
08 Marzo 2017
Aggiornamento 07/01/17
Aggiorniamo con foto e video dal CES 2017
Aggiornamento 05/12
Kodak ha finalmente annunciato la data di vendita dell'interessante "camera-phone" Ektra, piuttosto limitata almeno inizialmente. La Germania sarà il primo paese dove sarà possibile acquistarlo a partire dal 9 dicembre, ed il prezzo è attualmente stato fissato a 499 €, tramite numerosi canali commerciali come Amazon, Media Markt, Ringfoto, Saturn, kodakphones.com e notebooksbilliger.de.
A seguire, Kodak Ektra sarà poi in vendita attraverso l'operatore Telekom dal 16 gennaio 2017. Nessuna notizia per quanto riguarda una vendita estesa ad altri mercati europei, come l'Italia.
Articolo originale
Poco più di un anno dopo la presentazione del suo primo smartphone Android, Kodak ci riprova ufficializzando Ektra, un interessante device che mette al primo posto la qualità fotografica. E' caratterizzato da un particolare design che richiama l'estetica della vecchia fotocamera presentata nel lontano 1941 (dal quale eredita anche il nome), quindi obiettivo particolarmente grande e sporgente, parte posteriore in similpelle e bordo inferiore curvo per facilitare l'impugnatura durante gli scatti.
Le dimensioni non sono particolarmente contenute, abbiamo infatti una altezza di 147.8 mm, una larghezza di 73.35 mm e 9.69 mm di spessore che diventano 14 mm in prossimità dell'obiettivo. Al suo interno troviamo un processore MediaTek MT6797 Helio X20 con 3GB di RAM e 32GB di memoria interna espandibile, un display da 5 pollici Full HD, una batteria da 3.000 mAh ed un sistema operativo basato su Android 6.0 Marshmallow con poche personalizzazioni software che in futuro verrà aggiornato alla versione 7.0 Nougat.
Lo smartphone Ektra non è stato prodotto direttamente da Kodak ma, come accade spesso per questi produttori minori, è stato commissionato ad una società esterna che in questo caso è la Bullitt, conosciuta per aver prodotto device per Cat, JCB e Land Rover.
Per quanto riguarda il reparto fotografico abbiamo un sensore principale da 21MP della Sony con apertura f/2.0, messa a fuoco veloce e piccolo flash LED, ed uno da 13MP anteriore con messa a fuoco automatica e apertura focale f/2.2. Oltre al tasto fisico laterale a doppia corsa per effettuare la messa a fuoco e lo scatto, Ektra dispone di una applicazione fotocamera proprietaria che va a sostituire quella originale Android.
Attraverso questa app potrete gestire agevolmente entrambi gli obiettivi, andando a selezionare una delle impostazioni pre-definite come ritratto, sport, nottura, HDR, ecc, oppure attivare la versione completamente manuale con la quale potrete regolare e modificare ciascun parametro a vostro piacimento. Inoltre, troviamo l'integrazione con le principali applicazioni Android di editing e condivisione che vi permetterà quindi di modificare e inviare istantaneamente gli scatti o i video appena effettuati.
Sebbene sulla carta questo Kodak Ektra risulti molto interessante e promettente, bisognerà provarlo per verificare l'effettiva bontà del prodotto. Per quanto riguarda le informazioni commerciali, sappiamo che verrà lanciato nei principali mercati europei (quindi sicuramente anche i Italia) entro il periodo natalizio ad un prezzo ufficiale di 499€. Per maggiori informazioni vi rimandiamo al loro sito ufficiale.
Commenti
Domanda. La possibilità di montare Nougat è una speculazione o no ? Quando potrebbe essere aggiornato? Per quanto mi riguarda, sono d'accordo che per 500 € si possono trovare delle compatte già di fascia alta, però avere un 26mm su un telefono, snapseed e tutta una serie di cose fino alla stampa diretta, specie se c'è modo di scattare in raw (DNG o altro) non mi sembra assolutamente da buttare, anzi. A me del modding non può importare di meno, ma come fotocamera non sembra male (non sarà mai peggio del telefono che ho ora almeno in questo)
Che schifo. Poi con un sensore fotografico del precambriano
Quello che ha iniziato ad accusare sei tu.
Rileggiti i messaggi, forse oltre a non saper leggere hai pure problemi di memoria.
Vuoi avere l'ultima parola vedo... Prego, rispondi pure un'ultima volta con qualcosa di inutile.
Visto le risposte opto di si.
Convinto tu...
Non è mancanza di argomenti
Impara a leggere e poi rispondi.
vedo che alla fine per mancanza di argomenti si scade nella maleducazione. Tipico. Saluti.
http://ww w. la st am pa. it/201 7/01/10 /blogs/il-villaggio-quasi-globale/il-per-cento-degli-italian i-analfabeta-legge-guarda-ascolta-ma-non-capisce-MDZVIPwx MmX7V4LOUuAEUO/pagina. html
Leggilo perché hai rotto il cazz0, veramente.
Continui a scrivere b0iate che non ho scritto evidentemente perché non capisci quello che leggi.
Ho capito che vuoi fare il fig0, ma ripeto evita.
E sì magari può darmi fastidio che ti inventi cose che non ho detto
io sono calmissimo e so leggere perfettamente, quello che si sta scaldando sei tu e non ne vedo il motivo. Hai elogiato uno smarthpone dalle dubbie qualita' tirando fuori il problema del mediatek quando il problema non e' quello ma la fotocamera finta e poi ti sei lanciato in strane discussione sul modding (che poi non a tutti interessa il modding quindi usarlo come discriminante principale...) dimostrando di non avere idea di cio' che scrivi. Percio' fai il favore di riordinare le idee perche' ora parli di potenza quando non e' certo una cosa che manca al mediatek in questione. Fossi in te eviterei di proseguire.
Senti tizio o ti calmi o impari a leggere.
Prima cosa so di cosa parlo e non sono di certo l'ultimo arrivato.
Seconda cosa il primo che non ha capito una mazza sei stato tu che hai fatto un commento insuls0 perché non sai leggere e non sai cosa vogliono dire queste ".."
Terzo non hai capito neppure dove dicevo dei Kirin e Exynos dove magari intendo che se proprio devo rinunciare al modding piuttosto mettetemi un processore potente e non una p0rcheri@ mediatek, infatti non dico meglio un Exynos o un Kirin perché c'è il modding ma perché potenti. E tu hai rigirato la frittata perché non sai leggere o ti senti fig0 a non capire quello che le persone scrivono.
Quattro si ti spiego quello che scrivo perché ti stai inventando cose che non ho scritto e quindi le persone 1nsulse come te mi fanno ridere che vengono a fare i professori e non hanno capito quello che hanno letto.
Cinque fai poco il saccente in questo blog dato che basta aprire una pagina internet a fianco per evitare ogni volta figuracce. A no aspetta, ho un tuttologo davanti a me.
Mi inchino a cotanta sapienza di chi non sa leggere e capire quello che si scrive
no guarda la differenza e' che io so di cosa parlo, tu parlavi di "perfezione" in un device con il bugno, non prenderti troppo sul serio che non mi pare il caso di gente che si crede competente ce n'e' gia' fin troppa e non e' certo il mio caso. Su exynos esiste il modding solo perche' i device che lo montano (pochissimi) sono diffusissimi, non per apertura della piattaforma, per i kirin da te nominati esiste poco o niente. Non cercare di girare la frittata perche' hai scritto fesserie, non serve che tenti di spiegarmi proprio nulla.
Sia su Kirin 950 che exynos 8890 c'è più modding rispetto al mediatek X20 dove è assente...
Sei ben informato noto :)
Ed è per dire che piuttosto che un mediatek X20 per 499 euro gradirei altro. Ovvio che per il modding un bel snapdragon è il meglio ma come prestazioni sia i Kirin che gli Exynos non scherzano.
Mi pare tu faccia tanto il saputello ma non sappia niente o bisogna spiegarti per filo e per segno quello che si dice
Hai bisogno che ti spieghi ogni mio messaggio caro? :)
mi parli di modding e poi fai l'esempio di exynos e kirin? Wow la sai lunga tu eh?:)
Il problema di questo telefono e' che e' una fuffa x la fotocamera, non il mediatek
Mediatek vuol dire pochi aggiornamenti e zero possibilità di modding, di certo non è la scelta migliore da mettere su uno smartphone con quel costo a parer mio
Meglio un exynos che almeno è più potente e prestante o un Kirin
Ma mediatek no
Va bene sotto i 300 euro ma per 500 euro mi sembra esagerato
mi sembrava comunque una vana speranza, kodak faceva pellicole, non ha mai fatto nulla degno di nota nell'era del digitale, e' sony a farla da padrone. E il mediatek non c'entra proprio nulla, nulla vieta di usare un mediatek e metterci una camera eccellente e magari uno zoom ottico che avrebbe giustificato il design.
"perfetto" diverso da perfetto, le virgolette le ho messe apposta
Magari essendo Kodak a farlo avrebbe potuto essere un ottimo "cameraphone"
Ma con un mediatek niente da fare
È più chiaro così?
perfetto per cosa? E' un normalissimo cellulare con un bugno... De gustibus
"quasi"? Tu non sai di cosa parli.
499 euro per un device che ha una sporgenza FASULLA visto che non c''e zoom ottico e lo stesso sensore esiste in telefoni piattissimi... Siamo al limite della truffa se lo vedo in mano a qualcuno gli rido in faccia :)
vabbè senti ho detto quasi...intanto tra i telefonini di rivali poco e niente...
