
28 Ottobre 2019
Con l’acquisizione di SolarCity, Tesla è entrata ufficialmente nel mercato dei sistemi fotovoltaici, iniziando così a scrivere un nuovo capitolo della sua storia che l’ha vista sin qui impegnata nella realizzazione di veicoli elettrici ad elevate prestazioni.
Il primo risultato del nuovo corso di SolarCity è certamente l’annuncio di Solar Roof, struttura composta da pannelli solari di tipo fotovoltaico mimetizzati tramite un effetto tegola per essere posizionati sul tetto della propria casa.
Elon Musk ha annunciato agli investitori che il nuovo tetto fotovoltaico costerà meno rispetto ai tetti tradizionali, e la produzione di energia elettrica potrà per questo motivo essere considerata addirittura “solamente un bonus”.
Realizzato in quattro diverse versioni in vetro temperato, Solar Roof è resistente ad acqua, neve, ghiaccio, grandine e a tutto ciò che può creare problemi agli impianti fotovoltaici attualmente presenti sul mercato. Grazie alla elevata modularità ed al peso estremamente ridotto delle singole componenti, la produzione e l’installazione del tetto saranno particolarmente economiche, più che compensando l’elevato costo del materiale che potrebbe arrivare ad avere – perlomeno in un periodo iniziale – un prezzo di acquisto 20 volte superiore rispetto al materiale “tradizionale”.
“Vi piacerebbe un tetto più bello di un tetto normale, che dura il doppio, che costa meno e – ad ogni modo – produce elettricità?”, ha domandato ironicamente alla platea Elon Musk.
Il contenimento dei costi viene reso possibile grazie al risparmio ottenibile nella fase di trasporto dagli stabilimenti Tesla ai centri di distribuzione, e da qui ai clienti finali. Il peso ridotto e la semplicità di trasporto permetterà infatti di ridurre sensibilmente i mezzi impiegati, con conseguente effetto positivo sull’impatto economico finale.
Nonostante gli ottimi presupposti, Musk non ha ancora svelato il prezzo ufficiale al quale Solar Roof verrà immesso sul mercato. Vi terremo informati appena saranno rivelati nuovi dettagli.
Commenti
I tetti tradizionali sono fatti con tegole in cotto, ed il cotto pressoché eterno.
Sarebbe bello argomentassero prima loro!
Intanto cominciasse dagli edifici pubblici!
Argomenta
quando stava LVI si stava meglio?
case di 60 anni fa, ipotesi di vietare le auto a petrolio in uno stato che complessivamente ha meno abitanti di roma e milano messi insieme (cioè meno di un decimo degli italiani), non conoscenza degli obblighi edilizi.
un minestrone per cercare di giustificare cosa?
che adduci argomentazioni senza sapere di che parli?
che cmq siamo messi male?
grazie, l'acqua calda non l'hanno inventata ieri.
restiamo a lamentarci di tutto e tutti in piena ignoranza, è così che si va avanti.
Dovrebbe commercializzare a più non posso le batterie d'accumolo quello sì che è un valore aggiunto all'impianto fotovoltaico se fatto con criterio come la rivale tedesca Sonnen
In verità dovresti montare il monocristallino dove non hai troppo sole cocente perché essendo più efficiente assorbe molto calore e quando arriva ad un limite va in blocco non producendo più fino al raggiungimento sotto della temperatura limite per ritornare a produrre... mentre il plolycristallino funziona meglio dove è più caldo quindi produce più costantemente ... insomma dipende da dove ti trovi!
E chi paga? Secondo te le persone dovrebbero mettersi a norma ogni qualvolta venga fuori un a nuova soluzione? Che per quanto migliorativa avrà ovviamente un costo e di solito sempre salato.. e lascia stare l'esempio del fotovoltaico che alla fine dopo averlo ammortizzato in 10 anni circa poi avrai un guadagno ecc... ma nel frattempo lo paghi tu? Io sono un costruttore ma i costi di adeguamento tecnico è sempre a carico dell'acquirente finale... che oltretutto magari dopo qualche anno si deve nuovamente adeguare spendendo soldi nei condomini come dici tu, al dilà del fatto che io ci guadagnerei, non faccio fatica a comprendere che non tutti si possono permettere di spendere vero??? E questo crea grossi problemi a chi non può!
Quella che "dura il doppio" dei tetti tradizionali penso sia la più grande str0nz4ta che io abbia mai sentito...
Quella del posto auto c'è già. Si chiama legge tognoli.
Assolutamente no, non hanno ancora mai riutilizzato un razzo. Li hanno solo recuperati.
