Smartwatch Vector Luna annunciata la versione BMWi Edition

18 Novembre 2016 0

A distanza di un anno e mezzo dalla presentazione dei suoi due smartwatch, Vector, in collaborazione con BMW, ha presentato un'edizione limitata del suo Luna denominata BMWi Edition. L'indossabile è stato lanciato per celebrare i veicoli ibridi ed elettrici della Casa tedesca, in particolar modo la compatta BMW i3 e la sportiva i8, delle quali utilizza la medesima pelle dei sedili per il cinturino con l'iconico logo del produttore.

Le caratteristiche tecniche rimangono invariate, ossia display monocromatico ePaper con ottimi contrasti, scocca impermeabile fino a 50 m di profondità, tre tasti fisici laterali per muoversi all'interno del menu e batteria integrata che garantisce fino a 30 giorni di autonomia. Sfruttando l'applicazione proprietaria, disponibile per sistemi operativi Android, iOS e Windows Phone, si potranno ricevere notifiche, sfogliare i titoli di news RSS, visualizzare gli appuntamenti del calendario e ovviamente monitorare qualità e durata del sonno, passi, distanze percorse e calorie bruciate.


Essendo una edizione limitata, il Vector Luna BMWi Edition, verrà venduto in soli 150 esemplari al prezzo di 589$ ( 550 euro circa) per ora esclusivamente negli Stati Uniti e Gran Bretagna. Un prezzo decisamente alto, giustificato però dall'esclusività del prodotto. Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale del produttore nel quale potrete anche prendere visione ed acquistare le versioni standard del Luna, del Meridian con i relativi accessori.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?