
22 Novembre 2016
Chi viaggia spesso sa benissimo quanto sia scomodo doversi confrontare con SIM di diversi Paesi e costi di roaming. La soluzione migliore, spesso, è quella dell'acquisto di una SIM per ogni zona in cui si viaggia, in grado di far accedere a costi nettamente inferiori (o a piani tariffari più convenienti), almeno in attesa dell'eliminazione dei costi di roaming in Europa. Ora, però, c'è una soluzione in grado di risolvere tutti questi problemi, sgravare lo smartphone dal compito di hotspot e offrire una versatilità senza precedenti dato che integra le SIM di "tutto il mondo": GlocalMe U2.
Volete un esempio pratico dell'utilità di questo oggettino? Eccolo: un viaggio che mi ha portato, in soli due giorni, ad attraversare ben tre Paesi europei confinanti. Con il mio operatore, Vodafone, avrei dovuto attivare tre volte la Smart Passport per poter essere sempre connesso nonostante le poche ore trascorse in due dei tre Paesi, sfruttando poi i soli 300 megabyte dell'offerta.
GlocalMe U2 mi ha permesso invece di non acquistare alcuna SIM straniera, non utilizzare la poco conveniente Smart Passport e, a 8/10€, acquistare un pacchetto dati da 1 GB valido in 5/7 Paesi europei. In un'altra occasione, il pacchetto da 10€ includeva anche l'Italia tra i Paesi abilitati, così da permettermi di non sprecare i dati "inutilizzati" durante la breve trasferta e averli a disposizione per riciclarli in Italia durante un week end in montagna in cui dovevo comunque lavorare con il notebook vista la validità di 30 giorni dall'attivazione del pacchetto.
Il merito è di GlocalMe U2, un'idea non nuova ma concretizzata in un nuovo dispositivo compatto e tascabile da 150 grammi che si è evoluto in funzione della semplicità di utilizzo.
Quattro LED sulla scocca indicano potenza del segnale e batteria e l'unico tasto presente è dedicato all'accensione e spegnimento. Il resto si fa tramite app: la prima attivazione richiede la scansione del codice QR sul retro del dispositivo e, in seguito, il processo è automatico. Basta collegarsi in WiFi e acquistare uno dei pacchetti disponibili che prevedono tagli da 300 megabyte a 3/4€ per una miriade di Paesi (dall'Europa alla Cina, Russia, India, Australia e via dicendo, fino a 6€ per alcune zone dell'Africa) o formule più "capienti" come il pacchetto da 1 GB per un singolo Paese o per gruppi di Paesi. Elencarvi tutte le offerte sarebbe impossibile ma, per rendere l'idea, vi basti sapere che a 7€ si può acquistare un pacchetto da 1GB valido 30 giorni in Cina, Giappone e Corea del Sud o che a 10€ avrete lo stesso quantitativo di dati utilizzabili in Svizzera, Germania, Francia, Italia e Spagna. Ancora una volta la semplicità fa da padrona dato che basterà inserire la nostra destinazione e scegliere tra i pacchetti disponibili.
Il merito di questa versatilità è la "cloud SIM" di GlocalMe U2, un sistema che virtualizza la SIM evitando quindi la necessità di acquistarne una (o più) e sfruttando un router WiFi dall'ottima potenza del segnale e dotato di una batteria da 3.500 mAh che soddisfa senza problemi le esigenze di una giornata lavorativa. Oltre a superare le 10 ore dalle prove sul campo (il produttore ne dichiara più di 12), la possibilità di ricarica fino a 3A consente di non rimanere mai "a secco".
Il modulo 4G integrato consente velocità fino a 150 Mbps in download e 50 Mbps in upload, cosa che facilita il lavoro anche quando bisogna inviare video di un certo peso. Se poi prevedete di soggiornare più a lungo, il dispositivo offre comunque due slot per le SIM (una SIM e una microSIM) così da sfruttarlo per quella che magari vi ha regalato il vostro operatore con l'abbonamento ADSL/fibra di casa e per quella del Paese straniero in cui spendete più tempo.
Inoltre il dispositivo va a connettersi alla rete più veloce disponibile tra quelle incluse negli accordi del produttore dove troviamo AT&T, Verizon, Orange, T-Mobile, China Mobile, Vodafone, O2 e altri ancora. Durante le prove, il sistema non ha mai mostrato incertezze e ha permesso di ottenere senza problemi ottime velocità in 4G, funzionando quindi da hotspot anche per più di una persona o un dispositivo (supporta fino a cinque connessioni).
Ottimi anche i tempi di connessione quando si passa da un Paese all'altro: durante le prove in Germania, Svizzera, Italia, Olanda e Belgio, la media è stata di 3 minuti, con punte da 2 minuti nelle zone più veloci e 5 minuti massimo in un paio di casi.
GlocalMe U2 è al momento disponibile nella campagna di Indiegogo a 109$ con 1 GB di dati ma sono disponibili altri pacchetti che, comunque, possono essere acquistati a parte direttamente dall'applicazione. In conclusione si tratta di un'ottima scelta dal prezzo abbordabile, dalla versatilità incredibile e in grado anche di far risparmiare qualcosa con i costi dei pacchetti proposti per i diversi Paesi.
Commenti
Ciao, ottimo ed interessante articolo!
Sai forse se esistono altri servizi alternativi, ma senza modem esterno (p.e. sim card virtuali/cloud da inserire direttamente nello smartphone e che offrono un servizio analogo)?
Grazie
premetto che vivo all'estero, ma qui Vodafone ha dati e voce in tutta Europa e USA senza costi aggiuntivi, ho quindi i miei 6GB (ci sono pacchetti anche da 10Gb) integri in 4G e posso richiedere una sim addizionale per un router/hot-spot esterno a un prezzo ragionevole.
Non esiste nulla di simile in Italia? e pensare che fino a un anno fa era l'esatto contrario, in Italia si trovavano offerte a prezzi di molto inferiori (sono ancora comunque più bassi in relazione alla quantità di dati) e molti più dati. Ora però se non fanno offerte roaming rimangono indietro.
dipende dalle esigenze. per me è perfetto, ammortizzabile in "breve" ma soprattutto pratico visto che mi mancava un hotspot 4G anche per usarlo in Italia con la SIM dati che ho e che mi si ricarica sfruttando i bonus del piano per il cellulare ad esempio (avevo un 3G in bundle con la vecchia offerta vodafone). lo smartphone lo uso spesso per i video e mi pesava doverlo stressare anche come hotspot. per articoli, social e aggiornamenti 1GB mi è sufficiente nella trasferta generica da 1 giorno (o 2) e riesco anche ad uploadare il video di turno montato al volo (che sta di solito sui 200/300 mega). poi ci sono anche tagli con più giga ma non mi servono...e hai beccato un post che con "sponsorizzato" non ha proprio nulla a che vedere. liberissimo di credere il contrario comunque ;)
per il resto concordo che per altre esigenze ci sono altre soluzioni: se dovessi farmi una settimana a Berlino (o un mese) mi prenderei una SIM tedesca con un piano dati diverso da questi che non sono pensati per le lunghe trasferte
Prima di ammortizzare il prezzo di acquisto di 100 euro, hai voglia...
Per non parlare del 4G; ok, bello... ma se ho 1 GB, anche a 150MB in DL e 50 in UL mi dura ben poco... se ho COSCIENZA di avere necessità di una tale quantità di dati (un video "pesante" dell'esempio citato) mi attrezzerò ben diversamente che con un bundle "generico"...
Sinceramente viaggio tra 4/5 paesi dell'Est con una certa regolarità; NIENTE sostituisce una attenta programmazione di spesa con il proprio gestore (scelto ad hoc, OVVIAMENTE, con appositi piani esteri OVVIAMENTE più costosi di un bundle da 10€, ma si parla di LAVORO e di necessità più AMPIE del famoso giga...) ed una seconda SIM per il Paese in cui necessito di maggiore disponibilità di dati (o di voce, a seconda delle esigenze)...
Queste soluzioni credo siano destinate a sparire nel lungo tempo...
Per caso sapete se prevede un piano dati illimitato per gli Stati Uniti?