
03 Luglio 2023
22 Dicembre 2016 265
Aggiornamento ore 18:55: il numero di azioni giudiziarie cresce. Nokia ha annunciato oggi di aver depositato ulteriori ricorsi contro Apple in Asia, Stati Uniti e Europa. Il totale dei brevetti di cui la casa finlandese intende far valere la violazione da parte di Apple sale, così, ad un totale di 40, mentre le azioni giudiziarie risultano attive in 11 Paesi.
Post originale
La storia si ripete, e Nokia, che si appresta a rientrare nel settore smartphone nel corso del 2017, non perde tempo per riaffermare la consistenza del suo parco brevetti - tuttora molto corposa, contrariamente a quanto si possa superficialmente pensare - con nuove azioni legali nei confronti di Apple, attivate nel mercato statunitense e tedesco.
Nello specifico, Nokia ha dichiarato nelle scorse ore di aver attivato le apposite azione giudiziarie volte a rilevare la violazioni di 32 brevetti che, a suo dire, sarebbero state commesse dalla casa di Cupertino. Nokia ha depositato i ricorsi sia in Germania, presso i tribunali di Dusseldorf, Mannheim e Monaco di Baviera, sia negli Stati Uniti interpellando la Corte Distrettuale del Texas (Distretto Orientale).
Le tecnologie brevettate da Nokia che Apple avrebbe utilizzato, senza ottenere un'apposita licenza, riguardano vari aspetti dei dispositivi mobile: dal display all'interfaccia utente, dal software alle antenne, dai chipset alle tecnologie per la codifica video. La materia del contendere è scaturita a detta di Nokia, dal mancato rifiuto da parte di Apple di chiedere una licenza dopo gli accordi intervenuti nel 2011:
Dopo aver accettato una licenza che copre alcuni brevetti del portfolio di Nokia Technologies, Apple ha successivamente rifiutato le offerte di Nokia per la concessione in licenza di altre invenzioni brevettate che sono utilizzate da molti prodotti Apple.
Non è mancata la risposta di Apple, che, dal canto suo, ribalta le accuse sottolineando che le sopra citate proposte volte alla concessione dei brevetti son state formulate da Nokia a condizioni inique - Apple non lo dice espressamente, ma, quindi, potenzialmente in grado di violare i principi FRAND (Fair, Reasonable and non-Discriminatory) che regolano la concessione dei brevetti in licenza. In altri termini, Nokia, secondo Apple avrebbe agito seguendo il modus operandi tipico del 'patent troll', aziende che traggono il principale profitto lucrando in maniera eccessiva sulle royalties.
Siamo sempre disposti a pagare un prezzo equo per assicurarci i diritti dei brevetti che riguardano le tecnologie dei nostri prodotti. Sfortunatamente, Nokia ha rifiutato di concedere la licenze dei brevetti su una base equa e sta utilizzando ora le tattiche dei patent troll per cercare di estorcere soldi ad Apple, applicando royalty a invenzioni di proprietà di Apple con le quali non avevano nulla a che fare.
La risposta di Apple si è tradotta in una semplice nota rilasciata all'agenzia di stampa Reuters, ma ha compreso una controffensiva giudiziaria. La casa di Cupertino ha infatti citato in giudizio martedì scorso sia Acacia Resaerch, sia Conversant Intellectual Property Management, accusandole di essere d'accordo con Nokia per estorcere somme di denaro secondo la sopra citata tecnica del patent troll.
Come di consueto, le varie procedure giudiziarie, ora, dovranno fare il loro corso per accertare da un lato se la violazione da parte di Apple c'è stata e dall'altro se le proposte di concessione dei brevetti in licenza hanno erano effettivamente state formulate in maniera iniqua. Battagli per i brevetti tra Nokia ed Apple che sembrano spostare le lancette dell'orologio all'epoca d'oro della vecchia Nokia, anche se, è opportuno ricordare che la fucina dei brevetti dell'azienda finlandese - la divisione Nokia Technologies - non ha mai interrotto le sue attività (anche quelle nelle aule dei tribunali), durante il periodo successivo alla cessione della divisione mobile a Microsoft.