Meno male che ci sei tu che credi che un sensorino da 2mm per smartphone possa avere la stessa qualità di un sensore da 30mm per una reflex....ci mancava questa sparata sul blog.
visto il design, la custodia vintage, ho pensato "beh dai figo".
ma poi realizzi che costa che 500 euro, che non e' ne un gran smartphone ne una gran fotocamera, e la chiudi li...
purchè abbia come opzione il rendering colore delle pellicole kodak, stile fotocamere fuji, altrimenti è una fotocamera qualunque.
mettere in un cameraphone quel sensore...bho, ridicoli
Appunto, devi considerare il crop-factor per paragonare le aperture
"Porta il suo smartphone Kodak Electra"
Ahahahahah
ma neanche sarà un classico 1/2,3 notavo che sulle bridge il sensore da un pollice fà lievitare il prezzo attorno ai 1000 euro
se le foto sono l'interesse pricipale per quel prezzo ci sono almeno 5-6 modelli di fotocamera bridge che hanno ben altre prestazioni, non vedo il senso di questo tipo di prodotti
"Quasi a livello di una reflex", questi non arrivano neanche a livello di una compatta decente, hanno un sensorino minuscolo che non può competere per leggi fisiche con sensori più grandi, compressione dof, dynamic range, iso nativi e costruzione lenti.
be be dai non esageriamo adesso.
Infatti
Quello è il problema visto anche il costo..
ho avuto la stessa reazione...
mediatek= 0 aggiornamenti; 0 MOD ; e niente... ciao.
se volessi un camerphone per divertirmi a fare foto serie quasi al livello di una reflex, sceglierei lumia950xl...che tra l'altro lo stanno regalando...
Dipende dai casi, un'apertura più ampia vuol dire più luce in entrata ma depth of field peggiore, negli smartphone essendo che hanno dei sensori piccoli a parte rare eccezioni quali il nokia 808 Pureview, il lumia 1020, lo smartphone di lumix di cui non ricordo il nome adesso ecc. Quindi un'apertura ampia serve per compensare le dimensioni del sensore, più grosso è il sensore più luce cattura quindi non serve un apertura focale ampissima, ti basti pensare che le reflex hanno vari obbiettivi con diverse aperture proprio perché servono per diversi ambiti e situazioni.
Leggere notizie di tecnologia nel 2017 è una coltellata continua: Leica, Nokia, Kodak, Motorola, Hasselblad...una strage.
Ah ok..
Assomiglia SPAVENTOSAMENTE al Saygus V2...
Magari esce anche questa dopo 3 o 4 anni.
Danno il meglio di se perchè i sensori che stanno dietro sono più grandi. Difatti c'è correlazione tra l'apertura focale e la grandezza del sensore. Quindi, non lasciatevi ingannare dai numeri. Questo cameraphone è pessimo per altri motivi, non di certo per la focale.
Se a quell'epoca c'erano già i processori mediatek, beh erano "avanti" coi tempi :D
Beh, rispetto al K Zoom, il DMC-CM1 della Panasonic ha un hardware di ben altro livello. Considerando che eravamo nel 2014, uno S8018, 2 GB ram, schermo fhd non erano di certo caratteristiche datate. Poi, se consideriamo il sensore da 1", le salvataggi in raw, scatti manuali (che salvavano dal pessimo bilanciamento automatico del bianco, unico difetto di quel telefono) e il software dedicato...andiamo a tutt'altro livello. Di pari passo il PureView e il 1020. Altro che K Zoom...
Spero tu sia ironico..
volevano rendere onore al modello del 1941, mettendoci hardware di quell'epoca
E ma l'apertura sempre proporzionata deve essere altrimenti profondità di campo addio.
Che fai, paragoni l'apertura di un obbiettivo per full-frame o aps-c con l'apertura di un obbiettivo per smartphone che al massimo sarà 1''?
quel megabrufolo messo a coprire la normalissima fotocamera da smartphone è il top.
Carino a 399 euro max.
499 euro sono troppi per un telefono con soc mediatek.
Fa un po' ridere la scelta di quel sensore Sony.
Sei fantastico... Guardare i tuoi video mi sembra di assistere ad un discorso fatto tra amici che non capisco un cappero di quello di cui stanno parlando...
Se vai all'Eurobriko con un Kodak Ektra... Te lo regalano!
È l'apertura, che determina quanta luce arriverà al sensore. La qualità migliora perché permette di lavorare a sensibilità più basse, ma riduce la profondità di campo. Nel caso delle macchine fotografiche infatti è regolabile proprio per permettere di gestire la profondità, e anzi, molti obbiettivi danno il meglio di sé intorno agli f/5.6 o giù di lì