
25 Ottobre 2016
19 Ottobre 2016 110
Mentre l'immagine che vedete in apertura articolo potrebbe realmente corrispondere ad uno degli ultimi render dell'atteso Xiaomi Mi Note 2, a pochi giorni dalla presentazione ufficiale di martedì 25 ottobre, le ultime indiscrezioni provenienti dai consueti social cinesi anticiperebbero alcuni dettagli davvero interessanti per questo atteso top di gamma di fine 2016.
Secondo una recente dichiarazione del direttore marketing di Xiaomi, Mi Note 2 potrebbe rappresentare un vero e proprio punto di svolta per la società, non solo per le novità tecnologiche - visto che dovrebbe essere il primo Xiaomi con display curvo - ma soprattutto per quanto riguarda il supporto reti a livello globale, in grado di abbracciare fino a 37 bande di frequenza comprese quelle di alcuni operatori telefonici esteri, finora escluse dalla più recente gamma Xiaomi.
Tra le frequenze aggiunte a partire da questo dispositivo figurerebbe la CDMA1x ed EVDO, e se la slide trapelata in queste ore venisse confermata, avremo anche la tanto chiacchierata banda FDD-LTE 20, ovvero quella utilizzata anche nel nostro paese da alcuni operatori telefonici in 4G.
Con un totale di ben 37 bande di frequenza supportate, Xiaomi Mi Note 2 potrebbe candidarsi come lo smartphone in grado di agganciare il più grande numero di operatori nel mondo, battendo concorrenti come Huawei P9 che ne supporta fino a 32 ed anche Huawei Mate 8 con 33 bande.
In attesa che anche questa piacevole notizia possa essere confermata tra pochi giorni, vi lasciamo ad un altro presunto rendering del terminale.
Commenti
Ma il 3d touch?
Anche a me stuzzica non poco! Mi dispiace solo rinunciare alla radio FM ed all'IrDA, che uso non poco :(
Pure io c'ho il Redmi Note 3 Pro ...grande telefono! Ammetto che mi sta stuzzicando li Mi Note 2...
Qualcuno che ragiona.
Ho avuto diversi top di gamma, ma per la prima volta mi godo in telefono al 100%: è un Redmi Note 3 Pro e si mangia a colazione diversi "mostri tecnologici" sotto diversi punti di vista. Ammesso che siano ancora accesi.
Grazie caro ;)
Ma più che altro i display ormai sono talmente ottimi che è pure il momento di dedicarsi a quello che forse è l'aspetto primario, no? Uno smartphone spento credo non serva a nessuno...
A parte che meriti un voto solo per il nickname :)
Comunque hai pienamente ragione, batteria prima di dispaly che alle 15pm di abbandonano perche non hanno piú energia!
Che dirti, a livello tecnico non ho idea di come sia scritto (non sono uno sviluppatore), se lo dici penso tu l'abbia visto. Nonostante ciò gira benone...alla fine conta quello dai. E gira bene anche sullo Snap 801 del Mi4...diciamo che non ho da lamentarmi. :)
lo snap 650 non ha cosi' molto meno di un top, e infatti e' un eccellente soc. Se guardi il codice della miui c'e' da mettersi le mani nei capelli, nessuno ci mette mano pur avendolo :)
No, solo da quelli comprati :-P
clap clap, capito tutto.
Io mi trovo benissimo e il software fa tutto quello che deve fare, aggiornato ogni due settimane e solo un bug piccolo e insignificante. Non mi ritrovo nella tua descrizione e il software Samsung sicuramente non è il miglior esempio da prendere. Inoltre monto uno Snap 650, è potente ma non pompatissimo come dici trattandosi di un medio gamma eppure gira tutto perfettamente. Idem sullo Snap 801 del Mi4...
vero percio non capisco dove stia il problema
e huawei sono i più alti. perchè? perchè sono quelli che prendono di più e coprono più bande, non so se hai visto nell'articolo che il confronto di questo note2 che copre 37 bande è stato fatto con il mate 8 che ne copre di meno (33). se poi vuoi far finta di non vedere e continui a citare altri terminali xiaomi quando questo note2 è una cosa a parte ok continua, poi alla presentazione vedremo
vi state dimenticando la cosa piu' importante, il software... Ormai sono buono anche io a prendere una mobo arm e farci piazzare su i componenti dal primo cinese che trovo, sono software e supporto che fanno la differenza. La miui rispetto ai software moderni di samsung (dico da s6 in poi) fa ridere i polli, e' una beta perenne programmata da cani e gira decentemente solo perche' ha sotto hardware pompatissimo.
