Any.DO: nuovo calendario integrato, assistente AI e molto altro su Android e iOS

17 Novembre 2016 13

AnyDo, una delle più popolari app per la gestione delle proprie attività su Android e iOS, si aggiorna introducendo diverse novità chieste da tempo dagli oltre 15 milioni di utenti sparsi in tutto il mondo.

A partire dalla versione 4.0, infatti, gli sviluppatori sono riusciti ad implementare oltre ad un vero e proprio calendario integrato in-app che sincronizza i dati in tempo reale, anche un nuovo assistente IA che aiuterà i propri utenti nella gestione delle innumerevoli attività da svolgere durante il corso della giornata.

Il nuovo calendario, oltre ad offrire diversi tipi di visualizzazione tra cui giornaliera, settimanale e mensile, sarà anche dotato di una utile funzione in grado di aiutare gli utenti nella creazione degli eventi con i propri contatti, trovando automaticamente degli spazi liberi comuni nelle rispettive agende.

Per quanto riguarda il nuovo assistente digitale personale, disponibile per il momento in versione beta per i soli utenti iOS, si sottolinea che potrà essere utilizzato mediante la creazione di una nuova chat con un BOT per automatizzare o rendere più facili le attività giornaliere.

In alcuni casi, la chat potrà essere effettuata anche con un essere umano che aiuterà, ad esempio, a comprare regali o prodotti in particolare che di conseguenza subiranno un aumento del prezzo dal 5 al 15% per un tassa di servizio.

Il nuovo aggiornamento, disponibile per il download già adesso su iOS, sarà rilasciato nelle prossime ore anche per la versione Android.

  • Any.DO | iOS | iTunes App Store, Gratis
  • Any.DO | Android | Google Play Store, Gratis

13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LordRed

Usa la funzione task di google, che è una sottofunzione di google calendar. Nativamente questa funzione supporta solo la data, la app che io consiglio le aggiunge orario, rimandare, ripetizione, ecc. Keep lo reputo confusionario per questo utilizzo perché fa un mischio con le note, e le cose da fare (i task appunto) preferisco tenerle da una altra parte per gestirli al meglio.

Alessandro

ho visto che sfrutta google tasks..... solo che sinceramente non conosco e non capisco bene il prodotto..... è una cosa integrata di gmail o di calendar? inoltre non è molto pubblicizzato tasks.... quanto lo sia KEEP. quindi la gente non lo conosce per niente e non si capisce se sia uno strumento potente quanto keep o se son due cose simili MA DIVERSE....

LordRed

Si XD

Annex00

Ah ok vero esistono ancora anche i task!!! XD

LordRed

Si, ma quello che fa questa applicazione (come tante altre) è gestire i cosiddetti task (o attività) di google che non supportano l'orario, a differenza dei promemoria di cui parli, infatti l'opzione dell'ora resta memorizzata solamente nella app (la data invece è supportata). Il fatto è che google ha entrambe le cose, task e promemoria XD giusto per frammentare come fa di solito con i suoi servizi

Annex00

Interessante, la proverò sicuramente!
In ogni caso non so se ho capito male, ma con i promemoria Google puoi impostare tranquillamente l'orario di notifica ;)

LordRed

Purtroppo non saprei, più che altro perché non ho mai usato questa funzioe :)
Ma considera che sebbene le attività di google non supportino l'orario, questa come tante altre app lo fanno, quindi lo puoi impostare manualmente e la notifica ti arriva puntuale. La cosa bella è che se per sbaglio cancelli tutte le notifiche questa invece resta e va cancellata (o rinviata) manualmente (col tastino sulla notifica) scongiurando il rischio di scordarsi di fare qualcosa

Annex00

Carina sembra davvero ben fatto, ma se volessi sostituire l'ormai per me indispensabile "ok google ricordami X domani alle Y"
che mi consiglieresti?
;)

LordRed

Se vi serve una app che faccia bene questo lavoro consiglio Tasks: Asstrid To-do List Clone, che è una app open source e come contenuti in app ha alcuni temi. Non richiede autorizzazioni assurde ed è leggera.

Ngamer

io ci avrei messo anche 4k :P

Alex4nder

Ma gli acquisti in-app a cosa servono?

Andrej Peribar

Già.. ormai "smart" non attecchisce più come termine.

asd555

La nuova moda del momento: ficcare "machine learning", "AI" e "intelligenza artificiale" dove capita per far sembrare il prodotto più figo qualunque sia la sua natura.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO