
19 Aprile 2017
Con l'avvento del gioco in rete su console, moltissimi videogiocatori e portali hanno sicuramente affrontato diverse competizioni, battezzando di fatto la realtà degli eSports. Da tempo si è tentato di portare le competizioni videoludiche a un livello superiore, cercando di farle riconoscere come disciplina olimpica, con scarsi risultati.
Le Olimpiadi 2024 potrebbero però aprire un nuovo capitolo della Storia del Videogioco. Los Angeles, una delle principali candidate ad ospitare le appena citate Olimpiadi, sta puntando moltissimo proprio sugli eSports, realtà ormai radicata da tempo tra i videogiocatori. A oggi non è ancora possibile sapere se la proposta verrà portata avanti fino al 2024 o meno, ma le Olimpiadi 2020 a Tokyo potrebbero dare un proprio boost a tale realtà. E' comunque lecito pensare che il CIO possa comunque opporsi a tale ipotesi.
La mossa di Los Angeles non stupisce più di tanto. L'E3 è da anni l'appuntamento più importante legato al mercato videoludico, di conseguenza avremmo quasi potuto scommettere su tale proposta. Da fan dei videogiochi speriamo ovviamente che quanto appena descritto diventi realtà. Siamo però curiosi di sapere cosa ne pensate. Fatecelo sapere, come sempre, nei commenti poco sotto.
Commenti
chiedi a Campriani se serve fisico per il tiro a segno . cosi per info è un bicampione olimpico italiano
Mi sembra che la vostra visione sia di larghe vedute invece. Capisco che un blog di appassionati di tecnologia sia il posto peggiore dove cercare di difendere la sempre più snaturata definizione di sport e vita sportiva, ma poco male. Tiro a segno poi è questione anche di respiro, capacità visive e concentrazione, direi che Dota2 (a cui gioco senza illudermi di fare sport) ci imbrocca meno di 0.
per fortuna intendo tutto e ovvio che è anche negli sport tradizionali dove per esempio un palo salva da un gol
Eccellere in certi giochi competitivi richiede rifessi e precisione che non sono tanto diversi da quelli richiesti per alcuni sport olimpici come il tiro a segno o tiro con l'arco.
In un gioco come dota2 a 25 anni un pro player è già considerato vecchio e nella maggior parte dei casi non può più competere coi più giovani per via del calo fisiologico dei riflessi.
Capisco che il videogioco non rientri nella definizione tradizionale di sport perché si sta seduti e non si suda, ma mi sembra che la tua idea di sport sia un po' limitata.
lol non ci avevo pensato XD
Da dove l'avete copiata questa bufala?
Sono curioso
Dipende tutto da come viene concepito il gioco.
Prendendo un caso limite, gli scacchi sono totalmente privi di casualità.
Parlando di "Heroes of the Storm", quando vi ho giocato io prevedeva che un certo numero di giocatori si affrontassero in un'arena controllata dal server, con i PG che avevano caratteristiche identiche per tutti.
Le regole dell'arena erano fisse e deterministiche, mentre gli unici aspetti casuali riguardavano i movimenti degli NPC. L'impatto sulla partita era però trascurabile (persino io ero in grado di prevedere dove si sarebbero diretti), ai livelli delle condizioni ambientali nei giochi all'aria aperta.
Se per fortuna intendi che "l'avversario starnutisce in un momento poco opportuno", sappi che non è questo ciò a cui ci si riferisce, quando si parla di caso in relazione ai giochi.
E, per inciso, un'eventualità simile capita anche nei giochi/sport "tradizionali". ;)
Mi spiace contraddirti ma il videogiochi non sarà mai uno sport tale da poter essere chiamato sporto olimpico
Ma cosa che la fortuna sta in tutte le cose e sta pure nei moba
Non centra niente con una disciplina olimpica
Lascia stare che già i cinesi vincono un sacco di medaglie xd
Si possono fare ma non in concomitanza con le normali olimpiadi
Che divertente :D
Come dici tu duce!
Aiutami :) #4thefappers
La dittatura è imporre la mediocrità per giustificarla. Potete avere tutte le tessere, i tornei ed i soldi del mondo, ma non vedo perché rovinare anche il nome delle olimpiadi. Io sarò arrogante nelle parole, voi gamers però non siete da meno però.
