Samsung Gear S3 Frontier: la nostra recensione

01 Dicembre 2016 387

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Per provare il Samsung Gear S3 Frontier sono andato fino in Scandinavia, lo scorso weekend ho potuto così provarlo davvero sul campo e testare direttamente l'utilità della sua ghiera in acciaio inossidabile. Cambia qualcosa dal punto di vista estetico rispetto al Classic che abbiamo visto nelle scorse settimane, ma la sostanza rimane, con un'ottima piattaforma hardware su design circolare basato su Tizen.

Proprio quest'ultimo mi ha particolarmente sorpreso, dopo essermi allontanato dal panorama smartwatch per qualche mese, e messo nel cassetto il mio Android Wear Sony, capisco che ad annoiarmi terribilmente era anche stato il sistema operativo Google. Su Frontier tutto sembra più immediato, semplice e ben organizzato, con possibilità di personalizzazione e buona integrazione tra tasti fisici e touch.

IL PLUS ARRIVA DALLA GHIERA

Più che utile in condizioni estreme come quelle in cui mi sono trovato in questi giorni, con temperature molto al di sotto dello zero e poca voglia di togliere guanti o prendere lo smartphone dalle tasche. Una volta che ci si abitua a questo tipo di interazione il touch diviene quasi secondario, almeno all'esterno, anche se molte degli swype a schermo sono inevitabili per entrare più nel dettaglio dell'interfaccia.

Ma parliamo più di questa ghiera. Per quanto mi entusiasmi in ottica controlli, infatti, ho due appunti in merito da fare: Samsung ha scelto l'acciaio inossidabile per i Gear S3, un materiale durevole e resistente, su questo non ci sono dubbi ma, forse, si sarebbe potuto evitare questo impercettibile stacco dalla sua guida che crea un lieve suono alle pressioni involontarie (guardare il video per capire meglio). Seconda cosa la rotazione, è semplice e immediata, forse un po' troppo: a mio parere uno scatto leggermente più duro sarebbe stato più indicato, con i guanti mi è capitato a volte di girare più del necessario e dover tornare indietro.

DESIGN AGGRESSIVO E BEL DISPLAY

Lo smartwatch ha le stesse identiche dimensioni della variante Classic (qui la nostra recensione), non cambiano neppure le caratteristiche tecniche: al centro del quadrante un bel display circolare Super AMOLED da 1.3 pollici da 360 x 360 pixel (278PPI), chip Exynos dual-core da 1GHz e 768MB di RAM a disposizione. Non mancano 4GB di storage interno, anche se effettivamente liberi sono solo 2.3GB (e non si può espandere). Comunque abbastanza per poterci mettere musica da riprodurre in libertà. Lunghissima la lista di sensori e moduli: accelerometro, giroscopio, barometro, cardiofrequenzimetro, luce ambientale, AGPS/Glonass, Bluetooth 4.2 e Wi-Fi b/g/n.

Mi ha colpito il design, certamente più sportivo del Classic, si mantiene elegante ma aggressivo, soprattutto in questa colorazione grigio scura. Il cinturino da 22mm è in silicone, risulta comodo anche dopo un'intera giornata, ma ci sarà anche la variante in cuoio e più colorazioni una volta giunto sul mercato. Il vetro che protegge il display dai graffi è un Gorilla Glass SR+, capace di resistere ai miei 'maltrattamenti' subiti in questa prima settimana, tra aerei, guide in motoslitta, spostamenti continui, caldo, freddo estremo e neve.

Il display è uno dei componenti principali di questo Frontier, la risoluzione è ottima e si può dire lo stesso di contrasti e colori riprodotti, anche all'esterno benché siamo in inverno e i raggi non sono poi così invasivi. A dare una mano ulteriore l'Always On, si consuma qualcosa in più ma si abbassa la luminosità quando non c'è movimento del polso.

