BenQ lancia il proiettore DLP Ultra HD W11000

29 Novembre 2016 14

BenQ ha lanciato il proiettore W11000. La particolarità di questo modello consiste nell'uso del nuovo chip DLP realizzato da Texas Instruments. Parliamo, nello specifico, di un DMD da 0,67" dotato di 2716 x 1528 microspecchi. La risoluzione dichiarata è Ultra HD grazie all'uso della tecnologia XPR. Il principio di base è simile a quello di altre soluzioni per simulare una risoluzione Ultra HD nativa. Si trasla l'immagine in diagonale di mezzo pixel ad elevatissima velocità (si parla di microsecondi), in modo da ottenere sostanzialmente una risoluzione raddoppiata.

L'obiettivo è composto da 14 elementi suddivisi in 6 gruppi e con elementi dotati di un rivestimento che garantisce una bassa dispersione. Il rapporto di tiro è 1,37 - 2,06:1 con uno zoom 1,5x e il lens-shift (verticale: ± 65%; orizzontale: ± 27%), ovvero la possibilità di traslare l'immagine senza spostare il proiettore. La sorgente luminosa è costituita da una lampada da 240W, capace di garantire 2.200 lumen. L'iris dinamico, gestito tramite la tecnologia Dynamic Black, consente di raggiungere un rapporto di contrasto pari a 50.000:1.

Per l'elaborazione delle immagini vene impiegata la tecnologia CinemaMaster, il cui compito è migliorare la riproduzione dei colori, correggere i toni degli incarnati e ridurre il rumore video. Il BenQ W11000 offre anche tutti gli strumenti necessari ad eseguire una calibrazione ISF. E' inoltre presente il supporto nativo alle lenti anamorfiche con rapporto d'aspetto 2.35:1. A completare la dotazione sono la ruota colore a sei segmenti (RGBRGB) e la rumorosità compresa tra 23 e 26dB.

Le connessioni disponibili includono un ingresso VGA, due ingressi HDMI 2.0 con HDCP 2.2, una porta Ethernet, una porta RS232 e due trigger da 12V. Gennaro Frasca, Country manager di BenQ Italia, ha dichiarato:

Il prestigioso riconoscimento ottenuto dal BenQ W11000 testimonia ancora una volta il ruolo di leadership della nostra tecnologia. È il videoproiettore che meglio padroneggia la tecnologia DLP, poiché mutua la medesima tecnologia utilizzata nel 100% degli auditorium IMAX del mondo, con prestazioni UHD di 8,3 milioni di pixel e certificazione THX.

BenQ W11000 è disponibile al prezzo di 6.000 Euro.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco Florideo Bernabei

Che macchina!! peccato manchino solo i soldi

saetta

Anche lapo

Nicola Buriani

No, sono cose diverse, anche perché un LCD non può commutare alla stessa velocità.

Nicola Buriani

11.000 lumen in casa sarebbero del resto davvero eccessivi.

limada

Che è la stessa tecnologia di epson..????

Skynet J4F

pensavo al successore del mio w7500, invece lo vedo decisamente sovraprezzato. poi magari vedendolo di persona mi sorprende...

MisterWU

Ho letto w11000 speravo fosse 11.000 lumens... Che delusione

MisterWU

No assolutate non è la stessa cosa qui trasla fisicamente tutto il sensore per creare punti intermedi supplementari ad altissima velocità. Non è una scansione alternata di lìne orizzontali "interlacciate". Il 1080i esisteva principalemente per retro compatibilità con i CRT.
L'interlacciatura nasce più per risolvere problemi di banda passante del segnale analogico e le di problematiche di velocità dei magneti di scansione sui CRT e assolutamente non, Co. E in questo caso, per aumentare la risoluzione.

superfrenc

É quello che ha detto Lapo quando ha finito i soldi per lo spacciatore...

Gabriel #JeSuisPatatoso

"Il principio di base è simile a quello di altre soluzioni per simulare una risoluzione Ultra HD nativa" ... In pratica la stessa balla dei 1080i.

Marmot

Ma dopo il lancio funzionava ancora?

olè

bè però, solo 6000, mi aspettavo i 10mila, quindi alla fine non è così tanto...

veritiero

spenderesti tutto in gnocca e coca

Fabrizio Rocca

Ah, se solo non fossi povero.

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar