
24 Febbraio 2017
Con il lancio sul mercato dei primi telefonini a fine anni ’90, le persone hanno imparato a familiarizzare con gli SMS, misterioso servizio di telefonia mobile per la trasmissione di brevi testi limitati a 160 caratteri che nel tempo ha rivoluzionato le modalità di comunicazione globale.
Nel tempo, gli SMS sono stati lentamente sostituiti nell’uso quotidiano da strumenti più innovativi e completi, incentivati dalla semplificazione dell'accesso al web e dalla necessità di condividere non solo messaggi di testo ma anche immagini e video. Ed è così che nel tempo si sono imposti sempre più servizi come WhatsApp e Facebook Messenger, “gratuiti” e privi di limiti nella digitazione del messaggio.
A subire l’ascesa di tali strumenti sono stati così gli SMS, oramai utilizzati solo marginalmente dall’utente medio e privi delle funzionalità offerte dalla concorrenza. Nonostante ciò, i messaggini nascondono tuttora una enorme potenzialità, essendo “integrati” all’interno di qualsiasi telefonino, qualunque sia il suo sistema operativo. Per questo motivo Google ha deciso di collaborare con oltre 58 compagnie telefoniche nel mondo per supportare l’implementazione di uno standard per l’RCS, acronimo di Rich Communications Services.
Il nuovo profilo RCS è stato lanciato in modo sperimentale da Google sulla rete dell’americana Sprint, al fine di offrire ai propri clienti dotati di smartphone Android un innovativo sistema di messaggistica SMS dalle funzionalità simili ai più popolari servizi attualmente disponibili, incluse le chat di gruppo e la condivisione di immagini in alta risoluzione.
Gli SMS si trasformano dunque nell’app Messenger per Android, gestita dal servizio di cloud RCS Jibe di proprietà di Google.
A partire dal prossimo anno tutti gli smartphone venduti da Sprint avranno Messenger pre-installata come app di default per gli SMS, e nel corso dei prossimi mesi si prevede un’ulteriore diffusione del servizio negli Stati Uniti e in altri Paesi del mondo in cui il protocollo RCS è supportato.
In Italia l’RCS non è ancora presente, ma TIM e Vodafone sono da tempo impegnate nelle prime sperimentazioni collaborative per portare il nuovo standard di messaggistica anche nel nostro Paese.
Commenti
No. Quando perdo la connessione dati (per inviare un messaggio basta una gprs) è perchè non c'è proprio campo.
Ecco il punto, lo avete centrato in molti senza accorgervene, Google ha trovato un modo per contenere lo strapotere di whatsapp con questo nuovo protocollo, potendo contare sull'appoggio delle compagnie telefoniche, sul fatto che RCS potrà (probabilmente) essere utilizzato senza un piano internet. Che comunque chi usa gli sms o a consumo o con un monte sms li ha pagati alla compagnia telefonica e non genericamente fatti passare attraverso la connessione internet. E siccome molto probabilmente il numero di persone non raggiunto da whatsapp e connessione internet è porobabilmente più alto di quelli con (fermo restando il possesso di uno smarphone) tirare dentro una nuova schiera di clienti utilizzatori che ha rcs ma non ha whatsapp e che costringerà gli altri whatsappari di dotarsi di messenger adeguato. Probabilmente anche whatsapp stesso aderirà al protocollo ma a Google basta che tanti messaggini circolino gratuitamente per i suoi server per far soldi. Sti impiccioni!
Pensavo viaggiassero su gsm. Quindi hanno bisognocdel 2g gli mms?
Messenger di Google esiste già ed è scaricabile da tutti.
Non è così ovvio visto che per gli MMS serve internet..
ovvio che non serve internet
vallo a dire a tutti i miei amici e colleghi che accendono e spengono internet quando gli serve.
Ha ragione alexander, ce ne vuole ancora prima che TUTTI siano SEMPRE online
Vero, subito sarà lanciato negli USA, poi in America, Europa,... Ma quel che volevo dire è che WhatsApp e simili sono una cosa "solo" europea, la maggior parte del mondo usa ancora gli SMS, non proprio istinti
Come fa a funzionare senza internet se prevede l'invio di immagini e simili ? Magari il traffico non ti viene contato nel tuo piano dati, ma anche li, si tratta di pochi MB alla fine
Mi sembra lo lanci negl'USA, e sono 320 milioni per l'esattezza.
Io ho sms tanto illimitati quanto poco usati
Chi usa uno smartphone e' tendenzialmente sempre online, salvo rari casi.
Gli SMS moriranno da soli col tempo, non c'e bisogno di alcun intervento, hanno svolto egregiamente la loro funzione ma hanno limiti notevoli. RCS cerca di mettere una pezza ma non penso cambiera' molto.
Considerando che Google lancia questo servizio in America, quindi un miliardo di persone...
L'sms non può morire, non ancora. È ancora troppo utile per comunicare velocemente quando non serve chiamare e si ha il dubbio che l'altra persona sia online (cosa ancora molto comune). Gli sms moriranno quando tutti saremo sempre online, e secondo me ci vorrà ancora un bel po' di tempo.
E il mio?
Quindi solo 743 milioni di persone.
Ah, non lo sapevo D:
Sulla SIM italiana io ho una vecchia con Wind e qualcosa tipo 3GB, 300SMS e un po' di minuti... non ricordo neanche a quanto lol
Pensa che invece in Inghilterra gli SMS sono inclusi illimitati in quasi tutti i piani lol
Perché i pacchetti con gli SMS inclusi sono andate via via scomparendo.
Io ne ho ancora una con 1000 SMS inclusi ma solo perché è vecchia.
si google falla un'altra app di messaggi
e pure il tuo
no, sei vincolato solo ad avere l'app messaggi proprietaria compatibile con lo standard rcs...messenger su android lo è, anche l'app messaggi di windows 10, adesso non so su ios
Beh, oddio, di solito quando internet non prende per niente anche la rete telefonica prende malissimo. In più sono dei casi isolatissimi (non ricordo da quanto non trovo un luogo dove il telefono prende ma internet no).
Perché?
Sei sempre vincolato all'app in questione (in questo caso Messaggi)
Il vantaggio dei servizi di messaggistica è quello di introdurre funzioni di sistema e proprie ogni anno, cosa che non accadrebbe mai con i protocolli degli operatori, fai conto che sono anni che discutono di questo standard, pensa al prossimo aggiornamento dello standard, oltre ad essere già obsoleto come funzioni rispetto a Telegram o a WhatsApp
Oh toh, ci sono anche su windows. Buono a sapersi.
F5
https://uploads.disquscdn.com/...
beh ma se allego un'immagine credo proprio che andra' a usare internet... persino gli mms usavano la rete internet. Certo un'immagine non la mandi a forza di sms di 160 caratteri. ;)
eppure questa potrebbe essere la carta vincente, perche' permetterebbe di avere le stesse funzionalita' dei vari whatsapp/telegram ecc. ma senza essere vincolati all'utilizzo di quella particolare app.
solo che se inizi a allegarci le immagini hai bisogno della connessione dati, quindi... ;) questo e' solo uno standard. In pratica avresti la possibilita' di utilizzare qualunque app, come se adesso potessi usare telegram con uno che ha whatsapp, perche' il formato dei messaggi e' standardizzato. Ma scommetto che (come gia' per gli MMS), nel momento in cui alleghi un contenuto che non e' testo anche questo fara' ricorso alla connessione dati.
Gli sms sei sicuro che arrivano sempre perchè il gsm esiste ovunque e prende ovunque, per i social (fb, wa, fm etc etc) devi avere tale app oltre ad avere copertura 3g/4g magari in certi punti non c'è segnale e quindi il messsaggio non arriva e in altri punti ce ne pochissimo e ti arrivano in ritardo.
Mai successo che la connessione dati non funzioni e allora l'unico modo per comunicare resta il messaggio normale?
Lasciateli estinguere!
Anche se contrario alla cosa devo dire che invece è un vantaggio:
non dappertutto "prende internet".. mentre da praticamente ovunque riesco a mandare sms..
Intanto solo in Europa si usa WhatsApp anziché gli SMS
e certo, qualcuno li usa ancora, sia per lavoro che per comunicare con amici/parenti...
563 persone in tutta la costa ovest dell'Anatolia minore. Circa.
Non è un pregio di per sè.
uno piccolo c'è, non usa la rete internet
Funzionano senza bisogno di connessione dati, questa è l'enorme differenza
Considerando che gli SMS non avrebbero mai dovuto pagarsi, direi che hanno reso sufficientemente.
Lasciateli al loro ruolo originario, lasciateli in pace.
Ah
Il 04 nov 2016 6:21 PM, "Disqus" <notifications@disqus.net> ha scritto:
Vero, ma io li ricordo con le promozioni della 3... I primi videofonini, andavano forte di quei tempi!
Mi domando quanti ancora abbiano le promozioni con gli sms gratuiti inclusi.
Gli MMS hanno avuto un boom? Senza ironia, nei miei ricordi sono sempre stati un flop.
Beh almeno c'è l'invio di immagini alta risoluzione a differenza di WhatsApp che fa pena.
C'è qualcuno che usa ancora gli sms?
Proprio ora che nella mia offerta mobile ne ho solo uno compreso nel bundle.
Se costano come un sms (nel mio caso 7centesimi) allora ok è ottima cosa!
Come anche il tuo
Si magari ho usato termini sbagliati ma resta il fatto che se ogni operatore fa come vuole questi Rcs sono inutili.