
Mobile 21 Ott
E finalmente ci siamo. Abbiamo voluto provare con estrema attenzione questo Google Pixel XL in quanto, se nei primi due giorni di utilizzo tutto sembrava perfetto, con il passare del tempo qualche piccolo difetto è emerso confermando come il nuovo nome Pixel non equivalga ad un cambio di identità ma davanti abbiamo sempre il "solito" Nexus di nuova generazione.
Pixel Xl è un prodotto sicuramente eccellente dal punto di vista hardware e offre tutte le ultime tecnologie disponibili sul mercato. In linea di massima è un prodotto molto completo anche se, considerando il posizionamento di prezzo, devo necessariamente sottolineare alcune assenze che magari non sono cosi fondamentali per tutti gli utilizzatori.
Oltre allo Snapdragon 821 e ai 4GB di RAM, abbiamo 32GB di memoria interna, molto veloce e che permette di trasferire file in maniera istantanea grazie al connettorey Type-C 3.0. Purtroppo non è possibile espandere i 32GB e questo è il primo grande problema dello smartphone. Sebbene il cloud di Google sia più efficace con questo Pixel permettendo l'upload infinito di foto e video, è indubbio che ormai tra applicazioni che pesano svariati centinaia di MB, backup di WhatsApp che superano il GB e giochi sempre più complessi, 32GB non espandibili sono proprio il minimo sindacale, cloud o non cloud che tenga.
Inoltre, sebbene la Type-C sia una soluzione ottima, non supporta l'uscita video. Si tratta di una mancanza che potrebbe essere momentanea e risolta con aggiornamenti futuri di Android ma è comunque mancante ed è un peccato per quanto sia una caratteristica poco utilizzata.
4 anni faNon hanno ricevuto le patch di novembre, ma ci sarà un ultimo aggiornamento per i Pixel di prima generazione
4 anni faAggiornamenti di sicurezza e diverse correzioni per gli smartphone Pixel
4 anni faAndroid 10 è finalmente ufficiale con patch di settembre e numerose novità.
4 anni faSono state chiuse 33 falle di sicurezza e ci sono alcuni miglioramenti specifici per i suoi dispositivi.
Per quanto riguarda la costruzione, Google Pixel XL è un mix tra il Nexus 6P e l'HTC 10. Materiali, assemblaggio e qualità delle scocche sono ottimi e anche la verniciatura del metallo è davvero ben fatta e non si graffia facilmente. Gli angoli smussati sono più gradevoli rispetto al taglio netto di HTC 10 e la parte posteriore in vetro che copre 1/3 circa della scocca è sicuramente particolare ma utile per nascondere l'NFC e altre connessioni wireless che non verranno cosi schermate dal metallo della scocca circostante.
Ottima l'ergonomia: Pixel XL pur essendo un 5.5 pollici e non avendo bordi particolarmente fini ha dimensioni gestibili anche con una sola mano e praticamente identiche a quelle del OnePlus 3 per fare un esempio. Purtroppo il design abbastanza anonimo, la colorazione scusa del nostro modello e la simmetria frontale impediscono di capire in che modo abbiamo impugnato lo smartphone di notte e può capitare di prendere il telefono al contrario e di non riuscire a sbloccarlo. L'assenza del doppio tap, di un tasto frontale e un always on che attiva lo schermo solo in presenza di notifiche perse, non aiutano in questo senso.
Fortunatamente non è molto scivoloso e la qualità generale è tale da renderlo molto gradevole nell'utilizzo quotidiano.
Pixel Xl si differenzia dal Pixel non solo per la diagonale più ampia, ma anche per la maggiore risoluzione. Abbiamo infatti un pannello da 5.5 pollici QHD Amoled di ottima qualità per quanto riguarda la riproduzione cromatica. Colori ben bilanciati, ottimi contrasti, angoli di visione ampi e una taratura ben fatta che non altera troppo le foto e tutti i contenuti multimediali presenti.
Grazie a Nougat poi, è possibile intervenire sui DPI e quindi aumentare e diminuire non solo la dimensione dei caratteri, ma anche l'effettivo spazio di utilizzo all'interno dell'area di lavoro. Per dirla in maniera semplice, diminuendo i DPI vedrete più elementi in una sola schermata, launcher compreso, e alcune applicazioni potranno visualizzare delle UI ibride smartphone/tablet.
Purtroppo a tante ottime qualità, comprese le scorciatoie rapide nelle app di sistema (in arrivo anche sulle terzi parti), si affianca una luminosità del pannello non certamente soddisfacente. Considerando il prezzo e il posizionamento top level, vedere uno schermo che alla luce è meno visibile di device che costano la metà è davvero un peccato.
Pixel XL è un Phablet e per questo motivo 3450mAh, sebbene siano tanti, non possono essere considerati un valore alto ma piuttosto normale in questo segmento di mercato. Grazie ad Android Stock, ad uno sviluppo fatto direttamente da Google e a Nougat con tutte le sue novità per la gestione energetica, ci si aspetterebbe un'ottima autonomia.
Purtroppo cosi non è. Sebbene la durata possa essere considerata discreta e la giornata normale la si chiuda senza grossi problemi, con un utilizzo più intenso difficilmente arriverete al dopo cena e anzi, a seconda del vostro utilizzo potreste dover ricaricare già nel tardo pomeriggio. Ho voluto provare Pixel XL in svariate circostanze e situazioni e in generale il decadimento energetico è sempre molto preciso e costante e dunque non ci sono "casi strani" ma l'autonomia scende in modo regolare a seconda dell'utilizzo. Riuscire a fare 4 ore di schermo non è garantito e nel mio uso normalizzato non supero le 3 ore (S7 Edge stesso uso arrivo a 3.30 come paragone).
Inoltre sono presenti diversi servizi e voci Google che hanno un grosso impatto sulle percentuali di consumo e probabilmente Nougat non è ancora realmente ottimizzato.
Bene la parte audio: in chiamata la capsula auricolare ha un ottimo volume, si sente molto bene e il suono è caldo e pulito. bene anche lo speaker inferiore che non spacca i timpani e non è il migliore sul mercato ma comunque permette di ascoltare senza problemi i contenuti multimediali. Peccato l'assenza di un sistema stereo, magari simile a quello di HTC 10.
Ricezione su ottimi livelli anche se ho notato che il passaggio da 3G a 4G o comunque il cambiamento di rete non è cosi veloce. Stessa cosa dicasi per la rete wifi (lo mostro anche nel video) che ci mette qualche istante di troppo a riagganciare la connessione. Va comunque detto che il range è ottimo e il segnale rete anche in condizioni limite è stabile. Nessun problema con il GPS e la localizzazione anche pedestre.
Google Pixel XL: nuovo nome, stessa "beta". Mai come in questo caso il titolo utilizzato può essere più azzeccato. Se con i Nexus ormai eravamo abituati a fare da beta tester e il farlo era anche piacevole, con i Pixel Google non solo ha alzato il posizionamento di mercato, ma anche cambiato strategia cercando di arrivare alle masse. Le dev. Preview con mesi di anticipo, lo sviluppo interno e i tanti sforzi sono stati fatti per riuscire a portare sul mercato un prodotto praticamente perfetto e che potesse lanciare un nuovo brand.
A conti fatti, tolti i primi 2/3 giorni di felicità inaudita per aver speso 900€ e avere l'ultimo Pixel veloce e fluido, ecco che iniziano i "problemi", o meglio, ecco che l'anima Nexus esce in modo prorompente dimostrando come, smartphone alla mano, tra Nexus e Pixel cambino solo le lettere del nome.
Nougat 7.1 migliora tantissimo l'esperienza utente, porta notifiche ricche davvero eccezionali, migliora ancora fluidità e animazioni e aggiunge API di vario tipo oltre ad un multitasking totalmente rinnovato nelle potenzialità e funzionamento. Tutte caratteristiche che nell'uso quotidiano si apprezzano tantissimo e diventano quasi insostituibili. Peccato che sia tutto una beta, non particolarmente buggata ma comunque con i suo problemi di nuova distribuzione che sono tipici dei Nexus.
Se da un lato il crash di un'app di terze parti non è considerabile un difetto in quanto Nougat è arrivato da poche settimane e ancora non tutti i dev. hanno ottimizzato le proprie app, vedere chiusure improvvise delle App ufficiali Google presenti all'interno del sistema di default, notare problemi con l'uscita delle mail, vedere qualche rallentamento sporadico e servizi Google che riducono l'autonomia non è, per un prodotto come questo, molto piacevole.
Di fatto Pixel = Nexus dove l'utente continua a fare da beta tester delle nuove funzionalità con la consapevolezza di essere il primo ad avere l'ultima distribuzione software (che non sempre è un bene visto che alcune app neanche si avviano), ma, in questo caso, avendo speso una cifra considerevolmente più alta di qualunque smartphone Android prendendo anche il listino ufficiale.
Detto questo va comunque riconosciuto che la fluidità del sistema è ottima e che, quando tutto va perfettamente, la morbidezza del sistema è la migliore visto su Android fino ad oggi. Qualche piccola incertezza può essere vista ma in parte potrebbe essere dipesa anche dalle app di terze parti non perfettamente ottimizzate.
Piccola nota sul calore emanato dallo smartphone. Sebbene non si possa considerare "caldo", sotto stress la parte dell'angolo in alto vicino alla fotocamera tende a scaldare un po' e l'utente riesce a percepire chiaramente la differenza di calore. Nulla di drammatico e che non va ad influire sulle prestazioni ovviamente.
Android Nougat 7 comunque aggiunge finalmente alcune opzioni e caratteristiche mancanti in Android Stock fino ad oggi e permette di apprezzare meglio il lavoro di Google su smartphone con schermi grandi.
Pixel Xl ha esattamente la medesima fotocamera del Pixel normale. Una 12MP di ultima generazione in grado di offrire prestazioni eccellenti. Non è solo l'hardware ad essere ottimo, ma è il connubio con il software a rendere tutto davvero gradevole. Da una parte l'autofocus laser permette di avere un punta e scatta praticamente sempre perfetto; dall'altra parte l'HDR+ automatico è davvero un importante valore aggiunto che permette di catturare luci ed ombre in modo quasi perfetto.
Peccato la presenza del lens Flare, che dovrebbe essere risolto con prossimi update, e la mancanza di impostazioni manuali per il software fotografico. Pixel XL è comunque tra i migliori smartphone per le foto.
Molto bene anche i video sebbene la stabilizzazione sia solo digitale. Un peccato visto che l'OIS non sarebbe stato sgradito ma una soluzione che comunque consente di effettuare video a 1080p a 60fps veramente fermi e di eccellente qualità.
Lato multimediale che non ha subito grossi miglioramenti a livello software. Google si affida ai suoi software e, per quanto Google foto abbia strumenti davvero efficaci e con Pixel XL permette di caricare in cloud tutto, è un'applicazione che non mi ha mai entusiasmato per velocità e organizzazione. Va comunque detto che è un buon valore aggiunto su Pixel Xl nel momento in cui utilizzerete veramente la parte Cloud che vi permetterà anche di creare animazioni, piccoli filmati e diari di viaggio in automatico.
Parlare male di Pixel Xl è impossibile. Lo smartphone è eccellente da tutti i punti di vista, ben costruito e con un hardware sicuramente soddisfacente. Il vero problema è trovare il valore aggiunto di questo prodotto rispetto alla concorrenza. Ad un prezzo di 899€ per il base, senza memoria espandibile, senza certificazioni IP67 e consapevoli che comunque avremo "solo" 2 anni di supporto per le nuove distribuzioni, ogni piccolezza e ogni bug diventa pesante. Nougat da solo non è un valore aggiunto cosi importante per quanto sia un sistema che migliora molti aspetti di Android Stock, visto che molte delle funzioni introdotte sono presenti da tempo su device di altri brand (sempre Android).
In Italia inoltre il supporto H24 è non c'è ma, anche se ci fosse, non mi riuscirebbe vederlo come qualcosa di talmente importante da motivare la scelta di Pixel rispetto ad un altro ottimo Android concorrente. Chi oggi è disposto a spendere 900€ per uno smartphone o a stipulare un contratto per 30 mesi, sceglierà quasi certamente la "sicurezza" di iPhone e di Apple e un supporto telefonico, software e hardware per diversi anni.
Dire "si ma tanto tra 3 mesi cala di 200€", in questo caso è comunque "inutile" visto che si parlerebbe comunque di 699€ a ridosso della presentazione di S8, G6, P10 e via dicendo e in un mercato dove già oggi i competitor dello stesso anno costano tra il 35% e il 50% in meno con caratteristiche, per certi aspetti, anche migliori.
Dunque si, Pixel XL è un prodotto fantastico, eccellente e che non vi deluderà ma che, allo stesso tempo, è davvero difficile da consigliare considerando tutto l'insieme. L'utente perfetto di un Pixel? Quello che trova nell'ultima distribuzione e nell'avere un prodotto Google ufficiale il vero valore aggiunto.
Commenti
mi hanno proposto di scambiare iphone 6s con pixel xl ,peccato per le dimensioni lo provo un po poi lo metto in cassetto:)
il tema icone come si chiama?
Fortissimo!! Che terminale ragazzi! Pensa che ne ho preso uno usato da collezione di eBay vissutissimo ma ancora funzionante, ora ha sopra la ResurrectionRemox e se la cava egregiamente :-)
A me qualche volta sul 5x crasha whatsapp
Prporrei pure di mandarlo dal preside ric xD
Mi hai fatto scendere la lacrimuccia per il mio s2 xD (e non chiedermi come sono a
Beh k
Quindi non devi fare foto, scrivere messaggi, scaricare email ecc. ecc. Per non parlare del fatto che anche cancellandoli dal telefono possono restare recuperabili.
Lo sapevo
Ciao va
Compralo te lo consiglio ora più che mai davvero!! È un ottimo terminale e la fotocamera fa neri ancora i top di gamma attuali :-)
Ah sì in effetti è vero, non ci ragionavo. però se stai attento e non ci lasci nulla di sensibile sei già tu la prima crittografia :-)
Avete cambiato attrezzatura fotografica ? La qualità di questo video sembra essere migliorata rispetto a quelli di qualche settimana fa
Che c'entra?
Sì, volevo sentire il brivido del sensazionalismo
Si si certo é nougat che non é ottimizzato ancora bene con i consumi... Aspetta questa la ricordo da ics se non sbaglio... Fanno a gara con l'anno di wp. Finché esisteranno i play services questo é, amen
Perché se perdi o ti rubano il device possono accedere a dati personali sensibili.
Allora io l'ho provato 2 giorni proprio quello di Nik prima che arrivasse a Firenze a prenderselo, per la cronaca ho un Op3 che è sicuramente un ottimo cell, velocissimo soprattutto ora che ci ho messo la cyano 14.1, ma come qualità non è paragonabile a quella del pixel c'è poco da fare... l'ho confrontato a un S7 che ha si uno schermo migliore, più luminoso e una qualità della fotocamera simile, ma a fluidità non ci si avvicina neanche di lontano, il G5 non lo considero neanche visto che basta prenderli entrambi in mano e a confronto sembra un cell di fascia medio-bassa, Htc 10 mi manca da provare e lo voglio prendere al black friday... ho detto questo per far capire semplicemente che Nik ha calcato volutamente la mano sui difetti perchè da un prodotto di Google a quel prezzo si aspettava qualcosa di nettamente superiore agli altri top, ma alla fine vi garantisco che di cell che lo sotterrano non ce ne sono neanche considerando il prezzo alto, e che se fosse uscito a 699 come il 6P sono convinto che sarebbero stati parecchio, ma parecchio più in difficoltà col voto... ;)
Sisi infatti cosa assurda ho scaricato nba mobile su un iPhone 6 e su di un 5x e niente da fare... 1 gb di RAM in iPhone lo riesce addirittura a tenere aperto mentre fai altro e su n5x scatta tantissimo mah... Il dubbio é se anche un s7 edge per dire dopo un può avere di questi problemi con quella potenza che si ritrova sotto il cofano...
L'ottimizzazione di iOS regna sempre... Peccato per i soliti stup!di limiti che continua ad avere :(
Capito... Io ho un n5x e l'unica cosa che gli posso imputare é la reattività della fotocamera che a breve manda in palla il Cell per qualche secondo e trovo assurdo come per dire su iPhone 6 i giochi e la reattività della fotocamera sia maggiore con una ram di 1 gb assurdo :( ...
Beh ti svelo una cosa: SONO FRÒCIO.
Eccolo che esce fuori il bambinoooo complimenti, un applauso, ora almeno tutti sappiamo di poter evitare i tuoi commenti perché scritti da una palese testa di càzzo.
Buona continuazione di tr0llagiornata.
Ritorna da mammina cogli0ne, hai proprio una faccia da cul0 con quegli occhialetti da froci0
Poveraccio io? Detto da uno che ha la madre che fa avanti e indietro davanti a casa mia e che vede più cazz1 lei che io il mio tutti i giorni
Si è doppio ed è frontale lol
Pixel XL ha un suono decisamente più corposo, inoltre distorce meno ad alti volumi.
Grazie per la pronta recensione :) ... Ma lo speaker frontale del 6p non é doppio e stereo oltre a essere frontale? Come mai si sente peggio?
Li ho entrambi (6P e Pixel XL).
Pixel XL è meglio in tutto tranne che:
- qualità dello schermo (Pixel XL è MOLTO più luminoso e per i miei gusti è calibrato meglio come temperatura del bianco, ma il pannello di 6P è di qualità migliore)
- design (poco da dire, Pixel XL fa letteralmente cagàre mentre 6P è uno dei device più belli di sempre)
- direzionalità dello speaker (6P puntano verso di te, Pixel XL verso il lato, mentre la qualità dello speaker stesso è migliore in Pixel XL, quelli di Nexus 6P sono peggiori)
Bose? Beats?
Non posso comprare il Pixel perché mi piace Google ?ancora con la storia del supporto?Apple supporta i suoi telefoni per 5 anni perché per aggiornare il sistema ha bisogno di aggiornamenti importanti. Google basta che aggiorna il play service e aggiungere e toglie funzionalità al telefono...O aggiorna app di sistema molto oltre i 2 anni...Apple non può...quindi i Nexus e ora Pixel vengono supportati sempre e comunque. Poi come facciamo a sapere se non avremo il supporto ? E se Google fa la sorpresa e li vende in Italia questo mese o dicembre per le festività ? Non parliamo per cose supposte o che non si sanno su...io in Google ho fiducia,ho sempre acquistato Nexus e non me ne sono mai pentito
Mi perseguiti ahaha...meglio di altri dispositivi è e secondo a Samsung
Senza dubbio, ma puoi essere anche l'azienda più conosciuta e quotata in borsa, ma quando da azienda prendi decisioni come queste devi farlo bene.
Da noi non arriverà un pixel prima del 2017, non avremo lo stesso supporto h24 e in generale non avremo un supporto superiore ai 24 mesi.
Perchè dovrei comprare un google pixel rispetto ad un altro smartphone che offre magari di più costando meno? Anche riferito a marchi prestigiosi e non i soliti prodotti di nicchia.
Google non è un marchio prestigioso? Il più conosciuto al mondo? Un nome che conosce anche il più analfabeta e che tutti prima o poi hanno usato i suoi servizi...quindi ,se permetti,a mio avviso è molto più importante il nome Google con tutti i suoi servizi che ci hanno cambiato la vita ....xhe Apple
E chi ti si fila? Nessun problema nemmeno se ti fai trans! Anzi, vai pure, e non dimenticare il tuo telefonino in pelle :-)
Non sono un Samsung fanb0y
Sisi ma non mi fido più tanto dei confronti e recensioni visto che ho già preso delle fregature su telefoni che dovrebbero essere stati "ottimi"... Comunque quando lo troverò in giro sarò curioso di confrontarli (anche perchè i produttori sparano un po' dati a caso)
E una vera Bomba vero?
Sono cuffiette di bassa qualitá. Non c'é molto altro da dire, inutile difendere l'indifendibile
Sti cazz! che foto!! Basta ho deciso, lo prendo! Chissene delle app, già solo la fotocamera che fa foto del genere vale 250 euro! E' un vero peccato che sia cosi criticato, se solo i blog fossero più imparziali avremmo recensioni un po più veritiere.
ma chi lo compra così brutto e ad un prezzo così salato? magari i manager di Htc
Bimbominki @ cosa ti aspettavi....??? un paio di Sennheiser....?? Bose...??? Beats...??? mah...
Però!
La differenza nei notturni è ancora piu chiara (sono possessore del 930).
Sotto uno screen della https://uploads.disquscdn.com/... comparativa che ho visto!
Basta guardare il video-confronto di pocketnow, si vede chiaramente che il display del picel è più luminoso.
li piacerenno li articoli a quello
Mi sembra impossibile visto che i dati tecnici danno 7 Plus sui 650 nits e Pixel XL sui 400 nits, però non avendoli sotto mano entrambi è difficile dire dove sta la verità...
E perché?
Assolutamente :-) se hai un piccolo cavalletto puoi ricavare scatti strepitosi, usando anche la modalità manuale :-) questa l'ho fatta io già con poca luce
https://uploads.disquscdn.com/...
Se per te non sono cuffiette scabrose da 5€ hai uno dei seguenti problemi:
- sordità
- mancanza di autostima che si riflette nel dover acquistare iPhone e sentirsi soddisfatti delle schifose cuffiette incluse perché erano con il telefono pagato 900€ che per comprare ti ha richiesto un mutuo, in poche parole dei un defic!ente
Ah si? E tu saresti?
A volte è meglio fare una visita dall'oculista o andare ad un corso di gestione delle finanze.