
18 Gennaio 2017
Chi ha già qualche annetto sulle spalle ricorderà bene il nome di Netscape Navigator. Per tutti gli altri, si trattava di un browser - IL browser web per eccellenza in tempi in cui la connessione a internet occupava la linea telefonica e per attivarsi faceva dei versi piuttosto strani. Firefox è nato grazie a Netscape, sfruttando il suo motore di rendering, il "cuore" del browser che permette al codice dei siti di trasformarsi in testo, video e immagini sullo schermo.
Si chiama Gecko, e ovviamente dal 1994 a oggi ha visto tanti cambiamenti e modifiche. Ma è ancora basato su un codice pensato per degli hardware che ormai con quelli attuali hanno poco a che vedere - computer con un singolo processore e un singolo core, mentre oggi perfino i telefonini (per continuare con la terminologia di quei tempi) di core ne hanno tanti - alcuni anche 10 - e sono in compagnia di processori grafici in grado di snellire ulteriormente il rendering.
Ecco quindi che arriva Project Quantum, annunciato oggi da Mozilla con l'obiettivo ambizioso di garantire un "balzo quantico" nella velocità di rendering di Firefox. L'organizzazione rimpiazzerà parti di Gecko con quelle di Servo, un motore grafico costruito completamente da zero attualmente in fase di sviluppo sotto l'ala di Mozilla stessa. In pratica Gecko otterrà qualche pezzo da Servo finché questo non sarà pronto a rimpiazzarlo del tutto.
Le novità principali riguarderanno proprio la capacità di ripartire il lavoro su tutti i core presenti su un determinato dispositivo - CPU e GPU. I test preliminari di Servo si sono rivelati incredibilmente buoni: a Marzo, era riuscito a renderizzare una pagina dalla grafica estremamente pesante a 60 FPS, dove Chrome Canary si fermava a 15 FPS e una nightly build di WebKit appena a 5 FPS. Possiamo dire che l'espressione "balzo quantico" non è usata a sproposito.
Dovremo però aspettare diverso tempo prima di saggiare le potenzialità di Project Quantum. Le prime implementazioni non arriveranno prima della fine del 2017. Sempre che non siate sviluppatori super-bravissimi e non vogliate dare una mano.
Commenti
scherzi vero???
che senso avrebbe avere un altro browser copia di chromium? ormai sono tutti fork di chromium firefox è l'unico browser multipiattaforma ad avere un motore differente, fortuna che continua per la sua strada, la concorrenza è sempre un bene
Lentezza di rendering è una cosa, uso ram è un'altra.
Il fatto che usi tanta ram non vul dire assolutamente nulla lato prestazioni.
Che senso ha avere giga e giga di ram per poi non volerla usare? La ram non usata è ram sprecata. A maggior ragione visto che è gestita dinamicamente. Il consumo di ram non è un parametro ogettivo per valutare le prestazioni di un software.
Meglio caricare in ram piuttosto che leggere dall'hard disk
Ma in che senso android sarebbe "antico"? ti riferisci anche alle ultime versioni? Cosa andrebbe cambiato secondo te?
Ti è andato di traverso il caffè? Hai dato un informazione incompleta e io ho aggiunto il resto, è (anche) a questo che servono le discussioni e i forum. Mah!
Opera non fa testo ormai, mi sembra. Quindi tu paragoneresti Mozilla con Google?? Mi sembra ci siano sotto anche ampie differenze ideologiche...
OK, "implementeranno".... (mamma mia quanto siete acidi... )
Non proprio... con il progetto "Electrolysis" Mozilla si sta muovendo in direzione della separazione dei processi per ogni tab ed ogni estensione, ma non è ancora lontanamente paragonabile a Chrome (per ora si tratta di una semplice separazione biprocesso).
Inoltre non è attiva di default per tutti gli utenti ( va attivata manualmente dalla scheda about:config). Incece "per quanto riguarda gli utilizzatori di estensioni, l'attivazione
di Electrolysis passerà attraverso varie fasi: in Firefox 49 sarà
attivo solo per poche estensioni dalla compatibilità accertata mentre in
Firefox 50 potrà invece essere attivo per le estensioni marcate come compatibili
dagli sviluppatori e per quelle che utilizzano la nuova API. L'ultimo
pezzo del puzzle, quando tutte le dipendenze saranno state risolte, sarà
quello di far girare ogni estensione nel suo processo dedicato."
fonte: http:// punto-informatico. it/4331908/PI/News/firefox-48-finalmente-electrolysis.aspx
pensa al motore di rendering di opera, una volta era presto, poi ha usato blink che non è altro che un fork di del motore di chrome. così scontato no eh?
poi pensa alle prestazioni di chrome e quelle di firefox, se si basavano su questo fork almeno avrebbero avuto uno scontro alla pari. sono tantissimi anni che google ci lavora sulle prestazioni del browser
Ma scusa, hai detto una vera castroneria... come può Firefox usare un motore di rendering che non sia il suo ????
Ma almeno spiega.
HAHAHAHAHAHAHAHA !!!!!!!!
Guarda che le ultimissime versioni di Firefox già implementano quello che stai chiedendo, qui sul mio notebook ASUS Core i7 Firefox 49.0.2 vola...
Ma il sistema è aggiornato, è firefox che non lo è. Scusa ma davvero non riesco a seguirti
Parlavi tu dell' app firefox su android ancora dell' antichità, e non è solo sul discorso firefox chè è così ma anche il sistema stesso .
oddio, alla fine si, cercavo di pensare alle motivazioni ma non mi son messo a controllare le percentuali
cosa c'entra con il discorso che stavo facendo? e con firefox?
Continuo a non seguire il discorso. L'Hellas Verona lo conosco. Ma il l'altra squadra non la conosco mi spiace
Mi riferisco al Chievo Verona con la seguente filastrocca denigratoria dei tifosi dell'Hellas Verona, "E quando i mussi i volarà faremo el derby in serie A! e resterà sempre così: Verona in A e Chievo in B"
Cioè il Chievo sarebbe salito in serie A solo quando gli asini avessero volato in cielo..
ma è opensource e no profit
Per forza l' utonto sceglie senza sapere un perchè !
Android innova così... aumentando il consumo di ram !
Chi?
fosse per la compatibilità sarebbe un eccesso di zelo, a settembre le versioni precedenti a ics rappresentavano l'1,6%! :D
beh, senz'ombra di dubbio si
beh insomma è difficile trovare dispositivi con icecream, potrebbero passare almeno a jellybean.... io noto sempre una certa macchinosità nell'esecuzione di alcune cose, senza contare la grafica quasi anacronistica. Sarebbe ora di modernizzarsi un po' come hanno fatto tutti
credo le mantengano solo per la compatibilità, ma non credo influiscano più di tanto sulle prestazioni, sicuramente non quanto il motore di rendering
Nel senso che l'attuale versione di firefox per android è scritta con le api di android honeycomb. A mio avviso questo limita abbastanza le prestazioni
in che senso?
su che piattaforma? su mac è un disastro, ciuccia risorse peggio di chrome
E all'avvio è lentissimo perchè casha quasi tutto sulla memoria di massa
Anche no. Sensibilmente peggiore di chrome ed opera
Si parla di android? Quando si decideranno a passare dalle api di honeycomb almeno a quelle di jelly bean?
Chrome
Premetto che sto estraendo un file da 13gb nel frattempo. Firefox mi va bene, mentre chrome si è pianta in continuo. Comunque si da me chrome con 2 tab hdblog e youtube occupa 250mb e firefox 400.
Firefox con 2 Tab HDblog e YouTube 500mega mentre su Chrome 100-150 max
è da anni ormai che sono un fedelissimo di FireFox, però da qualche mese a questa parte ho notato un netto calo nelle prestazioni e quantità spropositate di ram occupate (è anche vero che lo tengo aperto 12-13 ore consecutivamente con diversi tab e 8 estensioni)
P. s. ma un browser che gestica ogni tab come un processo a se stante?
Si ci sono anche quelli, precisamente a Chievo Verona
Ciò che da firefox e ha dato e di spera darà al web non è misurabile con i bench.
È la certezza di una alternativa ad un certo tipo di visione e scopo.
Scopo è visione che oggi paddani sempre di più tramite un browser.
:)
I gli asini che volano no?
eheh
io lo dico da non esperto in materia. ma nei test di velocità chrome e i suoi fork non dominano su tutti gli altri browser?
ok.
Sembrano i sintomi di chrome >.< Comunque a me non ha mai dato nessun rallentamento, più che altro da un po' di mesi a sta parte almeno una volta al giorno tutte le pagine diventano nere e mi tocca riavviarlo. Boh.
Non male... Forza Mozilla, continuo ad usarlo sul PC. Che bei ricordi con Netscape Navigator all'università! Tempi in cui la velocità si misurava in ...pochi KB/s in download :D
bei tempi quando firefox dominava in tutto :)
Novità a destra e a manca per tutti i browser e poi alla fine la clasiffica resta quella.
Invece ti assicuro che con le ultime versioni è migliorato molto. Non è ancora allo stesso livello dei concorrenti che sono decisamente superiori, però si sta comportando bene finalmente.
sul mio pc è lentissimo e occupa quintali di ram
È il migliore.
Da super fan di Firefox da sempre e prodotto che ancora oggi uso come principale, credo che mai come ora Firefox sia uno dei peggiori browser sul mercato... Io sti passi da gigante non li vedo proprio, speriamo invece che questo progetto dia nuova linfa al buon vecchio Firefox. :)
Forza Mozilla, uso Firefox anche perché simpatizzo verso i vostri ideali, oltre ad essere anche un buon browser
Blasfemia!