Harvard, primi organi sintetici stampati in 3D con sensori integrati

25 Ottobre 2016 41

Il potenziale della stampa 3D applicata al campo medico non è certo una novità dell'ultim'ora, ma Harvard è riuscita a portarsi molto più vicina alla realizzazione di veri e propri organi sintetici pronti per gli esseri umani. Arriva il primo "Organ-On-Chip" stampato completamente in 3D e dotato di sensori integrati, che permettono di testare l'efficacia dei tessuti sintetici senza bisogno di innestarli negli animali.

Gli Organ-On-Chip sono rimpiazzi sintetici per diversi tipi di "componenti" umani interni: non solo organi propriamente detti, come reni, cuore o fegato, ma anche cartilagine, ossa e altri tessuti.

Il primo esperimento di Harvard riguarda un cuore sintetico, in cui sono stati integrati sei differenti tipi di "inchiostro"-sensori. Il processo permette di bypassare il processo tipicamente laborioso di raccolta dei dati, che altrimenti richiede l'uso di microscopi o fotografie ad altissima velocità.

Per testarne l'efficacia, il cuore artificiale è stato applicato per studiare la reazione di medicinali e lo sviluppo di tessuto cardiaco derivato dalle cellule staminali. Grazie ai sensori integrati, gli scienziati futuri saranno in grado di monitorare le performance del tessuto sintetico anche dopo che questo sarà impiantato.


41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Julia Cozzi

Da tempo si susseguono notizie sempre più interessanti sulle straordinarie applicazioni della stampa 3D, specialmente in ambito scientifico, tecnologico e medico. Leggendo articoli come questo, la domanda che mi sono posta è: sono maturi i tempi per la creazione di organi e tessuti artificiali? La tecnologia in oggetto sembra dirci di sì e sembra anche aver segnato il percorso da seguire per arrivare a questo importante traguardo, fatto di innovazioni eccezionali e tecnologia di altissimo livello, capace di garantire prestazioni che un tempo si ritenevano impensabili.
Mi ha molto colpito, inoltre, la possibilità che i medici avranno di monitorare - anche dopo l’impianto - le performance di questo tessuto cardiaco stampato in 3D grazie agli inchiostro-sensori integrati. In questo modo, quindi, migliorare ulteriormente il livello di cure per i pazienti sarà davvero possibile; e, migliorare la vita delle persone non è forse il più nobile obiettivo che scienza e tecnologia possano raggiungere?

Julia Cozzi Xerox Spa – Europe Country Manager – Marketing & Communication Europe

Ratchet

Può capitare a chiunque :)

italba

Prego, dopo di te
https://uploads.disquscdn.com/...

Ratchet

Tutto può succedere nella vita :) si può morire in un attimo

italba

Che ingenuo che sei! Comunque è una notizia d'agenzia, è comparsa su tutti i giornali del mondo. Se poi il tizio in questione ne ha davvero 145 o di meno non lo sa nemmeno lui, ma visto che lui fuma ed io no potrei pure campare più a lungo di lui. Pensa positivo!

Ratchet

Lo pensavo io, dal tuo link..

italba

E chi ti ha detto che ci credo?

Ratchet

Credi pure a quell'articolo :D

italba

Credere e sperare non sono sinonimi

Ratchet

Credici

Alex4nder

Se poi ti dimentichi di caricarlo?

Cmq non credo che utilizzeranno delle batterie, più che altro penso che stiano studiando dei "tessuti organici" senza problemi di rigetto (magari utilizzando il DNA dell'ospite)

Dario

Però potrebbe venire utile per i trapianti... senza bisogno di impiantare organi di altri... poi non so, la butto lì...

Alex4nder

Così dovremo ricaricarci ogni sera.

Alessandro Finotto

Tra una ventina d'anni andiamo a farci una cavalcata in Westworld!

Juanito82

meno grave rispetto alla carta igienica nelle scuole elementari

Calleti93

E in Italia manca il sapone nei bagni universitari...

pollopopo

per me lo stato italiano sarà il primo finanziatore per allungare la vita delle persone così può allungare i tempi per andare in pensione. Se si va avanti così io vado in pensione a 75/80 anni

Mattia Righetti

Ci saranno robe fighissime anche tra 20 anni o meno, tranquillo ;)

italba

Almeno 160! http://www. quotidiano. net/esteri/uomo-piu-vecchio-1. 2461827

Ratchet

Gente appena nata però :D

silvergdb

Ho lasciato i puntini di sospensione proprio per quel motivo, elencare tutto è impossibile ;)

Pix

Non dimenticare l'inquinamento e il surriscaldamento globale... non per essere catastrofista ma penso che ormai siamo molto vicini al punto di non ritorno. Spero di sbagliarmi

AllBlack

Speriamo che tali tecniche vengano sviluppate in maniera costante.

StriderWhite

certo ci arriveranno, ma spero che ci sia poi una cura per tumori, alzheimer, parkinson ed altre schifezze...

Maurizio Mugelli

io forse no che sono gia' a meta' strada ma per generazioni piu' giovani della mia non dovrebbe essere un problema.

Maurizio Mugelli

se l'europa si sfascia aspettati guerre nel giro di poco.

Ratchet

Pensi di arrivare ad oltre 100 anni? Auguri.

DevHunter

In Europa siamo la prima generazione che non ha vissuto direttamente guerre.... spero che in futuro anche altre parti del mondo vivranno la stessa fortuna

Sagitt

Già ma non vivremo abbastanza per vedere i frutti di questi anni

silvergdb

È vero siamo privilegiati...ma purtroppo il genere umano dopo 21 secoli non ha ancora capito il senso della convivenza, l'inutilità delle guerre, la gestione delle risorse, la fame nel mondo....a me sembra che siano ancora agli antipodi....

DevHunter

Abbiamo il provilegio di vivere in un era eccezionale, dove i progressi scientifici avvengono ad un rittmo impensabile anche solo poci decenni fa.
Proprio per questo ritengo che l'ignoranza sia ormai una autocondanna offensiva per il genere umano.

Dario

Giusto, vada per la seconda!

Maurizio Mugelli

tempo dieci anni e ogni cassa di rum ti danno un kit di duplicazione staminale per ricrescerti il fegato in omaggio

PadreMaronno

Pazzesco

Maurizio Mugelli

terminator = robot
ometto con pacemaker, pompa insulinica, anca di metallo = cyborg.

italba

No, ma non si può mai sapere... Io non mi pongo limiti!

Ratchet

Hai 10 anni?

italba

Parla per te...

Raffael

Incredibile

bda94

Sta roba è fighissima. Mi ha sempre affascinato.
Se penso ai progressi che abbiamo fatto negli ultimi 100 anni, non riesco ad immaginare il mondo tra altri 100.

Ma purtroppo non lo vedremo :(

Dario

Prove tecniche per i cyborg! Stile terminator!

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO