
15 Febbraio 2021
Tra le tante applicazioni che ci semplificano la vita, meritano sicuramente un posto di rilievo quelle che ci permettono di gestire e pagare la sosta della nostra automobile sulle strisce blu.
Grazie a queste applicazioni sono finiti in tempi in cui, dopo essere finalmente riusciti a trovare un parcheggio, ci si doveva mettere anche alla ricerca di un parcometro, sperando di avere monete sufficienti in tasca, di un’attività commerciale per acquistare i ticket oppure ricordarsi di tornare alla propria automobile quando era necessario prolungare la sosta.
Easypark arriva in Italia nel 2012, acquisendo Telepark, ed è attiva in oltre 100 città italiane ed in quasi 400 comuni all’estero. Una presenza in costante crescita, che ogni mese vede nuovi comuni aggiungersi al circuito.
L’utilizzo del servizio è decisamente semplice. Innanzitutto è necessario registrarsi al servizio. Possiamo farlo sia tramite l’applicazione disponibile per iOS, Android e Windows Phone, sul sito www.easyparkitalia.it oppure chiamando un numero di telefono. Successivamente occorre ricaricare il nostro conto prepagato tramite carta di credito, anche prepagata, PayPal o Bonifico Bancario.
Pochi giorni dopo la registrazione si riceverà una lettera di benvenuto che contiene un foglio informativo ed un adesivo che deve essere posizionato sul parabrezza per indicare all’ausiliario del traffico che stiamo pagando con EasyPark. E’ anche possibile scaricare e stampare un logo temporaneo per iniziare subito ad usare il servizio.
L’applicazione ha un’interfaccia semplice ed intuitiva. Tramite menù possiamo visualizzare e modificare i nostri dati, scegliere il tipo di orologio visualizzato ed accedere allo storico dei nostri parcheggi.
Per iniziare la sosta basta inserire il codice dell’area in cui stiamo parcheggiando, sia manualmente, solitamente è riportato sui cartelli di sosta, che tramite localizzazione automatica, scegliere la targa dell’auto tra quelle registrate ed impostare il tempo di permanenza. Una volta iniziata la sosta viene visualizzato un promemoria con tutti i dati e con l’importo speso. Entro tre minuti è possibile eventualmente stornare l’acquisto.
Tranne che a Roma ed a Milano, alle tariffe di sosta viene applicato un costo di servizio del 15%. Per chi spende almeno 8 euro alla settimana in parcheggi può essere utile sottoscrivere un abbonamento mensile a 2.99 euro per utilizzare illimitatamente il servizio.
Volendo, è possibile scegliere di ricevere un SMS di promemoria 15 minuti prima della scadenza al costo di 10 centesimi. Sempre tramite applicazione possiamo scegliere se prolungare la sosta e o terminarla in anticipo pagando solo per il tempo che abbiamo effettivamente sostato. Una notifica push ci avvisa nel caso in cui stiamo abbandonando il parcheggio con sosta ancora in corso.
Una volta terminata la sosta possiamo decidere di farci inviare il dettaglio della sosta tramite email al costo di 20 centesimi. Tramite siti web, invece, tutti i dettagli sono disponibili gratuitamente.
EasyPark mette anche a disposizione degli abbonamenti business per consentire alle aziende di avere il pieno controllo sulle spese per la sosta.
EasyPark può essere utilizzato anche da chi non possiede uno smartphone. In tal caso occorre una telefonata ad un servizio con risposta automatica indicando il codice dell’area in cui stiamo parcheggiando, la targa dell’auto tra quelle che abbiamo registrato ed un orario provvisorio di fine sosta. Tramite telefono possiamo anche decidere di prolungare la sosta.
Insomma, utilizzare il nostro smartphone per pagare le soste sulle strisce blu non solo ci permette di risparmiare tempo ma anche denaro. EasyPark è un servizio che funziona ed ha la più ampia copertura in Italia.
Commenti
Nella mia zona (216) mezz'ora di sosta costa 0,50 €, regolarmente faccio soste brevissime 15/20 minuti, ho istallato l'app perché mi avrebbe permesso, nell'eventualità, di prolungare la sosta, ma regolarmente quando chiudo la dopo, per es, 20 minuti tramite app questa mi segna comunque 30 minuti ma la tariffa addebitatami è sempre di 0,89 €.