Se devo cambiare non cambio per un telefono uguale...
Puoi sempre comprare la versione internazionale e hai risolto i problemi.
Io lessi 800$ e avrebbero anche senso. Mettendo quei prezzi perderebbe senso il mi5s plus
Si parla di 2799 Yen per la versione 4+64 GB e 2999 Yen per la versione 6+128 GB.
Se dovessero essere confermati questi prezzi non sarebbe niente male!
Anche la mia calcolatrice scientifica della Sharp funziona benissimo senza banda 20.. Pensa te.
"Too many audio jacks. 6/10."
Con la differenza che questo design riprende le forme del vecchio Mi Note e del Mi5 aggiungendo poi un display curvo. Quindi è S7 edge che pare identico a Mi Note e Mi5.
Beh il display non sarà equiparabile ma sarà cmq buono dai e cmq nemmeno l'autonomia sarà uguale (a favore di xiaomi però e la preferisco al display). La fotocamera del mi5s plus com'è?
Bisogna perchè dubito che il display possa essere minimamente paragonabile a quello Samsung, se poi la doppia fotocamera è identica a quella del mi5s plus, allora deve costare veramente di meno.
Vengo da un note 3.....visto che causa combustioni e progetto errato non sarà possibile avere un note fino al prossimo anno credo che sia una esperienza da fare.
Xiaomi per lo meno non spara 1000 euro per un terminale che prende fuoco (alla faccia di quando la gente scrive cinesate)
Io lo considererei anche allo stesso prezzo ma sicuramente costerà di meno...molto di meno.
Interessante, brava xiaomi, tutte le bande forse, devices che mi attizza ma.... ma se costa più di un S7 edge non serve a nulla!
Eddai, uno sconticino...
si ma 'e appurato che gli XIAOMI hanno valori SAR non cosi elevati come altri terminali
manco capisci quello cheti ha scritto?
xiaomi ha valori piu bassi di altri terminali EUROPEI famosi
Se per questo neanche si dovrebbe respirare più a dirla tutta...
Quindi mi stai dicendo che non dipende dal numero di device venduti
Prima di leggere i commenti come i miei, quale parti di "non commercializzato in Europa" non hai capito?
prima di prendere il meizu visto che avevo letto commenti simili al tuo ho googlato:
I valori massimi del SAR riscontrati durante i test del Meizu m3 note (M681H) sono pari a 0.453W/Kg 10g (Head Tissue) e 0.893W/Kg 10g (Body Tissue).
For the Galaxy S7 Edge, the SAR for cellular transmission is 0.64 watts per kilogram (w/kg) at the head, and 1.07 w/kg when worn on the body. The wireless router SAR is 1.10 w/kg. The SAR for simultaneous transmission (cellular plus Wi-Fi) is 1.56 w/kg when used as a hotspot.
Ma è ovvio che non fanno un teaser per annunciare il prezzo, è molto piu probabile che si riferisca alla banda a 800 Mhz.
IPhone 6 ha 1,59 di sar contro 1,29 di Xiaomi Mi Note, per esempio. Limite europeo è 2
mi pare identico a S7 edge
Ah ecco perché HUAWEI è stata costretta a castrarli via software sul nuovo P9 PLUS. Figuriamoci xiaomi
Appunto! Specialmente non essendo, in questo caso, un'azienducola da 1000 cellulari venduti all'anno nel mondo
Si, ma questo non vuol dire che in cina producano device per friggere le persone con le onde elettromagnetiche.
Sono solo illazioni provenienti da un presunto teaser dove c'è un numero (ma non è specificato cosa indica) che tutti hanno pensato fosse il prezzo in valuta cinese (corrispondente a circa 800 dollari)... Ma non è possibile perché usando un po di logica, quale azienda ha mai pubblicizzato un prezzo alto come se fosse una qualità? ;)
E tu lo hai provato?
Fino a martedì, tutte le foto circolate finora possono essere dei fake. Non ce n'è una uguale all'altra.
Hai ragione... Meglio usare un telefono senza alcuna frequenza, neanche con il Wi-Fi.
Lo sai che non devono stare alle leggi europee?
No, è il note 2 eheh ;)
Evvaiii ecco il note 7..... senza pen
Ah, lo hai già avuto in anteprima? Fortunello...
valori sar alti come il prezzo
Tutto perfetto. Ma se sparano 800€ come prezzo se lo possono tenere caro caro