Il mercato degli smartwatch continua il suo declino ma Apple Watch resta sempre il leader del settore

24 Ottobre 2016 275

Il mercato degli smartwatch non sembra passarsela molto bene: stando alle ultime stime realizzate da IDC, le vendite realizzate nel terzo trimestre 2016, quindi quello che va da luglio a settembre, sono crollate del 52% rispetto a quelle realizzate nello stesso periodo dello scorso anno. Questo dato non è certo un fulmine a ciel sereno; d'altronde non si può certo dire che il periodo preso in analisi fosse tra i più ricchi di nuove proposte, eccezion fatta per i pochi giorni di settembre in cui è stato possibile considerare le vendite della nuova Series 2 di Apple Watch.

Oltre a ciò, lo smartwatch è ancora un dispositivo estremamente marginale all'interno dell'esperienza d'uso degli utenti. Non sono in molti a voler investire cifre importanti in questo tipo di tecnologia, magari a discapito di un nuovo smartphone (a seconda del budget preso in considerazione), senza contare che chi, invece, ha acquistato uno smartwatch non ha davvero alcuna motivazione valida che possa spingerlo ad aggiornare il suo dispositivo con uno più recente. Da un certo punto di vista, il mercato degli smartwatch presenta delle analogie con quello dei tablet, anch'esso soggetto ad un lento aggiornamento a causa del ciclo vitale particolarmente lungo di questi dispositivi.

Il fatto che siano stati venduti molti meno smartwatch, tuttavia, non impedisce al mercato di cambiare e proporci interessanti nuovi scenari, sopratutto per quanto riguarda il market share dei vari brand. Nel 2015, infatti, Apple guidava la classifica con il suo Apple Watch, il quale da solo occupava il 70% di share. Oggi questa percentuale, stando ai dati IDC (bisognerà poi confrontarla con quelle rilevate dalle altre società), è calata al 41%, il tutto a vantaggio di Garmin, passato dal 2% del 2015 a ben il 20% nel 2016. Per quanto riguarda gli altri produttori, Samsung e Motorola non hanno subito grosse variazioni, contando che Gear S3 non ha ancora raggiunto il mercato e Motorola non ha rilasciato alcun nuovo dispositivo nel 2016.

Un altro dei fattori che ha influito sull'andamento del mercato, sembra essere imputabile al ritardo accumulato da Android Wear 2.0, ancora lontano da una release ufficiale: questo ha fatto in modo che i dispositivi attualmente in circolazione siano fondamentalmente identici a quelli dello scorso anno, offrendo un ulteriore motivazione in meno che possa spingere gli utenti verso un upgrade.


275

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Shalashaska

A mio onesto parere, sì. Fa abbastanza cagare.

bruno

Ora la tissot fa schifo?
Ahahhahaha
Ma la pianta di fare il pianta grane?
Ho fatto anche la rima.
Ahahahahha
La colpa é la mia che ancora ti rispondo e ti considero.

Shalashaska

Ahahaah addirittura un TISSOT! Allora si che te ne intendi di orologi te

Sagitt

la sagra del qualunquismo. utilissimo un signor orologio che non serve a nulla se non da braccialetto

bruno

Gli smartwath sono ancora piu inutili,non sono ne carne e ne pesce.
Preferisco il mio orologio al polso se devo propio.
Se devo cazzeggiare, mi basta il telefono che gia fa tutto e di più,un altro impiccio solo per fare il figo non mi interessa.
Sopratutto con schermo piccolo?
Nom scherziamo dai.
Questi prodotti non hanno avuto piede perché sono di un inutilità imbarazzante.
Se devi prendere un prodotto per fare sport prendi un prodotto piu specifico.

Sagitt

Sì infatti per questo quelli con OS proprietario funzionano sempre a caxxo di cane

Simone

Vaccate.

Sagitt

Giusto, dei compromessi per renderlo multipiattaforma abbassando La qualità dell'esperienza d'uso! Geniale! Poi come facciamo con tutte le integrazioni col sistema ?? iMessage, digital Touch, iCloud, app salute bla bla bla?

Simone

Basta fare uno Store ad hoc.

