HP EliteDisplay S340c 34", monitor curvo da 3440x1440 pixel

18 Dicembre 2016 56

HP ha reso disponibile, al momento solo sul mercato USA, il monitor di fascia alta EliteDisplay S340c, caratterizzato da generose dimensioni - la diagonale + da 34" - e pannello curvo ad alta risoluzione (3440x1440 pixel).

HP EliteDisplay S340c è un monitor che possiamo definire versatile, tuttavia, l'utilizzo in ambito lavorativo e multimediale dovrebbe dare i migliori risultati, vista la presenza di altoparlanti Bang & Olufsen e di una webcamb 720p con due microfoni.

Passando alle specifiche del pannello, l'azienda utilizza un VA con contrasto 3000:1 e una luminosità massima di 300 cd/m2; la risoluzione del display è pari a 3440 x 1440 pixel, il response time invece 6 ms.

Buona la connettività grazie alla presenza di USB Type-C, 2x HDMI, DisplayPort 1.2, USB 3.0 Type-A e porta Ethernet. HP EliteDisplay S340c è riportato nel sito del produttore a 899 dollari.



56

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ghost

uff ma quando usciranno monitor 21:9 con risoluzione maggiore di 1440p...? dai sui 16:9 ci sono 5k in commercio, e prototipi di 8k...

Max

credo che ne passerà di acqua sotto i ponti per divenire abbordabili.

Max

bè io lo uso e ti posso assicurare che ci faccio tutto molto bene, poi il gaming è un altra cosa.

Max

no

Max

Hai in parte ragione, ma sinceramente visto che il mio pc sta in salotto se è anche bello per me è meglio. Non a caso molti comprano iMac solo perchè è bello in salone.

Max

lg fa il contrario, ti permette di metterci due pc.

Max

esatto, io per casa ho un monitor solo 34 pollici per ovvi motivi di spazio, ma al lavoro preferisco 100 volte i 2 monitor. Comunque se posso metterò 2 monitor anche a casa.

Max

si vero, ma non puoi gestire i full screen, se ad esempio con due monitor su uno mi vedo il film in full screen sull'altro controllo la console di qualcosa. Con un monitor solo che sia da 34 o da 40 pollici non lo puoi fare.

Max

Ho un LG 34 pollici 21:9 curvo, devo dire che il primo impatto è strano ma poi ci si abitua benissimo. Se consigliarlo per il lavoro al posto di due monitor non lo saprei dire, con due monitor in sostanza lavori su due ambienti separati e quindi puoi tranquillamente fare azioni su uno senza che l'altro reagisca invece su un 34 21:9 no se per caso per sbaglio porto la finestra sull'alto mi prende tutto lo schermo, se mi parte qualcosa a full screen addio funzione doppia. Però di contro questo LG ha la possibilità di usare 2 pc in contemporanea. Io spero di potergli affiancare un altro monitor in futuro, non so se classico 21:9, vediamo.

Max

e si è va credo proprio di si.

svkap

Alle ragazze piace curvo!

Sistox

Perché è un blog che tratta argomenti vari sul mondo dell'informatica e l'utenza che lo frequenta ha una conoscenza molto generale. Probabilmente su un sito specializzato in monitor questo hp verrebbe distrutto (pura speculazione, lo dico tanto per fare un esempio).

Sistox

In che modo gli altoparlanti integrati dovrebbero renderlo adatto all'ambito lavorativo?

Plinky

A me non dispiace come vengono gestite...
Riduci il programma a finestra e trascinala sul bordo dx o sx del display. Tutto fatto.

gxaybzo

al cinema sì, ma non sempre quelli disponibili sono in 21:9

Fede

Wow davvero bello!

Bellerofonte

prova WinSplit Revolution, permette di dividere l'area dello schermo in porzioni.

matteventu

Non è tanto una cosa soggettiva, quello che dici è assolutamente verissimo.

È però una cosa software, colpa di Windows che non sa gestire gli schermi larghi come se fossero - in alcune occasioni - due schermi separati affiancati.

Vede che c'è un solo schermo e te lo fa gestire come se fosse uno schermo quasi quadrato... Anche se è uno schermo ultra-panoramico.

A Windows manca l'ottimizzazione per questi monitor.

Alessandro

Grazie per il feedback. Forse esistono dei modelli che hanno una gestione a 3 colonne del desktop che lo potrebbero rendere piú usabile, mi pare qualche LG se non erro

gxaybzo

Quando ne hai una sola aperta non puoi metterla fullscreen perché diventerebbe inusabile (troppo larga), quindi devi metterla al centro in mezzo al vuoto. A questo punto aprirne altre diventa poco efficiente perché dovresti riposizionarla.
Insomma per farla breve non riuscivo a gestire lo spazio (che è tanto) in maniera efficiente.

Personalmente mi trovo meglio con 2 monitor affiancati.

Chiaramente è una cosa soggettiva eh.

Nino

il 21:9 assolutamente si. utile e molto comodo. come era bella 1920 * 1200

Nino

BRAVO!!! finalmente qualcuno che fa la domanda corretta! ho un dell da 1920 * 1200 che per colpa di queste risoluzioni del c x cinema/tv non riesco a sostituire con pari risoluzione.........

Nino

io lo tengo a 125 ma considerato che non ho un FHD ma un dell a 1920 * 1200 che onestamente non riuscirei mai a cambiare con un FHD...purtroppo le risoluzioni x cinema/tv hanno cancellato le risoluzioni come questa, ed è un vero peccato!

gxaybzo

Con queste specifiche mi sa che il pannello è un Samsung

Alessandro

Posso chiederti perché la gestione delle finestre?

gxaybzo

Personalmente ho provato un monitor curvo 21:9 e l'ho restituito. A me dava fastidio usandolo soprattutto per la produttività. Oltre alla curvatura, c'era anche la difficile gestione delle finestre.
Probabilmente è molto meglio per giocare e per i contenuti multimediali (se si trovano in questo formato).

Nino

no anche perchè specialmente la parte centrale dove terresti il documento è praticamente piatto.....

Alessandro

Che non sia necessario é sicuro. Mi chiedo se si percepisca una distorsione delle righe (per uno ossessivo come me sarebbe insopportabile)

manu1234

ah ok

Nino

nooo è fantastico. e penso che lo sia anche questo.....però se parliamo di office e simili non è cosi necessario......

Ratchet

Monitor con la scoliosi

Mauricio

L'LG 24UD58-B è 4K

Mauricio

Ok, forse ho sbagliato, è 200%

manu1234

come fai a stare al 150% su win? io con un fhd sto sempre al 100%

manu1234

il 21:9 ti permette di avere 2 finestre 4:3 affiancate, è questo il vantaggio

Alessandro

Qualcuno con questi monitor curvi mi può dire come si lavora su office e simili? Non dà fastidio la curvatura?

Mauricio

Ho una domanda un po' OT, ma forse non del tutto.
Quand'è che i monitor sono diventati principalmente oggetti d'arredo?
Dai commenti che leggo qui, ma anche in altri articoli, vedo che i giudizi si basano quasi sempre sulla estetica, se questa soddisfa i gusti allora si valuta anche il resto.
Forse stiamo perdendo il lume della ragione, un monitor dovrebbe essere scelto principalmente per quello che si vede dal suo display, dal formato dello stesso (come in questo HP), dalle funzionalità che da, dalle regolazioni della posizione dello schermo e in fine anche dalla estetica. Ma per ultimo.
Io uso un LG 24UD58-B, totalmente anonimo nella estetica, ma ha usandolo a risoluzione FullHD (zoom a 150% su Win) è un piacere unico per gli occhi, cosa che non ottieni in nessun altro FullHD, ha tantissime regolazioni nel OSD, tarandolo con un Spyder 5 ottieni una ottima resa dei colori. Ha poche regolazioni di posizione, ma attaccandolo ad un braccio vesa lo regolo come voglio, anche in verticale, letteralmente in 2 secondi.
Tutto questo a 316€, se mi fossi fermato all'estetica sarei anche con monitor che non si adatta bene ai miei utilizzi, non avrei scelto uno "strumento" avrei scelto un complemento di arredo.

Lorenzo

Perché il grosso delle applicazioni di produttività (dai CAD alla programmazione a un banale documento di Word) hanno sviluppo verticale dei contenuti, non orizzontale. Tanto che c'è ancora una nicchia di monitor 4:3, 16:10 e anche quadrati (tipo gli Eizo 1:1) per coprire questi ambiti.

L'ultrawide secondo me è solo per chi non ha spazio per affiancare due monitor standard o per certe categorie di gaming/simulazione.

GeneralZod

HDR?

Ajeje Brazorf

HP Pavilion 22CW, design uguale dagli inizi del 2015

Mauricio

L'unica somiglianza in questo caso è il doppio supporto del monitor, poi per il resto non ha nulla a che vedere, sia di estetica sia di funzionamento, anche la parte somigliante non funziona come il SS.

Nick126

Vorrei avere anche io la tua immaginazione

manu1234

Perché secondo te il 21:9 non è utile?

Helix

Che ci somiglia esteticamente

Lorenzo

Solo cose di moda, mai cose utili

Mauricio

Qual è il nesso con il Surface Studio?

manu1234

mah fosse per me lascerei solo 21:9, 16:9 e 3:2. il 16:10 non è ne carne ne pesce e per chi vuole solo 1 monitor il 21:9 è il top. poi il 16:9 per il multimonitor

Luca Lindholm

Ma un monitor in Ultra Definizione con aspect ratio 16:10 mai??

E pensare che il formato 16:10 è ritornato prepotentemente di moda su 2-in-1, portatili, etc.

-.-

fabio1992

HP ultimamente sta facendo un gran lavoro di design. Mi piacerebbe vedere anche l'ultimo Envy AiO, ma anche su Youtube nessuna traccia...

BuBy

peccato non si possa regolare in altezza!!! comoda la webcam integrata ma alla fine preferisco al controparte dell che ha anche l'alimentatore integrato.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5