
27 Dicembre 2016
Durante un'intervista, il creative director di Ubisoft, Serge Hascoet, ha sottolineato diversi aspetti legati alla componente narrativa del nuovo capitolo della saga. Ubisoft ha intenzione di abbandonare il metodo di narrazione corrente e proporre al giocatore un'esperienza più libera, in grado di consentire ai videogiocatori di avere di fronte una storia più indipendente e meno artefatta. Il nuovo Assassin's Creed si baserà quindi su un nuovo sistema di narrazione più circoscritto.
Riportiamo di seguito le parole di Serge Hascoet.
"Ubisoft ha sempre realizzato titoli open world legati a uno schema narrativo specifico. Basti pensare ad Assassin's Creed 2, gioco in cui si viene indirizzati attraverso una serie di città, si vivono gli stessi snodi narrativi e, sebbene siano presenti diverse opzioni, il fulcro dell'esperienza resta sempre piuttosto simile. Il primo titolo che mostrerà al pubblico il nuovo approccio nel design dei mondi open world sarà il prossimo Assassin's Creed".
Ubisoft ha quindi intenzione di ridurre l'arco narrativo in modo da mettere in risalto le singole trame e sviluppare gli intrecci in base alle azioni compiute in un determinato momento dal giocatore.
"Stiamo inserendo meno narrativa nei nostri giochi, focalizzandoci sulla storia del giocatore, la presenza dei mondi credibili e una spiccata interazione con il personaggio. Vogliamo giochi nei quali gli utenti abbiano cose da condividere e possano decidere liberamente come affrontarle. Abbiamo optato per queste opzioni sia per noi stessi che per le tendenze di mercato. Vedrete che il prossimo Assassin's Creed sarà il primo grande esempio".
Commenti
Anche black flag è stato bello per le innovazioni e per il buon protagonista ma resta leggermente sotto, almeno secondo me a la saga di Ezio e syndicate
è una rossa focosa,che ci vuoi fare :D
anche Syndicate come storia non è male,a me piace..sopratutto per tutti i coprotagonisti storici (Darwin,Dickens,la regina Vittoria,i bambini ispirati a Oliver Twist)
la saga di Ezio è la migliore in assoluto,anche per le ambientazioni rinascimentali molto curate..a me poi sinceramente sono piaciuti Black Flag per le vari sottostorie,la possibilità di modificare la nave,le varie isole tutte diverse,i moltissimi personaggi storici..e Syndicate,veramente ben sviluppato e con tanti autori e personaggi presi dalla Rivoluzione Industriale(primo fra tutti le missioni del salvataggio bambini,prese da Oliver Twist)
beh, io ho interpretato quello che ha scritto dal mio punto di vista, può essere pure che intendesse quello che avevi capito tu ma secondo si riferiva alla monotonia del primo capitolo
A me sinceramente della storia del presente non è mai importato granché,anzi per me se la eliminano del tutto fanno benissimo.Eventualmente la recuperano con un gioco apposito
ah ok quello si, avevo capito che il problema fossero le missioni furtive in sé.
Assassin's Creed è bello proprio per la sua narratività. Il problema degli ultimi capitoli è che, presi singolarmente sono molto interessanti, presi come saga hanno completamente perso la linea narrativa, da assassin's creed 3 con la morte di Desmond ogni capitolo è un capitolo a sé. Ai veri fan la cosa che interessa veramente è la storia del presente e io spero che il prossimo capitoli dedichi più spazio a questa storia che Ubisoft ha deciso di far andare avanti molto lentamente per potersi permettere più capitoli da vendere senza andare avanti. Adesso vi siete presi due anni mi aspetto grandi cose sulle vicende del presente. (Oltre che meno bug che rovinano l'esperienza)
Nel senso che il protagonista di Assassin's Creed: Unity nella trama fa un sacco di cazzàte per "seguire" l'altra co-protagonista femminile della trama.
Una dopo l'altra, si fa anche cacciare dall'ordine degli assassini.
Insomma, un vero idiòta.
Gli schiaffoni proprio.
Secondo me i migliori sono il 2 (con brotherhood e revelation) e syndicate che ho trovato molto divertente e con ottimi personaggi, 3 e unity li ho trovati molto piatti e gli altri avevano piu o meno qualcosa per cui valeva la pena giocarlo, non si può dire, a mio avviso che la serie di ac sia brutta.
Puoi spiegarti meglio? (non ho giocato agli ultimi, sono rimasto a black flag) Che c'entra la figa con AC? hahaha
Black Flag erano pure carine le missioni in nave ma poi perdevi così tanto tempo senza praticamente fare niente che ad un certo punto diventava noioso.
Il migliore resterà sempre il 2, secuito da Brotherhood
Veramente solo il primo......
Non esageriamo. Fino ad ac3 non era per niente male e anche la storyline con il presente era fatta bene. Dopo la morte di desmond non ci hanno capito più nulla neanche loro
Assassin's Creed è bello proprio per la sua narratività. Il problema degli ultimi capitoli è che, presi singolarmente sono molto interessanti, presi come saga hanno completamente perso la linea narrativa, da assassin's creed 3 con la morte di Desmond ogni capitolo è un capitolo a sé. Ai veri fan la cosa che interessa veramente è la storia del presente e io spero che il prossimo capitoli dedichi più spazio a questa storia che Ubisoft ha deciso di far andare avanti molto lentamente per potersi permettere più capitoli da vendere senza andare avanti. Adesso vi siete presi due anni mi aspetto grandi cose sulle vicende del presente. (Oltre che meno bug che rovinano l'esperienza)
Meglio moto g
Dai, vediamo il lato positivo, anche e il gioco farà schifo ci sarà un trailer in cgi fenomenale come per tutti gli assassin's creed fino ad oggi
La fratellanza è stato il migliore sotto tutti i punti di vista, quasi piangevo alla morte di Cristina..l ho finito sia alla play 3 che alla 360, giusto per farvi capire il mio grado di apprezzamento
La saga di Ezio Auditore mi ha entusiasmato per storia, personaggi, missioni, non a caso ci gioco tutt'ora..il terzo e Black flag erano sconclusionati, noiosi, con innovazioni futili e improvvisate. L'open Word mi potrebbe pure stare bene, purché la trama sia ben solida, come una GTA per esempio...
Bhe dai,brotherhood non era male, neanche black flag, a me era piaciuto anche il primo figurati...
Non lo so, l'ultimo (quello ambientato a Londra mi sembra) non l'ho giocato ma ne hanno parlato tutti bene tolti i bug che ormai sono una caratteristica integrante del gioco a quanto pare, poi per carità penso che i livelli del 2 o di brotherhood sia quasi impossibile raggiungerli però ubisoft oltre a ca**te colossali ha fatto anche dei bei giochi, parlo in generale, non solo di questo franchise
No beh, aspettiamo che escano le prime informazioni ufficiali prima di sparare a zero. Se fosse come gli ultimi AC sarebbe il peggio del peggio, concordo, ma questa volta aspettare è d'obbligo! XD
Credo che intendesse dire che prima di ogni assassinio dovevi fare sempre esattamente le stesse missioni, cambiava solo il luogo e la persona da seguire, ascoltare, uccidere, il primo assassin's creed è stato fenomenale per tre cose principalmente, la trama, la quantità di persone a schermo che per l'epoca erano veramente tante e la monotonia (quest'ultimo fenomenale in senso negativo)
Assassin's Creed è morto già dopo il secondo capitolo. Spero che ora, con tempi di lavorazione più lunghi, non abbiano più lo stesso engine, gli stessi bug e glitch inaccettabili, la stessa trama noiosa quanto una suocera con il mal di pancia.
Bhe Assassin's Creed è bastato sullo stealth, forse pensava di giocare ad altro?
il top è stato quando per un periodo erano fissati con le missioni stealth, costringendoti a fare decine di volte "segui, ascolta, uccidi, riporta le informazioni". Era molto più interessante stare a guardare la vernice che asciuga.
(F5)https://uploads.disquscdn.com/...
A me basta che gli sceneggiatori scrivano un personaggio coerente e intelligente.
Non come Arno Dorian che se fosse esistito veramente l'avrei preso a schiaffoni per OGNI minchiàta che fa nel gioco.
E il tutto per un po' di fìga tra l'altro.
Assassin's Creed è finito con revelations