A questo punto questa applicazione mi fa spendere di più e la farò scadere.
Uso anche un altra app in altre zone dove non è presente easypark e devo dire che funzionano molto meglio addebitandomi unicamente l'importo previsto per l'effettiva sosta.
giulio
Il risparmio sta nel fatto che paghi gli effetivi minuti, se il parcheggio costa 1€ /ora e hai una moneta da 1 € ma la tua sosta dura solo 30 minuti paghi 1€ con la app ne paghi solo 30, ecco dove puoi risparmiare.
Nella mia città non solo non sono disponibili queste applicazioni, ma tutto i parcometri accettano solo ed esclusivamente monete, senza neanche la dotazione del POS...
potrebbero giocare sul prezzo vantaggioso e sulla comodità per la diffusione di massa, e guadagnare con qualche banner pubblicitario poco invasivo.
Usato oggi per la prima volta,andavo di fretta ma dalle mie parti 30minuti costano 50cent. con l'app 58cent. quindi sul risparmio di soldi non credo..forse di tempo si, è comunque un servizio per chi va di fretta e spendere 8 cent in più ci può stare. ma come ha scritto qualcuno il problema grosso è trovare sempre parcheggio..molte volte butto in seconda fila e amen
A me è bastato andare da Bari a Torino, vedi tu XD
Tristemente vero. Quando vado all'estero rimango sempre allibito da come possano funzionare meglio le cose
M1nchia, hai l'A7! E sei proprio forte!
Vero, la gente è comodosa. Però se i servizi pubblici sono carenti, ci si arrangia...
Io pago sempre il biglietto e l'abbonamento ma molto a malincuore, visto il servizio che mi viene dato. Parla per te.
Io conosco solo persone che odiano la macchina e, potendo, userebbero solo mezzi pubblici. Però Joel ha la verità in tasca ;)
Questi sondaggi attendibilissimi e certificati by Joel... Che pena.
Novara! <3
Però grazie a MUSA si paga meno...
Guardate anche my cicero. Io lo uso sia per i parcheggi che per comprare i biglietti per i mezzi pubblici
Tanto o poco che sia, un'azienda deve incassare per rimanere in piedi. Ci sono costi ed obiettivi che non ti permettono di regalare niente. Poi che il 15% sia una cifra importante è un'altra cosa. Ma non sono i costi di una mail o un sms, sono i costi di gestione di un'azienda che ha dipendenti, costi (fosse solo lo sviluppo web e app parliamo di migliaia di euro), tasse...
La mia città ha convenzioni sia con easy Park, sia con mycicero. La differenza sta nel fatto che con easy park si pagano le commissioni, con mycicero no.
Si ma poi che ti frega. Sono gli stranieri con targa straniera. Gli stranieri residenti in Italia devono avere targa italiana e quindi non pagano.
con telepass non si paga nulla
Beh considera che basta un qualunque smartphone. Addirittura si può fare la verifica senza smartphone tramite un centralino IVR. Boh tutto molto strano
Io faccio prima, non pago mai
No, nessuna. Anzi, si risparmia molto perché dal credito dell'account viene scalato solo il corrispondente del tempo effettivo. Esempio: prevedo una sosta di 2h, dal credito dell'account vengono bloccati 2€. Se vado via prima delle 2h, supponiamo mezz'ora prima, termino la sosta dall'app e mi viene scalato solo 1,50€ corrispondenti all'ora e mezza di sosta effettiva.
Tu hai detto che hai letto notizie a riguardo non che ti è capitato...
Nessuna commissione? Ci sono altre spese straordinarie?
Ma ce la fai? Ti pare che parlo per sentito dire? Ogni tanto mi chiedo se vi piace far prendere prendere aria alle corde vocali. Se permetti ce l'ho. Ho sua pyng che EasyPark e so di gente che ha preso le multe nonostante abbia usato l'app.
direttamente dal sito ATM ... sulle tre app: easypark, mycicero e telepass pyng..
