Google acquisisce la startup Eyefluence per l'Eye-Tracking VR

25 Ottobre 2016 5

I settori delle realtà virtuale ed aumentata sono in pieno sviluppo ed una delle più interessanti tecnologie create in questo periodo è quella portata avanti dalla startup Eyefluence che riesce a sfruttare l'occhio umano come un controller.

La piccola società ha annunciato, tramite un comunicato ufficiale, di essere stata acquisita da Google, con il quale collaborerà attivamente per sviluppare ed implementare tale tecnologia all'interno dei visori VR e AR. Eyefluence ha come scopo principale quello di voler cambiare il modo di interazione con i dispositivi basati sulla realtà virtuale ed aumentata sfruttando la scansione degli iride ed una tecnologia di tracking per utilizzare gli occhi come metodo di controllo principale al posto dei vari pad o tasti.

Si potrà, per esempio, spostarsi tra i vari menu, utilizzare un gioco o persino acquistare un oggetto su Amazon semplicemente muovendo gli occhi. L'Eye-Tracking sembra essere quindi una novità davvero interessante che porterà l'usabilità dei visori ad un livello decisamente superiore.

Staremo a vedere come Google intenderà sfruttarla ed implementarla nel suo recente DayDream View ed all'interno dell'omonima piattaforma DayDream.


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
AL3PRO

Chissà come faranno tutti quei poveri strabici eh?!?

Tristania

Brava Google! Sta spingendo molto sulla realtà virtuale, cosa che mi interessa particolarmente. Muovetevi che ci credo in questo prossimo futuro a 360 gradi.

Leox91

Usa Matlab. Fidati.

Leox91

Google sta comprando TUTTO! XD

Alberto

Interessante. Io sto impazzendo a sviluppare un gioco win con tracking del corpo(la serie dei giochi per eye toy mi è rimasta nel cuore)..ho visto che su android è disponibile opencv ma non ho trovato giochi.

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze