
01 Novembre 2023
25 Novembre 2016 31
Aggiornamento 25 novembre:
L'ufficio stampa di Casio ci ha appena comunicato che il prezzo al pubblico dello Smart Outdoor Watch WSD-F10 è di 499 euro.
Post originale del 24 novembre
Annunciato al CES 2016 di Las Vegas, lo smartwatch Casio Smart Outdoor Watch WSD-F10 arriva finalmente sul mercato italiano.
Il dispositivo - dotato di sistema operativo Android Wear - è stato progettato per essere utilizzato all’aria aperta in qualsiasi condizione meteorologica grazie alla impermeabilità all’acqua (fino a 50 metri di profondità) ed al rispetto degli standard militari del Dipartimento della Difesa USA MIL-STD-810. Insomma, si tratta di uno smartwatch ultra-resistente che strizza l’occhio alle attività outdoor.
Pensato per il monitoraggio degli sport come il trekking, il ciclismo e la pesca, Casio WSD-F10 include funzionalità e app dedicate che permettono di misurare i cambiamenti ambientali e di controllare in tempo reale la propria attività fisica.
Lo smartwatch di Casio offre un comparto hardware molto interessante:
Casio WSD-F10 è dotato di due grandi pulsanti fisici antiscivolo che possono essere azionati anche con i guanti, mentre il cinturino è realizzato in plastica uretanica di colore nero. Al suo interno sono presenti alcune applicazioni dedicate alle attività outdoor, inclusa la Casio Moment Link che, tramite il GPS dello smartphone Android o iOS collegato, permette di conoscere la posizione degli altri membri del gruppo indicata direttamente sul display dello smartwatch, nonché di inviare messaggi in modalità vocale. La connessione tra i diversi membri del gruppo avviene via Bluetooth, e una volta che il gruppo stesso si scioglie, i dati non vengono più inviati tra i diversi dispositivi e le informazioni fino a quel momento raccolte vengono automaticamente cancellate.
Sono tante le applicazioni proposte da Casio per sfruttare al massimo il sistema operativo Android Wear presente al suo interno, tra cui l’app ufficiale Casio Moment Setter+ da installare sullo smartphone per il monitoraggio della propria attività, l’app di geolocalizzazione ViewRanger per avere informazioni sul percorso e l’altitudine, Runkeeper per la corsa e il ciclismo e MyRadar, attraverso cui è possibile ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni meteorologiche.
Casio Smart Outdoor Watch WSD-F10 è disponibile all’acquisto presso diversi negozi selezionati nelle colorazioni nero e arancione Il prezzo consigliato dovrebbe attestarsi sui 499 euro. Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale.
Commenti
rimane tra gli orologi piu completi, messaggi vocali, 4 gb di Rom, wifi, non li hanno insieme nessuno. Il GPS va in combinazione col cell e comunque il GPS ammazza la batteria sempre e comunque. Manca, oggi, il rivevamento del polso
Cioè, non ha il GPS -.-
Pesca? Che ti tipo di pesca?
A parte questo, sarebbe bello se avesse le funzionalità di profondimetro e computer per apnea.
Ahahahahaah....cinque...ahahahah.....cento.....ahahahah......euri......ahahahahah
https://uploads.disquscdn.com/...
Si stanno bevendo il cervello tutti quanti....499 euro.....vabbè
"Viva il NEPAL!! VIVA il NEPAL" cit. da: "il bambino d'oro"
peccato per l'autonomia..belloccio però..temp minime consentite?
Mitici anni 80'... Quando Casio e swatch parevano due colossi
Ahaha meglio lasciare la natura alla natura
Mi sono sempre piaciuti i Casio.. Ma gia solo per la batteria..... Con uso normale... .. No no.. NCS
prezzo folle sopratutto se consideriamo che stiamo parlando di un prodotto vecchio quasi un anno
e abbondantemente superato da Polar M600 che in piu ha pure HRM a raggi infrarossi
Dovrebbero mettere dei punti di ricarica negli alberi....
Autonomia ridicola... sembra un ottimo orologio ma per sfruttare in pieno tutte le potenzialità ci voleva ben altro. Bocciato!
Dalle recensioni pare che siano un utopia quei 3 giorni ....
Vabbè ma il trekking si fa a piedi :D
.
.
.
.
.
.
Ok, vado a sotterrarmi.
Pensa quanto durava col GPS xD
magari potessi andarci...partirei pure ora... anzi ti racconterei il viaggio in real time...
lo puoi comprare per andare a raccogliere le castagne...
be' ovvio... la mia era una semplice battuta per evidenziare il costo che e' abbastanza alto... ma costa 1/6 per una passeggiata al campo base...
che poi forse è meglio evitarlo il nepal di questi tempi
Autonomia ridicola per un uso outdoor serio, senza arrivare ad un trekking basta una due giorni con sosta in bivacco e sei a piedi.
infatti, produrre un device da outdoor senza gps è assurdo
Non ci compri neanche il volo di andata altro che Nepal!
un giorno di autonomia, per me basta questo per scaffalizzarlo
costa quanto una spedizione in nepal...
concordo, io uso il Garmin fenix 3 HR, ed è spettacolare e la batteri dura un sacco :-)
a sto punto prendo il Zeblaze Blitz Smart Watch, ha gps, ha sim e dura 3 giorni ma sopratutto costa 100 euro.
senza gps poi.
Faccio trekking da anni, è impensabile fare un orologio del genere e non avere un autonomia di almeno 3 giorni. È impossibile fare escursioni con pernotto in rifugio di più giorni. Molto meglio un protrek a questo punto
A meno di non perdersi nei boschi
davvero molto bello, ma con un giorno di autonomia , se non ho capito male, è davvero inutilizzabile se no per la singola attività outdoor