
12 Gennaio 2017
Dopo aver presentato l'SSD 850 EVO con capacità di 4TB, Samsung è pronta a proporre lo stesso taglio per un altro famoso drive. Parliamo dell'850 Pro, prodotto che ha già venduto molto in questo segmento di mercato. L'azienda non si è sbilanciata, tuttavia dalle informazioni a disposizione, sembra che Samsung 850 Pro 4TB arriverà in occasione del CES di Las Vegas (inizio Gennaio).
Il prezzo di sicuro non sarà basso, soprattutto se pensiamo che sarà il primo SSD con memorie NAND MLC da 4TB; per i poco esperti, le memorie NAND MLC (2-bit per cella) garantiscono buone prestazioni e valori endurance molto elevati (quindi maggiore durata nel tempo).
Il Samsung 850 Pro 4TB avrà form-factor 2,5 pollici e potrebbe montare il controller proprietario Samsung MEX; per quanto riguarda le prestazioni invece, dovremmo essere di fronte a un drive con picchi di 560-520 MB/s in lettura-scrittura, capace di 100000/90000 IOPS.
La (mia) postazione da Creator: dal Desktop MSI al Monitor 5K Prestige
Recensione Mac Mini Apple Silicon M1, ho QUASI sostituito il mio desktop da 2K euro
Recensione HONOR Router 3: il miglior Router Wi-Fi 6 qualità/prezzo
Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno
Commenti
Si, dei vecchi ma non degli HDD.
Saluti
Dai tanti articoli online leggo che sono molto più affidabili a lungo termine gli SSD (soprattutto quelli nuovi)
Esatto, parlavo più che altro di affidabilità, non tanto della banda di trasferimento dati. In tanti articoli online si trova che gli SSD sono più affidabili riguardo l'integrità dei dati a lungo termine.
NAND è una tecnologia vecchia, obsoleta e piena di difetti, fra cui il ciclo di vita, degrado delle prestazioni, difficoltà nel recuperare dati, etc.
Fidati è l'SSD il collo di bottiglia, per Matlab e per altre cose. :) Certo PCI o M.2 sono più veloci, d'accordissimo.
Di Nand ne esistono di infiniti tipi e qualità, quelle negli ssd sono più lente, anche perchè il limite è il collegamento e non avrebbe senso usare le tecnologie impiegate nei Pci express
Non credo che nei casi da te descritti il collo di bottoglia sia nell'archivio.
Nel caso di Matlab ad esempio non credo che per aprirlo siano necessari 600*20= 12.000Mb
In questo caso credo che il lavoro sia più che altro computazionale.
Poi comunque anche se nel tuo caso un miglior ssd possa essere significativo il tuo caso è una nicchia per chi produce ssd, il 90% degli ssd sono montati su pc per aprire Chrome e al massimo Office e in questi casi se hai un ssd PCI o un buon SATA3 non vedi neanche la differenza.
Dipende, con 48 euro prendo un Hdd Wd blue 7200 rpm da 1Tb che supera i 200 mb in lettura e scrittura e sfiora anche i 300, con un ssd ho velocità maggiori ma ad un costo superiore ho 250Gb, 1/4 della capienza.
Spostandoci invece su ssd economici il prezzo è uguale ma la capacità resta 1/4 e le prestazioni sono quasi le medesime, circa 300 mbs o poco più, senza contare che spesso dopo qualche Gb calano a 50, mentre l'Hdd va sempre al massimo
A tutti servono più di 500/600. Se il PC mi si accendesse in mezzo secondo sarei più contento di ora che si accende in 7. Se Matlab mi si aprisse in 1 secondo sarei più contento di ora di ora che mi si apre in 20.
Credo sia ovvio e palese che le prestazioni NON BASTANO MAI.
Che sono sempre NAND, quindi stessa tecnologia.
Per prestazioni più elevate ci sono gli ssd pci express o M2
questo dovrebbe essere il pensiero standardizzato... ma poi vedi nei gruppi di fb lesi che fanno build da un 1k con i caviar blue... oppure i black perche sono il top sai.. vogliono le max performance
Si se pretendi garanzia di conservazione dei dati a lungo termine.
Saluti
Il fatto che serve a poco dato che essendo il NAS connesso tramite al meglio gigabit lan al più si trasferiranno dati a 125Mb/s, e quindi un HD meccanico va più che bene.
Senza contare che gli HD meccanici sono più affidabili e quindi più indicati per fare backup (che consistono in tante scritture/letture di grossi blocchi sequenziali), soprattutto se li si utilizza in sistemi RAID
quelli attuali saturano la banda dei Sata3.
Veramente a te servono più di 500/600Mb/s?
c'è qualche problema ad usare SSD nei NAS?
l'850 da 27 viene 2.450. "amazon".
ne prendo 9.
E' arrivata al limite, ormai tra i "dischi" nvme e sata3 non c'è quasi differenza se non in carichi pesanti/pesantissimi. Ho il sospetto che debba cambiare l'architettura del pc.
Sotto i 2000 dollari è sicuro, visti i prezzi dell'850 EVO da 4TB.
Spero che continuino l'abbassamento dei prezzi e aboliscano gli hdd
Dovrebbe stare sotto i 1800 dollari credo, l'850 EVO di pari capacità è intorno ai 1400 dollari al momento.
Eh, ma come potrei vivere con un NAS senza RAID?
Meglio la dialisi.
Oppure il cloroformio...
La battuta sui "2 reni per 2 dischi" richiedeva anche un motivo, apparentemente sensato, per prenderne esattamente 2.
Ed avere un tavolo con 2 gambe corte non sembrava "apparentemente sensato"... :P
Aumentano la capacità ma non migliorano le tecnologia, non va bene :|
Intanto i prezzi dell'850 evo non calano, eravamo a meno di 80€ ora stiamo a 100 stabili per il 250gb...
tocca andare di 750 evo per risparmiare...
Un nas con un ssd?
Saluti
Dai con un calo di prezzo dell'850 evo...
Immagino, però per quel che mi riguarda, meglio un Sata. A parità di prezzo ottengo più del doppio dello spazio e le prestazioni sono simili. Quando fanno vedere alcuni bench, bisogna ricordare che negli scenari reali non è sempre così. Io per esempio, scarico la mia SD, e fa la sua velocità, importo in Premiere, e se va male impiego 10 secondi invece di 8, e poi va uguale. La differenza è che posso avere 10 progetti, mentre su un NVMe, a parità di prezzo, ho la metà dello spazio e di conseguenza meno progetti.
Basta prenderne 1 sola e ti rimane anche 1 rene per vivere :D
Ipotesi sul prezzo? 2000, 4000 o 8000?
Non erano 8?
In ogni caso, potresti prenderne 4 e metterli in SPAN. XD
Pci e e m2 rimarranno comunque leader di vendite nella fascia mainstream ancora per tanto
Potrei prenderne un paio e velocizzare il mio vecchio NAS (da 4 TB, appunto).
In fin dei conti, ho esattamente 2 reni...
Il progetto di comprare un SSD da 2tb si fa sempre più vicino.
Bene
Montane 2 in RAID 0.
Troppo pochi, me ne servono minimo 8.
Altro che PCIe, questi rimangono i migliori al momento. Decisamente meglio di un HDD, costano il giusto (anche se son aumentati) e possono essere installati più o meno ovunque.
Più grande è, meglio è! Con questo si vola direttamente =).
per comprarlo accendiamo un mutuo?...:)
se questo comporterà sconti sugli altri componenti beh.. ben arrivato!! :D