
27 Gennaio 2017
Fujifilm ha ufficializzato la nuova entry lever della gamma X chiamata X-A10, una fotocamera compatta mirrorless con un sensore di nuova concezione da 16,3 MP APS-C combinato alla tecnologia di elaborazione delle immagini classica dei prodotti del Marchio. Grazie al display LCD da 3 pollici ruotabile fino a 180° ed alle macro effettuabili da una distanza minima di 7cm, utilizzando l'obiettivo in dotazione (Fujinon XC16-50mmF3.5-5.6 OIS II), questa macchina risulta essere perfetta per scattare selfie.
X-A10 possiede una gamma ISO nativa da 200 a 6.400 (estendibile fino a 25.600), la messa a fuoco automatica, sei filtri differenti di simulazione pellicola, un flash "super intelligente" in grado regolare l'intensità della luca in base alle condizioni di scatto o ripresa, e connessione Wi-Fi per comunicare con gli smartphone. Il software utilizzato, completo e ricco di funzioni, permette di attivare la modalità di risparmio energetico che garantisce fino a 410 fotogrammi scattati con una sola carica della batteria.
E' possibile utilizzarla per la registrazione video in Full HD anche in modalità Time Lapse, per scatti panoramici, e per effettuare autoscatti durante i quali, ruotando di 180° il display, viene attivato automaticamente l'autofocus con rilevamento degli occhi cosi da garantire selfie sempre perfetti. Il corpo macchina è in puro stile retrò un classico delle fotocamere Fujifilm, comodo da impugnare e con i tasti posizionati in modo tale da favorire la presa e ridurre al minimo le vibrazioni e le oscillazioni durante la ripresa e lo scatto.
La X-A10 viene proposta ad un prezzo ufficiale di 569 Euro dal mese di dicembre. Per ricevere maggiori informazioni sulla Fujifilm X-A10 vi invitiamo a visitare il sito ufficiale.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Sisi quello sicuro aiuta, appena possibile ne faccio uno anche io infatti ;)
Certo di sicuro non c'è un modo giusto per fare una foto ma migliaia di modi per ottenere un risultato di qualità. Secondo me però facendo un corso si evidenziano anche quelle piccole sottigliezze con da solo magari non riuscivi a vedere.
No non ancora, ho letto molto in internet. Prima di tutto devi capire come funziona la macchina a livello tecnico, poi lo scatto è anche creatività
Non hai seguito dei corsi?
mah non è che abbia imparato...Pratica, passione, e si copia un po' dai più bravi ;)
Ciao, stavo rileggendo i commenti e volevo chiederti dove hai imparato a fare foto in maniera professionale.
Grazie e buone feste
Dovrei andarla a vedere..ma mi sembra che sia meglio evitarla.. se vuoi una mirrorless Canon punta almeno la M3
La qualità dipende da tante cose nella foto così come nel video. La qualità complessiva di un video 4k fatto con un cellulare sarà sicuro inferiore allo stesso 4K di una GoPro, addirittura sotto alcuni punti di vista potrebbe anche essere inferiore ad un 2K di una GoPro, e quest'ultima sarà sicuro inferiore al 4K che ti offre una macchina da ripresa cinematografica.
Questo perché non solo i megapixel determinano la nitidezza e la qualità di uno scatto, ma tanti altri fattori quali il sensore, la sua luminosità, l'obiettivo, la gestione degli ISO, ecc.
Quindi per rispondere alla tua domanda, no, non puoi ottenere il massimo del risultato con una qualsiasi macchina, sarebbe troppo facile :)
Diciamo che una foto vivida e piena di dettagli, come potrebbe essere un video in risoluzione 4K, dipende dal tipo di macchina, dai megapixel o da altro oppure no?
Questa domanda è per arrivare a chiederti: posso scattare ottime foto al massimo della qualità ottenibile oggi con una qualsiasi macchina oppure la qualità e quindi il prezzo di quest'ultima un pò incide?
Grazie! I motivi possono essere differenti da foto a foto, se mi dici quale posso dirtelo meglio. Può dipendere banalmente dalla messa a fuoco che è in un punto diverso da quello in cui fai zoom, dalla scarsità di luce, quindi iso più alti, quindi meno nitidezza, o semplicemente dal numero di pixel. Io scatto a 14mp ma tieni conto che di solito una foto non la zoomi per guardarla, se invece devi zoomarla in postproduzione per fare un ritaglio probabilmente era meglio se sfruttavi uno zoom ottico per fare uno scatto migliore ;)
Ho visto le tue foto nel sito linkato e sono bellissime ma vorrei chiederti il motivo della scarsità di dettagli ben visibili quando si zooma troppo.