Lavoro nel mondo automotive conservativo per definizione. Tesla ha portato un numero elevato di innovazioni (in pochi anni) che partono dalla progettazione alla vendita, cose che le case auto tradizionali ci avrebbero messo anni ad introdurle. Secondo la mia esperienza sicuramente rivoluzionarie, magari non prese singolarmente ma analizzate in toto si.
In effetti è quello che ho pensato anch'io, in fondo il singolo Kw è garantito anche se non si pagano le bollette... ;)
A me invece dispiace che gente come te sia libera di sparare ca##ate su internet, ci vorrebbe la patente Tu hai esplicitamente affermato che le sollecitazioni che deve sopportare una struttura durante un terremoto non dipendono dal peso della struttura stessa, è inutile che ora ti arrampichi sugli specchi. Secondo, i tuoi cinque anni di studi (sì, crediamoci...) che vai sbandierando ad ogni post ti dovrebbero consentire di sparare qualunque ca##ata ti viene in mente senza contraddittorio? E no, carino, se affermi che il 90% degli edifici sulla costa ovest sono costruiti in muratura devi dire dove hai preso questa informazione, e dimostrarla! Chi ca##o ti credi di essere, piccolo smargiassetto, la verità rivelata ed infallibile? Sei solo un patetico sbruffone che crede di essere molto più della nullità che sei!
In effetti fino alla seconda guerra mondiale l'Europa in genere era decisamente avanzata.
L'Italia non la fa da padrona però nel campo dei calcestruzzi può dire la sua, Italcementi ha creato calcestruzzi all'avanguardia, quasi a livello giapponese. Anche nel campo dei vetri Saint Gobain fa miracoli. Siamo rimasti sicuramente indietro sugli acciai, ed infatti non abbiamo quasi più nessuna acciaieria, e nel legno che non si è mai affermato se non in nord italia dove troviamo alcuni produttori di xlam e simili. A livello di impianti non ne ho idea, non è il mio campo per cui ne so poco.
Dobbiamo però stare attenti, non tutte le innovazioni sono "pratiche", basta pensare alle strutture moderne tipo il MAXXI di Roma, una struttura avveniristica che ha richiesto l'applicazione delle migliori tecnologie a livello internazionale (applicate male, pare stia entrando in risonanza ed è sotto stretta osservazione) e che richiede una manutenzione assurda ed insostenibile.
Spero che la crescita demografica rallenti, non è pensabile assicurare il confort moderno a tutti quelli che lo vorranno.
Da una parte c'è la tua opinione dall'altra ci sono i miei 5 anni di studio al Politecnico di Milano.
Ti ho dimostrato in tutti i modi che conoscevo che stavi sbagliando e generalizzando troppo il discorso ma pur di dire "ok non ci capisco nulla" preferisci dire la tua senza un minimo di fondamento in materia e senza nemmeno avere l'umiltà di stare zitto.
Liberissimo di credere in quello che vuoi anche perchè ho sbagliato io ad affrontare un discorso di carattere ingegneristico con uno che crede che per progettare una casa quando ti sei calcolato il peso di tutto hai finito di care i calcoli e che quando dice sforzo non sa nemmeno di cosa sta parlando ne di che tipo di sforzo sta parlando (perchè magari su wikipedia non lo hai letto ma non è che esiste lo sforzo per antonomasia ma ce ne sono molti tipi che si hanno in comune la parola sforzo ma fra di loro non c'entrano nulla e se proprio vogliamo essere pignoli io prima ti ho risposto citando il tuo "inerzia e sforzo" senza menzionare il peso che detta così come parole non vuol dire niente).
Che dire mi dispiace che dei pressapochisti come te abbiano ancora fra le mani una scheda elettorale.
Ciao
Appunto e ,dunque, in cosa lo avrebbe rivoluzionato il mercato...
Ma PREVALENTEMENTE dove? In base a quale statistica, studio, analisi che non sia la tua fervida immaginazione? Per quanto ne so io, invece, al di fuori dei grattacieli del centro cittadino negli USA si costruisce quasi esclusivamente in legno! Il fatto poi che gli sforzi che deve sopportare una struttura durante un terremoto non dipenda dal peso della struttura stessa è una grandissima scoperta scientifica, sovverte tutte le leggi della fisica sin qui conosciute! Pubblica immediatamente questa tua scoperta, qui il nobel ci scappa di sicuro!
Secondo il tuo personalissimo giudizio quindi, dato che sul manuale d'istruzioni di una automobile compare la voce "vaschetta dell'acqua di raffreddamento", è una balla dire che possiamo escludere l'acqua come elemento della struttura del telaio di un auto?
Altra cosa: tu citi appunto la mia affermazione "sulla costa ovest si costruisce al 90% in muratura". Secondo te questa affermazione vuol dire che non si costruisce in legno? Vuol dire che nella costa ovest si costruisce PREVALENTEMENTE in cemento armato ma non si esclude del tutto la possibilità di costruire in legno visto che il mio 90% (dato indicativo) non è il 100%.
Sempre secondo il tuo personalissimo giudizio quel 10% che si vuol costruire la casa in legno che dovrebbe fare? prendere il regolamento edilizio di un altro stato? (questa domanda retorica serve per spiegarti il perchè della presenza della voce "costruzioni in legno" nel regolamento che tu hai consultato. Per farti un altro esempio nel regolamento regionale per i solai sottoposti a carico della neve Laziale viene riportato un coefficiente di sicurezza che prevede tetti con pendenze maggiori della maggior parte dei solai nel territorio laziale e usati solo nelle regioni di trentino e val d'aosta)
Altra questione: l'inerzia con gli sforzi non c'entra nulla così come il dire che una cosa è più flessibile quindi più adatta a rispondere ad un terremoto.
In conclusione quindi se di queste cose non ne sai nulla abbi il buon gusto di stare zitto. Se uno parla di medicina e io, giustamente, non ne so nulla non è che mi metto a intervenire e a pretendere che le mie opinioni vengano prese sul serio e abbiano un qualsiasi tipo di rilevanza medica.
Visto che comunque parlare con te mi rilassa molto continua ad esporre tutti i dubbi o domande che hai in materia così magari ti si chiariscono le idee e ti fai una cultura a riguardo che non sia basata solo sul LEGNO = FLESSIBILE E PIù LEGGERO allora migliore per i terremoti.
Un salutone da chi ne sa più di te e da chi, pur venendo chiamato fessacchiotto, non ci mette niente a rispondere a uno che solo per capire quello che gli sto rispondendo si deve aprire un dizionario. Ti faccio notare, come ultima cosa, che ti sto rispondendo in modo coerente e serio con argomentazioni ingegneristiche che richiederebbero ore e ore di ricerca sul web se non fossi in possesso di conoscenze di base dovute ad una laurea.
Non ho nessun bisogno di leggermi tutto il regolamento edilizio della California, caro il mio fessacchiotto, mi basta vedere che i riferimenti alle costruzioni in legno ci sono e come, quindi la tua affermazione che "sulla costa ovest si costruisce al 90% in muratura" è una balla, né più né meno, e ti basterebbe farti un giro da quelle parti per vederlo con i tuoi occhi. Inoltre l'inerzia e quindi gli sforzi che devono sopportare gli elementi strutturali dipendono dal peso dell'edificio, non ci vuole certo una (millantata) cultura ingegneristica per capire che le costruzioni in legno sono molto più leggere di quelle in muratura, ed inoltre sono flessibili: Quindi, almeno per l'edilizia residenziale e le costruzioni basse, il legno può resistere ai terremoti come e più del cemento
Ma mi sa che confondi uragani con tornado, ripassa a wiki e poi ritorna.......
Ma mi sa che confondi uragani con tornado, ripassa a wiki e poi ritorna.....
I pannelli producono almeno fino all' 80% per 25 anni.
Oltre i 25 anni iniziano a perdere gradualmente efficienza.
Ci vuole pazienza, sono tutti ingegneri qui :)
si...senza dubbio ti servono gli occhiali...ho scritto: "Va dato atto che la prima a portare tale tecnologia nella produzione di massa di autovetture è stata toyota:
PRODUZIONE DI MASSA DI AUTOVETTURE
Ho detto la verita su tutto..informati
Non posso che essere d'accordo con te!
quanti costruttori rispettano l'OBBLIGO?
direi che non ci dovrebbero essere dubbi, l'italiano è chiaro in questo caso.
chi controlla?
gli stessi che controllano che l'edifcio sia fatto seguendo le varie normative e obblighi di legge, non solo quelli sulle rinnovabili.
il valore è X è intorno al 30% (c'è una normativa precisa per fotovoltaico e solare termico), può essere ampliato anche oltre il 100% per le villette unifamiliari (cioè ad aver soldi da investire sipuò fare anche un impianto che produce più di quanto si consuma) ma per i condomini e cmq i palazzi a più piani non è sempre fattibile perchè la superficie esposta per ogni appartamento diventa sempre meno con l'aumentare del numero di piani, quindi l'obbligo lo si mette su una cifra fattibile per tutti.
non so dove abiti, ma in italia si costruisce per lo più in pietra/mattoni, il cartone non fa parte della nostra cultura.
i tuoi amici semplicemente non hanno voluto spendere soldi nel caso della villetta, non hanno potuto fare nulla nel caso di un condominio popolare (gli impianti costano e i condomini non sanno mettersi d'accordo sulle spese per lavare le scale figurati far eimpianti "inutili").
semplicemente non hai letto bene su, l'obbligo c'è per le NUOVE EDIFICAZIONI le vecchie non hanno nessun obbligo, non si può imporre
Esatto e tra l'altro, beata ignoranza, per i condomini non è neanche piu chiesta il consenso dell'assemblea per installare un impianto fotovoltaico.
Purtroppo mi spiace deluderti ma non sono del MoVimento, ho votato l'ultima volta 24 anni fa, poi mi sono reso conto che era un perdita di tempo e da allora voto solo per i referendum, ma anche li ci sarebbe da discutere.
E quanti nuovi costruttori rispettano l'obbligo di avere una percentuale X da fonti rinnovabili? Non conosco il valore di X ma siamo sicuri che sia un valore che non può essere ampliato? Le tecnologie ci sono ma di sicuro è più comodo e più economico continuare a costruire le scatole in cartone che realizzano dagli anni 70 circa. Chi vigila sul fatto che la quota X venga rispettata?
Ho due amici che abitano in tipologie di case differenti una villa privata ed un condominio popolare, lo scorso anno sono dovuti ricorrere alla realizzazione di un nuovo tetto il primo e quella di un nuovo solaio il secondo e nessuno dei due ha installato sistemi atti a trarre energia dalle fonti rinnovabili
Guarda che è grave... Essere tanto accecati dall'ammirazione da non capire neanche una domanda...
Ho chiesto quale mercato avrebbe rivoluzionato...
Per ora le spedizioni spaziali si basano ancora tutte su razzi monouso.
E quel progetto è ancora in una fase "beta" seppur avanzata.
Ah si possibile... ci sono tante parentesi...
alla presentazione hanno detto che non ci sono sostanziali differenze, il rendimento dichiarato è al 98% rispetto ad un pannello fotovoltaico senza texture.
è solo una questione di costi e qui dice che costerà meno di un tetto, quindi meno di tetto+impianto.
però non sono stati chiari su quanto sia la differenza con un semplice impianto senza tetto ;)
Ma quante ne spara?
Rileggi ciò che hai scritto sopra, piuttosto
capisco lo spirito polemico, lamentarsi fa sempre bene alla pressione al MoViMento.
ma l'obbligo di avere una percentuale X di energia da fonte rinnovabile sulle nuove edificazioni c'è da un po'.
obbligare a convertire le vecchie non si può, anche perchè se gli impianti non sono previsti nel progetto realizzarli dopo costa più di quanto si va a risparmiare.
però fondamentale è sempre una cosa.
informarsi PRIMA e da fonti credibili
Non meriti neanche una risposta,rileggi bene sopra
Invece di deliberare ogni giorno su un mare di STRO@@@@ su chi deve mantenere la poltrona e su chi no, queste sono le cose su cui dovrebbe deliberare il nostro parlamento. Ad esempio obbligare ogni condominio a mettersi in regola entro 10 anni. Obbligare i costruttori ad utilzzare determinati materiali e tecnologie, più ecosostenibili obbligarli a realizzare per ogni nuova abitazione un posto auto e via dicendo. Questo dovrebbe fare un governo degno di tale nome.
Quindi tu ti sei letto tutto un regolamento edilizio in 5 minuti e secondo te se ci sono riferimenti a chiodi e altro si deve per forza costruire in legno? Ma cosa hai nella testa, segatura? Sai almeno cosè un coefficiente sismico, uno sforzo tangenziale, un momento torcente o al limite un analisi dei carichi? nei regolamenti edilizi vi è scritto il valore di riferimento che deve avere un certo elemento strutturale.
Ad esempio: il regolamento edilizio X mi dice che per quella zona devo mantenere uno stato di sforzo nel nocciolo di inzerzia per una trave a doppio T di un certo valore. Valore non raggiungibile con una trave in legno e quindi si opta per una trave in muratura.
(nota: questo era un esempio per quel tipo di sottostrottura che è la trave a doppio T ma i casi con cui uno ha a che fare sono infiniti)
Se ti aspetti di aprire un libro o manuale di ingegneria civile e trovare scritto a caratteri cubitali "CALIFORNIA = SOLO CEMENTO" allora si, hai ragione tu. Se invece usi propriamente quei codici e i suoi coefficienti di sicurezza per le varie zona di competenza ho ragione io visto che ti accorgi che per rispettare quei vincoli dovuti agli sforzi calcolati secondo quel manuale devi usare cemento armato. Poi chi lo sa magari le abitazioni, grattacieli e ponti si realizzano senza tutta quella roba pallosa che ti insegnano a ingegneria ma soltanto con della sana esperienza che ci hanno insegnato i nostri nonni, quindi, che cavolo si studia a fare!
In fin dei conti: dici a me che sono uno sparapalle, che mi arrampico sugli specchi e che millanto falsi titoli universitari. Tu mi poni delle domande e io ti do delle risposte precise. Se nel tuo piccolo e incasinato mondo fatto da gente brutta e cattiva che vuol destabilizzare il tuo equilibrio lo sparapalle sono ancora io fai bene a pensarla così. Se invece un minimo di umiltà ti rimane ammetti che sei un coglione e abbi il buon gusto di tacere quando non sei competente in materia (deja vu).
Ma secondo me questa cosa ha senso per una casa nuova, in cui comunque una spesa per il tetto dovresti sostenerla. Installando queste tegole fotovoltaiche potrai avere anche una spesa leggermente superiore, ma poi negli anni ci guadagni, oltre a farlo anche per un discorso ambientale
Ti hanno accolto a braccia aperte e tu come risposta li disprezzi, complimenti. E non rimargiarti le parole, non è forse il paese dove "tutti fanno i furbi"? Dove succedono cose che non si vedono in nessun'altra parte del mondo? Il mio non è ego, è logica, non ti piace e allora perchè stai qui?
Eccolo che cerca di arrampicarsi sugli specchi, povero pagliaccetto. Qui http://www. bsc. ca. gov/Codes. aspx ci sono i Buildings Code della California, ed io l'obbligo di costruire in muratura non ce lo vedo proprio. Tuttavia ci sono parecchi riferimenti a "lumber", "studs", "glue laminated timber", e persino a che tipo di chiodi usare. Vuoi dargli un'occhiata, se non te lo ricordi a memoria, e dirmi dove sarebbe questo obbligo di costruire in muratura?
Non sono qui per vantarmi di cosa faccio e dove,ma per sodisfare il tuo ego veramente mi hanno chiesto gli italiani di venire qua e mi hanno accolto a braccia aperte,io non disprezzo dico solo i fatti,e una vergogna che le scuole e gli ospedali cadono a pezzi
Vuoi che ti dica il numero del rigo, la pagina, il volume e la casa editrice?
Tu mi hai chiesto dove sta scritto e io ti ho risposto che è scritto negli Uniform Building Code che degli stati che prevedono la muratura in zona sismica piuttosto che in legno.
"ti ho chiesto dove ci sarebbe scritto che bisogna costruire in muratura" la risposta a questa domanda è, come ti ho detto prima, nell'Uniform Building Code di ogni singolo stato. So che rispondendo così tu penserai, e scriverai, che o voglio fare il "furbacchiotto" , come dici tu, ma più che citarti il testo e il regolamento dove le norme sismiche sono riportate cosa altro devo scriverti?
Il solar roof è un tetto con impianto solare integrato, non un impianto da montare sul tetto. L'idea è che il costruttore lo monti quando costruisce un nuovo edificio, non che chi abita un edificio (1, 10, 100 famiglie) si convinca a cambiare il tetto. Per gli edifici già esistenti è più conveniente montare un impianto sul tetto.
Non ti ho mica chiesto come si chiama il regolamento edilizio, furbacchiotto, ti ho chiesto dove ci sarebbe scritto che bisogna costruire in muratura, California, Oregon o Alaska come ti pare, o magari anche quello di Frisco o L.A. o San Diego, se ne trovi uno. Vediamo cosa ti inventi adesso, caro il mio sparapalle...
E allora tu che ti sfoghi insultando una nazione intera? ma sul serio, vergognati
Ah guarda la Nasa i razzi che vengono riutilizzati e atterrano sulle loro "zampe" su terra o su chiatte in mare aperto, riducendo tempi di produzione, costi, propellente, autorizzazioni per gli atterraggi li aveva già inventati vero? Neanche il buon gusto di ammettere la verità. Voto 0.
Un altro insulto velato complimenti, ma se disprezzi così tanto l'Italia (a ptoposito, lo si vede anche dall'uso della lettera minuscola - è una nazione per quanto ti faccia schifo dovresti usare la maiuscola) perchè sei qui a parlare con noi? magari vivi anche in Italia, perchè non vai in un luogo più consono alle tue grandi potenzialità? Guarda, ti aspettano tutti a braccia aperte...
Capisco che sei frustato e devi sfogarti insultando tipico
E per concludere quando in creta si costruiva in italia erano ancora in cima ai alberi