
Android 01 Set
In questa guida all'acquisto sui migliori smartphone top vi elencheremo quelli con il miglior rapporto qualità/prezzo, commercializzati nel 2020/2021 e suddivisi per fasce di prezzo. Vi ricordiamo che potete sempre accedere alle altre guide sugli smartphone consultando il nostro indice generale, raggiungibile cliccando qui.
La gamma Zenfone di Asus è composta da due modelli che si differenziano tra loro esclusivamente per il processore e per la quantità di memoria interna. Il design e il resto delle specifiche tecniche sono esattamente identiche. In questa fascia di prezzo troviamo il modello Zenfone 7 Pro, un prodotto decisamente performante, consigliabile sotto molti punti di vista.
Partiamo dall'unico comparto fotografico rotante, composto da una fotocamera principale da 64MP, una grandangolare da 12MP (113° di ampiezza) ed una terza con zoom ottico 3x da 8MP. Il sensore primario e quello zoom godono di stabilizzazione ottica, mentre la wide di una stabilizzazione elettronica. Quanto appena descritto, sommato ad un software ben ottimizzato, regalano eccellenti scatti sia di giorno, sia di notte con tanti dettagli e colori reali. Ottimo anche l'HDR per i controluce. Essendo una flip camera, si godrà della medesima qualità anche all'anteriore, il che rende questo smartphone particolarmente indicato per i blogger. Da menzionare anche la qualità dei video, un vero valore aggiunto considerando le potenzialità del modulo rotante.
Tra i pro sono da menzionare anche le prestazioni generali, l'eccellente display AMOLED, una connettività completa di 5G e la batteria da 5000 mAh con ricarica rapida. Il design è particolare, curato e bello da vedere, ma scocca molto scivolosa, dimensioni e peso importanti. Consigliamo questo device a tutti coloro che lavorano con i social network e che, quindi, hanno bisogno di realizzare contenuti fotografici o video di qualità in qualsiasi circostanza. Trovate maggiori informazioni all'interno della nostra recensione completa.
Uno degli attuali top di gamma dal miglior rapporto qualità/prezzo è proprio lo Xiaomi Mi 10T Pro, un prodotto che potremmo definire, semplicemente, completo. Le uniche assenze sono l'ormai defunto jack audio, la memoria espandibile (modello base con 128GB) e una qualsiasi certificazione IP. In compenso, l'intera scocca è stata trattata con un rivestimento alle nanoparticelle capace di proteggerla da spruzzi d'acqua o pioggia. Da un punto di vista del design, troviamo una ottima costruzione e assemblaggio, cornici in materiale metallico e back cover in vetro disponibile in colorazioni lucide oppure opache. Le dimensioni sono importanti, quindi l'usabilità con una mano è sicuramente difficile.
Il display, nonostante sia un IPS da 6,67", è di ottima qualità e gode di un refresh rate dinamico da 144Hz, oltre alla certificazione HDR10 e calibrazione personalizzabile. Tra le specifiche tecniche menzioniamo i doppi speaker stereo, il modulo 5G, il sensore ad infrarossi ed un lettore d'impronte posizionato lateralmente sotto il tasto di accensione (molto comodo e veloce). Le prestazioni, sono, ovviamente superlative, mai nessun lag o incertezza. Idem l'autonomia capace di raggiungere anche di due giorni di utilizzo con una carica. Il comparto fotografico è un altro aspetto da tenere in considerazione, visto che garantisce ottimi scatti sia di giorno, sia di notte. La diretta alternativa è lo Xiaomi Mi 10 5G, un altro top di gamma leggermente più compatto e più interessanti sotto alcuni punti di vista.
OnePlus Nord rappresenta un cambio di rotta per la casa cinese. Durante gli ultima anni i prezzi degli smartphone OnePlus sono saliti, ma ora si è finalmente tornati nella fascia media con un dispositivo il cui rapporto qualità prezzo è davvero difficile da battere. La velocità e le prestazioni sono al top, non solo grazie allo Snapdragon 765 5G, ma anche grazie sistema operativo Oxygen OS molto pulito e leggero.
Le 4 fotocamere posteriori sono nella media, ma la vera parte interessante è il display frontale da 6,44 pollici AMOLED Full HD con refresh rate di 90 Hz. La batteria da 4115 mAh di capacità non è grandissima ma il Nord si ricarica molto velocemente con l'alimentatore da 30 W fornito in confezione. Non manca il chip NFC per i pagamenti contactless ma lo speaker inferiore è solamente mono.
Lo Xiaomi Mi 10 Lite 5G è uno smartphone di fascia media molto interessante che si candida come uno dei migliori Best Buy del 2020. Oltre ad avere il modem 5G integrato, perfetto soprattutto in ottica futura, garantisce prestazioni eccezionali in qualsiasi comparto. E' mosso dal SoC Snapdragon 765G, votato al gaming, accompagnato da 6GB di RAM e da 64/128GB di storage interno non espandibile. Visto quest'ultimo punto, vi consigliamo vivamente di acquistare il modello con il taglio di memoria superiore.
Lo schermo è un AMOLED da 6,57 pollici FullHD+ ed integra un lettore per le impronte digitali sotto di esso. La scocca è curata e ben assemblata, ma il design non è il più bello in termini assoluti. Per quanto riguarda il comparto fotografico abbiamo ben 4 sensori d'immagine posteriori ed uno frontale. Tutti garantiscono scatti e video di buona qualità per la categoria. Completiamo questa breve descrizione confermando la presenza dell'NFC e del jack audio, oltre ad una batteria da 4.160 mAh capace di superare una giornata e mezzo di utilizzo. Lo consigliamo a coloro che intendono acquistare uno smartphone valido e duraturo.
Precisiamo che in questa fascia di prezzo sono disponibili numerosi smartphone validi e la scelta risulta essere ardua. Per conoscere tutti i migliori potete cliccare qui.
Il Poco X3 rappresenta una delle migliori scelte possibili in questa fascia di prezzo, grazie alle sue prestazioni generali, alla dotazione hardware e al rapporto qualità/prezzo davvero eccellente. Si presenta con un design curato e stilisticamente originale, ripreso dal fratello maggiore Poco F2 Pro. Frontalmente troviamo un grande display da 6,67 pollici con refresh rate a 120hz ed una fotocamera da 20MP. Nella parte posteriore, invece, trova posto il modulo principale con 4 sensori d'immagine capaci di regalare scatti e video di buona qualità. Il lettore d'impronte è stato posizionato sul lato destro, sotto il tasto di accensione.
A questo smartphone non manca davvero nulla: NFC, sensore ad infrarossi, jack audio da 3,5 mm e doppi speaker stereo sono tutti inclusi tra le specifiche tecniche. L'hardware viene mosso dal recente e potente Snapdragon 732G, un processore votato al gaming che, grazie all'ottimizzazione software e ai 6GB di RAM, garantisce sempre un'ottima fluidità. Completiamo questa breve descrizione scrivendovi della batteria da ben 5.160 mAh con ricarica rapida a 33W che vi permetterà di superare senza problemi una giornata di utilizzo intenso. Lo consigliamo a tutti coloro che intendono distinguersi dalla massa con un prodotto performante e bello.
Redmi 9 rappresenta una soluzione ideale per chi cerca buone prestazioni ad un prezzo contenuto: si parte dal generoso display da 6,53" con risoluzione FHD+, integrato in una scocca dal colore sfumato e con una finitura ondulata anti-impronte, sino ad arrivare al processore Helio G80 di MediaTek ed alla batteria da 5.020mAh con ricarica rapida a 18W.
Non mancano il doppio slot per SIM, il jack da 3,5mm e la connettività NFC. Nella parte posteriore è stata inserita la quad cam con sensori d'immagine rispettivamente da 13, 8, 5 e 2 MP. E' disponibile nelle configurazioni con 3/32GB e 4/64GB, quest'ultima in esclusiva con l'operatore WindTre.
Vi trovate d'accordo con la nostra selezione? Fatecelo sapere nei commenti inserendo anche quello che, secondo voi, è l'attuale miglior smartphone per rapporto qualità/prezzo. Vi ricordiamo che questa guida all'acquisto verrà aggiornata costantemente con le ultime proposte del mercato. Aggiungete la pagina ai vostri preferiti in modo tale da poterla consultare più velocemente.
I migliori smartphone, la TOP 10
Commenti
7 ore non le faccio di schermo pero ascolto molta musica sul lavoro tramite speaker del telefono che ha un buon livello di volume :P . si vero con il 9 consumava un po meno ma dipende da alcune app aperte e in generale con il 9 mi sembrava piu stabile.
Confermo, 7h di schermo ogni carica con tutto attivo senza chiudere le app e senza spegnerlo di notte . Peccato solo che con Android 10 abbia un sacco di battery drain in stand by, ho dovuto rimettere Android 9
vabbe che non sono uno che stressa i telefoni ( gioco raramente su smartphone) ma dire che il 5z ha una autonomia appena suff mi pare un po esagerato , ci faccio sempre 2 gg ( spegnendolo la notte circa 7ore) e avanzo piu o meno ancora 25-30% , lo uso da piu di 1 anno . al momento non mi lamento
ahahhahahhahahahahahahhaahhahaahhaha
Mi 9T Pro spacca i culi.
diciamo che ci stanno, ma ce ne sono molti altri degni di nota
Mi A3
sono indeciso tra LG G5 H840... LUMIA 950 XL... XIAOMI MI5S...CONSIGLI?
Preso anche io, da gearbest ..Solo che sopra ci sta la rom di GB ed é sia il motivo (per cui voglio cambiare rom) che la causa per cui ci sono dei problemi nel farlo!! Insomma un casino sta rom!!
Il Cool appena scende sui 140 € lo prendo per mio figlio,
Grazie ( meglio tardi che mai).
Ho scelto un Redmi 4 Pro.
Proprio quello ho acquistato
Ho prenotato samsung galaxy s6 per 299 € da unieuro. È un buon acquisto? Tra quando portò ritirarlo?
Meizu m3s ma non è che noteresti chissà quale differenza rispetto al Galaxy S4; anzi, le foto le fa anche meglio il Galaxy.
Se non è proprio una necessità (batteria partita & co.) io mi terrei l'S4 e lo cambierei solo con una spesa di circa 200€.
Sotto questa soglia... mah. Mi sembrano soldi buttati (ripeto, a meno di necessità impellente e impossibilità economica).
beh io feci prendere p9 lite in estate e lo confrontai al mio 950... che ne usci a ossa ROTTE, ma proprio ROTTE, prestazionalmente parlando. P9 lite nell'uso quotidiano tiene quasi testa al mio s7 edge (altro test fatto personalmente) e ha una batteria infinita, a differenza dei lumia che hanno cali di % pari a circa 1% al minuto.
In pratica prendendo p9 lite al posto del 950 si ha:
-migliori prestazioni, OVUNQUE
-miglior batteria, con qualunque uso
-migliore costruzione(DI BRUTTO, prova a tenertelo in tasca per un paio di mesi e per magia la cover inizierà a scricchiolare e dovrai infilarci le cartuzze dentro per non sentirla)
-app
-app
-app
...-app?
Non sei l'unico a provarli, e anche io fortunatamente ho una visione a lungo raggio dal momento che li vedo quasi quotidiniamente e a differenza tua non li mettiamo in un cassetto o li vendiamo dopo un paio di giorni. Fidati di chi li usa per mesi o anni.
gira esattamente come in quel video dell'innominato, nulla è cambiato da allora, o meglio, nulla era cambiato fino a fine settembre quando l'ho venduto, se poi hanno fatto i miracoli in 1 mese non lo so (ma a giudicare altri pareri di possessori no)
su un galaxy s3(che è piu lento di un motog 2013) facebook ci mette meno della metà del mio ex 950 xD... e whatsapp è immediato praticamente quasi come il mio s7, mentre sul 950 c'era sempre il fottut0 sto caricando (2-5 secondi a seconda di come gli girava e della mole di spam). Mettici un altro lustro per aprire messenger... no dai chuck, oggettivamente è improponibile, l'ho avuto per mesi ed era una disgrazia, cam apparte
quello che ho pensato anche io...lo avranno fatto per accontentare i soliti xD
Il lenovo p2 dite che è un ottimo prodotto senza averne fatto la recensione... la sto aspettando anche se il telefono mi arriva lunedì
Meizu m3 note ottimo prodotto???? ma durante le prove avete provato a portarlo in giro??? possibile che non avete notato che la connessione dati si stacca ogni due per tre? e la fotocamera pessima, ne vogliamo parlare!
autononima un po superiore alla media, non eccelsa ma concludi la giornata
meglio moto g o wiko fever senza considerare le foto?grazie
Tipo?
Non lo avevo preso in considerazione.. buone fotocamere... 3 giga di ram... octacore... SAR bassissimo... hai info sull'autonomia? 199 euro da MW on line.. grazie mille della segnalazione
Che poi...mi sembra ovvio che non abbia memorie UFS,e lo stesso snap652 supporta max ddr3 da 933 mHz
Penso che siano più affidabili le vostre impressioni che queste recensioni
ragazzi help me, voglio pensionare un galaxy s4, con 150 euro di spesa massima cosa mi consigliate??
Uno dei primi produttori che dovrebbe venire in mente parlando di rapporto qualità/prezzo è Xiaomi... e come al solito non viene citato nessuno smartphone.
Ok... il solito discorso... direte: "l'hanno lasciato fuori perché c'è il discorso della garanzia... Xiaomi non è ufficialmente presente in Italia"... mi sta bene, ma ci vuole coerenza.
Perché, allora, nei consigli natalizi dei wearable mettete la Mi Band 2? Vale lo stesso discorso dei telefoni... Costerà anche poco ma il principio è lo stesso. O "uscite" la Mi band 2 dall'altro articolo o inserite qua prodotti come il redmi 4 pro...
meglio g4 non plus o wiko fever, non contando troppo sulla fotocamera?grazie
Once gone black never come back;)
Ma su carta è molto simile al redmi 4 pro e costa il doppio.. anche io ero interessato al nova ma con il redmi a 150 ci devo pensare un attimo
Hai appena descritto un redmi 4 pro xD
nero, ma non è stata una mia scelta
Un suggerimento per la redazione senza fare alcuna polemica: credo che nello stilare classifiche e nel recensire smartphone si debba tener conto anche del SAR, cmq complimenti per la trasmissione, vi seguo sempre ;-)
A mio avviso Black Friday/Dicembre. Dopo alla fine perdono pochi euro, e si è a ridosso dei nuovi modelli.
Intanto grazie mille dei suggerimenti. Forse è un parametro che non tutti considerano ma sia gli honor che i moto hanno un SAR più del triplo degli Asus... è vero che non è stata dimostrata scientificamente la nocività... però dato che non sempre usiamo gli auricolari...
Qual'é il momento migliore per comprarlo online? Come presentano il modello nuovo o prima.?
Ho sempre preso i modelli maggiori e mai quello base che svaluta parecchio meno. Mediamente gli iPhone li ho sempre pagati attorno agli 800/900€ e rivenduti a 500.
Se non hai esigenze di storage prendi il modello base e del colore che va per la maggiore.
E come lo sai tu se poi Zenfone 3 e Moto Z Play vanno a girare più che bene? La ram è la solita 933 MHz,le memorie supportate arrivano alla 5.1 ossia più di snap810,per cui .... -.-
Bene, ora allora giù i prezzi e affinamenti in vista della prossima, vera innovazione tecnologica :)
Sony M5 ;)
Adesso costa 110€ il Lumia 650.
So che le prestazioni sono diversissime, ma confronto l'iPhone col Wiko perché fanno le stesse cose nello stesso modo, i sistemi operativi mobile di adesso non sanno sfruttare le alte prestazioni.
Ahahahah
Com'era la canzone? "Tu sei buono e ti tirano le pietre. Sei cattivo e ti tirano le pietre..." Faceva così? :)
tipo compri a 650 rivendi sui 320?? perde la metà?
pensvo svalutassero meno...
però mettiti nei panni di chi scrive: se mettono WP li criticano, se non li mettono sono hater WP.... insomma non va mai bene niente :)
Io di solito ci ho perso di più. Ma ammortizzando metà del valore non mi son mai posto troppi problemi.
lo xiaomi?
avesse la banda 20 sarebbe da comprare prima di subito
OT: quando hanno la curva di maggiore flessione dei prezzi online gli iphone? cioè quando conviene prenderli, online ovvio, perchè tanto più di così non scendono e se lo fanno ci vogliono anni?
dopo due tre mesi, quando esce il modello nuovo o quando?
non dirmi colore verde
a ok pardon