
20 Febbraio 2017
Un altro tassello si è da poco aggiunto al progetto con il quale Microsoft punta ad espandere la presenza dell'assistente digitale Cortana, rendendolo pronto per l'integrazione nei dispositivi IoT, come riportato nella giornata di ieri.
Nello specifico, la casa di Redmond ha rilasciato nelle scorse ore due nuovi strumenti dedicati a Cortana: lo Skills Kit Preview e il Devices SDK. Il primo consente agli sviluppatori di espandere le capacità dell'assistente digitale, mentre il secondo pone le basi per l'integrazione di Cortana nei sempre più diffusi dispositivi smart che costituiscono l'ecosistema dell'Internet delle Cose.
Un ulteriore pezzo del puzzle che si somma ai precedenti investimenti effettuati da Microsoft per potenziare la bot platform: gli sviluppatori potranno infatti sfruttare i bot creati come il Microsoft Bot Framework per potenziare le capacità di Cortana. Inoltre, anche le funzionalità sviluppate per Alexa, l'assistente digitale di Amazon, potranno rapidamente espandere quelle di Cortana, grazie alla possibilità offerta dai nuovi tool di convertirne il codice. Lo Skill Kit sarà disponibile per gli sviluppatori a febbraio 2017, nel frattempo il Cortana Devices SDK consentirà di produrre i primi dispositivi con supporto all'assistente digitale di Microsoft.
Per dare concretezza a tale ultima prospettiva, è arrivato nelle scorse ore il primo annuncio di un dispositivo 'smart' con supporto a Cortana. Si tratta dell'altoparlante attivo Harman Kardon+, il cui arrivo è previsto per il 2017, e che supporterà l'assistente digitale di Microsoft; un device, quindi simile all'Amazon Echo, che sfrutta l'assistente digitale Alexa.
Commenti
Allora ... Cortana con le sue possibilità di sviluppo potrebbe divenire un OS gestendo tutto al suo interno... Potrebbe essere integrata con continuum e diventare lei stessa un continuum ultra intelligente
Non so quando possa essere benefica la mossa di voler spartire tutto con tutti, d'altronde abbiamo già visto android, che non cambia chissà quanto se non in prestazioni proprio perchè condivide tutto a tutti .. Un os proprietario con le sue feature fa concorrenza e il mercato ne giova ..
Sono confuso.
Nel senso che Cortana stessa sarà chiamata a gestire continuum, se non lei stessa sarà continuum
Non ci sono obblighi, ma le motivazioni esistono.
Ciò che conta è che sia venuto a cadere l'obbligo, ossia il muro che divideva drammaticamente le funzionalità di una piattaforma rispetto all'altra. Ora è possibile avere la piena godibilità dell'ecosistema Microsoft indipendentemente dall'hardware e dal sistema operativo impiegati.
E' solo una questione di gusti e necessità.
ot: non riesco a far funzionare cortana sul mio pc. come posso risolvere?
" in futuro sicuramente sarà lei stessa la possibilità di far divenire uno smartphone in variante phone-pc, "
Che vuol dire?
si ma se non si decidono a estendere tutte funzioni di Bing (su cui appoggia) anche fuori dagli usa e non si decidono ad estendere le lingue ..... ma le millemila filiali di Microsoft in tutto il mondo non hanno nessun ruolo in merito alle localizzazioni ?
Se è vero che Cortana è l'ingranaggio centrale per la comunicazione tra macchina e macchina e in futuro sicuramente sarà lei stessa la possibilità di far divenire uno smartphone in variante phone-pc, e ms la vuole esportare con le sue potenzialità su tutte le piattaforme, non vedo più motivi per una persona a restare con w10m o surfacephone (quest'ultimo sarà sicuramente una grossa cavia per aprire la strada a un nuovo futuro, e per nuovi smartphone dotati della stessa tecnologia ) ..