Grazie.
Figurati, ciao!
non conoscendo il sito con quel prezzo, prendevo come riferimento amazon che la mette a 400 e passa. Di nulla e grazie a te per i consigli
Perché 200 euro? Si trova a 369 su trovaprezzi. Comunque foto non postprodotte è dura, anche le mie un pochino lo sono...ah e grazie dei commenti ;)
Ho visto un po di review della m10 e la lodano come un ottima entry level pur avendo problemi di rumore dai 1600 iso in su, e sporadici problemi di messa a fuoco, in alcuni commenti però veniva disprezzata soprattutto per via della marca sui modelli mirrorless. La gf7 da quanto ho capito non soffre dei problemi sopracitati. però 200 euro sono una bella differenza. L'ideale sarebbe un comparatore di foto, ma purtroppo nella maggior parte dei casi trovo solo foto post prodotte
La M10 non la conosco ma sembra valida, anche se dando un occhiata veloce alle review online mi è sembrata una spanna sotto alla GF7.
Il sensore micro 4/3 offre un panorama di ottiche specifiche che sono nettamente più piccole delle APSC, a vantaggio della portabilità, ma restano comunque compatibili con ottiche APSC. Lo svantaggio delle micro 4/3 è che hanno un sensore un po più piccolo, quindi teoricamente meno luminoso e meno nitido, ma nella pratica sta poi a ognuno di noi valutare quanto peso dare alla cosa. Io ho preferito la portabilità, considerando i risultati offerti già ottimi.
Ti consiglio di studiarti la differenza tra i sensori, e cercare su Flickr scatti delle varie fotocamere, per farti un'idea della loro qualità.
Innanzitutto bellissime le foto sul tuo sito (quella della cascata mi ha lasciato mozzafiato). La gf7 potrebbe fare al caso mio, anche se sfora un po il budget. Un sensore 4/3 comporterebbe l'acquisto di ottiche di maggiori dimensioni per compensare la sua dimensione rispetto ad aps-c? Avevo trovato su amazon de la canon m10 a 260€, come la vedi rispetto a quelle consigliate da te? Scusami per le tante domande, ma come avrai intuito non so nulla su questo bellissimo mondo al quale vorrei approcciarmi. Grazie
Desidererei davvero prenderla nuova se mi fosse possibile. Sapresti dirmi qualcosa della Canon EOS M10 ?
Va bene grazie mille Roberto, molto gentile! :)
Si, è un 3.5 5.6 cacoso
I colori non saranno mai uguali! Stiamo parlando di fuji
Finalmente qualcuno che ci capisce per davvero
Se si trova a poco più di 500 euro, x-e2 in kit a mani basse.
lasciala stare quella...ha un sensore da 1 pollice ed è un sistema che non si è mai filato nessuno....
Che fortuna ahah :D
Ho trovato in rete la nikon 1 j5 l'hai mai provata per caso?
trovi qualcosa su ebay mi pare ma i prezzi sono alti...io ho venduto la mia a 500€ un mese fa circa.... (la avevo comprata usata 420€ 1 anno e mezzo prima) :-D
siis 4/3 ma se si punta più sui video è la scelta giusta
molto fortunato sicuramente.... adesso i prezzi sono quasi il doppio
Va bene grazie mille, ma la nx 500 è anche introvabile se non sbaglioz online non ho trovato niente (almeno per quanto riguarda il nuovo)
Xe1/2 usate e ti avanzano soldi per una buona ottica. Butta un occhio anche alle xpro 1
Vero, adesso che hanno messo anche le foto si vede meglio. Avevo scambiato quel bruttissimo rettangolo nero in alto a destra per il mirino
ognuna ha pregi e difetti...
sony sta puntando molto sul suo sistema, perciò avresti una macchina che potresti aggiornare in futuro, così come le ottiche, (quella in kit dicono non sia il massimo ma comunque per uno che inizia va beissimo), di contro ha pochi pulsanti e regolazioni manuali, che se vuoi imparare a fare foto non solo in automatico ti rendono la vita molto più facile...fa buoni video.
nx500, ottima macchina, piccola e con ghiere e pulsanti personalizzabili, ha una buon aottica kit, un sensore BSI da 28 megapixel, fa ottimi video (l'ho venduta un mese fa ad un fotografo a cui serviva per fare video e cercava proprio una nx500). Di contro ha che è un sistema morto, ci sono alcune ottiche, ma se vorrai in futuro aggiornare il corpo macchina tenendo le ottiche non potrai farlo, se vuoi una macchina così come esce senza cambiare ottiche però non ti cambia nulla, ha il flash esterno e non integrato.
Canon M3, buona macchina, ci sono alcune ottiche ma non moltissime, le altre canon si possono adattare con un adattatore. direi che è nella media, non l'ho mai provata ma non ne parlano alcuni benissimo, ma comunque è una discreta macchina sicuramente in generale..
quando dovevo scegliere proprio fra quelle 3, circa 2 anni fa ho scelto nx500, perchè la avevo trovata usata ad un buon prezzo, aveva 2 ghiere di regolazione, touch screen, buon display amoled.
su quale sia meglio perciò non so dirti...oggi non sceglierei nessuna delle 3..ma forse tra le 3 prenderi la canon per via del fatto che samsung non ha futuro... se samsung avesse continuato, senza dubbio nx500
ho risposto sopra a Roberto
forse sono stato fortunato o forse ora che siamo sotto natale si sono alzati i prezzi ma io ho preso la X-E1 KIT a 560€ la scorsa estate da fotomarketshop
ora con ottica XF attorno a 850 c'è la X-E2S e la X-T10
contando che il 18-55 XF costa da solo più di 500€ ed è un ottica eccezionale e non il solito zoom, nel lungo termine direi che conviene
Secondo te qual è meglio tra la Sony nx500 e la Canon m3?
difficilmente le trovi a quei prezzi con quell'ottica....per un kit con quell'ottica devi spendere almeno 800/900€
anche io, tutta la vita, però costano il doppio e anche di più.
cerca sull'usato....pioi cercare sony alpha 5100, olympus OMD M10, samsung nx500(se non vuoi espandare il corredo e cambiare macchina in futuro visto che si è ritirata, ma una bellissima macchina fotografica), fujifilm X-T10, Canon M3... queste diciamo che sono le macchina più abbordabili...
se cerchi su amazon, a volte fanno buone offerte, per esempio c'è una Olympus M10 mark 2, con obiettivo kit 14-42 R II, a 546€, ma con il cashback che fanno per ora ti fanno un bonifico di 100€ e perciò ti verrebbe 446€...meno di questo non trovi sul nuovo, (di solito con questa configurazione costa 100€ in più senza cashback)...
Io ho preso a suo tempo la xa1 per 350..basta comprarle quando sono uscite da un po' di tempo e calate di prezzo
Troppo alta per il mio budget...Ma esiste una mirrorless (da neofita) sui 350€ per fare foto e video di viaggi?
l'ottica che monta è di fascia bassa, personalmente preferirei spendere 500€ in una fuji x-e1 / e2 con l'ottica XF in kit
panasonic credo abbia un sensore più piccolo
sony a6000 e panasonic gx-80 sulla stessa fascia di prezzo sono molto meglio!!
hanno tutte e due il viewfinder elettronico e la panasonic ha stabilizzatore a 5 assi sul sensore e registra video in 4k 25fps a 100Mbps
credo che tu ti sia confuso col flash xD
La macchina di per sé è ottima, poi dipende sempre dall'utilizzo che ne devi fare, anche se ti consiglio di provarla: il feeling con la macchina cambia enormemente il modo di approcciare la propria fotografia ed il proprio stile. Considera anche che le ottiche Fuji costano una fucilata (ma sono meravigliose).
no vabbè dei selfie poco mi importa, mi serviva solo un parere sulla macchina..non spendo 5€ per un selfie stick..figuriamoci 500 e rotti
Ma anche no, non ce l'ha
Il mirino ce l'ha, se guardi il filmato verso la fine si vede anche
@ Chiunque abbia fatto il video promozionale
Girare in log gamma va bene ma non potete buttarlo la senza grading :-D
Le immagini più piatte della storia, mamma mia.
Mah, penso che l'interessante sia la vicinanza al soggetto che si può tenere, più che il selfie in se.
Poi, ovviamente, cercano di fare marketing con quello che più si adatta al tipo di pubblico di riferimento: pur sempre di una entry level si tratta.