
02 Gennaio 2017
28 Novembre 2016 16
Tra le tante, tante novità di Windows 10 Creators Update ci sarà anche una nuova interfaccia per la funzione di condivisione. Microsoft l'aveva mostrato brevemente nel corso di un evento a fine ottobre, e Peter Skillman, uno dei principali responsabili dell'interfaccia grafica di Windows 10, ha scritto su Twitter che dovrebbe arrivare a breve sulle build Insider.
@BucksterMcgee @bjorndori @DennisBednarz @NotCassim @zacbowden On it! Share improvements coming to WIP builds soon.
— peter skillman (@peterskillman) 25 novembre 2016
In realtà l'interfaccia è già presente nelle ultime build in circolazione; è sufficiente apportare qualche piccola modifica al registro di sistema per attivarla. Ecco come fare:
La funzione è al momento poco rifinita - prevedibile, visto che non è ancora stata annunciata ufficialmente nemmeno per gli Insider. Naturalmente funziona solo sulle ultime build Windows Insider rilasciate nel Fast Ring.
Commenti
Sarebbe fantastico, finora ho usato VirtualBox di Oracle per lanciare Debian su Windows, funziona ma è tutto molto lento. La Shell Ubuntu sembra già molto più reattiva. Windows 10 + Ubuntu tutto in uno, sarebbe il sistema definitivo!
Tanto arriverà qualcuno a dirle che non è vero e che tanto non serve a niente.
Comunque in CU dovrebbero arrivare a integrare quasi tutto Ubuntu.
;)
denunciamoli!!! dai ragazzi sveglia non siamo più nel 2010
quella a scorrimento a me non dispiace sinceramente, la terrei volentieri.
in generale meglio non usare gli acronimi direi
se integrassero tutto e anche i device sarebbe molto comodo.
avevo provato ad usare ffmpeg con un dispositivo di acquisizione audio/video ma non funziona
Giusto un pelo ispirata a chrome os
Per Windows 10 l'ho letto su blog vari ma non direttamente su articoli MS, mentre per altri prodotti come SQL, SharePoint ed altri CU è Cumulative Update, anche in knowledge base. In generale, un IT che lavora su Microsoft associa CU a Cumulative update.
Nostradamus aveva previsto anche questo
Ormai tutti copiano tutti, non ha neanche più senso fare la lotta a chi copia chi...
Mai usato CU, al massimo TH e RS e AU
CU dovrebbe portare "big improvements"
Menù di condivisione molto familiare...
Contati vicini (Near Share - AirDrop) in alto con icona circolare, app sotto con icona quadrata:
https://uploads.disquscdn.com/...
https://uploads.disquscdn.com/...
Veramente CU non è mai stato usato per intendere gli update cululativi, boh...
CU fino ad oggi stava per Cumulative Update, così si fa solo più casino... Meglio usare il nome esteso Creators Update.
Semi-OT: Complimenti a Microsoft, la shell Ubuntu di Windows 10 è una bella aggiunta. Provata e funziona bene, con Xming si riescono anche a lunciare applicazioni con interfaccia grafica (non tutte funzionano ma buona parte si, es. firefox nessun problema, tor non funge). E' possibile anche l'accesso alla root, da impostare tramite comando passwd. Ottimo!