
10 Gennaio 2018
14 Novembre 2016 45
E' da poco partita sulla piattaforma di crowdfunding Indiegogo una campagna per il finanziamento di Matrix PowerWatch, innovativo orologio in grado di auto-caricarsi tramite il calore del corpo di chi lo indossa.
Nessuna necessità di collegare il dispositivo alla corrente, dunque, caratteristica che permetterà di utilizzarlo senza l’ansia di ritrovarsi appiedati mentre si sta svolgendo la corsetta quotidiana grazie allo sfruttamento della tecnologia termoelettrica basata sull’effetto Seebeck, la stessa utilizzata dalla NASA per fornire energia alla nave spaziale Voyager e al mars rover Curiosity.
L’orologio offre un display in cui sono indicate le calorie bruciate, il livello di attività, la qualità del sonno e l’energia elettrica che il proprio calore corporeo sta producendo. Una volta tolto dal proprio polso, Matrix PowerWatch va in modalità sleep, conservando automaticamente tutti i dati raccolti che ricompariranno non appena l’orologio verrà indossato nuovamente.
Il dispositivo è realizzato in alluminio e può essere utilizzato anche nell’acqua fino a 50 metri di profondità. Tra le sue funzionalità sono presenti la correzione automatica dell’ora a seconda del fuso orario, nonché la possibilità di scegliere la watch face preferita e di monitorare le proprie prestazioni tramite il timer e il cronometro.
Tutti i dati vengono sincronizzati con lo smartwatch tramite l’app ufficiale disponibile per iOS e Android, offrendo così un quadro complessivo delle attività fisiche e dell’ammontare di energia prodotta nell’arco delle ultime 24 ore. Particolarmente utili sono anche il supporto a Apple HealthKit e Google Fit e la possibilità di condividere i propri risultati con gli amici.
Il dispositivo è dotato delle seguenti specifiche:
Matrix PowerWatch è disponibile al prezzo speciale di 99 dollari (più spese di spedizione), con consegne previste a partire da luglio 2017. A due mesi dal termine della campagna, il progetto ha già raccolto più di 30 mila dollari su un totale richiesto di 100 mila.
Qualora siate indecisi su quale smartwatch acquistare e non vogliate attendere fino al prossimo mese di luglio per averne uno al vostro polso, vi consigliamo di leggere con attenzione la nostra guida sui 5 migliori smartwatch da acquistare in questo mese di novembre 2016.
Commenti
Sono troppo hot per indossarlo.
Ehm.... No mi spiace ;)
Me sa che non hai colto la mia.
bello..se veramente ci riescono sarebbe uno spettacolo di orologio...smart ..
ma se fosse vero basterebbe costruire un mega orologio di quelli per dare elettricità ad una nazione.
oppure propongono di andare in giro con dell' isotopo di plutonio al polso.
Questo è ciò che scrive il genio (o il pataccaro, a seconda dei casi):
"Yes, the watch has a battery for backup power. If the watch is off your
wrist, it goes to sleep and can last at least two years off battery
power.
2. The watch can store a year's worth of data without syncing to your
phone. The watch does not have a speaker or notifications. The screen is
a black and white LCD display. The watch cannot take a call".
Io non mi pronuncio, se non quando verranno spediti e provati i primi smartwatch, sempre che arrivino a spedirli nel luglio 2017.
Suona come se lo smartwatch ti "rubasse" giorni di vita per ricaricarsi :D
Senza contare che d'estate la differenza di temperatura è così minima da non riuscire a generare assolutamente un caxxo...
Stima
giusto per farvi capire il livello di stronzata: curisity ha al suo interno una massa di PLUTONIO 238
l'effetto seebeck su questo smartwatch avrà rendimento dello 0% tondo. sia perchè non esisterà mai, sia perchè per fare i 5v di una usb servono MIGLIAIA di kelvin (o celsius va) di differenza.
curiosity oltre alla differenza di temperatura bella elevata ha circuiti ad efficienza folle e consumi da missione spaziale. sto robo non funzionerebbe neanche se fossi letteralmente fatto di lava.
non hai capito allora di quanto ho scritto
da un punto di vista fisico è da cadere dalla sedia dal ridere.
non dovreste mai pubblicizzare i kickstarter hardware, tanto meno se non vi sponsorizzano neanche.
leggevo le caratteristiche, non ho fatto caso alle immagini... no se riproduce canzoni "nun jela fa" :D (oh, vedremo... chissà se a luglio ci ricorderemo di verificare!)
Mi pare che ad un certo punto compare sullo schermo il titolo di una canzone, quindi qualche capacità "smart" dovrebbe averla. Comunque il display è decisamente in bianco e nero, e-ink probabilmente
comunque a vedere bene le caratteristiche sul sito della campagna parlerei più di sportwatch che di smartwatch, non ha alcuna funzione di notifica, chiamata o simili... calcolando che non ha neanche il gps forse non sarà così energivoro... forse forse...
no, purtroppo la scommessa è totale, o funziona la tecnologia o non funziona, perché non prevede alcun metodo di ricarica alternativo a quello! :)
Ancora con questa storia? La plastica ha bisogno di macchinari piuttosto costosi (pressofusione) e bisogna costruire gli stampi. Per produzioni in piccola serie l'alluminio probabilmente costa meno della plastica
Non esageriamo, penso che sia uno smartwatch dalle capacità limitate e che ogni tanto bisognerà ricaricarlo, non che non funzioni assolutamente
ahahah vabbè ma io è proprio quello che metto in dubbio! :D
cioè, o te lo danno non funzionante tipo il magic ring (non ricordo il nome) o non ti danno niente e spariscono poco cambia!
Non mi pare di aver detto che costa migliaia di euro.
Costa di più di uno stampino di plastica.
Dal punto di vista dei prezzi sicuramente si, anche tenendo conto che chi fa il preordine su indiegogo ha uno sconto notevole, non sono sicuro che funzioni più di tanto
Lavorazione CNC, lucidatura e anodizzazione secondo te costano migliaia di euro?
insomma sei più possibilista? oh, vediamo... io il domani che si rivela non fake ed entra in produzione anche a 150-200 euro lo troverei interessante, per ora mando avanti coraggiosi pionieri! :D
Smettiamola per favore a definire la pregevolezza dei materiali in base al loro costo al chilo.
Quello che fa la differenza nel prezzo è il processo di produzione che serve poi per trasformare il materiale grezzo nel prodotto finale.
Ci sono degli smartwatch cinesi che costano 9€, altro che 150. L'alluminio costa un paio di euro al chilo, non è certo un "materiale pregiato"
beh calcola che il più sfigato degli smartwatch IN SERIE te lo fanno digerire sui 150, questo prodotto su piccola scala (e quindi costi di produzione decisamente maggiori) te lo mettono a 99 con una tecnologia che applicata a questo settore sarebbe rivoluzionaria, oltre a cassa in alluminio e impermeabilità di 50 metri... intendiamoci, sarei il primo a essere entusiasta se non fosse una bufala/truffa, ma puzza veramente troppo! avessero sparato 400 dollari al pezzo già mi sarebbe puzzata meno (e magari mi avrebbero truffato meglio! :D)
Te l'avvicini al cul0 dopo una bella fagiolata e lo ricarichi in un secondo. Zan zan
Probabilmente non è uno smartwatch come gli altri, il Pebble vecchio con una carica ci faceva due settimane
I costi non sono molto alti comunque e l'orologio, a parte il display, ha bisogno di ben poca corrente. Tuttavia il rendimento è molto basso, dipende dalla differenza di temperatura tra il polso e l'aria esterna
Fantascienza scadente, oltretutto, se se generi la corrente assorbita per generare altra corrente non ricavi assolutamente niente, sarebbe come montare un alternatore su un motore elettrico e pretendere di far girare il tutto da solo
sì chiaro, intendevo applicata a un device così piccolo, con costi così bassi, con un livello di efficienza così elevato...
Ironia.... questa sconosciuta
La tecnologia esiste davvero e non l'hanno certo inventata loro, tuttavia non credo che si riesca davvero a ricaricare uno smartwatch con questo sistema. Forse se il display fosse e-ink, ma difficile che basti comunque
Sarò quello che ti dice che non è possibile.
e certo che gli altri produttori sono tutti c@glioni che ti fanno ricaricare lo smartwatch una volta al giorno e te lo fanno pagare 200 e più euro quando bastava sfruttare il calore del corpo!
hai un brevetto del genere e invece di venderlo a... che so, apple, samsung, lg, huawei o chi per loro a qualche centinaio di milioni di euro ci vai a fare la campagna da 100mila dollari su indiegogo!
un minuto di silenzio per i neuroni dei 123 backers aderenti.
Truffa legalizzata
hahaahahah è la stessa cosa che ho pensato io!! XD
Teoricamente, se il mio Nexus 6P con Snapdragon 810 avesse questa tecnologia avrei un'autonomia infinita.
ahahah boh, nel dubbio meglio non sostenere la campagna, quando una cosa è troppo bella per essere vera di solito non è vera.
A senso mi sembra l'ennesima truffa. Roba da raccogli i soldi e scappa...
Se ti fai una s3ga si attiva il Quick Charge.
non capisco come possa caricarsi con un'efficienza del 7% (tanto e' l'effetto seebeck su un RTG della nasa, figuriamoci su un polso)
Così sembrerebbe che gli emo non possono usarlo
"Si carica con la tua energia vitale"
Così suona meglio