HARDWARE COMPLETO, AUTONOMIA (COME SEMPRE) LIMITATA

La connessione allo smartphone tramite il Bluetooth 4.2 sembra più che stabile, in più ci sono Wi-Fi, AGPS e Glonass che migliorano il posizionamento ed offrono supporto ad alcune applicazioni: tra queste Uber per la prenotazione di una corsa, le attività sportive con S Health e la navigazione (Here Wego funziona piuttosto bene). Posso quindi lasciare a casa lo smartphone se voglio monitorare una corsa, una passeggiata o una gita in bicicletta, lo smartwatch comincia finalmente a vivere di vita propria e rendersi più indipendente dal pairing con lo smartphone. Lo sarebbe ancora di più con la SIM, esiste infatti una variante LTE del Frontier non ancora prevista per l'Italia.

Le dimensioni sono importanti, il peso si aggira invece sui 62g (5g in più del Classic) e in parte è dovuto alla batteria integrata da 380mAh. Buona l'autonomia ma non si arriva ai 4 giorni sbandierati da Samsung, o meglio, ci si può forse arrivare tenendo tutti i moduli spenti e funzionalità limitate. Cosa che personalmente non voglio fare, altrimenti torno al classico orologio analogico. Ci sono anche delle situazioni di calma in cui si può comunque risparmiare qualcosa, penso alla notte per chi non vuole toglierlo; in quei casi si può rapidamente avviare il risparmio energetico: quadrante in bianco e nero e informazioni sul solo orario, data e carica residua.

Il mio consiglio è di tenere vicino al letto la piccola basetta di ricarica wireless così, quando si va a dormire, lo si ripone li e lo si ha pienamente carico la mattina. Con utilizzo intenso e tutti i moduli accesi (GPS compreso) sono riuscito a fare circa 1 giorno e mezzo, non sono andato oltre se non a GPS spento, in quel caso ho completato le 48 ore.

CONCLUSIONI

Insomma con questo Frontier posso fare tantissime cose sfruttandolo come standalone: posso installare le applicazioni dedicate direttamente dal piccolo display, fare sport e monitorare l'attività senza la necessità di avere lo smartphone con me. Ci sono altimetro e barometro preinstallati, da calibrare a dovere con GPS in funzione, ho anche il tachimetro per misurare la velocità (da scaricare) e il sensore per il rilevamento dei battiti cardiaci a contatto con il polso.

Questo possiamo davvero chiamarlo smartwatch, permette perfino di effettuare ricerche sfruttando il microfono e gestire le chiamate senza toccare lo smartphone, il Frontier ha infatti un piccolo speaker a bordo e la ghiera facilita come sempre l'interazione (ad esempio per accettare e rifiutare le chiamate). L'ho anche usato in bici per ascoltare musica senza cuffie, nel traffico non lo sentivo più di tanto ma nei punti più isolati mi ha allietato un minimo.


Come avrete intuito, la prova di questo modello ha ravvivato in me l'interesse un po' perso per gli smartwatch, perchè una mera gestione delle notifiche non mi bastava e il mio stanby era in attesa di nuovi modelli. Ma gli Android Wear di nuovissima generazione tardano, e questo Samsung targato Tizen non li fa certo rimpiangere, chiaro, costa 429€ e non è alla portata di tutti, ma si tratta di un prodotto esclusivo per la quale sarei contento di spendere qualcosa in più. D'altronde sborsare la metà per uno smartwatch che sia poco funzionale non ha per me senso, a quel punto resto con i cari vecchi orologi a lancetta.

Vi ricordo che le vendite di Classic e Frontier sono aperte da domani 2 dicembre, caccia aperta per qualche sconto natalizio!


387

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Victor TheValley

Buongiorno, ho acquistato questo orologio all’inizio di maggio ed ho riscontrato i seguenti difetti che elenco con la speranza che vengano messi a posto:
Il comando vocale: in due parole NON FUNZIONA. Se vogliamo utilizzarne quattro invece: NON SERVE A NIENTE!!!! Qualsiasi comando, dal comporre un numero o creare un messaggio di testo lui mi dice sempre che non è abilitato a farlo. Se voglio rispondere vocalmente ad un messaggio (io parlo e lui scrive ciò che dico)…capisce fischi per fiaschi. No, proprio inutile!