Non capisco il bisogno di dare nomi ed etichette grandi e di un certo peso ad attività di poco conto e non capisco perché vi ammettere che vi divertite giocando vi provochi una tale vergogna da spingervi a giustificarvi e ingigantire il tutto. Come se giocare a Dota o CS facesse di voi un misto tra Napoleone, per quanto riguarda la strategia, e un monaco buddista, per quanto riguarda i riflessi.
Come prendere secoli di storia e c4g4rci sopra solo per osannare il proprio impegno nel fare qualcosa di ordinario e senza alcun valore sociale e culturale. Complimenti!
Guarda fai una federazione fatti riconoscere dal coni e crea delle regole per renderlo competitivo, ci puoi riuscire a realizzare il tuo sogno, tanto i players non ti mancano :)
Senti il mondo e il coni mi da ragione puoi sentirti preso in giro quanto vuoi ma io sono tesserato e quindi sportivo. Poi ognuno si fa il cul0 come meglio crede, tu corri i gamers allenano il cervello. Mi sento in una dittatura siete assurdi, come se vi togliessero qualcosa...
Mi sembra senza alcun senso paragonare gli esport (Tanto per non chiamarle gare di videogiochi) agli sport veri e propri. Concetti estremamente differenti, speriamo che i videogiochi non vengano mai portati alle olimpiadi
Certo che si può fare!
Considerando l'impegno, la passione, l'attenzione, il problem soliving per non farsi beccare ed il gioco di squadra nel passarsi il materiale, secondo la definizione di sport di qualcuno, si potrebbe anche fare.
Si, solo che nel calcio, oltre a strategia, e capacità di interagire ti tocca pure alzare il cul0 e correre.
Ripeto, giusto e bello che tu difenda la tua passione, ma, da ex-rugbista, io mi sento quasi preso in giro.
Ma non vogliamo vedere formula 1 nelle olimpiadi sta lì il problema.
avrebbe un'impatto nettamente diverso.. .penso che unirli agli sport classici sia anche una mossa commerciale... il merchandising che ne conseguirebbe sarebbe di granlunga diverso.
non ti risponderò di no, stare al pc è parte del mio lavoro ( lavoro nel settore IT), volevo solo farti notare con che disprezzo categorizzavi a prescindere un sacco di persone, molte delle quali sono sempre li perchè hanno problemi a socializzare con gente come te le denigra :)
Anche segarsi guardando un porno allora..
No non mi riferisco a quelli di precisione o di strategia, anche perché ad esempio io rispetto molto i tornei di scacchi, poi un altro esempio di giochi olimpionici sono il tiro con l'arco quindi anche in quel caso va bene, il mio disappunto è sul voler considerare i videogiochi come ambito olimpionico.....che poi ci siano i tornei di war of warcraft e quant'altro okkei ci può stare dopotutto ognuno è libero di divertirsi come meglio vuole, ma ce ne vuole per dire che cambia poco tra gli sport ginnici-sportivi di una certa categoria e le "attività" davanti al TV, tutto qui.
Ci si può impegnare quanto si vuole con il proprio videogioco, ma saranno sempre e comunque contesti profondamente diversi tra di loro.
Sei uno di quelli che sta sempre al pc? Ovviamente mi risponderai di no proprio perché devi cercare di tutelare la tua passione, e comunque sia ognuno è libero di usare il proprio tempo come meglio crede anzi ci mancherebbe anche.
Io ho giocato solo a HotS e solo perché volevo lo stendardo e la cornice per Diablo III. XD
Per quelli mi sarebbero bastati 3 o 4 giorni: visto però che mi spiaceva sprecare i bonus iniziali, avrò continuato 1 mesetto.
Tanto avevo già "finito" la stagione di Diablo III e, in quel periodo, non avevo PG che mi divertissero.
Onestamente no, ma col tempo la concezione di sport è cambiata e il CONI l'ha capito.
Io per curiosità li ho provati praticamente tutti, Dota sta sopra a tutti come complessità, oltre al fatto che hai tutti e 112 gli eroi free, le uniche cose che paghi sono abbellimenti estetici. Il più giocato invece è lol perché è
Anche i professionisti commettono errori. Io non ne faccio una questione di fiducia ma di significato letterale e storico e questo non può essere cambiato. Va trovata un'altra parola per definire i videogiocatori che non possono essere sportivi. Giusto per intenderci (così approfondisco anche la mia di cultura), dal dizionario di italiano Hoepli:
sport: Complesso di attività, prove, esercizi fisici, giochi individuali o collettivi, atti a sviluppare forza e agilità fisica, a scopo di semplice svago o di competizione.
Tu che immagino giochi (come anche io) ti ritrovi in queste parole mentre stringi il joypad? Io no sinceramente.
Immagino: ho constatato che HotS ha pochissime variabili, mentre ho letto che gli altri MOBA contengono molti più elementi da gestire.
Fra l'altro, mi pare che HotS sia stato reso più complesso di recente: io, invece, vi ho giocato fra l'introduzione di Chromie e quella di Medivh (ovvero a cavallo del suo I anniversario).
No ma il CONI non è un partito politico, ma il comitato nazionale olimpico italiano. Se anche loro che sono dei professionisti lo considerano sport, per me ti dovresti fidare.
E quindi? Tutto quello che dice e fa R€nzi è giusto e vero perchè è il presidente del consiglio?
TI accontenti di poco, guadagnano molto di più in realtà ;)
Diciamo che il CONI non la pensa come te, alla fine sono loro quelli che decidono.
Indubbiamente, ma non chiamiamolo sport e lasciamo stare le olimpiadi comunemente intese.
Facciamo le olimpiadi e i mondiali dei videogiochi (che già ci sono) ma con lo sport c'entrano ben poco se non niente.
Si esistono e sono anche estremamente vari e complessi, tra l'altro richiedono coordinazione, abilità di problem solving e capacità di interagire con un team (nel caso dei multiplayer). Nei moba addirittura ci sono giocatori specializzati in determinati ruoli, come nel calcio praticamente.
sono d'accordo che un esport non deve sostituire lo sport, anzi il moto in sè dovrebbe essere d'obbligo; per chi come te non vede di buon occhio gli esport, dovrebbe considerarli come una sfida strategica senza precedenti, chi non conosce questo campo non ha la minima idea dell'impegno mentale che ci vuole, molto piu che in qualunque altro sport fisico visto fin'ora... non sto esagerando, a livelli alti, alcuni giochi richiedono di tenere a mente tante di quelle cose, che in confronto correre dietro a dei palloni e sapere la posizione dei compagni nel campo è nulla, senza sminuire quest'ultimi.
giocare da pro giochi tipo cs occorre un'attivita' neurale sopra la media oltre al duro allenamento...ma anche altri giochi...forse pensano di essere competitivi a certi livelli e banalizzano la cosa boh...
se fanno cod su console alle olimpiadi vado la e ribalto tutto... vuoi dare un'immagine nuova? dalla bene, giusta.
Mah, le olimpiadi sono nate come la massima rappresentazione della capacità del corpo umano, quindi basata su attività che sforzano il corpo.
Però secondo me, se ci sono già discipline più mentali che fisiche, come il tiro con l'arco e il tiro del piattello, non sarebbe certo uno scandalo inserire un esport.
Il fatto è che questo esport deve essere qualcosa che si basa soltanto sulla bravura dell'atleta, e non deve dipendere nulla da variabili del gioco casuali.
E non so se giochi del genere esistano, ma nel caso ripeto, non sarebbe certo uno scandalo
"quei tornei per chi sta sempre al pc"... hai un sacco di problemi amico.
Nono si allenano, non giocano per cazzeggiare, provano schemi strategie, build... Le cose sono 2 o provi tu stesso per credere o cerca qualche video o documentario e vedi. Sono giocatori professionisti con manager allenatori e sponsor, se non rendono li cedono.
E pensa che Heroes è il più facile tra i moba, dopo quasi 3000 ore di dota ancora non posso dire di conoscere il gioco al 100%.
ok, si inizia con le dirette streaming :D cos' potete vedere i miei capelli rosa in stile Super Saiyan Rosè :D
Potremmo anche cambiare la concezione di sport ed ampliarla a nuove categorie a mio avviso, l'impegno richiesto e la sfida proposta da alcuni online games sono altissimi.
Vorrà dire che ti obbligherò a seguirmi in streaming, così ti alleno la memoria :D