
10 Novembre 2016
Chuwi è solita proporre tablet economici, spesso interessanti per chi cerca un prodotto versatile senza spendere troppo (qualità permettendo). Non è da meno il nuovo modello che l'azienda cinese sta preparando per il segmento consumer, un device basato sempre su Windows 10 ma che utilizza i nuovi SoC Intel Apollo Lake con TDP di 6 Watt.
Stando alle informazioni trapelate direttamente da Twitter, Chuwi equipaggerà questo misterioso tablet con un display con formato 3:2 e una risoluzione pari a 3000x2000 pixel (probabilmente un pannello IPS da 13" con supporto multi-touch a 10 tocchi).
Il SoC utilizzato è un Intel Celeron N3450, chip che supporta fino a 8GB di RAM DDR4 (anche DDR3L), ma che nella versione in questione monta 4GB; parliamo di un Quad-Core da 1,1 GHz con boost a 2,2 GHz e grafica integrata Intel HD 500.
Al momento, non ci sono altri dettagli, ci si aspetta però un prezzo molto competitivo, come del resto tutti i tablet made in Cina.
Commenti
Grazie ne terrò conto. Volevo aspettare il black friday se abbassano ancora che sto monitorando anche su gearbest. Ma preferirei Amazon per evitare problemi spedizione,dogana visto che non ho mai acquistato lì e non so come muovermi.
La tastiera non l'ho acquistata. Se intendi farlo comunque devi prendere la seconda versione, quella in metallo con tasti neri, perché la prima fa cagare.
Con remix os fai le stesse cose, ma in maniera differente. Puoi portare a finestra e ridimensionare le app e gestirle dalla barra in basso come faresti con Windows.
Io lo trovo anche a 278€ ora su Amazon
spettavo qualche offertona per il black friday ma hanno alzato a 330-390 al momento. A sto punto spero ritorni a 256. La tastiera l'hai presa?con remix os cosa fai?cioè a che serve se hai già android?perdona l'ignoranza
Su Amazon a 256.. Quindi niente dogana
dove l'hai preso? a quanto? dogana? lo seguo da un pò e vorrei prenderlo.
Il primo tablet Apollo lake sul mercato, molto probabilmente, e uno dei primi in assoluto ( Acer spin 1 latita e lo Swift 1 è in preordine in versione Pentium).
La serie x8XXX aveva il vantaggio della durata batteria sulla serie n3XXX (su Windows), ma prestazioni inferiori. Questa è un evoluzione dell'ultima e non me l' aspetto tanto lontana dalla prima generazione di core M.
Non era questione di tempo ma di batteria che non aveva la salvaguardia sul livello minimo (chuwi hi 10 liscio) e quindi andava a 0 e aveva seri problemi a recuperare, non che questo cambi più di tanto le cose ma è meglio spiegare :)
Ho notato che in campo tecnologico spesso una cattiva esperienza marchia le persone molto di più che in altri campi :P in ogni caso hi book pro here tutto ok e bella esperienza (a parte una tastiera simpatica che per due giorni si è presa una pausa di servizio)
Non credo si perda.. se poi il tablet funziona nel caso si può rilassare android stock..
La batteria è la cosa che convince di più dopo lo schermo secondo me! Consuma circa il 15-20% ogni puntata che guardo.. circa 50 minuti. Di contro ci mette molto a ricaricarsi..
Devi collegare una tastiera e premere F7 mentre si avvia per accedere al bios.. guarda i video sul tubo perché se imposti qualcosa di sbagliato ti ritrovi con un fermacarte...
Io ho fatto tutti gli update, compresi l'anniversary e il service pack di office e nessun problema :)
Se gli acquirenti avessero avuto elasticità mentale Windows su PC sarebbe mezzo scomparso ai tempi di Windows Vista, per non parlare anche di Windows 8/8.1, di una scomodità paurosa con tastiera e mouse.
Microsoft può dunque essere ben felice dei talebani su pc
Come credi... auguri XD
quello per il touchscreen. sulla ram no...come hai fatto?
si controlli energia tolti.
no però android si riavviava da solo.
con gli aggiornamenti di windows 10 il sistema mi si era bloccato
Grazie mille! Ma si perde la garanzia? E la batteria?
Non ha remix os ma lo puoi flashare. Io l'ho fatto, trovi per internet la ROM apposita per il Chuwi hi12 e le semplici istruzioni. Anche se lato Android non mi convince particolarmente. Lo uso prevalentemente su Windows. Li il touchscreen è molto più sensibile, l'audio in cuffia è migliore ed edge è molto fluido mentre si naviga.
Peccato che lo slot m2 libero non sia utilizzabile in quanto il bios lo riconosce solo nel caso venga installato il modulo per la connessione dati..
Il sistema di raffreddamento è più evoluto semplicemente perché l' m3 genera molto più calore dell'atom. Il mio hi12 al max diventa appena tiepido dietro.
Se poi vuoi sparare m3rd@ a caso su un brand perché si presume che tu abbia avuto una cattiva esperienza data da un acquisto sbagliato per le tue esigenze è un'altro discorso.
Guarda meglio va... Batteria a connettore e immobile, hd sostituibile, m2 slot libero, disposizione chip e sistema di raffreddamento... Come ti ripeto li ho avuti tutti i brand cinesi che vanno per la maggiore.... Se hai avuto c u lo che il tuo hi12 va bene meglio per te.... Spero non ti scaldi molto perché il chip del BIOS attaccato alla CPU si frigge
Mi puoi fare una recensione da utilizzatore? Anche per la batteria... Lo stavo puntando per Natale... Android ha remix os?
La differenza sta solo nella motherboard che nel cube i9 è coperta da un thermalpad, in quanto l'intel m3 produce molto più calore di un atom 8300... Quindi non vedo tutta questa differenza.. anzi, la back cover dell'i9 è plastica mentre quella del Chuwi di metallo. E considerando che il cube costa il doppio....
Plasticaccia? Guarda sul tubo gli interni del cube e del chuwi... fidati posseggo il cube i9 il teclast x98 pro, avevo il chuwi hi12 e mia moglie il chuwi 8 pro
Guarda, purtroppo su quel formato non c'è molto ma soprattutto non all'altezza. L' unica alternativa valida, secondo me, è il Surface base con core M, ma il prezzo schizza in alto...
A me il cube i9 sembra plasticaccia nel'assemblaggio.. il Chuwi non mi pare abbia problemi da quel punto di vista.
Poi se cercavi un PC a tutti gli effetti forse il Chuwi hi12 non è la scelta ideale.
Facile spendere il doppio e dire che è meglio..
Io lo uso per guardarmi film in trasferta, navigare, Spotify, Office.. e per 250 con quello schermo è difficile trovare di meglio secondo me
Eh no, è un pò più alto, ma ha un core M, un ssd anziché la più lenta eMmc, e lo schermo attivo wacom. Ti assicuro che non è poco
Cercavo qualcosa con tanta batteria e rapporto di forma 3:2, oltre al supporto per diversi livelli di pressione... Ho già un k551 jx della Asus e cercavo qualcosa di veramente minimale con le spec indicate sopra... Però mi sembra la batteria del Cube sia un po' povera, altri consigli?
Hai messo il file di configurazione per migliorare drasticamente il touchscreen?
Hai impostato la RAM a 1600Mhz, disattivato le impostazioni di risparmio energia sul pannello di controllo Intel, aumentato i valori su Intel dynamic range e tolto qualche effetto Windows come lo smussamento dei caratteri di sistema? Vedrai che dopo andrà bene!
Io non posso dire che hai torto in valore assoluto.
Anche perchè questa è la strategia che MS ha scelto di usare e che spinge.
Il punto che la "scelta" di un OS mobile porta anche lati positivi.
In primis è un sistema più leggero (girava su arm fino a "ieri"), in seconda battuta spingi le UApp che sono touch oriented, il sistema e touch oriented e spingi come bonus lo store se un domani vuoi tornare nel mobile lato smartphone.
Avere "gli exe" è il grande desiderio del win user, ma questa stategia aveva un valore aggiunto 10 anni fa, quando avresti riversato in automatico le infinità di utility che c'erano su win, oggi non ho nessun valore aggiunto (almeno non per la massa).
Un tablet economico viene acquistato per le 4 operazioni classiche in croce.
Navigazione, home office (365), multimedia.
Nemmeno possiamo dire giochini poiche win ha l'xbox.
Tecnicamente per la massa non c'è nessun valore aggiunto (almeno dal mio punto di vista) di farci girare vecchi exe inusabili.
I programmi seri non ci girano per via dell'hw... non sò per me non c'è nessun motivo per preferire un sistema desktop su un cosetto del genere.
Anche perchè s'è fatto un grosso parlare di sistema desktop e sistema mobile... ma i vantaggi dei sistemi desktop (virtualizzazione, periferiche particolari, store multipli, configurazioni particolari, scalabilità in diversi ambienti) non hanno interesse per la massa, ciò che ha interesse sono le applicazioni e se le applicazioni girano su win10d, win10m, linux, iOs a nessuno del suddetto target frega zero.
