Tesla svela i segreti di Powerpack 2, innovativa soluzione per immagazzinare energia solare

28 Ottobre 2016 99

Mancano poche ore all’inizio dell’evento che Tesla ha organizzato a San Francisco per la presentazione di nuovi prodotti legati al settore energetico. Per ovvi motivi, il CEO Elon Musk avrà bisogno della luce del giorno per mostrare come le soluzioni basate sull’energia solare potranno essere utilizzate, a partire dall’innovativo tetto solare anticipato in un recente tweet e da Powerwall 2.0, batteria per l’accumulo di energia destinata all’uso domestico.


Nel corso dell’evento verranno poi forniti ulteriori dettagli relativi a Powerpack 2, nuova soluzione per lo storage di energia in vendita da settembre caratterizzato dalla presenza di un nuovo modulo energetico.

Come viene spiegato sul sito ufficiale, Powerpack 2 è in grado di fornire il doppio della densità di energia e circa 200kWh di immagazzinamento, nonché di integrare un inverter innovativo progettato da Tesla e realizzato da Gigafactory tramite il quale si riducono i costi e, nel contempo, si massimizza l’efficienza.


L’interfaccia di sistema offre la possibilità alle utilities e ai gestori di rete di ottenere livelli di controllo elevati, facilitando così la gestione dell’energia e la sua distribuzione.

I primi risultati della tecnologia sviluppata da Tesla possono essere visti nei progetti della cabina Mira Loma in California e presso la Kauai Island Utility Cooperative: una volta finiti, ci si troverà davanti alle due installazioni di immagazzinamento di energia con batterie agli ioni di litio più grandi al mondo.

Ad oggi sono già utilizzate a livello globale batterie Tesla pari a 300MWh. Le economie di scala consentiranno nel futuro di rendere sempre più appetibili tali soluzioni basate sulle energie rinnovabili sia dal punto di vista dei costi che tecnologico.

Sono dunque tante le novità che verranno presentate nel corso dell’evento di Tesla a San Francisco. Appuntamento alle 2:30 del mattino ora italiana.

La precedente generazione di Tesla Powerwall

99

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco Ferazzani

Cosa pensi che i pannelli solari di Musk crescono sugli alberi??!! Se vuoi guardare alla sostenibilità di un prodotto devi guardare tutto, dalla progettazione alla produzione allo smaltimento. Ed il fatto che non si conosca un solo dato su questi pannelli mi puzza di fuffa.

Il 22 Nov 2016 22:46, "Disqus" <notifications@disqus.net> ha scritto:

superfrenc

A cioè tu mi stai dicendo che se non ci fosse Tesla con le sue batterie il mondo non conoscerebbe più povertà, miseria e sfruttamento? Studiato storia al SAPT? (scuola addestramento del pastore tedesco)

superfrenc

Quindi bruciare carbone e petrolio (poi vedi disastro del golfo del Messico) é civicamente più sostenibile? Sei davvero convinto di questo? Il pm10 nelle grandi città ti va bene così? Non ti da fastidio?

superfrenc

Ma se la centrale nucleare francese da cui proviene (seppur piccola) una quota di energia elettrica a casa nostra domani esplodesse?
Chi avrebbe più "danni" sulla coscienza?

superfrenc

Ma scusa, fammi capire, tu credi che i distributori di benzina siano riempirti per magia di notte da elfi e fatine?

superfrenc

"L'innovazione è un altra cosa" illuminaci saputello! Tira fuori le tue innovazioni dai, non essere timido.

Augusto Schimera

Dov'è reperibile la tecnologia e dove è esattamente la convenienza AD OGGI dell'idrogeno. Cosa posso installare OGGI o l'anno prossimo o tra due anni, nella mia abitazione con l'idrogeno?

Ciuz

hai detto bene ma lo sfruttamento delle popolazioni povere prescinde da cosa si sfrutta, te lo dico da Tarantino (hai presente il dilemma salute/lavoro dell'ilva?). In altri termini il problema è garantire entrambi, non certo sfruttarli o al contrario far morire di fame, cosa difficile ma possibile in molti casi, sarebbe già molto non correre a comprare la prima cosa che costa di meno ma informarsi e "premiare" alcune aziende piuttosto che altre

Pippolo

Quali sono le alternative di accumulo oltre l idrogeno?

andyroid

beh purtroppo ogni cosa che facciamo inquina, qui si tratta di efficientare il tutto, le batterie al litio sono riciclabili e durano fino a 15 anni non 5/6

Apocalysse

Ah certo: Non abbiamo risorse infinite => Creiamo batterie con queste risorse che devono essere cambiate ogni 4-6 anni a seconda dell'ambiente operativo e richiedono centrali elettriche per essere ricaricate.
Un genio del volerci male insomma.

andyroid

Self service

FedeC6603Z

come ogni cosa non si può sperare che tra 50 anni si arriverà alla soluzione dal nulla senza la ricerca.

FedeC6603Z

soluzione eccellente direi

FedeC6603Z

dato che sei contro le batterie, io fossi in te farei uno step oltre. smetterei di usare corrente elettrica. tanto se devi scriverci commenti idi0ti puoi anche farne a meno

FedeC6603Z

e soprattutto non rompe le balle

Marco Marcellino

Se fossero 5000€ non sarebbe male

Marco Marcellino

Ovviamente nel calcolo della spesa complessiva per un impianto solare ad isola ho calcolato oltre che le batterie anche i pannelli più l'inventario che sono almeno i 2/3 del totale è questi non si cambiano dopo 10 anni

vincitek

Oddio questi sono pazzi e poi tanto arriverà una tassa sull'energia rinnovabile per chi la usa e addio risparmio. Le case potrebbero tranquillamente essere alimentate a idrogeno, facilissimo da ottenere dall'acqua, economico e con un elevato rendimento energetico. Ci sono abitazioni che funzionano con questo sistema addirittura auto producendo idrogeno con l'energia prodotta da quest'ultimo,

andyroid

meno male che mi hai illuminato, ameno che tu non trovi risorse infinite dovrai usare batterie per ridurre lo spreco e produzione continua..

Apocalysse

Centrali elettriche ? Ne hai mai sentito parlare ? :)

andyroid

purtroppo cerchiamo di abbassare il prezzo degli oggetti, e questo va a scapito di qualcos'altro, qualcuno dovrà pur produrre

andyroid

e come allora?

andyroid

torna alle caverne allora, cosi non inquini niente forse

andyroid

puoi farti avanti che vediamo le tuo innovazioni. Tesla ha la sede in California, ma la gigafactory e in Nevada, lo stanno costruendo insieme a Panasonic..

Leox91

Ok ma statti calmo bello.

Horatio

Ti do anche ragione, tu però impara a scrivere in italiano

MisterWU

il mondo va a batteria????
no va grazie allo sfruttamento delle popolazioni povere che producono le materie prime per fabbricare le batterie.
Ma siccome non vedete non ve ne frega nulla e mentre state mandando un messaggino seduti comodi un povero cristo sta rischiando la pelle in qualche miniera.
Che nausea certi commenti vi auguro di trovarvi un giorno nei panni di queste povere persone che voi state sfruttando facendo l'apologia di tecnologie criminali.

MisterWU

e chi se ne frega delle specifiche!!!!
è il principio del l'accumulo di energia elettrica utilizando evoluzioni della batteria di Volta per le grandi potenze che è un crimine. Sa già quanto inquinamento e quanto sfruttamento lei ha prodotto solo con la batteria del suo telefono???
Allora prima di parlare di innovazione performance e specifiche per una tecnologia concettualmente vecchia e inquinante informatevi di come funziona il mondo.

MisterWU

e quante persone hai indirettamente ucciso per farti produrre le batterie?

