
17 Febbraio 2022
Sappiamo che Google crede molto nell'impiego dell'intelligenza artificiale nel campo medico. Pochi giorni fa abbiamo riportato l'alleanza della divisione DeepMind con il servizio sanitario inglese, ma l'impegno non si ferma qui. Sul proprio blog dedicato alla ricerca, Google ha annunciato di aver rivolto le proprie attenzioni alla cecità causata dal diabete.
Il diabete è la causa di cecità maggiormente in crescita nel mondo. La retinopatia diabetica si può curare e prevenire se individuata in tempo, ma i medici in grado di farlo non si trovano in ogni parte del mondo; ecco dove entra in gioco l'intelligenza artificiale.
I primi sintomi di retinopatia diabetica si scorgono analizzando le foto della retina del paziente. L'algoritmo sviluppato da Google, i cui dettagli sono stati pubblicati su JAMA Network, è in grado di riconoscerli autonomamente, senza bisogno della presenza/assistenza di un medico; Google ha lavorato a stretto contatto con dottori sia in India sia negli Stati Uniti, e ha addestrato l'intelligenza artificiale con 128.000 immagini in cui erano state evidenziate le aree danneggiate della retina. Quando testata sul campo, con 12.000 immagini, l'intelligenza artificiale ha restituito diagnosi analoghe a quelle degli oculisti.
Il team ha definito i risultati entusiasmanti, ma, al tempo stesso, ha riconosciuto che la strada da percorrere è ancora lunga. L'intenzione è ampliare le capacità del sistema analizzando anche immagini 3D più complesse ricavate dalla OCT (Tomografia a coerenza ottica), oltre alle foto standard ricavate da oftalmoscopio o lampade a fessura con lenti apposite. L'altro obiettivo è automatizzare il processo diagnostico, in modo da risultare ancora più efficace per pazienti in località remote che avrebbero difficoltà a raggiungere medici in carne ed ossa.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Un pò come nei film di fantascienza dove l'apparato tecnologico computerizzato scannerizza il paziente, parla con lui e lo cura, senza bisogno di un dottore in carne ed ossa. Chissà se il futuro "reale" sarà proprio come immaginato nei film. Sicuramente stiamo andando in quella direzione.
Immagino come:
./junk food + ./porntube -> cmd shutdown human
Molto molto bene.
Brava AI. Mi piacciono molto queste notizie