Recensione Pebble 2 HR: lo smartwatch per chi usa lo smartwatch

07 Dicembre 2016 183

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Pebble 2 segue la via che doveva seguire. Nel nuovo modello ci sono i tre punti chiave del successo di ogni smartwatch (autonomia per giorni, schermo sempre visibile e notifiche assicurate) senza speculazioni sul prezzo di vendita e senza modifiche al carattere, al design, a ciò che negli anni lo ha reso iconico.

Il Pebble 2 HR che ho al polso da due settimane non è uno sportwatch perché difetta troppo nelle funzionalità fitness (il sensore cardio ha letture poco affidabili, l'app di gestione è di un minimale quasi inutile, non c'è archiviazione cloud e si ha una cronologia di soli 30 giorni) ma è uno degli oggetti più pratici e pronti all'uso capitati da queste parte.

C'è un insieme di motivi tecnici e un approccio fuori dagli schemi (o, meglio, dentro una logica che non risente delle pressioni di un'azienda classica) a rendere Pebble 2 così riuscito. La sua interfaccia è velocissima e il boot è quasi istantaneo, con delle animazioni basilari, grafiche essenziali, pulsanti chiari, solidi, personalizzabili: un bel tasto "INDIETRO" sul lato opposto a quello per "AVANTI" e uno centrale di "CONFERMA". Niente touch quindi niente lag e nessun rischio di tocchi sbagliati.

La confezione di Pebble 2 HR include il cavo USB di ricarica con attacco magnetico. Non c'è il caricabatterie, ma basta quello da 5V di uno smartphone.

Il display ePaper è il complemento ideale di un approccio così. Risplende sempre e comunque al sole e in esterna, per essere poi "acceso" dal movimento del polso e dal sensore integrato. Consuma un niente nonostante un refresh più alto degli E-Ink che troviamo su eReader - e questo è evidente guardando la fluidità di certe animazioni. Nella prima settimana di prova ho usato Pebble 2 HR per più di una settimana, con 7 giorni di autonomia e un 10% residuo. Nella seconda sono sceso a 6 giorni pieni con 4 corse su strada di almeno 90 minuti. C'è un draining della batteria nullo. È il prodotto che potete lasciare lì, acceso sulla scrivania a ricevere notifiche a vuoto da lunedì al venerdì - e poi riprendere per il weekend con ancora un 30% di batteria residua.

In alcune app e in certi quadranti, può essere usato con contrasto invertito, con schermo nero (spento) e caratteri chiari, così da risparmiare altra energia. In 1.26 pollici e 144 x 168 pixel, riesce a mostrare in una sola schermata: data e ora, icona app, oggetto email, 3 righe di testo e freccia per continuare a leggere, oppure mittente e prima parte di un Hangout o di un WhatsApp, cardio, ritmo media, durata e distanza durante una corsa, grafiche varie con 5 righe di testo di diverse gradazioni e spessori. La complessità di Pebble OS 4.0 su Pebble 2 HR ha il suo perché, e non fa sentire la mancanza di un Android Wear o di un Apple Watch.

Tra le cose meglio riuscite di questa nuova versione c'è la Timeline, una sorta di resoconto sulla giornata in corso e su quella in arrivo, con informazioni meteo e le cose del calendario. Nell'app Health ci sono obiettivi da attivare (voglio dormire di più, voglio fare più attività) e messaggi di testo in risposta chiamate e notifiche, con l'extra di una dettatura vocale che azzecca il testo il più delle volte ed evita la seccatura del tirar fuori lo smartphone mentre si sta facendo altro.

In questo momento la resa delle funzioni sportive è basilare al punto da non farmelo consigliare per queste cose (un Fitbit base ma anche una MiBand 2, per capirci, sono molto più utili) ma con l'ultimo aggiornamento software si può inviare la lettura cardio via Bluetooth ad app di terze parti, come Strava o RunKeeper. Peccato che il sensore PPG al polso, rialzato rispetto rispetto al telaio e basato su 3 LED verdi, tenda a sovrastimare i battiti. Il confronto con la fascia cardio HRM del mio Forerunner 630 è senza senso, ma anche quello con Apple Watch 2 o la ZeBlaze ZeBand non dà risultati credibili. È una questione software, lo sappiamo; Pebble è alla prima esperienza con questa tecnologia e si vede.

Bene il riconoscimento automatico dell'attività (senza dover attivare la registrazione a mano) e bene quello delle ore di sonno, con diverse info curiose da leggere sopratutto nel lungo periodo. Peccato non si riesca, anche qua, ad andare oltre lo schema 1 giorno / ultimi 7 giorni / ultimi 30 giorni. La sincronizzazione con Google Fit non risolve le cose.

Considerazioni finali

In tutto il resto è il Pebble di sempre: facile da adattare al proprio uso installando le app dallo store, facile da personalizzare nell'estetica con centinaia di watchfaces regolabili e cinturini da 22 mm universali, leggero senza essere gracile una volta al polso. Il cinturino in silicone ricorda quello di Apple Watch 2 edizione Nike: si adatta bene alle nostre braccia pelose ma la finitura liscia fa scappare i lacci mentre correte con il lembo che diventa penzoloni. Mi è capitato più volte.

Pebble 2 è disponibile in diverse colorazioni. Questa riprende gli accostamenti cromatici di Nike.

Sul design non c'è troppo da dire perché Pebble 2 può piacere o meno, questo è il punto. Chi cerca uno smartwatch da indossare tutti i giorni ed è costretto (per volontà o imposizione) a mantenere gli abiti eleganti di un'apparenza artificiale, può trovarlo fuori luogo. Idem chi usa Apple Watch come una banconota da 500 euro stretta al polso, o chi cambia cinturino seguendo il colore complementare ai lacci delle scarpe. Ma è solo per confermare che è plasticoso come sembra, questo sì. Non c'è un solo modo per decidere se aggiunge o toglie stile.

A me piace a metà: lo trovo bruttino con quell'assemblaggio a strati ma anche azzeccato con tutto il movimento software e hardware che si porta dietro. Però attenzione: non è solo un'idea. È un prodotto che funziona. Che risolve un problema. Migliorabile, certo, ma a 130 euro resta consigliato. Parecchio consigliato.


183

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Francesco

Si. Appena preso il 2HR. Ottimo acquisto.

Francesco

Dipende molto dalla WatchFace, quelle che usano i secondi o si aggiornano consumano di più, poi ci sono vari settaggi che cambiano le cose (retroilluminazione automatica, etc..). Sette giorni è plausibile e da qualcuno anche superabile (non da me). Il Time Steel poi che ha la batteria maggiorata, arriva a 10 effettivi.

Marcello

Il pebble funziona bene e non ho problemi ,ma la cosa che mi fa inc.....e è vedere e sentire nelle recensioni che la batteria dura 7 giorni di uso intenso...una balla colossale ,al massimo dura 3 giorni , 4 se lo spegni di Notte , di pebble ne ho avuti 2 il Time e il 2 HR e tutti e due con la medesima durata... perciò ho sono sfigato io con le batterie o siete un po' bugiardi voi...

Carlos Sanchez

Seguo

supermariolino87

Conviene ancora comprare questo smartwatch tenendo conto della fine che ha fatto pebble?

Melo

Consiglio: Garmin vivoactive, qualcuno ce l'ha? Come vi sembra?

Melo

Io sto guardando il vivoactive Garmin o il Sony 3, ma il Garmin mi ispira di più. Consigli??

Paolo

Speriamo ancora 1 mesetto... ma comunque quel che fa lo continuerà a fare

O_Marzo

Sei in uno di quei giorni?

O_Marzo

loro pieni di debiti, fitbit disposta a spendere sti due spicci per acquistarli, fitbit decide di bloccare tutti i progetti esistenti. Ecco come è andata, hanno poco a che fare direttamente con il blocco del progetto KS quelli di pebble

Gildo Guerrieri

Ho avuto il 235 e l'ho restituito dopo 7 giorni. Il fatto che rileva il battito quando non era al mio polso mi ha smontato tutto l'entusiasmo che avevo quando lo acquistai. Non esiste proprio anche la mi band 2 che costa 30 euro si accorge che non lo indosso e non rileva la frequenza cardiaca

Gildo Guerrieri

Vorrei comprarne uno ma non so dove

piallato

Come hanno chiuso? Forse erano troppo bravi a quel prezzo... Peccato...

Giovanni Bianco

Recensire un prodotto il giorno della sua dismissione annunciata!
Comunque da fan di Pebble davvero un grande peccato!

chiccor1

una porcata epocale, gli ho dato i miei soldi mesi fa , chiudono e mi ridanno i soldi a marzo 2017... era il terzo pebble, se questa è la considerazione che hanno dei loro kikstarters hanno meritato di morire, e pure male aggiungo.

Diamond Lover

Vabbè su amazon ne hanno una fraccata da smaltire... Tempo di saldi! :D

Diamond Lover

Tempismo perfetto, proprio quando mi è arrivata la email da Pebble che dichiara la propria morte...

Menthis

Ma un'alternativa quale potrebbe essere?

Kamgusta

130 euro per 'sta porcata plasticosa giustamente fallita? e ti vesti pure giovane per cercare di vendercelo meglio? 'sto video era da bruciare, altro che upload in un giorno di stanca...

Nuanda

Togliti il pensiero, non sono più in vendita solo fondi di magazzino che no ha senso comprare....Pebble é defunta...

Desmond Hume

Lo definirei piuttosto lo smartwatch per i non vedenti...

lore_rock

2 giorni fa XD

lore_rock

Se non volete uno smartwatch che duri 2 giorni a schermo spento é anticonformismo allora hai ragione

Mattia C

OT: volevo comprare un fitbit charge HR ma volevo capire le differenze col charge 2:

Ho capito che col charge 2 si possono vedere più info dal display e settare il tipo di attività direttamente dalla band, ma dalla app le info che vedo sono le stesse tra charge HR e charge 2? Il charge HR riconosce autaticamente il tipo di attività e quindi nelle info della giornata mi dice che attività ho fatto?

Barabbas

più supposte per tutti!!!

o u

Non comprate prodotti Apple, sembra che stia per essere acquisita da Xiaomi...

daniele

sempre apprezzato l'epaper, purtroppo non mi piace esteticamente

daniele

si lo è, compravo li prima di passare ad alyexpress.
cmq pagando con paypal non dovresti porti certi quesiti.
Buon china shopping!

Bite,the, Apple

Alles Kaput

gxaybzo

Ho avuto il 235 e mi ha deluso molto lo schermo, assolutamente non alla pari di un pebble... anche la gestione delle notifiche è molto indietro. Sono prodotti molto diversi.

Dado

Si lol, l'ho letto un minuto dopo...

Nuanda

Appunto, diciamo che questo era più uno smartwatch con funzioni sport..... Il vero plus era la semplicità di utilizzo e la batteria...... Poi gli spoerwatch come il tuo secondo me sono altrettanto validi ma indirizzati ad un altro target di persone...

Alpha

Ah ok...be effettivamente la differenza tra sport- e smartwatch xD

Nuanda

Una cosa é riceverle solo le notifiche e una cosa é poterci interagire...

Nuanda

Ma lo sai che non è più in produzione si? E che Pebble si è sciolta?

stefano

boh quando premeva i pulsanti per andare avanti e indietro si muoveva tutto, la risposta era un pò lenta.
non siamo più abituati a questi tempi nelle risposte alla lunga secondo me infastidisce

il design è sportivo ma non è uno smartwatch sportivo

ha uno schermo minuscolo con delle cornici che lo rendono secondo me inguardabile

chattambulo

LOL... Un po' in ritardo, altro che consigliato... L'azienda di fatto non esiste nemmeno più...

Fabrizio

Cos'altro aggiungere... https://uploads.disquscdn.com/... sa

robi cosmi

Dado

Io devo prendere un orologio da anni ormai... Delle features sportme ne frego. Il fatto di vedere data e ora e le notifiche + un autonomia e visibilità ottimo hanno chiamato la scimmia:) :)
Unica domanda: nelle impostazioni del watch, o dell app che lo gestisce, si possono personalizzare le notifiche?? In caso lo prendo, vorrei ricevere sull orologio solo i wapp e le mail di determinati contatti e basta!! È possibile farlo? O mi ritrovo anche le notifiche dei social, tutte le mail ecc?? Grazie
Ma è impermeabile giusto?!??!

Giacomino15

Mmm che titolo accattivante!

420

altro che antica ahaha

Alpha

Sinceramente tutte le cose positive le sa fare anche il mio forerunner 735xt...ok tutta una altra fascia ma se si prende il 235, si ha un ottimo cardio, eccelso per corsa, schermo sempre on, tasti fisici, design decisamente più"bello", notifiche di qualsiasi app,...e un ottimo gps...non hai le app ma sinceramente non mi sembra che qui ne avresti molte di più...

StriderWhite

L'importante che non cada sul pisello... ;)

StriderWhite

A me non sembra così malaccio...

StriderWhite

Tornerà di moda nel 2080, se non prima!

StriderWhite

Ottimo tempismo per la recensione... :D

Sagitt

Leggi le altre notizie

Nuanda

L'unica cosa certa è che non lo aggiornano...

Nuanda

Inutile cosa?

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?