
17 Marzo 2017
Meizu ha ufficialmente presentato il suo nuovo top di gamma, l'atteso Meizu Pro 6 Plus tanto chiacchierato nelle ultime settimane. Nell'introdurre la nuova punta di diamante del suo parco prodotti, Meizu ha letteralmente sconvolto le carte in tavola, portando sul palco un terminale che nessuno si sarebbe più aspettato di vedere (persino noi), vista la recente politica adottata dalla società. Parliamo infatti di un nuovo top di gamma basato su un SoC Exynos, il quale raccoglie l'eredità lasciata vuota da Meizu Pro 5 e la riporta in campo in un nuovo prodotto aggiornato e al passo con i tempi
Meizu Pro 6 Plus, infatti, è equipaggiato con il potente Exynos 8890, lo stesso SoC che abbiamo visto muovere Galaxy S7, S7 Edge e Note 7, o quasi. La variante utilizzata da Meizu sul modello base di Pro 6 Plus, infatti, non corrisponde esattamente a quella utilizzata da Samsung sui suoi top di gamma, dal momento che la GPU Mali-T880 è stata equipaggiata in configurazione MP10 (10 core grafici), rispetto alla configurazione standard MP12. Diversa anche la frequenza dei core della CPU, pari a 2.0GHz per il cluster M1 ad alta potenza e 1.5GHz per quello Cortex-A53. La variante top di Meizu Pro 6 Plus, ovvero quella da 128GB, presenta invece un Exynos 8890 con le specifiche standard (Mali T-880 MP12 e 2.3/1.6GHz)
Certo, ci troviamo in un periodo dell'anno che comincia a guardare con interesse alle prossime piattaforme di nuova generazione, ma questo non intacca assolutamente la bontà della scelta da Meizu, la quale ha finalmente riproposto un top di gamma equipaggiato con uno dei SoC più interessanti dell'anno, in grado di offrire prestazioni eccellenti sia dal punto di vista della potenza di calcolo della CPU, che da quello grafico.
Ovviamente Meizu Pro 6 Plus non è costituito esclusivamente dal suo SoC; anzi, troviamo un'interessante dotazione hardware in suo supporto. Il terminale è equipaggiato con 4GB di memoria RAM e offre un display da 5.7" di tipo Super AMOLED con risoluzione QHD 1440p e supporto alla tecnologia 3D Press. La memoria interna è affidata a due diversi tagli da 64 o 128GB di tipo UFS 2.0, mentre la batteria da 3400 mAh è compatibile con la tecnologia di ricarica rapida mCharge a 8V 3A. Non manca un connettore USB Type-C e, in piena tradizione Meizu, troviamo anche il sensore di impronte digitali mTouch dotato di una nuova tecnologia Live Finger Detection che consente di svloccare il terminale in appena 0.15 secondi e offre la funzionalità di cardiofrequenzimetro integrata.
La scocca, di dimensioni di 155.6 x 77.3 x 7.3 mm e un peso di 158 grammi, è di tipo unibody ed è realizzata in metallo; interrotta solo dalle due bande per le antenne, offre alloggiamento al flash LED circolare dotato di 10 led, caratteristico di Pro 6, sopra al quale è presente una leggera sporgenza che permette di ospitare il modulo fotografico da 12 MegaPixel con apertura f/2.0 (maggiori dettagli a breve). Sempre restando in ambito fotografico, Meizu Pro 6 Plus offre una fotocamera frontale da 5 MegaPixel.
Meizu, come è accaduto su Pro 5, ha posto particolare attenzione anche al comparto audio di Pro 6 Plus, equipaggiando lo smartphone con due diversi chip audio HiFi dedicati, AD45275 e ES9018K2, i quali godono di ulteriori ottimizzazioni SOLO che permettono di offrire una qualità superiore rispetto alle soluzioni tradizionali. Il sistema operativo è affidato alla nuova Flyme 6, presentata quest'oggi, la quale porta con sé oltre 400 nuove funzioni, tra cui un nuovo "AI Engine" chiamato One Mind.
Meizu Pro 6 Plus sarà disponibile in Cina, nelle colorazioni black, silver e gold, a partire dal prossimo 8 dicembre al prezzo di 2999 Yuan per la versione base da 4/64GB, mentre si parla di 3299 Yuan per quella da 4/128GB. I prezzi corrispondono a circa 410 e 450 Euro al cambio attuale, tuttavia il terminale dovrebbe arrivare anche sul mercato internazionale con un completo supporto a tutte le bande LTE. Si tratta di un fattore estremamente interessante che potrebbe nuovamente accendere gli animi degli appassionati, i quali, dopo un anno di prodotti tutti molto simili tra loro, vedono nuovamente giungere sul mercato una proposta da parte di Meizu in grado di rappresentare un'alternativa di fascia alta efficace ai brand già consolidati.
Commenti
Li prendono da Samsung gli Exynos, di certo non gleli regalano...
Non si è esperti di 'acquisti di cellulari'
Si può al massimo essere esperti di cellulari e di conseguenza acquistarli, semmai...
Sul lato estetico/dimensioni mille volte meglio questo...
Il Mi5s Plus è uno dei più brutti telefoni sfornati da Xiaomi, poi il sensore d'impronte sul retro è una vergogna su un top di gamma...
si, esattamente ahahaha
esattamente ahahahah
Sotto i 500 euro.
HTC10 quanto costa?
Sicuro, per i primi mesi su Meizumart ci sarà solo la white/silver...
A me da noia S7...
Ripeto, è l'unico phablet con schermo normale e hardware completo
Liaow. Com faccio così per i filtri
scusate ma sbaglio o quell'exynos (clock inferiori e gpu a 10 core invece di 12) si chiama 8870 ed è stato presentato mesi e mesi fa?
Tutto molto bello.
Purtroppo hanno cannato a pieno il il timing di rilascio del terminale.
Fra 2/3 mesi cominceranno ad uscire in Top di Gamma 2017.
In più ad oggi non avrebbe senso lanciarsi su questo Meizu considerato quanto costano S7 Edge, HTC 10 , LG G5 e compagnia.
sto meizu se la batte con il mi5s plus... te cosa preferiresti? entrambe no sd, no doppie casse, entrambe 5,7 ma ovviamente super amoled è meglio... MA.....MA.... calcola che il qhd consuma di piu del fullhd dello xiaomi... e che xiaomi ha 3800 di batteria... contro i 3400 meizu.
e poi vabbe non mi rendo conto se per exynos ci sia molto modding ma di sicuro per lo snapdragon 821 ce ne è...
Ma tant'è che tutti scrivono meizu è tornata......ormai se una persona per "ritenersi esperta" deve comprare delle boiate per far vedere che è figa!
Poi esperta di cosa......acquisto di cellulari?
alla stessa cifra a cui verrà venduto in italia ci compri s7 edge da 32gb più una comoda microsd da 128gb che si trovava giusto 3 giorni fa a 40 euro.....va la quello che ti chiedono loro per passare dalla versione da 64 a quella da 128GB
no sempre Gios da quando il hdblog aveva 4 pagine in croce
che la prima costa più cara, ha un soc castrato. una cam inferiore, aggiornamenti di sicurezza latenti, un display inferiore e se si è obiettivi anche un supporto post vendita inferiore....
ah dimenticavo la coreanata la trovi in vendita già ora la cinesata la devi anche aspettare!
resta una cinesata, copia di un originale che ha un soc migliore una batteria migliore, aggiornamenti di sicurezza garantiti, una cam migliore, un display migliore...... e cosa da non dimenticare un prezzo più basso oltre che una disponibilità immediata
Dove è possibile ordinare prodotti vivo dall'Italia compreso il nuovo xplay 6?
Era stato detto anche per un altro device, ma poi il supporto non è mai arrivato. Se fosse vero per il pro 6 plus sarebbe fantastico, ma tutti gli altri già venduti? Si potrebbe fare qualcosa lato firmware
dall'articolo: "tuttavia il terminale dovrebbe arrivare anche sul mercato internazionale con un completo supporto a tutte le bande LTE"
Lol
Penso sarà sempre così finché ci saranno solo rivenditori qui in Italia (mi riferisco alla versione Internazionale)
Vivo xplay 6 quest'anno mi spiace Meizu.
Perchè ne parlate negativamente? Fa così cagàr?
Era l'ora, ottima la soluzione di integrare il sensore di battiti nel sensore di impronte, dovrebbe fare la stessa cosa anche samsung così quando inserirà la doppia fotocamera posteriore non ci saranno troppi elementi ad appesantire il retro.
camera stabilizzata, ma è imx386
Ti riferisci al mitico può accompagnare solo (Harley D. di qualche anno fa a Lugano)?
se la cam è stabilizzata e il prezzo non è esorbitante si candida a best buy
Per la Flyme e l'mTouch magari...
Tranquillo ho fatto appena in tempo ad aprirlo
Non c'è di che!
Grazie :)
Ti ricordo che ad inizio gennaio c'è il CES e a febbraio il MWC. Si parla di uno/due mesi. Le fotocamere a leggere le specifiche non penso siano minimamente paragonabili ai top. Il DAC audio è un modello inferiore a quello del V20 e non sono così sicuro sia superiore al Cirrus Logic del Pro 6. Display Amoled QHD è ok, ma se è tarato male e non hai il sunlight boost te ne fai poco rispetto ad un ottimo LCD. Niente casse "stereo", niente SD, niente impermeabilità, niente infrarossi. Si è già passati alle ufs 2.1. Le tecnologie di ricarica rapida saranno ancora migliori (a partire dallo Smart Power 5.0 del Mate 9). Non puoi presentare un prodotto a fine anno con tecnologia vecchia che andrà a competere con i nuovi top fino ad almeno Aprile 2017.
È tornato
ma mettessero un Exynos pure sugli M :( i Pro me li scordo visto che non posso sforare i 200e (ufficiale o import che sia) :P
Qui discutono anche rispetto alle differenze tra i modelli equipaggiati con Exynos e quelli SD, e, manco a dirlo, gli Exynos suonano meglio
http : / /www . head-fi . org/t/785235/samsung-galaxy-s7-best-next-audiophile-phone/630
Finalmente un Meizu veramente interessante!
Esatto, era ora , finalmente hanno rimesso l'exynos, il pro 5 andava una meraviglia, sembra molto interessante
Ottimo. Sembra la rinascita di Meizu. Chissà se ora dovremo aspettare mesi per avere magari la disponibilità di un solo colore...
Importa in italia senza un firmware davvero stabile...vedremo con questa flyme 6
Poteva anche starci il tuo commento...ma con l'ultima frase hai annullato tutto
Non ho capito ma "i quali godono di ulteriori ottimizzazioni SOLO...", può accompagnare solo?
I migliori sono quelli che vendono gli s7 taroccati e scrivono "importazione coreana"
Per cosa ? Per la CPU ? Non ci vedo niente di vecchio senza contare che la flyme è molto leggera quindi non ha bisogno di tanta potenza
Galaxy s7 invece?
Perché è Meizu, forse.
Mi potresti dire un forum di audiofili in cui parlano di s7?