"VANTAGGI - Il sistema consentirà di modificare il tempo di durata della sosta pagando esclusivamente gli effettivi minuti di utilizzo, sia variando l’ora di inizio sia quella di fine. Inoltre, una notifica “push” che arriverà direttamente sullo smartphone, avviserà l’utente dell’avvicinarsi della scadenza del tempo di sosta che con un solo click potrà decidere di prolungarne la durata.
Infine grazie all’interconnessione in tempo reale dei dati delle APP con i sistemi informativi di ATM, l’ausiliario della sosta potrà verificare e controllare agevolmente la validità del pagamento."
Guarda, evidentemente a Genova avete una buona gestione. Da noi gli ausiliari della sosta sono dipendenti ATM (Azienda Trasporti Milanese) che sono quelli che gestiscono tutti i mezzi pubblici. Fanno fatica a farsi pagare i biglietti figurarsi se dotano Airlines ausiliari di attrezzatura per queste cose.
grazie
abbiamo un concetto di ragionevole piuttosto diverso.
..la cosa buffa è che ad amministrare un servizio pubblico ci sono sempre più aziende private... ora dico: ma perchè i comuni non fanno da sè? Guadagnerebbero quel 10% in più loro o almeno per coprire il costo del servizio app offerto.....
Rimango senza parole ogni volta che vedo il pubblico fallire miseramente, visto che già paghiamo un botto di tasse senza avere poi servizi....
Io fortunatamente abito in una città media, parcheggi gratis sotto casa ed in giro ne trovo ed il parcheggio sulle strisce blu mi sembra un balzello non giustificato visto che l'auto non me la posso tenere in tasca...
La uso da anni e la copertura fa si che la utilizzi quasi ovunque, ma davvero esiste tutta sta gente che disprezza la comodità ? andate al tabacchino e comprate i grattini
Paga pure il parcheggiatore abusivo?
Non si tratta di idee, si tratta di regole (come quelle che il tuo presunto mestiere dovrebbe averti abituato a rispettare)
http://www .grammaticaitaliana .eu/uso_delle_maiuscole.html
La mia era una battuta... :) Era per dire che in Italia vogliono farci pagare tutto, senza darci nulla in cambio...
C'è molto di meglio in giro, per esempio myCicero. Il 15% in più sulla tariffa, 10 centesimi per ricevere un sms e 20 centesimi per ricevere una mail automatica??? Pazzesco!!!
lol ma che autostrada!!
A Roma il palmare dei vigilini verifica se il pagamento è attivo.
Occorre valutare il numero di parcheggi non il numero di comuni. Roma comunque è coperto.
Mica stanno in Italia tutto l'anno. Se permangono 10 giorni sono 50 euro. Mi sembra un contributo alla manutenzione delle strade più che rsgionevole.
Da me c'è SostaFacile, è comodo ma più passa il tempo e più si aggiungono cosette da pagare, come il messaggio di avviso, il costo di ricarica ecc...
Buona idea ma troppi costi nascosti, qui in Inghilterra c'è RingGo che costa"solo" il 10
I parcheggi più vicini al centro (stadio/fortezza) costano 2 euro all'ora, gli altri 1.50. Essendo la tariffazione ad ora, bastano 15 minuti per pagare l'ora intera. Efficientissimi mezzi pubblici? Hahaha se conoscessi la situazione reale potrebbe essere una battuta :')
Ecco, mica come qua..
Nella mia città c'è MyAbusivo, 2€ a piacere...
Preferirei pagare per un servizio pubblico, e tutto ciò avviene davanti alla questura e la centrale dei vigili!
Caserta!
Esatto! adesso però l'ex è a casa e si paga pure lui il parcheggio...
Grande cosa che ho sempre apprezzato di Lucca: i residenti dentro le mura storica hanno parcheggi dedicati solo ai residenti, con tanto di strisce gialle per evidenziarli.
Allora vai con una bella mv Agusta e passano i pensieri!
Parcheggio in spiaggia con un Hummer per 8€ l'ora!
In piazza a Siena? Per 2€ e15 minuti, voglio parcheggiare davanti ad ogni negozio dove vado! Forse hanno dotato la città di efficientissimi mezzi pubblici?
Nella mia città abbiamo mycicero. Niente commissioni.