Autonomia della batteria: se utilizzato in maniera normale e cioè solo per ricevere notifiche con gps e wifi disabilitato dura al massimo un giorno e mezzo, altro che 3 o 4.
Spesso la batteria , in maniera ingiustificata, passa da una carica del 60% al 20% sebbene abbia chiuso tutte le app attive...soltanto riavviando l'orologio questo riprende i consumi in maniera regolare e comunque spesso non finisce il giorno!.

Sport: S Health serve davvero a niente,non riconosce lo sport che si sta eseguendo anzi confonde spesso la guida dell'auto con una corsa in bicicletta. Molto limitato per chi arriva da google Fit e molto impreciso. Conteggio calorie assolutamente errato e l'orologio non si allinea alle calorie conteggiate con lo stesso programma ed indicate sullo smartphone!!!

Le notifiche (sms, whatsapp e messenger): se me ne arrivano due, tre o quattro sono in grado di leggere soltanto l’ultima, le altre devo andarle a leggere sul telefono!!! Non posso vedere le foto allegate o eventualmente video.

Quadranti orologio: ce ne sono tanti, molto belli e la grafica è eccezionale, peccato che moltissimi di questi consumano la batteria portando l'autonomia spesso inferiore al giorno (questo accade soprattutto con i quadranti interattivi ma non solo).

Cardiofrequenzimetro: c’è, funziona e anche abbastanza bene ma poco sfruttato dalle app attualmente sul mercato per samsung.

Chiamata vivavoce: c’è, funziona sufficientemente bene e mi permette di poter rispondere al telefono mentre guido, però se faccio una semplice doccia, con al polso l'orologio, dopo non si sente più nulla. L'acqua entra infatti nel piccolo vano altoparlante posto sul lato posteriore e questo non funziona fino a quando non viene eliminata l'acqua....come? Beh, soffiando e aspirando energicamente attraverso i tre piccoli fori dell'altoparlante ed aspettando un po' affinché all'interno il tutto si asciughi. Non facendo questa operazione l'acqua impedirà qualsiasi tipo di suono per diverse ore se non giorni.

L’altimetro praticamente è finto: se lo attivo al livello del mare (utilizzando sia la calibrazione manuale che quella automatica) nel giro di pochi minuti mi da delle misure completamente diverse (addirittura che sono a 30 metri sotto il livello del mare). Confrontandolo con un orologio analogo (del mio collega) sullo stesso luogo (distanza a meno di un metro l'uno dall'altro) abbiamo una differenza di 80 o 90 metri.

Il gps per la corsa, sullo stesso percorso, da differenze incredibili che non sto neppure a dire.

Insomma, per 360 euro (questo è quello che l’ho pagato da Unieuro) mi aspettavo un prodotto che funzionasse bene. Questo orologio non è utilizzabile per attività sportive e neppure tanto come smartwatch visto che non posso leggere come vorrei tutti i messaggi che ricevo, inviarli vocalmente e fare altre cose che gli smartwatch della concorrenza fanno (possiedo anche un sony smartwatch 3 che in confronto fa cose da fantascienza).
NE SCONSIGLIO L'ACQUISTO!!!

Claudio Giacomo

sapete come mettere in italiano il giorno della settimana sul quadrante?

Kappa

Grazie per la recensione!
una domanda alla comunity... qualcuno lo usa per corsa/bici/passeggiate?
sono molto indeciso fra questo ed il Fenix3 hr, premetto che non faccio sport a livello alto, semplicemente mi piacerebbe avere un activity tracker che mi permetta di tenere traccia delle attività che faccio.
Visto che stanno a costi simili in questo periodo, potreste darmi un consiglio? Sò che sono 2 strumenti differenti, ma le funzionalità che mi interessano sono condivise fra i due

Grazie

La domanda che solo tu puoi rispondere Riccardo e in tutto il web non si trova risposta:
Per gli Smartwatch come il nuovo Samsung Gear S3 con rilevatore battito cardiaco al polso è possibile fargli leggere una fascia cardio visto che sono provvisti di Bluetooth?
O magari c'è ed esiste una App?
Questa dovrebbe essere una domanda importante da rispondere per chi vuole dati attendibili quanti meno in singoli allenamenti saltuari.
Anche se dubito tu mi risponda...

Federico Leoni

qualcuno lo ha provato con one plus 3?
tutto ok con le notifiche?

flavio

Grazie mille AR

flavio

Ma alla fine, qualcuno può consigliarmi tra questo è l'LG urban 2nd edition? Vorrei togliermi lo sfizio di prenderne uno ma non vorrei gettare soldi al vento

Alessandro

Caro recensore....novità sul problema al gps???...da quando ho scritto fioccano commenti nei siti stranieri dove affermano il mio stesso problema..e con omerta orrenda da parte di samsung....evidentemente qui in italia tutti lo usano abbinato allo smartphone....quindi se ne fregano.......come voi del resto...grazie del servizio.

Alessandro

Assolutamente no.....compra un apple watch 2 e vai meglio

Gianluca Brugnoli

Grazie del info tu me lo consiglieresti ?

Alessandro

SI MA NON PUOI EFFETTUARE CHIAMATE ABBINATO AD IPHONE, DA POCO è USCITA L'APP GEAR PER APPLE MA NON TI PERMETTE DI CHIAMARE O RISPONDERE A MSG...SOLO VISUALIZZARLI

Gianluca Brugnoli

Buona sera vorrei acquistare gear s3 volevo sapere se è compatibile con iPhone?

Alessandro

Salve,

Con questa recensione non voglio in nessun modo diffamare Samsung, ma se scrivi GPS integrato che funziona standalone devi essere certo di ciò che vendi, quindi prendo il gear s3 da mediaworld, torno a casa e noto con piacere che è un bel oggetto rifinito, con tante funzioni, abbinato al telefono va a gonfie vele, chiamate messaggi, il cardio funziona bene per essere integrato nell'orologio, al momento di provare il gps senza telefono mi accorgo che mettendo la posizione da impostazioni non c'è nessun messaggio di aggancio segnale, quindi penso sara un caso, oppure non serve dirlo,quindi scarico 5 o 6 app per la navigazione here we go,google map,maps,il tachimetro (che funzionerebbe con il gps), e dopo averli provati tutti, leggo dallo store che c'è un app a pagamento che si chiama map for gear standalone prezzo 2.99 euro, quindi penso sarà l'unica che mi consente di usarlo senza tel, la scarico e oltre a notare che funziona terribilmente male, non aggancia il segnale e dice che il tel non ha posizione impostata, quindi torno alle impostazioni e vedo che invece la posizione c'è............un po arrabbiato comincio a credere che sia difettoso, faccio diversi reset + ripristino da capo l'oggetto, ma niente da fare stessa cosa, corro subito da Mediaworld,vedo che il commesso non fa obbiezioni e mi rida i soldi poichè tutto l'assortimento è stato venduto già, quindi aspetto due settimane (perche intanto scopro che non c'è nè uno da vendere in Lombardia neanche a pagarlo oro) vado in un altro mediaworld lo prendo, faccio le solite verifiche, e scopro che anche in questo caso il gps da solo non funziona, lo riporto, me ne fa provare altri 4 tutti lo stesso difetto, alche la commessa di mediaworld mi da ragione, li toglie dal mercato e mi rida i miei soldi sottoforma di buono!!! NON FATEVI INGANNARE DAL FATTO CHE SIA PIENO DI FUNZIONI PROVATE ANCHE VOI CHE AVETE AQUISTATO, SE NON VA RIPORTATELO O MANDATELO IN ASSISTENZA ,QUESTà è PUBBLICITA' INGANNEVOLE E SAMSUNG ULTIMAMENTE NON NE PRENDE UNA GIUSTA (vedi Note 7 con batterie che esplodono).

Federico Leoni

Qualcuno sa se funziona bene abbinato a One plus 3t?

AR

Numero di applicazioni disponibile imbarazzante. Praticamente solo watch face, niente altro. Milioni di sensori, manca una app per il running seria. La differenza con Apple (e Pebble) è imbarazzante. Peccato, perché ha un ottimo hw..

AR

no, non quello venduto in Italia (e in Romania)

Dav Baz

Da quello che so io penso non si possa fare

Maurizio Megna

Vuoi dirmi che con un orologio di 400 e passa euro nn posso ne rispondere ai messaggi whats app, messenger skype ecc con uno swipe ne pronunciare "ok google" > "invia messaggio whatsapp ad amore mio",poi lui mi chiede cosa scrivere, io detto il messaggio e lui invia come faccio con sony sw 3 da 130 euro???... non ci credo... Spero almeno che con quick wear si possa ovviare almeno x le risposte

flavio

Scusate ma ha il comparto per la sim? Cioè si può rispondere o fare una telefonata se se non si ha il telefono appresso? Ad esempio se scendo a correre e non mi porto il telefono! Grazie!

Freddy

Io l'ho trovato inserito credo con la sincronizzazione tel-Gear

Freddy

Io rispondo solo all'ultimo messaggio ricevuto.
alla fine del messaggio compare la freccia con scritto rispondi, pigiando si apre il menù per rispondere, io normalmente uso il microfono.

Freddy

Il mio si accende girando il polso come per leggere l'ora

Freddy

Il Frontier ha il codice SM R760
Il Frontier con e-sim ha il cod. SM R765
il Classic ha il cod. SM R770
da controllare nelle impostazioni - info su Gear - info dispositivo - Num. modello.
Credo che in Italia non sia arrivato l'SM R765.
L'e-sim clona la Sim del telefono quindi il telefono e il Gear avrano lo stesso numero

Dav Baz

Esatto...ma Sony sw 3 ha android wear non tizen

Marco

Buongiorno. Sul mio gear s3 frontier appena acquistato non compaiono le icone dei messaggi e delle mail nonostante li riceva entrambi.Come posso fare ad inserirle nel menu applicazioni?

Maurizio Megna

Ma scusa io con smartwatch 3 sony facio swipe a dx e clicco rispondi. Parlo e lui scrive messaggio

loque75

Qualcuno che ce l'ha è uscito a fare una corsa? Non ho ben capito come funziona il GPS e quando aggancia realmente il segnale. Io l'ho provato due volte e rispetto ad altri dispositivi Garmin, non è molto preciso, sia come chilometri percorsi che come tragitto. Quando lo sincronizzo allo smartphone e verifico sulla mappa praticamente riporta dei tragitti che non ho fatto. Non c'è un modo per verificare se il GPS è agganciato al segnale?

Nicola Cursi

sapete come impostare il gps per raggiungere una posizione, se è possibile?

Christian

Ciao hai forse risolto con la wind? Ti hanno confermato che non esiste il modello LTE in Italia?

momentarybliss

mi è arrivato oggi il frontier, non capisco perché molti scrivano che è grande , io mi trovo benissimo, oltretutto un quadrante più piccolo sarebbe solo più scomodo. ottima l'app di spotify stand alone

Giovanni Grasso

Ah.. Quanto sono pirla.. Grazie :)

Francesco Patera

Devi entrare nella notifica, e poi sul logo della macchina fotografica. Solo non ho capito perché alcune immagini le carica e altre no.

Giovanni Grasso

Ma davvero? Sul mio non le fa vedere... Esce l'icona della foto e mi rimanda allo smartphone

alexCT

Ciao a tutti, il mio s3 quando va in standby non mostra l'orario ma rimane spento anche da indossato. Si deve impostare qualcosa? Ho letto che è una funzione che si attiva solo da indossato, magari il sensore non funziona? Il misuratore dei battiti sembra funzionare..

Nicola Cursi

Sto valutando un offerta wind ma ho un dubbio che mi ferma... al momento wind non ha il servizio di esim, quindi se lo prendo ora rimarrò tagliato fuori da questo servizio? La possibilità di usare una esim dipende dal gestore o dal modello del gear s3? (E poi il numero della esim sarà diverso da quello del cellulare oppure si potrà usare lo stesso numero e quindi anche whatsapp?)

Longi Walter

Ma per rispondere con whatsapp direttamente dal gear s3 come si fa?ho privato mi apre il contatto ma non mi fa inviare nulla

Leonardo Moschetti

L'unico operatore che ha l' Esim è Tim, purtroppo si è legata con samsung per il gear s2 3G, quindi mi sa che finche non lo vendono piu non metteranno l's3

Devis

Non può inviare messaggi vocali, solo da telefono.

Devis

Non puoi farlo. Devi semplicemente sincronizzare il telefono e l'orologio e ti arriveranno le notifiche di Whatsapp sul gear

Ivana

Salve . Potete aiutarmi non ho idea come installare whatsapp. Sono due ore che ci sto provando. Quale applicazione dovrei scaricare. Grazie mille

Noemi Nocella

Salve, vorrei farvi una domanda! Come si comporta il gear s 3 con i messaggi vocali su WhatsApp? Li può inviare direttamente vocali oppure fa un dettato come gli altri? Grazie anticipatamente!

Noemi Nocella

Salve, vorrei farvi una domanda! Come si comporta il gear s 3 con i messaggi vocali su WhatsApp? Li può inviare direttamente vocali oppure fa un dettato come gli altri? Grazie anticipatamente

Noemi Nocella

Ciao, scusate se mi intrometto, ho letto che utiizzate il GEar s3 con WhatsApp e vorrei farvi una domanda! Come si comporta con i messaggi vocali? Li può inviare direttamente vocali oppure fa un dettato come gli altri? Grazie anticipatamente

Nicola Grotto

In teoria dovrebbero esserci i 14gg di recesso da contratto senza giustificato motivo. Vi terrò aggiornati.

Christian

Dubito fortemente lo prenderanno indietro, ma spero di sbagliarmi. Per quanto riguarda l'orologio, lo ritengo anche io davvero interessante ma senza LTE resta un accessorio senza tanto senso dal mio punto di vista

Nicola Grotto

È assolutamente ben chiaro. Accidenti. Chissà se sarà mai presente in italia la versione LTE. A questo punto non so che fare. Perché lo ritengo un buon prodotto con caratteristiche interessati. Ma il plus sarebbe stato l'integrazione con LTE. Mi sa che lo restituiro' sperando che Wind non faccia storie!

Christian

Rimetto la risposta https://uploads.disquscdn.com/...

Christian

Questo è quello che mi ha risposto la Samsung a riguardo e credo non lasci molti dubbi....
https://uploads.disquscdn.com/...
1303665cb05b6319a53c580.jpg

Per quanto riguarda i negozianti ho paura che non tutti siano stati informati a riguardo...anche a me era successo che mi dicessero che fossero LTE

Nicola Grotto

Sarà fatto senz'altro. Ma mi chiedo, in Italia è disponibile ad oggi questo modello? In teoria gli operatori telefonici dovrebbero fornirti direttamente il modello con eSIM. Af.. che gente!

Christian

La e-sim "fisicamente" non esiste; è una sim virtuale che viene "creata" tramite un codice qr. Riportalo in negozio e chiedi spiegazioni al negoziante che te l'ha venduto.

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30

Recensione Samsung Galaxy S23 Ultra: imbattibile ma non per tutti

Samsung Galaxy S23 Ultra test autonomia: live batteria fine 23:00