Senza considerare il grande vantaggio che "liberi" anche win10d dalla parte consumer.
Però MS ha deciso per questa unificazione e così va, ma il tablet era il grande modo per portare l'utenza home "pc" su win10m.
Non certo lo smartphone.
È andata così, a prescindere dalla mia opinione :)
Però sono curioso al difuori del discorso generico, alla "casalinga di vogfhera" ®
che "exe" serve secondo te, la cui non installabilità le creerebbe problemi?
Ho dato un occhiata ed il prezzo del Cube i7 non è proprio allineato con il Chuwi dell'articolo.
In realtà la maggior parte di questi tablet o 2 in 1 a basso costo anno gli atom serie Z qualcosa, comunque scusa ma se devo scegliere un tab windows e sempre meglio averne uno che monta una versione desktop piuttosto che uno che monta una versione mobile, le app non sono le stesse anche quelle diciamo "leggere" a livello hw
Uff, mi toccherà vincere la pigrizia e cercare i dettagli per conto mio...
Grazie comunque per l'informazione xD
ah quello sicuro! ms deve ancora capire che fare della sua divisione mobile :)
beh non credo che vada così male se lo vendono! avrà i problemi come tutti ... però se hai qualche problema sei a piedi molto probabilmente...magari non escono aggiornamenti fw... non so, dovresti chiedere a chi lo possiede
P.s: One note fa abbastanza pena (ho usato l'app desktop un semestre), ti consiglio di provare Drawboard PDF
Pensavo andasse bene anche il chuwi hi 12 andasse bene avendo anche lui il pannello coi differenti livelli di pressione... Lo cercavo per la batteria capiente e i 12"...
Per usarlo per uso universitario, prenditi il cube i7 book. Lo schermo è wacom, e usarlo con una pennetta per prendere appunti è un altro pianeta.
senza tastiera(w10) e con una risoluzione assurda su un tablet 13 pollici??
E' già tra l' indifferenziata.
Altro prezzo sicuro... Ma hai un sp4 con grande cura dei materiali e assemblaggio... Persino tecladt e' meglio di chuwi
Hai flashato l'ultimo BIOS disponibile?
Per il touchscreen basta scaricare un file touchsetting . gt dal forum di Chuwi e metterlo in Windows > INF e fare un reboot. Se poi vai a togliere anche la pellicola preapplicata diventerà perfetto! Un altro tablet credimi!
Per quanto riguarda l'audio in cuffia io non ho nessun problema anzi! lo uso con delle Bose e si sente perfettamente!
Guarda, il cube i7, per aggiornarsi, è andato in scioltezza, sia sugli aggiornamenti windows, che sui driver (tra l'altro quelli che c'erano erano tutti perfettamente funzionanti, li ho aggiornati per puro "sfizio" e per appunto provare)
Ok, teoricamente è così, ovviamente ma con quell'hw che ci fai.
Sempre navigazione e multimedia.
Tanto vale che rendi l'esperienza touch migliore è ti spingi anche lo Store.
Non stiamo parlando del surface pro o il book.
Ti un tablettino con un celeron.
Non credo, è semplicemente storia informatica.
Non c'è nulla da spiegare :)
Ci installi tutte le app esistenti al mondo su windows 10 desktop per esempio :)
boh, io ho preordinato il lapbook 15". Mi arriverà tra qualche giorno...Spero vada tutto bene.
Win10m sarebbe l'erede di RT su queste macchine, ma è più semplice vendere "l'odore" di win10d, a quanto pare.
Ma anche si? Ovviamente a parità di framerate
...e altro prezzo.. Io con l'hi12 mi trovo molto bene! Hai trovato il file di configurazione per il touchscreen e tolto la pellicola preapplicata? Diventa perfetto lato windows...
Potresti spiegarmi per favore?
Fantastico. Regalato anche a mio cognato.
Cube lavora bene
I tempi di RT erano diversi.
Non paragonabili oggi.
Per l'elasticità mentale e l'ostracismo per il diverso dobbiamo ringraziare proprio MS.
Lei fu la prima che scelse questa strategia per chiedere le porte sul desktop.
Quale?
Anch'io fregato dal hi12. Soddisfato del Cube? Il touch funziona bene?
Ci fai quelle 4cose in croce che l'hw ti permette, i vantaggi sono che hai tutte applicazioni per il touch, spingi lo Store tramite tablet e le UApp.
Però tanto MS non la pensa così, quindi è un discorso per parlare. :)