Commenti
se consideri l'iva e tasse evase con il giochino dei fracishing . si me ne faccio carico
Io in torto? amico "saccente" sei tu palesemente in torto al punto che ti riduci a raccontare cose false. E' stato un designer Apple, ripeto Apple, a confondere iphone e galaxy (per forza era pagato per quello). Confermo che quel processo ha fatto ridere il resto del mondo e ora tu hai fatto riere anche me
E chi ha parlato di sentenze? Rileggi cio che ho scritto: "Idem per il "rettangolo", con cui gli stessi legali di Samsung hanno confuso gli smartphone del loro cliente con l'iPhone, in aula del tribunale."
E questo ha fatto ridere sia in USA che nel resto del mondo, oltre a dimostrare che hai torto.
Sentenze che al di fuori degli USA farebbero solo ridere, stesse pagliacciate che accadono in Corea quando sentenziano contro i competitors di Samsung (e chissà come mai quando succede lì tutti d'accordo tutti a dire che è una farsa). In ogni caso, anche i patent tr0ll vincono le cause quindi se pensi di aver dimostrato la buona fede di Apple sei proprio fuori strada
Quindi non sapevi riconoscere uno dall'altro? Perché è così che è andata in tribunale.
Ahah "contro i parassiti", perchè prima di iphone non esistevano telefoni rettangolari con bordi smussati? pensa io ne avevo uno! Ripeto chiamalo come vuoi ma Apple ha sfruttatto in modo assolutamente meschino le lacune del sistema brevetti americano al fine di estorcere denaro.
Non può fare la stessa cosa per 2 motivi, di cui ne basta 1: non possiede brevetti FRAND e opera, ovvero produce.
Lo slide to unlock è un brevetto non-FRAND ed è un brevetto che è stato utilizzato nei loro prodotti, quindi ha tutte le carte in regola per essere impugnato in tribunale contro i parassiti. Idem per il "rettangolo", con cui i legali stessi di Samsung hanno confuso gli smartphone del loro cliente con l'iPhone, in aula del tribunale.
Chiamala come vuoi ma fa le stessa cosa
Vedi, sia Samsung che ora Nokia si comportano slealmente e illegalmente, usando brevetti FRAND per trascinare in tribunale i presunti violatori. Questi brevetti vengono infatti concesso solo in questa modalità, per non paralizzare il mercato con un monopolio. Una delle clausole di questi contratti brevettuali dice espressamente che non possono essere impugnati in tribunale. Ecco perché sul "fronte" non ci va Nokia, ma i suoi scagnozzi come Acacia. Sono un branco di gente miserabile.
Apple non può tecnicamente essere un patent troll.
Sembra un problema di raggiunto limite del numero di client Wi-Fi sul router. Un limite che potrebbe essere peggiorato anche con una impostazione errata del server DHCP, ad esempio impostato su un range di indirizzi molto piccolo. Oppure il router è già ingolfato con troppe porte aperte da un software per scaricare materiale pirata, porte aperte dinamicamente. In ogni caso il problema è che il router va in crisi e la colpa non è certo dei prodotti Apple in quanto tali. Verifica nei meandri del router le varie impostazioni.
Oppure sanno di andare sul sicuro, come acquistare una automobile Volkswagen o un impianto audio Bose o uno zaino Bergaus o un orologio Rolex o una lavatrice Miele o un forno Rational eccetera, potrei continuare a lungo con le eccellenze in ogni ambito. Se una persona non se ne intende di una certa tipologia di prodotti, ha due possibilità: o dedica del tempo a studiare i vari aspetti o acquista un prodotto che gli garantisca al 99% di non buttare via i soldi. I prodotti Apple danno questa garanzia, si possono acquistare a occhi chiusi. Esiste la possibilità di intoppare male? Si, ma accade raramente. La sicurezza al 100% non esiste, ma il quasi-100% esiste.
Perché a quel prezzo la maggioranza dei prodotti sono fregature. Vuoi rischiare?
Questa è la domanda chiave.
Lo credo anche io
Se dai tempo di depositare l'atto, pubblicheranno i brevetti violati no?
Fatto sta che una società che sta per ripartire non si imbarca in così tante cause a cavolo solo perchè "ha il sospetto". Avranno fatto le loro valutazioni ed esaminato i terminali, non credi?
Finisce li tutta l'innovazione Apple, a livello qualitativo fa pena, il telefono col prezzo più alto e la peggiore progettazione, viti e vitine tutte diverse, cavetti flat che fanno giri assurdi, ganci incollati da un sottile filo di biadesivo che reggono il display, il quale ha cavi flat disposti male e piegati stretti... Senza contare i prezzi assurdi dell'assistenza fuori garanzia, 75 euro per sostituire una batteria, 75!
Infine, se solo pensi che Apple utilizza tanti brevetti Nokia (tralasciando l'argomento della notizia) per i suoi tablet e telefoni, ne inventa pochi utili veramente e tantissimi di scarsa o nessuna utilità...
E' vero, ma gli idioti che spendono 1000 euro o più senza informarsi minimamente sono appunto idioti, oppure danno poco valore ai soldi (me ne capitano tanti che non sono proprio dei Paperon De Paperoni).
Comprare un prodotto solo perchè "E' di questa o quella marca" è da imbecilli secondo me, non sempre un brand garantisce qualità e assistenza al top o alla pari per tutti i modelli e ultimamente abbiamo visto come Apple faccia pagare caro errori di progettazione, non imputabili ceramente ad un uso sbagliato degli utenti. Quindi perchè dovrei spendere quella cifra quando a poco più di 1/4 del prezzo prendo ottimi terminali? Se lo si fa solo per avere la mela confermo l'idiozia dei clienti.
Anche un meccanico che non conosce la differenza tra un pistone e un cilindro può preoccupare, ma le automobili non sono state costruite per i meccanici, ma per la gente che può anche non sapere tale differenza.
ma si , il negazionismo va così tanto di moda.
Infatti era pieno di telefono completamente touch capacitivi, con un solo tasto, con gesture come il pich to zoom , scroll ecc ecc, sopratutto pieno di telefoni con un software specifico per uso touch, infatti i telefoni di oggi ricorda i Nokia navigator non iPhone 3g, no no
Ma quali sono? se si è rifiutato forse perchè non sono Nokia o sono FRAND? se non si sa di cosa si parla è sol fuffa
Ma se un chirurgo non sa la differenza tra un bisturi e un cucchiaio da tavola la cosa mi preoccupa.
Non pretendo che si debba sapere tutta la scheda tecnica a memoria compresa la risoluzione dello schermo, ma che almeno ci si informi su cosa si ha e a che prezzo. Tanti acquistano Apple e non sanno neanche cosa sia iMessage o che possono usare iCloud. Significa che spendono quasi (se non di più) 1000 euro così, come se acquistassero caramelle.
Da Wired:
"Dopo un primo accordo risalente al 2011 durante il quale Apple aveva acconsentito a pagare una licenza per alcune delle invenzioni Nokia, il gruppo di Cupertino si sarebbe rifiutato di fare lo stesso con le tecnologie protette dai 32 brevetti oggetto della denuncia, che a quanto pare vengono comunque sfruttate a tutt’oggi per il funzionamento di numerosi prodotti del gruppo."
Nello specifico non ci sono i brevetti (nell'articolo), ma se c'era un accordo fin dal 2011 significa che Apple ha usato le tecnologie Nokia, questo è un fatto e non fuffa fritta.
Ma anche no.
Ahahahaha mai nickname più azzeccato, Saccente :P
Tante persone ancora pensano che Nokia sia stata acquistata da Microsoft, il messaggio errato è passato alla grande anche per merito di molti giornalisti che non sanno di cosa parlano, un pò come Saccente.
Sai cos'è un sito di ricerca e sviluppo? ci lavorano i mozzi? Secondo te li inventano con la bacchetta magica i nuovi prodotti?
Quali brevetto? Mi sai dire ?
Ma non mi dire, gli ingegneri sono oggetto di compravendita come gli schiavi? Tu non sai di parli!
Per tutto l'impianto produttivo di nokia (che ti ricordo che per anni e stata la prima per vendite) e per la maggior parte degli ingegneri.
Si certo, han speso 7,17 miliardi di dollari per una fabbrica in Vietnam…
Microsoft non ha comprato nessun brevetto, li ha solo in concessione e la stessa Nokia che li possiede.
Anche il camper XD XD XD Buone feste
Guarda, io aspetto a vedere come si svilupperà il processo
A decidere chi ha torto e chi ha ragione saranno i giudici
Ma io la mia idea ce l'ho :)
Perché non in camper ahahah XD
Agli utenti del Blog "irriducibili" piace leggere che Nokia (di una volta) torna a costruire smartphone.
Poco importa se, allo stato attuale delle cose, la realtà è differente...
Ricordiamo inoltre che l'autore è Carrozzini....
È la sezione Nokia gestita da "sognatori"....
Chi di spada ferisce di spada perisce.
come non quotarti hai perfettamente ragione la maggior parte che lo compra lo fa solo per moda
Tutti gli altri in roulotte XD XD XD
Visto che siamo sotto Natale, almeno spero tu sia buono e gli dica che quel bottone tondo o rettangolare serve per accenderlo XD XD XD, e fa diverse cose se pigi qualche cosa.
Ormai il Natale non esiste più almeno quello Santo (vedi le chiese che benediscono le case sotto bustarelle)...... Ormai Natale fa coppia con festa del consumismo!
Inginocchiarsi davanti Eppol? Stai scherzando?, Sei in delirio premestruale? Sei serio!
No scusa forse non ne sei al corrente, ma i cellulari diventati poi smartphone non li a inventati Eppol!
Quindi di che dobbiamo parlare? Eppol il top di che? Perché? Come? Dove? Quando?
Confermo, questi giorni che sto lavorando in un negozio di tecnologia ho visto persone acquistare prodotti di cui non sanno neanche le funzioni principali.
Questo articolo fa disinformazione, come la maggior parte degli articoli riguardanti "Nokia":
Non esiste alcuna Nokia che si appresta a rientrare nel settore smartphone. Progettazione e produzione dei prossimi smartphone marchiati "Nokia" avvengono in Vietnam, per opera di una azienda del gruppo Foxconn, la FIH Mobile (con sede fiscale nelle Isole Cayman…), che fa da contractor alla HMD Global, una società costituita per rilevare il parco brevetti Microsoft Mobile (acquisiti a suo tempo da Nokia). Quindi fabbriche, progettazione e marchio "Nokia" sono nelle mani di Foxconn, mentre i brevetti sono nella mani di HMD Global.
Qui l'unica cosa da intendere è una Nokia che ha ceduto il business degli smartphone a causa della sua INCOMPETENZA ed ora rompe i coglions a chi questa competenza ce l'ha. Un comportamento da troll, da cui "patent troll".
Questo si chiama progresso. Il progresso deve coinvolgere le masse, altrimenti non è tale. Vale per l'automobile come per il frigorifero.
Ad esempio la maggior parte dei chirurghi non sa la differenza tra RAM e CPU, quindi cosa farai? Gli dirai, quando ti trovi sul tavolo operatorio, che sono degli idioti?
Il Natale è una festa pagana, quindi non può essere Santo.
Per caso qualche dottore prescrive una cura a base di iPhone? O forse del costo degli iPhone si fa carico lo Stato e quindi i cittadini? Quanto ai brevetti, dovrebbero inginocchiarsi tutti davanti Apple: se non fosse per questa azienda capitanata da un visionario, staremmo ancora col DOS e con gli idiotphone!
Certo che è una questione di FRAND, ed è il motivo per cui APPLE ci va giù pesante, non Nokia.
L'esigenza di insultare non si dovrebbe sentire mai,in qualsiasi situazione.
pure da me a Reggio si dice così :D per questo mi era sorto il dubbio
Se l'è meritata
Facchinetti ha fatto uno scandalo con lo Stonex
Grazie :)