Sagitt

si si parla parla.. deve essere deve essere, cosa me ne faccio di un android wear su iOS se poi fa metà delle cose? non ho comprato pebble & co proprio perchè sono limitati come integrazione. L'integrazione è tutto in un dispositivo come questo, icloud, risposte, app.. voglio vederti ad installare app android sull'apple watch. sopravvento, non sai minimamente di cosa stai parlando.

Simone

Apple ha proprio preso il sopravvento delle vostre menti, il mercato è multipiattaforma, se Apple vuole vendermi il suo smartwatch deve farlo compatibile con la concorrenza, sennò se lo può tenere tutta la vita.

Sagitt

dolente quanto la tua ign@ranza

Rupert920

si e probabilmente ho toccato un tasto dolente..

Sagitt

Lo dico perché lo faccio

LordRed

vabbe se lo dici tu

Sagitt

Ma per piacere che nei weekend lo uso intensivamente e ci arrivo a sera senza problemi

LordRed

Appunto, se lo usi solo per guardare le notifiche la giornata la fai, se lo usi per le cose teoriche che potresti fare ci fai qualche ora.

Sagitt

Sbagliato, io arrivo generalmente alle 8 di sera con ancora il 30-40%

LordRed

ma non significa niente, è comunque troppo poco, qualche ora e arrivi al pomeriggio che sei al 20 % e devi caricare.

Sagitt

io lo aevo avviato una volta alle 7 di mattina con runtastic e alle 14:00 era ancora a metà batteria..

LordRed

Mezza giornata sarebbe qualche ora. Se poi non so accendi GPS e connettività varie quanto dura?

Zhuravlyk

Esatto! Io infatti l'ho preso il watch ;)

Sagitt

se per questo neanche lo smartphone last model super potente con super mega camera è indispensabile. ma se è utile uno lo prende ;)

Sagitt

gli activity tracker, o meglio sportwatch sono praticamente degli smartwatch più specifici per lo sport, con la differenza che nella maggior parte dei casi usarli per uscire come "orologi d'estetica" è abbastanza difficile prechè la maggior parte non sono molto belli, inoltre generalmente non si integrano molto bene con i vari sistemi come invece accade con wear e watchos. posso usare 1password su un activity tracker? l'app della banca? l'assistente vocale del telefono? parcel? l'app del meteo che uso sul telefono? fantastical? runtastic? oltre ad ovviamente tutte le altre lacune che hanno i sistemi proprietari. di cosa stai parlando scusa?

losteagle17

Ecco perfetto, io sono la tua antitesi. Ottimo confermo che la tua teoria orologio = personalità ha un certo senso.

Max

cosa che fanno tutti gli attivity traker della concorrenza senza svenarsi e senza sfoggiare una cosa chic.

Sagitt

Costa 125 e vale 125. AW costa il doppio ma offre molto di più, oltre la favolosa assistenza/supporto che apple fornisce

Zhuravlyk

Quello che ho detto... non è indispensabile ;)

albi00

no dicevo lo xiaomi mi air 13

Kiiro

parlo naturalmente di pebble 2
ti ricordo che costa 125€, integra sensori fitness, che non sia touch è poco male, anzi, la UI è meno confusionaria di quel bordello di watchOS

Sagitt

Qualche ora? Il vecchio AW mi durava 2 giorni usandolo normale, ora testerò il 2'

Sagitt

Non sì integra alla perfezione e le applicazioni sono scarne. L'estetica è opinabile, non ha Touch ma semplici bottoni, non ha sensori fitness se non alcuni modelli specifici e quelli che li hanno non sono neanche il massimo. La ui è quel che è visto il genere di display che monta e processore che ha, se vai a prendere quelli steel a patto che ci sia il prezzo aumenta, costa quel che vale. È un ottimo prodotto ma non puoi paragonarlo ad AW o a gear s3 che sono su tutt'altro livello. La batteria dura e più perché offre meno. Sarebbe lodevole se durasse 1 settimana con l'hw dei concorrenti..

Tristania

Perché sono comodi: se non voglio prendere lo smartphone rispondo dell'orologio, molte operazioni si possono eseguire direttamente dall'indossabile intligente; mi piacciono le watchfaces animate che lo rendono sempre nuovo e divertente da usare, non noioso come un orologio srandard. Presenti inoltre funzioni di interazione domotica, come spegni e accendi tv, clima, stereo, microonde etc. Credo possa bastare, almeno a me.

Andrew23

In cosa e per cosa ti serve?

Andrew23

In cosa e per cosa non puoi più farne a meno?

Kiiro

Ma non è vero... Si integra alla perfezione con android, con iOS meno...Always on su un orologio e un capriccio penso sia una c4zzata ginormica... Limitato in che modo? Ha dei materiali meno premium? Ti ricordo che costa un quarto di Apple Watch

LordRed

credo di si, ma devono cambiarlo un bel po', secondo me la tecnologia a nostra disposizione, in primis le batterie, non possono attualmente soddisfare un normale utente consumer per questo tipo di dispositivo. Non va bene avere un orologio che se usato in pieno dura qualche ora (non parlo solo di apple)

Sagitt

utile soprattutto.
Come i miei 5 orologi digitali\classici
sono li a prendere la polvere dal tanto sono utili
l'unico che uso ogni tanto è il casio vintage

Sagitt

probabile ne avesse, ma il discorso è che molta gente non ha mai neanche aperto l'app promemoria.. vedo ancora persone usare le sveglie per gli avvisi.. non conoscono neanche l'esistenza di siri... vuoi che si mettano a comprare un AW quando neanche sanno usare il telefono?... è un prodotto che sicuramente interesserà le prossime generazioni

Sagitt

E quindi?

Sagitt

Sì ma poi pecca in tutto il resto. Può durare pure 2 mesi ma se poi sì integra a caxxo poco me ne faccio, e parli con uno che lo comprerebbe eh. Always on è un capriccio, non serve a una s3ga, la batteria di uno sw come Apple Watch è il giusto compromesso, ci sì fanno 2 giorni e ha 10 volte le funzionalità e hw di un pebble

Sagitt

Se lo sai sfruttare torna utile in quei 2 anni e non fa da ornamento, in ogni caso molto più utile di un meccanico e la versione base costa la metà di qualsiasi meccanico di qualità. Non ha senso paragonarli, uno è utile l'altro è un gioiello

Sagitt

WA è lui che non fa l'app, mica colpa di watchos. Non è per niente confusionario anzi con il 3 hanno rimosso molte schermate che potevano farlo credere. Ovvio che va con iOS sì integra con lui

LordRed

mah può essere ma mi pareva che apple avesse più aspettative per l'orologio

Sagitt

Io lo uso tutti i giorni quando vado a camminare/correre, adesso lo userò per il nuoto. Lo uso quando esco, ho su alcune mail push che uso come allarmi e impostati su AW. Ci guardo spesso gli avvisi promemoria / calendario, ci filtro le notifiche senza dover tirar fuori il telefono da tasca ogni 2 secondi, lo uso per monitorare battito e passi giornalieri, ho su l'app della banca per credito istantaneo, ho su 1Password per i miei tanti pin di varie prepagate ecc.. vi sono di utilizzi...

LordRed

e vabbè allora.... :)

Sagitt

Vendono entrambi, il discorso è che sono dispositivi utili a specifiche persone è che non sì cambiano ogni anno. Quindi ovvio che le vendite sono inferiori. Il flop è l'edition ed è anche normale.

LordRed

vero, c'è anche apple tv

Stefano Aimo Boot

Io ho preso Huawei watch da un po' e mi trovo bene, spesso e volentieri passano giornate intere nelle quali non tiro fuori il telefono dalla tasca se non per andare su facebook, lo uso per andare a correre. Ovviamente non è un oggetto indispensabile, ma è un bell'oggetto di design e mi piace portarlo, in più lo trovo molto comodo per le sue funzioni. In riferimento all'articolo mi sembra normale che se una persona ha speso dei soldi per un oggetto che continua a essere al livello degli ultimi smartwatch usciti (non c'è stato praticamente nessun avanzamento tecnologico) non va a vendere il suo per un modello nuovo. Si sa qualcosa della possibile data release di android wear 2.0?

Max

ma come si fa a comprare apple watch ? bo? vivo di tecnologia e informatica da una vita e mi sfugge come si possano gettare i soldi a sta maniera.

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città