Project ARA, il prototipo di smartphone modulare si mostra in video

15 Novembre 2016 91

Qualche giorno fa vi abbiamo mostrato come i colleghi di Phandroid siano riusciti a impossessarsi di un'unità prototipale di Project ARA, lo smartphone modulare a cui Google ha lavorato per diverso tempo, per poi sospenderlo di recente.

L'ampia galleria fotografica e la descrizione di tutte le caratteristiche tecniche è a QUESTO indirizzo, mentre oggi vi proponiamo un breve video realizzato dalla stessa fonte che lo mostra in azione.

Dal video emergono diversi dettagli aggiuntivi interessanti, ovvero:

  • Un solo speaker frontale, in basso
  • Entrambe le fotocamera hanno fuoco fisso
  • La batteria viene definita "un misto di interna ed esterna". Come già specificato la capacità complessiva è di 3450 mAh.
  • Il telefono è effettivamente funzionante, anche se lo slot della SIM non è raggiungibile. Tuttavia, per un uso quotidiano a mo' di mini tablet non ci sono problemi particolari.
  • Il SoC non è removibile, così come il display. Entrambi sono integrati nell'endoscheletro del telefono.
  • L'autonomia è molto scarsa: nonostante l'ampia capacità della batteria, si riescono a ottenere 8-10 ore complessive con 2 ore di schermo acceso.
  • Il sistema di rimozione prevede un pulsante fisico sul lato, che attiva un menu a schermo. Da questo si sceglie quale modulo si vuole rimuovere. A schermo compare una notifica che chiede di posizionare il telefono con lo schermo rivolto verso il basso; il modulo viene sganciato automaticamente (dimostrazione nel video intorno a 3:50).
  • I moduli sono di due dimensioni; una rettangolare e una quadrata, che ha dimensioni identiche a due rettangolari affiancate. Il rivestimento è in plastica soft-touch.
  • L'unico modulo aggiuntivo funzionante sul device, tuttavia, è quello della fotocamera. Tutti gli altri sono dummy che non servono a nulla.
  • I moduli funzionano in qualsiasi posizione, anche se è possibile specificare una posizione preferenziale da chi crea i moduli (importante specialmente per la fotocamera).

91

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
a'ndre 'ci

SHANNON 222AP....
da solo non fa niente, gli servono mille chip a parte per fare tutto però xD e tanto spazio per metterceli tutti xD

Gark121

e quindi?

Marco Meletti

Ma quello è solo un modulo aggiuntivo ahah

Gark121

ho sempre detto che un telefono modulare non sarebbe mai stato competitivo e che era un progetto fallimentare.
detto questo, l'idea di modularità senza poter cambiare solo l'hw o solo lo schermo (immagino gli oled che hanno una durata limitata e patiscono il burn in) era fin da subito un suicidio assistito.

detto questo, non mi pare che i motorola con il proiettore (che a livello di connessioni non è diverso da uno schermo) o la fotocamera esterna perdano i pezzi....

Marco Meletti

Ma tu hai mai messo le mani su un telefono? Hai idea di quanto sia scomodo e di quanto siano delicati?
Un telefono modulare è impraticabile perché alla fine le persone vogliono un prodotto finito e, visto che SoC è insostituibile e lo schermo anche, seppur per motivi diversi, non ha proprio senso.

Gark121

il mio xperia s ha una uscita HDMI, ed è un 4.3" del 2012. micro hdmi che per altro funziona ancora dopo averla usata una marea di volte. mo non veniamo a raccontare che mettere qualche pin è un problema dai, che entriamo nel ridicol0.

Felk

Que che è?https://uploads.disquscdn.com/...

a'ndre 'ci

il monitor senza touch sono 40 pin (se usi il protocollo hdmi); certo, è possibile.
in teoria.

Amedeo Masia

era un'idea senza fondamento, interessate in teoria, impossibile, brutto, antieconomico ed ingombrante in realtà.

Gark121

Tecnicamente è possibile rimpiazzare tutto il blocco assieme, vedi l'altro commento. E smettiamola di difendere un'idea fallita e fallimentare per puro fanboyismo, che è veramente un atteggiamento pietoso.

Gark121

Non capisco perché non posso cambiarlo... Integrare le cose non vuol dire che esse non siano sostituibili. Ad esempio, faccio 3 telai uguali, uno con Snap 810/3/32gb nel 2015, uno con Snap 820/4/32gb nel 2016 e uno con Snap 830 (o come si chiamerà)/6/64gb nel 2016. Mantenendo compatibilità con schermi (che devono essere staccabili dalla mobo, sennò è inutile), fotocamere, batterie e moduli vari già comprati prima. Aggiorno il telefono cambiando il processore ma mantenendo lo schermo che magari va ancora benissimo, la fotocamera che non mi interessa aggiornare etc.

Rock21

Peccato, era un'idea all'avanguardia, tipo cambiare l'intero Soc, display,camera, batterie e speaker / microfoni.

a'ndre 'ci

google aiuta eh..

http : // www . samsung . com/global/business/semiconductor/file/2011/product/2011/8/29/465037ds_k4b1gxx46g_rev11.pdf

http : // consumer . huawei . com/it/tablets/mediapad-m3-8/assets/mediapadm3/images/4-kirin-chip.png

https : // www . qualcomm . com/products/snapdragon/processors/821

purtroppo non posso darti i pinout dei soc perchè sono protetti da NdA

Felk

Dammi le fonti

a'ndre 'ci

il SoC ha ben più di 250 pin.
a seconda delle versioni va dai 120 ai 900 (circa). 400 circa il kirin 9xx...
SEC531 (è ram) ha 400 pin, 150 pin per il K4B1G0446G (esempi)
flash: dai 52 pin delle K9GBG08u5m ai 200 di altri modelli (specialmente 64 bit)

accoppiata cpu/gpu/ram... si, aggiungendo la flash principale e altro (ricorda che il modem è FISICAMENTE DENTRO il chip del soc, così come wifi, bt, gps, controller flash, lettore sim, controller fotocamera, nfc, etc...)

appoggio per il soc? si parla magari di 3 pin in un mm... come fai a farlo sostituibile facilmente senza un qualcosa che lo tenga ben fermo? già i portatili sono creati per stare "fermi"; se tieni il telefono in tasca soggetto a tante sollecitazioni immagina che soc devi fare....

Felk

Per quanto riguarda il processore, sono sulle 250 pin.
Ecco, l'unica cosa è che mantenendo queste prerogative, l'accoppiata CPU/GPU+RAM sono in un unico blocco, il resto è tutto separato in altri punti.

Ovviamente, mantenendo il "SOC" in se, andresti a cambiare tutto, compresi i sensori che sono posti in punti diversi.

Magari potrebbero fare un appoggio apposito nell'endoscheletro per il SOC, mentre per tutto il resto, utilizzare i vari contatti.

Marco Meletti

Il punto è che il soc integra processore, gpu, memoria ram e il bus dati per le memorie di sistema.
Quindi non puoi cambiare quello, ovvero ciò che interesserebbe a tutti.

Marco Meletti

La ram è saldata sul SoC credo, quindi non è possibile espanderla.

a'ndre 'ci

contali....
se non sono 1150 sono 900....
guarda che all'interno c'è anche la parte grafica, modem, bluetooth, wifi eetc........
forse non ti rendi conto della struttura fisica dei SoC....
120 pin circa su un modulo di ram e/o flash; la maggior parte diretti sul socket...

ROMEN

Cioè quello che accadeva a moltissimi telefoni del 2015. (Qualcuno ha detto Snapdragon 810? e Lollipop?)

noncicredo

...in sintesi: una c*****a pazzesca!

franky29

Ma è più semplice creare una taglia di display e poi vendere i moduli che ognuno preferisce

Paperotto

Però se vuoi un upgrade di schermo e soc non devi comprarti il resto perché lo puoi passare dall' altro telefono

Repox Ray

Ma che boiata: secondo te sviluppano la modularità e l'hotplug su kernel 2.6 e Android Gingerbread!? OVVIAMENTE lo fanno su un software aggiornato all'ultima release, anzi su quella che in quel momento sarebbe stata la "prossima" release.

Repox Ray

Come in un pc ma a pc acceso!!11!!1!!!11!!!!

Felk

Non stiamo parlando di una cpu desktop dove ci sono circa 1150 contatti ecc... Parliamo di un Soc mobile, dove la quantità di informazioni da trasferire è minore.

momentarybliss

a mio avviso la modularità avrebbe senso se fosse uno standard condiviso da parte di tutti i produttori. ma finché è uno solo che si produce e vende i propri moduli porta a ciò che più concretamente abbiamo visto con lg g5 e moto z, nulla di più

Srnicek

In teoria non avrebbero potuto fare un endoscheletro comprendente soc e RAM ma senza display fisso?
Tipo uno base con Snap4xx e 1 GB, uno medio con Snap6xx e 2 GB e uno top con Snap 8xx e 4 GB, poi ognuno avrebbe potuto scegliere che display e quanta memoria attaccarci (non credo la RAM possa essere resa espandibile, giusto?).

alesazza

basta che, un giorno, ti ricordi di un povero barbone come me ;)

ODIO_l_POVERI

Grazie per la fiducia.

Felk

Perché dubito sia un prodotto per chi sceglie i base di gamma.

eric

....perchè continuare a parlare di un "progetto" abortito ???

a'ndre 'ci

si, quali contatti? hai idea di un soc quanti pin abbia e in quanto poco spazio? e che vanno a decine da soc a ram, per esempio?

a'ndre 'ci

guarda che se vai a rileggerti i commenti sugli articoli pensavano praticamente di fare come un pc...

a'ndre 'ci

no, quello è quello che hanno scritto i blog per fare clickbait.
aggiornare o sostituire alcuni componenti.

a'ndre 'ci

è tecnicamente impossibile farlo sostituibile senza un socket stile pc....

Gark121

Che sia un blocco unico non lo discuto. Che sia insostituibile invece si. Cosa serve se non puoi cambiare quello? A niente.

Magari fai una mobo sostituibile con connettori standard per futuri update. Ma d'altronde, si sapeva dal D1 che non avrebbe mai avuto un futuro sto progetto.

Dakota

Colpa di Renzi

giangio87

Se metti un SoC basico oltre l'HD non vai. Io non comprendo perché tutti citino solo componenti top gamma.

Fabrizio Silveri

Lavorato è una parola grossa. Sabotato sarebbe un termine più corretto...

Felk

Non c'entra nulla... Se metti un 652, ad esempio, puoi impostare la risoluzione che vuoi (sotto al 4k, ma tanto display del genere non ce ne sono in giro). Idem per il 650.
Se scegli un 625, devi scendere ad un FHD. Semplicemente, se fai girare un 625 su un QHD, la risoluzione scala automaticamente a quella supportata dal processore.
A me non pare una cosa impossibile, soprattutto per aziende del calibro di Google...

M3r71n0

Credevo di poter aggiornare l'HW.
Non si parlava di questo quando nacque il progetto?

Repox Ray

SIIII111!!!!! PENSAVANO DI POTER CAMBIARE SOC A TERMINALE ACCESOOOO!!!!111!!11!!1!!!

Felk

No.
Motorola (lenovo), seppur in piccolo, ha fatto una cosa simile.
Contatti e una superficie magnetica (così non hai clip e altre cose che possono rompersi) e agganci il modulo semplicemente appoggiandolo sopra.

Qui basta fare un endoscheletro con dei contatti nella parte anteriore per il display e vari punti di contatto sul retro (per tutti i vari moduli aggiuntivi).

Lo spessore non è un problema... Tutte le cose all'inizio del loro sviluppo erano enormi (computer, televisori, telefoni ecc), ma con il tempo sono andati sempre più ad assottigliarsi.

giangio87

Non puoi cambiare il display, la risoluzione massima è imposta dal SoC.

alesazza

un giorno ci riuscirai, tranquillo

Felk

Secondo te un prodotto funzionante con i moduli che possono essere tolti e reinseriti e con un software aggiornato all'ultima release è un prodotto all'inizio dello sviluppo?

Questo è un prototipo in uno stato abbastanza avanzato. Mancano alcune cose, ma di certo non è all'inizio, dove a stento si sa che forma debba avere.

ODIO_l_POVERI

Un giorno magari

a'ndre 'ci

si sapeva dalla prima volta che ne hanno parlato... davvero credevate di poterlo cambiare a caso?

a'ndre 'ci

queello che dici tu è un pc.
vuoi metterlo su un telefono? socket da 2 cm per assicurare i componenti.

Recensione Lenovo Smart Paper: Il Tablet E-INK con Android ci ha convinto | Video

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO