

macosx

Mi riferivo agli ultimi anni ovviamente, gli anni d'oro di CM sono finiti dopo la 7, si sono fatti valere molto di più altri gruppi che ahimè sono andatia sparire anche loro.
Nessuna offesa comunque ma ormai sono in android da 7 anni.

Ikaro

Non ti offendere ma di cm e di tutto quello che girava intorno hai visto poco, misa...
Ricordo i tempi di android 2.x,preistoria, insomma, dove ogni nuova versione aggiungeva e migliorava di decadi la precedente, tanto da rendersi indispensabile. In quegli anni non aggiornare significava si avere un prodotto vecchio, non come adesso che si frigna per un numeretto :D cm e i progetti che gli giravano intorno erano una manna.
Sono d'accordo che in questi ultimi anni il progetto, con la maturità di android, abbia un po perso di utilità...

marco

Cazz...io che aspettavo la 14 sul droid razr :(

Thorin

Non c'è un qualcosa che non mi piace, anzi il sistema é molto bello, ma quello che non mi piace é le applicazioni integrate e alcune restrizioni. Invece con la ciano ho ad ogni modo più possibilità di personalizzazione molto più versatilità.

marco

Era ora

Hisoka

Cosa non ti piace della MIUI?

Chuck

Non saprei ma io per il momento non ho avuto problemi di sorta e resto alla CAF, quando sarà aumentato il divario di aggiornamenti tra AOSP e CAF allora penserò di fare il passaggio. L'unico modo per sapere se altre son valide è quello di provarle, io purtroppo non ho molto tempo libero quindi non ho opinioni in merito.

Lorenzomx

Il moto g 2013 con l aggiornamento ufficiale a Lollipop era peggiorato tantissimo. Con la cm13 (ora 14.1) è rinato e va meglio di quando l'ho comprato

Vinz

Sono nella tua stessa situazione e a questo punto ne approfitto per chiederti se vale la pena mantenere la CAF o tornare indietro alla AOSP.Conosci inoltre delle mod al di fuori della CM per l'N5 che possano esser considerate valide ed efficienti?Grazie

maccio

andrò controcorrente ma...
Cyanogen ha perso il senso degli esordi. quando ti faceva resuscitare i Samsung Galaxy Ace Grand Plus e simili inchiodati da Ice Cream Sandwich, quando ti faceva togliere le UI schif0se di LG e Huawei, quando ti ridava android 6 sul Galaxy Nexus.
ora è diventato un'accozzaglia di Nightly compilate a caso in automatico dal codice, in cui un giorno tolgono un bug e il giorno successivo ne introducono due, un progetto un po' lasciato a sé stesso, niente Milestone release né Stable release. uniamo questo al fatto che:
- i telefoni di oggi hanno molta più cura per il software
- ci sono delle rom "indipendenti" sviluppate ad hoc per un determinato telefono che vengono seguite da uno sviluppatore o due che lavorano SOLO per quel telefono, per cui i bug fix sono mirati e non random, e il più delle volte vanno meglio della Cyanogen
- a volte un buon kernel, o un gravity box o simili, o anche solo un buon launcher, ti fa personalizzare il telefono ad un livello sufficiente senza necessità di stravolgere l'intera rom
e arrivo alla conclusione personale che Cyanogen stia un po' perdendo di appetibilità...

xan

non è un fork ma semplicemente un "rename" visto che le persone che porteranno avanti il nuovo progetto sono le stesse di prima e che il progetto vecchio smetterà di esistere

Solid92

Peccato.

Thorin

non è proprio così, ad esempio come me che ho appena acquistato un redmi note 3 pro e per quanto apprezzi la Miui non vi ci trovo appieno. Con la CM 13.1 ufficiale ho praticamente android stock... altrimenti non avrei potuto.

Vive

Al di là della loro pessima gestione, va anche detto che questa mod ha sempre meno senso con il passare degli anni: la qualità di Android stock e dei custom launcher è migliorata tantissimo.

amicog

Idem. E va una favola

Fabrz

Oneplus One su cm 14.1 del 14.12... non sto mettendo le nuove nightly perchè già adesso non ho un problema (a parte il rumore strano dei messaggi di allo che comunque non uso)

iclaudio

un hd2 con la cyano e andavi in capo al mondo

macosx

Tutto ha un ciclo vitale, per altro di ok puoi montare marshmellows su smartphone di 5-6 anni fa... Ma a che pro? Poi CM nello sviluppo è sempre stata lenta, per non parlare dei bug anche nelle stabilì, sul mio N4 è l'unica rom che non è mai durata più di 24h.

Aster

Non vale per tutti i dispositivi

Aster

Succedeva anche a me con un tablet nexus con lw nightly di prima dicembre ,poi risolto

Aster

Non si sa,di sicuro si sa che un ramo del team continuerà a sviluppare lineageos partendo dal codice di cm quindi non solo una "fork" si spera

Mithrandir

Esatto, per quello ho comprato un OnePlus :)

Filippo Favaro

Cyanogen Inc era gestita da buffoni che citando loro stessi "Volevano sparare un proiettile sulla testa di Google". Cyanogen Inc però aveva anche i diritti del brand CyanogenMOD (o qualcosa del genere) ed i vari dev per evitare delle eventuali ripercussioni in futuro nell'utilizzo del brand hanno deciso di fare praticamente un fork e rinominarlo in LineageOS.

Aster

Idem n7 2013 25.12;)

acitre

Anche questo è vero.

NaXter24R

Non son aggiornato. Come mai questo stravolgimento? Il mio fido S2 è durato 4 anni grazie a loro

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video