Hisense A2 certificato in Cina con secondo display E-Ink posteriore, stile Yotaphone

05 Dicembre 2016 17

Hisense è certamente più conosciuta in Occidente per i suoi televisori, quest'azienda produce, tuttavia, anche smartphone, e se in Italia abbiamo recentemente assistito alla presentazione del modello Hisense F31, tramite la certificazione cinese TENAA, possiamo anticipare l'arrivo di un altro interessante dispositivo, già intravisto alla scorsa edizione di IFA 2016.

Il suo nome è Hisense A2, e come potete vedere dalle immagini pubblicate, frontalmente troviamo uno schermo AMOLED da 5.5" fullHD, dietro abbiamo invece un secondo display completamente e-ink da 5.2" qHD (960x540), in grado di riprodurre immagini statiche senza eccedere troppo nei consumi.

I vantaggi della tecnologia E Ink risiedono in un'ampia visibilità alla luce del sole, basso consumo di energia, e nella possibilità di visualizzare un'immagine statica anche senza alimentazione della batteria, per esempio per far rimanere in sovraimpressione una lista della spesa, indicazioni stradali, una carta d'imbarco, o altre note, che potranno rimanere fisse sul display, praticamente a tempo (quasi) indeterminato.


All'interno del panorama smartphone non si tratta certo di una novità assoluta, Yotaphone 2 ha rappresentato, infatti, uno dei primi dispositivi con questa tecnologia, penalizzato soltanto (almeno in Italia) da un software non aggiornato e da qualche ottimizzazione che avrebbe giovato al sistema in generale; in ogni caso, molti utenti hanno apprezzato l'idea del doppio display. Hisense vorrebbe per questo provare a commercializzare un dispositivo con tali caratteristiche.

Specifiche tecniche

  • Display AMOLED 5.5" fullHD (1920x1080)
  • Processore octa-core fino a 1.4 GHz (non ancora specificato)
  • Sistema operativo Android 6.0.1 Marshmallow
  • RAM 4GB
  • Memoria interna 64GB espandibile tramite microSD
  • Display posteriore E-ink da 5.2" qHD (960x540)
  • Fotocamera posteriore da 16 MP
  • Fotocamera frontale 5 MP
  • Dimensioni: 157.2 × 76.8 × 8.4 mm
  • Peso: 190 grammi
  • Batteria da 3000 mAh

Hisense A2 sarà presentato nel corso delle prossime settimane in diverse colorazioni, inizialmente per il mercato cinese, ad un prezzo ancora da comunicare.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ramsay Snow

Ma mica serve solo a quello. Puoi usare il secondo display per leggere senza affaticare la vista, per personalizzare il telefono con sfondi particolari e widget, addirittura puoi usarlo per fare selfie con la camera posteriore, per tener aperta una pagina web, uno screenshot, una qualsiasi altra cosa mentre si sta facendo altro sul display principale.. Ha molteplici funzioni il secondo display e-ink se ben sfruttato (come ha fatto Yotaphone)!

Apocalysse

A quel punto super risparmio energetico e via che passi l'emergenza ..

Massimo Olivieri

nessuno ha notato che c'è lo speaker e il sensore di prossimità in ambo i lati?
In pratica chiamare e rispondere senza sbloccare lo schermo AMOLED ... + Snapdragon 430 + 3000mh = batteria infinita.

biggiamp

Con YotaPhone 2 la fotocamera anteriore resta! ;)
Sulla certificazione IP67 non mi pronuncio, ma almeno "resistente agli schizzi" dovrebbe essere un must (che poi, in fondo in fondo, tutti gli smartphone resistono a piccoli schizzi)

Fabyo

Difatti per me non è da eliminare la fotocamera frontale.

Fabyo

Secondo me dovrebbero arrivare almeno ai 6 pollici... mi immagino un lumia 1520 con dietro lo schermo e-ink, ancora meglio uno huawei p8 max (ma qui siamo già troppo verso i tablet).

Comunque il punto principale è il software! Se ci fosse un software ben strutturato apposta per lo schermo e-ink e fossero garantiti gli aggiornamenti di android allora credo proprio che lo proverei.

Antonio Guacci

Anche.

SamBeOne

aggiungo, utilizzo come lettore di ebook (che so, mentre viaggi etc)

ice.man

vero
è un po cole IP67, una feature a mio avviso doverosa su TUTTIi telefoni con batteria non rimovibile e cmq su telefoni con street price superiore ai 300E
Detto questo finchè gli unici a implementarla sono produttori di nicchia (inteso come volumi, non come notarietà e quindi ci metto dentro anche un marchio blasonato come Sony) gli altri porduttori possono bellamente ignorare uqesta feature
Ma se comincia a diventare mainstream ed essere impiegata da calibri quiali Apple o Samsung....poi TUTTI sono costretti ad allinearsi ed implmentarla
UNA NOTA
il display e-ink posteriore ha permesso di eliminare la fotocamera frontale, che per i selfie non è un problema, ma questo significa anche videochiamate in bianco e nero, e magari questo aspetto potrebbe far torcere il naso a molti

biggiamp

Sono d'accordo, ma penso anche che lo YotaPhone 2 sia decisamente migliore di questo... anche solo per una questione estetica (per non parlare dell'ottimizzazione di Yota sul display e-ink!!)

ice.man

per chi non usa il telefono per lavoro (quindi no videogames, e pochi video/photo) una soluzione del geenre sarebbe utilizzabile il 90% di utilizzo dello smartphone:
telefonare
scambiare messaggi/email
scrivere documenti
verificare informazioni su internet
usare il telefono per il boarding pass elettronico in aereoporto o in treno
etc, etc
.
decidamente piu utile che un dorso in "prestigioso" vetro o metallo cesellato che non serve ad un benemerito, tanto poi chi usa il telefono lo tiene in una cover, perchè se sei via per lavoro non puoi rischiare di rimanere a piedi perchè inavvertitamente ti è scivolato dalla tasca

Antonio Guacci

Grosso risparmio di batteria ogni volta che visioni contenuti statici o che non richiedono né un continuo refresh né l'utilizzo di colori per goderne: ci sono molti usi dello smartphone che rientrano in queste casistiche.

The Brown Bear

Quoto, l'e-ink ti consente una durata della batteria impressionante

Flagship ( AmAk )

Qualcuno mi spiega l'utilità di un display e-link su uno smartphone?

Ikaro

Yotaphone era molto più bellino... Senso dello stile di un elefante dopo aver passato una notte con Lapo...

Ramsay Snow

Ho provato lo Yotaphone 2 ed è qualcosa di fantastico anche nell'utilizzo. Se uno è in emergenza batteria, via con l'uso del device in modalità e-ink

Apocalysse

Mi lasciano perplesso soluzioni di questo tipo, è vero che un lato potrebbe risultare comodo, ma sono situazioni limite tutte che non fanno gridare al miracolo !

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2