Google Play Music 7.1: possibili novità in arrivo per qualità della musica e autoplay | APK

15 Dicembre 2016 28

L'ultimo update rilasciato da Google per la propria app Play Music non ha introdotto cambiamenti visibili, ma un teardown effettuato da AndroidPolice ha invece svelato diverse stringhe di codice che suggeriscono possibili novità in arrivo con i prossimi update. In particolar modo, le novità riguardano la qualità della musica e la una nuova funzione autoplay.

Partendo dalla prima novità, Google sarebbe a lavoro sull'implementazione di alcuni nuovi ed estesi controlli per la qualità di riproduzione della musica che, a differenza di quanto avviene ora ora, consentiranno di gestire anche la qualità dello streaming musicale via Wi-Fi, e della riproduzione offline.

Google Play Music, inoltre, potrebbe ricevere una nuova funzionalità per l'avvio automatico della riproduzione musicale non appena si avvia l'app. Sfortunatamente, le informazioni relative a questa nuova feature sono davvero minime.

Vi lasciamo dunque al download dell'ultima versione disponibile su APKMirror.com e Play Store.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
RectorSith

Questa domanda va fatta al supporto, però io so ad es. che avendo Spotify in Germania (dove vivo) sono autorizzato ad utilizzarlo ad es. in Italia ma solo per un breve periodo di tempo, dopo di che non sarà più accessibile. Il motivo sono i diversi diritti e distribuzione di questi, che cambiano da paese a paese.
Questo per gli account singoli.
Il mio commento si riferiva ai piani family, che sono offerti da tutti ormai, ma hanno regolamenti diversi: Google basta risiedere nello stesso paese, Spotify chiede conferma dell'indirizzo a cui abiti

Yuto Arrapato

Che vuol dire?
Io al momento sono all'estero e ho sottoscritto googe play music qui, vuol dire che al ritorno in Italia non funzionerà?

LaVeraVerità

se non ti interessava il commento potevi non leggerlo, ma tu sei solito a commenti intelliggggIIIIenti quindi.....

Yuto Arrapato

Russia
Eh mi sa proprio di sì
Ora vedo quanto costa Spotify ahhaha

apps accaunt

50k

Mako

diciamo che spotify era meglio prima del cambio all'interfaccia di iOS, ma comunque ci sono dei difetti di Play Musica che non mettono a posto, ad esempio il non separare gli album dai singoli, il menù overflow troppo confusionario (e quei menù sono ancora Holo), spotify ha le stesse funzioni però riesce a mettere tutto nella schermata, invece play musica deve ingrandire la copertina fino a tagliarla e lascia i tasti mi piace e non mi piace che servono a poco la maggior parte delle volte

Gigi

Strano, io considero l'interfaccia di Play Music molto più comoda e funzionale di quella di Spotify, soprattutto per la creazione di radio etc.

Gigi

Meglio Google Music, senza alcun dubbio.

Gianluca Scuzzarello

Ah sarà che in Russia (o Bielorussia?) costa meno...

Yuto Arrapato

Boh 159 rubli al mese dice a me
2,55 euro circa

Gianluca Scuzzarello

Ah sì? Da me c'è scritto 10€/mese.

Gianluca Scuzzarello

Sarà pure un problema di memoria, ma con Spotify questo non mi è mai successo. C'è poco da difendere un'applicazione che funziona così..

RectorSith

Per me però funzionava meglio Spotify su un Nexus 4, rispetto a Google Play, ora sull'Honor 8 stessa cosa.

RectorSith

Si ma se non sbaglio Spotify ha il vincolo dell'indirizzo fisico, mentre per Google Play music basta risiedere nello stesso paese (nazione)

Mario I/O

Certo, ha un catalogo molto completo, in più puoi caricare fino a 20k brani di tua proprietà e sentirli in streaming ogni volta che vuoi.

EugenioFreemanBroflovski

Considerando che su Play Music puoi precaricare 50000 tuoi brani, la considero di gran lunga superiore a tutte le altre

LaVeraVerità

"Google Play Music, inoltre, potrebbe ricevere una nuova funzionalità per l'avvio automatico della riproduzione musicale non appena si avvia l'app. Sfortunatamente, le informazioni relative a questa nuova feature sono davvero minime."

Eh si, veramente una sfortuna! Peggio di un brufolo dentro il naso.

StriderWhite

Meglio Spotify, senza alcun dubbio.

Yuto Arrapato

costa anche meno però

anche io lo sto sfruttando per i 3 mesi gratis, e il rinnovo salvo sorprese sarà a circa 2,5 euro al mese.... (ora sono all'estero, al cambio sono circa appunto due euro e mezzo)

Yuto Arrapato

ma con google play music si può scaricare le canzoni?

Mako

in italia però non abbiamo youtube red, che avrebbe sicuramente giovato. Poi alla fine con gli abbonamenti family Spotify, Play Musica e Apple Music costano tutti uguale

Mako

come libreria meglio play musica, oltre al fatto che si può anche aggiungere la propria musica. Carina la funzione nuova che prende cronologia delle posizioni e il meteo per offrirti musica personalizzata, ma niente di così rilevante. Per il resto meglio in tutto spotify: l'app di play musica ha l'interfaccia confusionaria, è lenta nel riprodurre i brani, senza gapless (clicco su un brano, su spotify parte immediatamente, su play musica ci vogliono 1-2 secondi, che sembrano pochi, ma se devi cercare una canzone è snervante). Le playlist curate sono molto meglio su spotify.

LucaFrance Traverso

comunque considerando i vari parametri di cosa offre l'abbonamento play music e' la piu' economica

LucaFrance Traverso

sul csuale che si ferma la musica il problema non e' dovuto all'applicazione ma al device in uso probabilmente con troppo carico di memoria in uso, sul fatto della canzone questo avviene soprattutto quando "l'originale" non e' presente nel database. Non e' perfetta ma la uso da anni e ho potuto constatare di fatto quello che ho detto.

boosook

puoi provarle entrambe e decidere. Per me Spotify, l'interfaccia e' molto migliore. Play music sembra pensato molto per un ascolto casuale, scorrere tutti gli album di un artista in ordine cronologico e vedere in che anno sono stati fatti non lo puoi fare su play music, tanto per dirne una, poi non c'e' una visualizzazione a lista, sempre solo quelle album cover carine all'inizio, ma se hai tanti album e' difficile ritrovare il contenuto, e una serie di altre cose non ottimizzate per un uso "serio". Poi dipende molto dal tipo di utilizzo che uno fa, io ad esempio non uso playlist e ascolto in genere album completi. Provale, visto che entrambe hanno un periodo di prova gratuito, e scegli quella che preferisci.

Gianluca Scuzzarello

Tutta la vita Spotify. Sto sfruttando i 3 mesi gratis di Play Music e lo trovo un player pessimo. A volte in riproduzione casuale si ferma la musica. Le playlist sono fatte bene, ma preferisco quelle di Spotify. E poi ci sono alcuni errori madornali. Esempio banale: una canzone dei Coldplay (Hymn for the WE remix di Seeb), mi da come artista una ragazzina che ha fatto una cover.

BestInTheWorld

spotify, meglio ancora deezer

phede86

meglio questa o spotify ?

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO