
07 Aprile 2017
16 Dicembre 2016 21
Con il rilascio di Android 5.0 Lollipop, Google ha annunciato e stabilito un nuovo canone di progettazione comune denominato Material Design, al quale tutti gli sviluppatori di terze parti e non avrebbero dovuto far riferimento per la creazione delle proprie app.
Al fine di un miglioramento generale nello sviluppo di app e siti web seguendo le linee guida del Material Design, nelle ultime ore Google ha rilasciato Material Components, una nuova suite di componenti modulari e UI personalizzate che aiuteranno gli sviluppatori ad implementare un design "Material" su Android, iOS e Web.
Su Android, Material Components sarà basato sulle ultime librerie usate dagli sviluppatori, "Design Support library", con DesignLib che riceverà continue release come parte di Android SDK. Lo sviluppo avverrà su Github.
Su iOS, Material Components integra il tool di sviluppo rilasciato da Apple e scritto in Objective-C con supporto a Swift e Interface Builder.
Sul Web, infine, Material Components si concentrerà sulla creazione di componenti pronti all'utilizzo per prestazioni migliori e una perfetta integrazione con le altre librerie e framework JS.
Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina ufficiale Github.
Commenti
Complicato non vuol dire che non può essere usato dai disabili ma che richiede che l'utente non sia un analfabeta funzionale
...considerato che l'ideatore ha una difficoltà fisica, non penso proprio. Poi per l'utente medio è complicato pure Android se gli cambi le icone..
Troppo complicato
...io spero prenda piede anche Sailfish....sembra di 10 anni avanti rispetto a quello che usiamo adesso...
Quelle non hanno proprio personalità, concordo. Sinceramente mi sta piacendo tantissimo il nuovo design dell'app Groove su W10: blur, trasparenze, colori "neon" forti che debordano leggermente, animazioni fluide.. Se è questa la direzione che prenderanno col nuovo Project Neon previsto per RS3/4 ci sarà da divertirsi..
..perchè vuole portare un pò di 2016 in un iOs uguale dal 2008...
Infatti non ha senso standardizzare lo stile grafico della stessa app su OS diversi, meglio standardizzare gli elementi dell'interfaccia, il funzionamento in modo che l'utente anche cambiando OS non perda la capacità appresa di utilizzare l'app
..meglio quelle grigie topo di iOs...ma per favore..
c'è modo di includere i componenti web senza installare la libreria?
L'utenza è tra la più disparata, non parlo di un solo progetto e nemmeno di un solo cliente :)
Clienti che col tempo hanno imposto il proprio stile e se ne sbattono altamente del material design... D'altra parte vedendo un picker o una banalissima dialog di iOS, mi viene spesso chiesto di adattare la grafica del componente nativo android per farla quanto più possibile simile a quella di iOS. Sono io a combattere per usare quanto più possibile puliti i componenti del sistema, di certo non è però quello che mi è richiesto...
assurdo, io ricevo solo richieste per standardizzare il più possibile il design.. scusa la domanda ma che tipo di utenza hai su Android? under 15?
A me interessava solo android ma se non cambia nulla meglio cosi... Grazie mille
per quanto riguarda android non cambia nulla. quello che prima chiamavamo "android support design" ora si chiama cosi.
per il resto il discorso è un po complicato, studiati gradle
Ho dato una rapida occhiata su github e sembrerebbe sufficiente aggiunge a gradle la dipendenza e automaticamente tutti i componenti vengono aggiornati?
Le app material sono indecenti, punto.
Per niente... troppe volte su android sono stato costretto ad imitare lo stile dei vari controlli di iOS perché piaceva di più (richiesta del cliente), e non riduceva ne tempi ne costi...
dichi
che senso ha progettare le app in material se tutto l'ambiente non è in material ... è questo il quesito
Se c'è qualche sviluppatore che sta leggendo questo commento, avrei bisogno di un chiarimento.... Grazie in anticipo
Le app material su iOS sono indecenti
Per poter progettare una sola interfaccia che vada bene per tutto, riducendo così sia i tempi che i costi
perchè uno dovrebbe progettare in material design su iOS?