
22 Novembre 2016
HTC ha sollevato ufficialmente il sipario sul nuovo HTC Bolt, smartphone che - lo precisiamo sin da ora - è destinato alla commercializzazione nel mercato statunitense, distribuito da Sprint al prezzo di 599 dollari.
Il terminale potrebbe arrivare anche in una variante destinata al mercato europeo - il più volte citato HTC 10 EVO - ma, al momento, si tratta di ipotesi non confermata in via ufficiale dal produttore taiwanese. HTC Bolt si presenta con una scocca in alluminio che riprende in maniera fedele quella del top gamma HTC 10. Rivista al ribasso la dotazione di serie che si articola sul SoC Snapdragon 810 - non propriamente recente - 3GB di RAM e display da 5,5" QHD.
HTC Bolt è un dispositivo resistente all'acqua e alla polvere - è certificato IP57 - nonché uno dei primi terminali Android con USB-C audio. Per dirla in altri termini, sulla scocca non è presente alcun jack cuffie da 3,5mm ed il collegamento con gli auricolari viene affidato esclusivamente al connettore USB-C compatibile con il recente standard definito dall'USB IF. Scelta che ricalca quella compiuta da Apple con i nuovi iPhone, anche se attuata utilizzando connettori e standard differenti (USB-C per HTC, Lightning per Apple).
Il prospetto delle caratteristiche tecniche del nuovo HTC Bolt comprendono:
Come ricordato in apertura, HTC Bolt non è destinato alla distribuzione in Europa. Vi aggiorneremo nel momento in cui sarà annunciata un'eventuale variante del prodotto che potrebbe arrivare anche in Italia.
Commenti
Veramente con la somma dei telefoni che ho ci compravo una moto, nonostante quesro htc non lo comprerei con questo scarso rapporto qualità prezzo
ci sono ancora babbioni che sognano le mercedes..??!!
Dai per favore...se sei un fan di htc ti prendi il 10 a meno, non sta ciofeca...su...
HTC a9s?
Cos'è un tablet?
200 commenti di rosiconi e morti di fame...se nn avete soldi prendete altro...sognate la mercedes e poi prendete fiat opel e ford...fatelo anche qui c'è huaei...samsung di fascia bassa a bizzeffe...LG...wiko
Ma infatti , sta moda del farli sempre più sottili io non la capisco proprio. Il mio p9 lite tipo è già sottilissimo per me: che senso ha farlo ancora più sottile , a discapito del jack cuffie e della batteria ? Lo sanno solo i produttori e chi vuole ste sottilette....
Ormai il jack lo stanno togliendo tutti purtroppo, cosa che mi fa inca22are non poco dato che ho investito un bel po'in cuffie di buona fattura e che probabilmente dovrò usarle in futuro con un adattatore (almeno sullo smartphone)... che poi aumentassero almeno le batterie, invece no: telefoni sempre più sottili(o almeno questo sembra l andazzo)
600 euro?! Pazzi...
Salve mister chuck.... Avrò letto in qualche commento, correggimi se sbaglio, che si in possesso di uno xiaomi mi4c o mi5... Potresti dirmi in breve pregi e difetti....sarei interessato ad affiancare una smartphone android al mio lumia...grazie
se avesse avuto almeno i neri dell'Amoled ci avrei fatto un pensierino
htc vuole fallire !
sì, il processore. Grafica e connessioni del SoC sono pressoché invariate mentre la CPU è cambiata di molto.
Il senso?...
Vogliono fallire ormai non ci credono neanche più loro
C'erano schede di M9 da smaltire.
no jack no party
Il processore LOL
ma perché il processore vecchio? Che morti di fame.
Tra l'altro non si capisce cosa lo distingua da M10
Finche qualcomm li dara a prezzi bassissimi ci saranno oem che ci proveranno xD
l' avesseeo messo a 300 euro avrebbe avuto una ragione d'esistere ma cosi no
Vero.. mi son sbagliato... però rimango dell'idea che rispetto al 10 non è proprio nulla di più vantaggioso.
vecchia si, con problemi di calore pure, ma anche veloce
Ok ragioniamo.
Vuoi spendere poco e avere buone prestazioni, come ha fatto OPX.
Peccato che OPX costava 269€.
Niente non c'è spiegazione, indifendibili.
È una CPU con evidenti problemi e vecchia
L'810 l'avranno messo solo perché scontatissimo...
Alla fine il problema non è il calore ma che a 600€ mi offri un processore di un anno fa (nonostante sia ancora performante)...
è una questione di principio
600 dollari, niente jack e 810.
ROTOLO!
Omg
Snap 810
Era troppo difficile. Secondo me lo stanno facendo solo per eliminare quello che rimane di vecchi dispositivi e di htc 10
ahahahahahah
Hanno messo lo Snapdragon 810 così ti scaldi i muscoli prima della corsa
Lightning non supporta l'output audio analogico.
Lo snap 810 va bene come velocità :-) il suo problema è lato surriscaldamento/efficienza energetica
Se riescono OnePlus e Xiaomi, riuscivano anche loro.
Il fatto è che sicuramente s810 lo avranno ricevuto a prezzi stracciati.
Mi si sono rizzati i capelli :-P
Ma non capisci che l'inverno è vicino?? XD
lo sd810 è veloce. Scalda molto rispetto agli standard ma non si può dire che è una cpu lenta
aaah ma stanno prendendo vizio di togliere il jack? no jack non compro
Ero ironico...ovvio che bolt sia d'accordo ..era per dire che questo telefono di "fulmine" e "velocità " non ha proprio niente
Se resta per il mercato statunitense ci può stare, si comprano tutti iphone 7 lì non ci faranno neanche caso all'assenza del jack.
Aggiungo pure: perchè 3 gb di RAM e non 4? Perchè togliere il jack per le cuffie?
Non si tratta di mettere l'ultima CPu uscita ieri in un telefono, mettere un po' di colla e hai fatto il telefono.
Bisogna studiare il SoC e capire le sue potenzialità e sfruttarlo al massimo.
Jack audio solo perché l'ha tolto iPhone 7 di recente e allora "mo lo togliamo pure noi, l'abbiamo già fatto"
HTC Style
Potevano mettere s821, Jack audio, i prezzi competitivi e sbancare.
E hanno fatto questo.
Ok.
Stai paragonando due aziende che riducono gli utili con una che continua ad andare in perdita per quanto sia riuscita a dimezzarle. Lo capirai anche tu che l'HTC è sicuramente quella messa peggio delle tre.
È per contenere meglio il calore
Mi riferivo ad un articolo uscito da poco in cui si dice Samsung abbia fatto lo 0.x % (mi pare, vado a memoria) degli utili di tutto il settore smartphone, in contrazione rispetto all'anno precedente a causa del note. Apple ha fatto il 104%, dato che tutti gli altri produttori sono in perdita.
Considerando che la riduzione dei guadagni è circoscritta al Q3 e Q4 (che ancora per forza di cose si può conoscere) ho immaginato che in uno di questi trimestri possa andare in perdita (solo una mia supposizione) forse anche superiore ai 50+ milioni che HTC perde nei trimestri buoni.
kpkappa poi dice che è in attivo anche nel Q3 2016 se non ho capito male, quindi bisognerebbe verificare a fine Q4 se ancora si ha la curiosità.
giusto con 1 anno di ritardo e lo chiamano Bolt ... lol
Oddio, ecco che esce il leone da tastiera che è in te !