
19 Maggio 2022
13 Dicembre 2016 345
Aggiornamento 13/12
Con dispiacere aggiorniamo l'articolo confermando che la campagna rimborsi per gli acquirenti dei progetti è iniziata e da pochi minuti abbiamo ricevuto la mail che conferma il rimborso dei prodotti non ancora spediti. Addio Pebble, sarebbe stato bello...
Quello che si mormorava da qualche giorno in Rete è diventato realtà. Pebble non è più in grado di operare come entità indipendente e chiude immediatamente le proprie attività. Viene assorbita in parte da Fitbit, che secondo le indiscrezioni se la cava con poco meno di 40 milioni di dollari. Ecco cosa succederà per i device dell'azienda a partire da oggi:
Fitbit quindi non acquisisce la linea di prodotti Pebble, che viene completamente abbandonata, ma la piattaforma software, i brevetti e molti dei suoi dipendenti. Tuttavia, il fondatore e CEO Eric Migicovsky prenderà un'altra strada. Fitbit si è comunque impegnata a mantenere attivi i servizi di Pebble, almeno per un certo periodo di tempo. Ecco le considerazioni di James Park, CEO di Fitbit:
Con questa acquisizione, potremo accelerare l'espansione della nostra piattaforma e del nostro ecosistema, per rendere Fitbit una parte fondamentale della vita quotidiana di una fetta sempre maggiore di consumatori, oltre che per sviluppare le funzionalità necessarie a personale sanitario, assicuratori e datori di lavoro per integrare in modo più utile la tecnologia degli indossabili nel settore dell'assistenza sanitaria.
E dire che abbamo definito Pebble 2 HR "lo smartwatch per chi usa lo smartwatch" neanche un paio di ore fa.
Commenti
Per fortuna che non ho mai finanziato nulla prima dell'uscita, ne prodotti del genere ne videogiochi early access...
Ancora se la cava benissimo, lo cambio proprio per noia e per provare Wear.
Purtroppo questa volta ho tradito Sony, speravo in un SW4 ma alla fine mi son voluto regalare un Wear completo ovvero lo Huawei Watch Active.
Per quanto riguarda l'autonomia dello SW2 devo dire che è ottima, ho sempre fatto 3/4 giorni spegnendolo di notte e non è una cosa da poco con il display sempre visibile anche sotto il pieno sole. Ora ha 2 anni di uso continuato (è il secondo che posseggo) e mi tira ancora 2 giorni abbondanti di autonomia.
sono difettosi. Mi hanno sostituito un charge HR 3 volte, senza battere ciglio questo va detto. Però la loro disponibilità nel sostituire anche fuori garanzia, mi fa pensare che siano al corrente dei difetti dei loro prodotti (quantomeno il Charge HR)
Ma quindi è un rimborso parziale
Non hanno comprato l'azienda, solo la proprietà intellettuale e il personale... quindi l'assistenza non devono garantirla
Si, non l'ha comprata ma ha dimostrato con i fatti che se si tratta di trarre un vantaggio economico non ci pensa due volte a lasciare in braghe di tela i consumatori. Avrebbe potuto benissimo fornire almeno la garanzia per i pezzi venduti di recente.
Io vorrei vedere le facce di quelli che solitamente dicono
"acquisita da società cinese? allora addio per sempre, ma se era da società americana allora si che andava beneeh!!"
Ecco il chiaro esempio, da una parte portano avanti i servizi conservando la clientela, dall'altra prelevano aziende per fregarsi i brevetti e smantellare tutto. Contenti voi...
Sono della stessa idea. Non mi occupo di diritto quindi ammetto che potrei aver torto ma...Qua sono tutti giuristi quindi non parlo piu' lol
Sono d'accordo, ma dare continuità avrebbe dato a Fitbit tutti gli obblighi del caso. Uno su tutti la garanzia. Cosi invece ha semplicemente rilevato una parte di azienda che comunque sarebbe stata chiusa a causa della non sostenibilità dell'azienda senza tutti gli obblighi del caso.
Beh, diciamo che se chiudi un'azienda la chiudi per n motivi. Quello di Pebble era che i costi erano superiori alle entrate e di conseguenza la sostenibilità di Pebble non c'era. Arrivato a questo punto chiudi e vendi parti della società e non la società stessa. Con il ricavato della vendita del know-how saldi i debiti dopodiché chiudi l'azienda. In caso di riparazione in garanzia non ci sarà nessuno che possa fartela valere in quanto quando un prodotto è in garanzia è la società che paga il riparatore (se esterno ovviamente), ma non essendoci più Pebble chi paga il riparatore? Dovresti pagarlo tu e quindi non hai garanzia. Te l'ho spiegato in termini semplici, ma la cosa è molto articolata.
Già sempre cosi, ma diciamo che sono un po' d'accordo quando si tratta di evadere o diminuire una parte di tasse assurde.Per altre legalitá aggirate mi storce un po'.
dipende molto da quale "scappatoia" legale hanno adottato. sono sicuro che ci sia piu' di un modo legale per far risultare pebble chiusa a causa bancarotta e i suoi asset passati a fitbit. non sarebbe certo la prima volta che capita una cosa cosi...
beh in realta' e' esattamente questo quello che e' successo. ha rilevato Pebble e tutti i suoi asset, e ha cassato completamente attivita', produzione e supporto.
avrebbe potuto, volendo, dare una continuita' (almeno temporanea) all'attivita' smartwatch di pebble, che oggi di fatto ha cessato di esistere.
ci sono tanti esempi di "conituita'" sia pure temporanea dopo il cambio di proprieta' (google e lenovo con motorola, microsoft con nokia, ora rivenduta ecc..)
Non capisco il commento. Fitbit mica ha fatto chiudere Pebble. Ha semplicemente comprato parte di azienda, mica la società per chiuderla.
Perchè fare un buon prodotto non significa saper gestire un azienda che fa un buon prodotto.. insomma il vero limite di kickstarter, si danno soldi a gente che non è capace di amministrarli.
Si ma penso ci siano regolamentazioni di mercato, allora gli altri vengono controllati e puniti mentre fitibit no? Boh mi pare senza senso, prima di ogni acquisto ci sono sempre permessi che devono essere accettati e clausole da rispettare.
Pebble ha chiuso, non è fallita. Prima di chiudere ha venduto solo il konwhow a fitbit.
https://uploads.disquscdn.com/...
ma LOL!
SW2... il mio primo smartwatch!
Con il cinturino in pelle marrone era molto carino!
Gli avevano offerto quasi un miliardo...si mangerà le mani a vita...
probabilmente il pebble 2 gli è arrivato visto che hanno fatto la recensione
E la cosa non ti ha ancora insegnato nulla?
Pessima pubblicità per Fitbit. Se fossi intenzionato a comprare un loro prodotto cambierei idea. Mai fidarsi di una azienda che chiude una linea di prodotti da un giorno all'altro cancellando ogni forma di supporto.
Ma infatti, che fine hanno fatto?
Per legge la garanzia legale del venditore deve durare 2 anni. Ora come faranno i venditori senza il supporto della casa madre?
Non è assolutamente legale interrompere la garanzia. Non è che il venditore (essendo l'attuatore di quella legale) può inventarsi i pebble per sostituirli ai clienti con difetti di conformità. Ha bisogno di ricondizionati come minimo. Ma senza la casa madre che li rigenera ciò non è più possibile. Ergo è totalmente illegale sto fatto perché la garanzia legale del venditore non è attuabile.. e quella per legge deve durare 2 anni dalla data di acquisto
Gratis no. Al max all'asta fallimentare. Evidentemente ha preferita giocare d'anticipo evitando che qualcun'altro gliela soffiasse
Sta qui il punto,non ha preso il marchio ma solo i brevetti ed alcuni dipendenti. Se avesse acquisito la società avrebbe anche tutti gli oneri (e i debiti)
Era ancora in garanzia?
il resto mancia :D
3 su 4 in due mesi...
Certo che però ne hai di sfortuna con gli smartphone Sony, sotto ogni news pubblichi un commento di un nuovo Sony mandato/tornato dall'assistenza!
Ah, fantastico, ancora peggio di quanto avevo letto io
Da quel che so Kickstarter esige tempi strettissimi di consegna del prodotto finito (o comunque presenta clausole molto "meh"), pena multe varie.
Evidentemente la società ha ritenuto meno dannoso indebitarsi che venire multata di X cifra
pensaci...
ma non sarebbe stato meglio spedire i prodotti in ritardo? come hanno fatto a indebitarsi pur avendo venduto alla grande e a non prevedere tutti i costi necessari? saranno pochi ma non stiamo parlando di fessi, che poi se sei intelligente non occorre una laurea in economia per pensare a trasporti, materie prime, costi fissi tasse e ammortamenti vari. Conclusione, una delle compagnie più fighe è deceduta, tristezza
ma la domanda è un'altra allora, possibile che producessero qualcosa vendendolo a meno delle spese di copertura delle forniture e lavorazione? (che poi la domanda sia immensa rispetto al previsto porta solo a forti ritardi, non a fallimenti, credo)
Della serie "come far fuori la concorrenza", si ok pebble aveva più funzioni da smartwatch, cmq quello hanno fatto!
N1c, gli hai dato 380 dolla e te rimborsano 240!?!?!?!? E gli altri?
io l'ho sempre detto che pebble seppur facendo ottimi dispositivi sarebbe finita sul lastrico.... è un peccato perchè erano gli unici smartwatch alternativi decenti.
È un motivo di fallimento abbastanza frequente.
Piccole aziende crescono in modo così esponenziale da non riuscire più a star dietro a tutto.
Certo,all inizio è stupendo vedere che la tua azienda ha già centinaia di migliaia di ordinazioni, ma poi subito ti chiedi "e adesso come caxxo faccio?"
Quindi la tua azienda diventa sempre più famosa, tu non riesci a star dietro alla produzione, ti riempi di debiti e i soldi che ti entrano dalla vendita del prodotto non ti bastano a ripagare nulla...
Probabile venga eliminata la mail di riepilogo settimanale delle attività. In più verrà chiuso lo store delle App e delle watchfaces.
Il resto dovrebbe funzionare tutto.
per me solo la scheda
Avevano un difetto fondamentale: erano abbastanza brutti.
Cmq, che dire: peccato e buona fortuna per i dipendenti...
fa il drone di renzi
nhaaaa agli uomini piace il bluetooth hahahaha :D
(riferimento a big bang theory)
Considerando che non avevano la stessa fama dei marchi blasonati e di aver venduto un milione di pebble non se la sono cavati tanto male..
Mi dispiace solo per chi ha perso il lavoro, auguro a queste persone il meglio..
Non ho capito a cosa ti riferisci? Se a Pebble o a Gear e Apple watch