
14 Novembre 2016
Secondo quanto riportato dalla testata coreana ETNews, LG Display sperimenterà la produzione di pannelli OLED con metodo di "stampa inkjet". La produzione pilota dovrebbe prendere il via durante la prima metà del 2017. Questa tecnologia è da lungo tempo al centro di numerose ricerche. In altre occasioni abbiamo parlato, ad esempio, della californiana Kateeva, anch'essa impegnata nello sviluppo di tecnologia per la stampa di pannelli OLED.
La differenza tra le attuali tecnologie e la stampa dei pannelli è sostanziale. Al momento gli OLED vengono realizzati utilizzando sistemi che depositano i materiali organici. La principale controindicazione è costituita dall'efficienza: una non trascurabile quantità di materiale viene infatti sprecata. Con la stampa dei pannelli i materiali vengono emessi da appositi ugelli ed è possibile eliminare quasi completamente gli sprechi.
Sviluppare un sistema di stampa ben funzionante permetterebbe quindi di ottenere una maggiore efficienza produttiva, costi più bassi (anche per l'utente finale) e consentirebbe di ampliare l'offerta per pannelli di dimensioni molto ampie (attualmente i 77" sono infatti prodotti in numero estremamente ridotto).
La linea produttiva sperimentale dovrebbe concentrarsi sui pannelli OLED 8-gen, quelli che vengono attualmente impiegati per realizzare i TV da 55" e 65". Per la produzione di massa servirà più tempo. Gli analisti ritengono necessari uno o due anni.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Nessuno obbliga a compre Oled, ognuno compra secondo le possibilità del proprio portafoglio, come in hi-fi, se non hai, non fai.
Penso che la strada di LG sia quella giusta, se riescono a stabilizzare la durata della stampa in circa 7 anni, hanno fatto bingo, e poi possono stampare in supporti ultra sottili, è tutto da vedere, nel frattempo gli LG attuali sono il top che sene dica male, per me LCD morto e sepolto.
Sono più bassi per tutti, forse non ti ricordi quanto costavano i primi TV OLED arrivati sul mercato.
amoled =/= oled
mi fai pena
65 pollici? Barbone , io ho sostituito una intera parete del salotto con TV da 250 pollici
Per me tecnologia acerba, tutti gli amoled che ho provato sugli smartphone, dopo 3-4 anni cambiano di tonalità...
Su una tv deve reggere almeno 15 anni secondo me, visto il prezzo che hanno.
eh... il complotto delle lobbies multinazionali contro la povera ggggente che ha bisogno di pane ed OLED ...."Pueblo ...Unido!! Por los OLED descuentados!! "
Ho un televisore 32" per la scrivania ed è giusto se non troppo piccolo, un 55" è il minimo per un salotto moderno. Ovvio che poi dipende anche da come hai strutturato la stanza
basta avere pazienza e spettare che i prezzi scendano, invece di stare dietro alle mode del momento.Se fra 2 anni gli OLED saranno a 1000€ allora sarà il caso di comprarli infondo il 99% dei contenuti attuali lo vedi benissimo anche con FHD.
Giusto dipende dagli spazi a disposizione. Il fatto che non scendano sotto ai 55 significa più che altro che la tecnologia è molto acerba. E tendono ad aumentare la dimensione.
si chiama abitudine , prova ad utilizzare un'65 pollici per mesi, E vedrai che il 55 ti sembrerà una mosca
Loro sperimentano, noi facciamo le cavie...
55 minuscolo? Che non siano problemi di miopia? XD
La frase "costi piu' bassi' va ampiamente riveduta.Sono anni che ci propinano questa storia in tutte le diverse salse ,alla fine saranno i loro costi piu' bassi on margini dimprofitto piu' alti.
xD
Tendenzialmente lo è, in 9 casi su 10. Infatti gli hanno allegato l'HDR, 10 bit e compagnia.
non eri tu a dire che il 4k fosse inutile? xD
Dipende dalla distanza
Io ricordo di aver visto un prototipo ad un Euronics di Verona...10 pollici o forse anche qualcosa di più piccolo a 2000 euro,messo dentro una scatola in vetro....si...forse era 8 o 10 anni fa.
Penso sia logico, per me i tv sotto i 55 pollici non hanno la minima considerazione su fascia alta, già i 49 secondo me l' anno prossimo verranno abbandonati,
Chi vuole un TV, lettere maiuscole, deve guardare solo la fascia dei 65 pollici, il resto troppo piccoli per i miei gusti,
e non tiriamo fuori il discorso distanza e tabelle che è inutile, ho un 55 e un 65 pollici e ovunque ti metti il 55 è minuscolo
55 è VERAMENTE piccolo per godere del 4k, non lo percepisci quasi neanche se stai attaccato
Forse per il soggiorno di Flavio Briatore
Beh per un soggiorno medio 55 di partenza è giusto
Sembrano più interessati a fare il contrario per il momento (e li posso capire).
Che abbassassero anche in po' i pollici. :-(
è da quando Sony lancio i primi prototipi di display oled da 10" ceh sento parlare di stampa ink-jet per qwuesto tipo di pannelli......saranno passati almeno 10 anni
SPERIAMO sia la volta buona che si passi dai laboratori/chiacchiere alla industrializzazione vera a propria!!!
Già adesso con i prezzi ci siamo. Se riescono ad abbassarli ulteriormente, gli LCD arrivano al capolinea sui televisori di fascia alta.