
02 Febbraio 2017
JVC ha annunciato l'uscita di due nuovi proiettori in Giappone. I due modelli prendono il nome di DLA-X570R e DLA-X770R. Entrambi i prodotti utilizzano la tecnologia D-ILA (LCD riflessivi) con pannelli da 0,7" dotati di risoluzione Full HD. Come sulla precedente generazione (i proiettori 2015) è presente la tecnologia e-shift, capace di traslare l'immagine di mezzo pixel in diagonale, in modo da simulare la resa di un proiettore con risoluzione Ultra HD nativa.
La lampada da 265W raggiunge una luminosità superiore rispetto alle controparti del 2015: parliamo di 1.900 lumen (lo stesso valore dell'attuale top di gamma DLA-X9000) per DLA-X770R e di 1.800 lumen per DLA-570R. Cresce anche il rapporto di contrasto per X770R, da 120.000:1 a 130:000:1. Viene garantito il pieno supporto alle sorgenti 4K e Ultra HD fino a 60 fotogrammi al secondo. I due ingressi HDMI 2.0a, compatibili con HDCP 2.2, possono gestire sorgenti in HDR (High Dynamic Range) nei formati HDR10 e Hybrid Log-Gamma (HLG), il formato retro-compatibile sviluppato da BBC e NHK.
I nuovi modelli sono inoltre in grado di attivare automaticamente la modalità HDR quando riconoscono una sorgente con elevata dinamica in ingresso. Buone notizie anche per i video-giocatori: è presente una modalità gioco apposita per HDR, in modo da ottenere una pronta risposta ai comandi anche quando si utilizzano giochi in High Dynamic Range. Sui nuovi modelli sono inoltre presenti anche due novità per quanto riguarda l'elaborazione delle immagini.
La tecnologia Multiple Pixel Control utilizza lo stesso algoritmo (aggiornato) presente sull'ammiraglia DLA-Z1 (di prossima uscita). Il suo compito consiste nel migliorare il livello di dettaglio delle immagini a risoluzione Ultra HD e Full HD. La gestione delle immagini in movimento è affidata al Clear Motion Drive, ora capace di intervenire anche sulle sorgenti Ultra HD.
Ovviamente confermata (poiché presente sui modelli 2015) la presenza di un'ottica motorizzata con zoom 2x e lens-shift (lo spostamento dell'immagine lungo gli assi orizzontale, ±80% e verticale, ±34%). Completano le specifiche la rumorosità di 21dB (in modalità lampada bassa), una porta RS-232C e una porta Ethernet. I proiettori arriveranno a fine Dicembre con i seguenti prezzi:
I due modelli sembrano destinati a giungere anche in Europa il prossimo anno: DLA-X770R dovrebbe prendere il nome di DLA-X7500 e DLA-X570R dovrebbe essere identificato come DLA-X5500.
Commenti
7000 euro non nativo scaffale!!!!!!!!!!!!!,vorrei capire quanto tempo deve passare anvora per avere un vpr nativo compatibile con lo standard uhd premium dolby vision hdr ecc....allo stesso prezzo
ma se non sai di cosa stai parlando perchè scrivi? non puoi passare oltre e basta?
concorco appieno con te. La gente deve ancora capire che non bisogna guardare solamente alle mere caratteristiche tecniche. Ci sono fullhd che come qualità generale di vision sono ben al di sopra di tanti 4k! Per esempio con il mio videoproiettore sony hw65es fullhd ho una qualità di imagine nettamente superior alla maggior parte dei telivisori 4k presenti sul mercato oggi giorno.
C'è FullHD e FullHD.
Se questi nuovi JVC seguono la linea delle precedenti produzioni, € 7000 di listino non sono molti, anzi.
Cosi poco?
pensavo un 100-200.000 euro
Ne regali uno anche a me?
Molto bello, me ne faccio regalare uno per natale.