MisterWU

Immagazzinano energia con batterie a ioni di lito nel 2016 e osano chiamarlo innovativo???? L'innovazione è un altra cosa.
Ma va be tanto alla gente piace farsi prendere in giro da Munk e amici.
Senza parlare del inquinamento indiretto di queste soluzioni, dello sfruttamento delle risorse e della manodopera dei paesi produttori di materie prime. (e le buffonate sul tracking delle forniture di minerali lo raccontino pure ai loro amivi nuffoni)
Certo ad un californiano di tutto questo non gli frega naturalmente nulla.

Vittorio Vaselli

quindi rientri nelle spese dopo 8 anni e dopo 10 la devi cambiare?

Ratchet

Stai calmo.

Leox91

Non so, non ho fatto i conti, ma la spesa iniziale è cospicua.

Leon

premesso che a mio parere chi spende 10.000 euro per una cosa del genere al 90% fa una finanziaria, quindi alla fine non ti costa 10.000 euro ma di più, quindi presumo che ci vogliano più di 3 anni per "ripagarsi da soli".
Poi bisogna anche vedere un po' questa cosa del "si ripagano da soli"..
perchè l'energia consumata è diversa per ognuno e di conseguenza pure le bollette sono più o meno care.
Poi come funziona, l'enel ti invia dei bonifici per pagarti l'energia prodotta non utilizzata e immessa nel sistema?

SidedSky

in realtà si ripagano da soli in 3 anni....

Leox91

Storage (A 14 kWh Powerwall battery, starts at $5,500), dalla presentazione di stanotte.

Leox91

Sei il peggiore. Idiot4.

Marco Marcellino

la prima versione quella in formato da 7 e 10kW costano 3.000 e 4.000 e mi sembra sono state commercializzate anche qui in Italia, non è un prezzo "da organo" se pensi che le piombo/gel di pari capacità costano intorno a 1.500/2.000€ e durano 5-6 anni al massimo, questa è garantita 10 anni e penso che possa anche arrivare a 12, non è un prezzo molto alto. Sono curioso di conoscere il prezzo di questa 2.0. Per chi ha la fortuna di avere un tetto di proprietà lo giudico un discreto investimento a livello economico rientri nelle spese nel giro di 6-8 anni ma vuoi mettere la goduria di non dover dipendere da nessuno!

Babi

XD

deepdark

Co sono moltissimi paesi che stanno puntando sulle rinnovabili ma finché nn escono batterie decenti, creano una marea di problemi sulla rete. Tempo al tempo e io perderò lavoro in 5-10 anni....

deepdark

Quello è un altro discorso. L elettronica è sempre più complicata e sempre più presente, più aggiungi e più si rompe e i costi di sono notevolmente abbassati, vedi una lavatrice aeg su trovaprezzi quanto costa per esempio. Io ho una zopas praticamente solo meccanica da 4 anni in funzione e mi madre una aeg da almeno 12 anni. E da me l'acqua è calcare liquido per nn parlare dei cloruri. Ho anche una led samsung da circa 4 anni (più varie cinesate in giro), prima le cfl le cambiavo ogni anno quasi. Se spendi (poco) più, hai prodotti che nel 90% vanno meglio e durano. Un portatile ormai può tranquillamente arrivare a 5-6 anni senza problemi, prima ogni 2-3 anni andava cambiato. Per nn parlare dei fissi, ma il mondo informatico è un mondo a se.

Ciuz

eh già!

Ciuz

anzi girando crea energia ;)

felixone

Renel

Squak9000

Si... ma gli elettrodomestici che consumano sempre meno... costano sempre di più e inoltre... prima duravano 10 anni, adesso durano la metà.
Esempio le lampadine... ho comprato delle lampadine LED eccezionali... che consumano 3watt!
Ma 10 mi sono costate... 80€ prima me ne costavano 10€.
Adesso devo vedere quanto durano...

Ratchet

Commenti su HDblog

Leox91

Hai detto niente xD

CAIO MARI

In Italia le rinnovabili sono molto utilizzate per cui il processo di conversione di queste aziende è già in fase avanzata, parlavo a livello internazionale soprattutto fuori dall'Europa, dove rappresentano una minima parte del fabbisogno

Vrss98

In realta ,se non erro, alcuni modelli di queste powerwall non superavano i 10k $

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto